Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Copy - Untitled genially
rosy
Created on April 8, 2022
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
UNITÀ DI APPRENDIMENTO Fare Coding a scuola
8. Consapevolezza ed espressione culturale
7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità
6. Competenze sociali e civiche
5. Imparare ad imparare
4. Competenza digitale
3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
2. Comunicazione nelle lingue straniere (Approccio a "comandi" espressi in lingua inglese)
1. Comunicazione nella madrelingua
Dalle "Competenze chiave di cittadinanza europea":
COMPETENZE ATTESE
- Capire il vocabolario specifico del lavoro, sperimentando una pluralità di linguaggi
- Progettare piani d’azione avendo il controllo dell'errore
- Prevedere dove un programma fallirà
- Modificare di un programma esistente per risolvere gli errori
- Individuare cicli di azioni per eseguire un percorso
- Sapere eseguire semplici algoritmi (spazio/tempo/dimensione)
- Imparare come trascinare (drag and drop)
- Sapere usare le frecce di direzione
- Convertire una serie di azioni multiple in un unico ciclo (loopy)
- Associare figure simili per forma
- Usare comandi nuovi interpretandone la funzione
- Disegnare figure geometriche piane
- Usare codici verbali, gestuali e iconici inventati al posto di quelli convenzionali
- Ripercorrere le tappe di un percorso svolto
- Sperimentare diverse forme di espressione multimediale
OBIETTIVI SPECIFICI
6. Creare (generare, pianificare e produrre)
5. Valutare (controllare e criticare)
4. Analizzare (differenziare, organizzare, attribuire)
3. Applicare (eseguire e implementare)
2. Comprendere (Interpretare, esemplificare, classificare, riassumere, inferire, comparare, spiegare)
1. Ricordare (riconoscere, rievocare, richiamare)
Capacità e processi cognitivi
"Pixel Art"
Collegamento al sito: https://studio.code.org/s/course1/stage/5/puzzle/2 ed esecuzione degli esercizi n° 1-2.
Procedimenti personalizzati per favorire il processo di apprendimento e di maturazione dei concetti presentati (giochi con il corpo e sul quaderno a quadretti).
Attività previste
- Individuazione di semplici percorsi e previsione di azioni utili
- Drag and drop, il metodo step by step
- Le frecce di direzione
- Il termine algoritmo
Contenuti
6. Utilizzare il gioco come mezzo di esplorazione, di scoperta, di costruzione ecc...
5. Organizzare e portare a termine autonomamente il lavoro
4. Sviluppare l’interesse per gli strumenti tecnologici e i possibili usi
3. Sviluppare il pensiero critico
2. Porsi in relazione positiva con chi appare in difficoltà
1. Rispettare le regole
Obiettivi formativi
Materiale cartaceo
Lim
Il sito "Code.org"
Collegamento ad Internet in classe
Risorse
Attività per piccolo e grande gruppo
Lavoro per coppie
Fasi problem solving
Brainstorming
Metodologia
Padronanza di alcune competenze digitali di base
Miglioramento delle competenze logico-matematiche e linguistico-espressive
Riduzione del divario all'interno della classe
Miglioramento degli esiti scolastici
Risultati attesi
Alunni scuola primaria
Destinatari
Tempi di svolgimento
Un'ora a settimana per tutto l'anno scolastico
Le prove di verifica verranno somministrate all'inizio, in itinere e alla fine del percorso
Valutazione degli apprendimenti
- Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.
- Utilizza con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio
- Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.
- Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è capace di ricercare e di procurarsi nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti.
- Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
per lo sviluppo delle competenze (Indicazioni Nazionali)
TRAGUARDI TRASVERSALI
- È in grado di realizzare semplici progetti, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
- Dimostra originalità e spirito di iniziativa.
- Utilizza strumenti informatici e di comunicazione per elaborare e produrre dati, testi e immagini in diverse situazioni.
- Utilizza strumenti informatici e di comunicazione per elaborare e produrre dati, testi e immagini in diverse situazioni.
- Utilizza strumenti di comunicazione visiva e multimediale.
- Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
ABILITÀ
- Essere disponibile al dialogo e rispettare la diversità.
- Creare un clima costruttivo.
- Interagire e confrontarsi con i compagni.
- Reperire da solo strumenti o materiali necessari e usarli in modo produttivo.
- Elaborare e usare le conoscenze apprese.
- Osservare ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
- Orientare le proprie scelte in maniera consapevole.
- Attribuire significato a quanto proposto.
- Riconoscere i propri punti di forza e debolezza.
- Reagire a situazioni o esigenze non previste con proposte divergenti, soluzioni funzionali, con utilizzo originale di materiali.
- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio,
- Proporre idee e soluzioni.
- Offrire il proprio contributo.
Le insegnanti:Crupi Maria Teresa Pirrò Maria Concetta Convitto Nazionale "Gaetano. Filangieri"
THANK YOU!