Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

TRIVIAL QUIZ II COSTITUZIONE

Michela D'andrea

Created on April 14, 2022

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Sfida te stesso

La Costituzione

Inizia

Prima che la Costituzione venisse approvata, quale documento rappresentava la legge della nuova Italia unita?

Lo Statuto albertino

Il Codice civile

La Magna Charta

Domanda 1/5

Il 17 marzo 1861, con la nascita del Regno d'Italia, lo Statuto Albertino ne diviene la Carta fondamentale. Rimase tale, fino all'entrata in vigore dell'attuale Costituzione repubblicana.

Focus

domanda 1/6

In che anno è entrata in vigore la Costituzione italiana?

31 dicembre 1918

1 gennaio 1948

4 luglio1849

domanda 2/6

Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, è entrata in vigore il 1º gennaio 1948.Ne esistono tre originali, uno dei quali conservato presso l'archivio storico della Presidenza della Repubblica Italiana.

Focus

domanda 2/6

Quanti sono gli articoli che la compongono?

139 più disposizioni transitorie e finali

931 più allegati

193più preambolo e sommario

domanda 3/6

Nelle disposizioni finali, è contenuto l'iter per integrare, modificare o abrogare alcuni articoli, mediante procedure diverse e più complesse, c.d. aggravate, rispetto a quelle previste per le leggi ordinarie. Questo è il motivo che rende la nostra Carta, una Costituzione rigida.

Focus

domanda 3/6

I primi 12 articoli della Costituzione individuano

Diritti e doveri dei cittadini

L'ordinamento della Repubblica

I principi fondamentali

domanda 4/6

I "Principi fondamentali", incarnano lo spirito della Costituzion tanto da essere esenti da qualsiasi modifica, neanche mediante il complicato procedimento di revisione costituzionale previsto dagli articoli 138 e 139.

Focus

domanda 4/6

Quale articolo, all'interno dei Principi fondamentali, sancisce il principio di uguaglianza?

Art. 34

Art. 1

Art. 3

domanda 5/6

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali (uguaglianza formale).È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese (uguaglianza sostanziale).

Focus

domanda 5/6

In quale altro modo viene definita la Commissione, nominata all'interno della Assemblea costituente, che ha avuto il compito di redigere la Carta Costituzionale?

Il Parlamento

La commissione plenaria

La commissione dei 75

domanda 6/6

Tale commissione riuniva i rappresentati dei diversi partiti ed era stata incaricata di redigere una testo che inglobasse i principi di libertà e uguaglianza: gli stessi che avevano ispirato e animato la Resistenza. Vennero istituite tre commissioni: - quella dedicata ai diritti e doveri dei cittadini - quella dedicata all’organizzazione costituzionale dello Stato - quella dei rapporti economici e sociali.

Focus

domanda 6/6

Complimenti

Rifletti bene

Ops! Riprova

ERROR