Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
ITA-Ciclo di vita del prodotto (LCA)
maurizio melito
Created on June 2, 2022
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
CICLO DI VITA DI BENI E PRODOTTI:ISO 14040 ISO 14044
RACCOLTA E VALUTAZIONE DEI POTENZIALI IMPATTI AMBIENTALI IN ENTRATE E IN USCITA DI UN PRODOTTO DURANTE IL SUO CICLO DI VITA
CICLO DI VITA DI BENI E PRODOTTI (LCA):
OBIETTIVI DEL CICLO DI VITA DI BENI E PRODOTTI:
- IDENTIFICARE LE POSSIBILTA' DI IMPLEMENTARE LE PERFORMANCE AMBIENTALI DI UN PRODOTTO NEI DIVERSI STEP DEL SUO CICLO DI VITA;
- FORNIRE INFORMAZIONI ADEGUATE PER PRENDERE DECISIONI;
- SELEZIONE DEGLI INDICATORI DI PERFORMANCE AMBIENTALE;
- MARKETING: ETICHETTE PARLANTI SULLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DEL PRODOTTO.
FASI DI VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA:
- DEFINIZIONE DEGLI SCOPI E DEGLI OBIETTIVI
- INVENTARIO
- VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE
- INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI
Piano di attuazione Pubblico/target Sistama di prodotto Elementi funzionali Selezione delle categorie di impatto ambientale
FASI DI VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA:
- DEFINIZIONE DEGLI OBIETTVI E DEGLI SCOPI
Dati e procedure di calcolo per quantificare gli elementi di ingresso e di uscita di un sistema di prodotto: - Energia, materie prime e ausiliari; - Prodotti, co-prodotti e rifiuto; - Emissioni nell’aria, consumi di acqua e versamenti nel suolo
FASI DI VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA:
- DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEGLI SCOPI
- INVENTARIO
Fasi obbligatorie: - Classificazione- CaratterizzazioneFasi opzionali: StandardizzazionePonderazione
FASI DELLA VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA:
- DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEGLI SCOPI
- INVENTARIO
- VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
FASI DELLA VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA:
- DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEGLI SCOPI
- INVENTARIO
- VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
- INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI
Conclusioni e raccomandazioni
LISTA DEI METODI
METODI DI VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE
METODIEUROPEI
METODI DI VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE
BEES+ 4.09 (Building for Environmental and Economic Sustainability, NIST)
NORD AMERICA
- ReCiPe 2016 Midpoint (E)
- IMPACT World+ Endpoint
METHODS OF ENVIRONMENTAL IMPACT ASSESSMENT
METODIGLOBALI
RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE DEL 9 APRILE 2013 SULL'UTILIZZO DI METODI COMUNI PER MISURARE E COMUNICARE LE PRESTAZIONI AMBIENTALI DI PRODOTTI E ORGANIZZAZIONI DURANTE IL LORO CICLO DI VITA
METODO EUROPEO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE: EF 3.0 normalization and weighting set I fattori di standardizzazione e ponderazione sono stati pubblicati dalla Commissione Europea nel 2019.
CAMBIAMENTO CLIMATICO RIDUZIONE DELL'OZONO RADIAZIONI IONIZZATE PARTICOLATO INTOSSICAZIONE SPECIE UMANA ACIDIFICAZIONE EUTROFICAZIONE ACQUA CORRENTE EUTROFICAZIONE MARINE EUTROFICAZIONE TERRESTRE ECOTOSSICITA' ACQUA CORRENTE CONSUMO DEL SOTTOSUOLO CONSUMO DI ACQUA CONSUMO DI RISORSE E ENERGIA CONSUMO DI RISORSE MINERALI E METALLI
CATEGORY IMPACTS EF 3.0