Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
GUIDA FINALE
Mattia Corrente
Created on April 6, 2022
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Progetto di alternanza della classe 3AAp a.s.2021-22
insegnamento religione cattolica
per tornare all' indice utilizzare il tasto home presente in ogni pagina
PROCEDURE DI evacuazione
QUESTO TASTO PERMETTE DI VEDERE GLI ELEMENTI INTERATTIVI
Laboratori
Sportelli Corsi di recupero
rappresentanza degli studenti
Palestre
come usare il libretto scolastico
comunicazioni della scuola - colloqui con i docenti
Elezione dei rappresentanti di classe
Elezione dei rappresentanti d'istituto
Richiesta assemblea di classe
rappresentaNti di classe
Compiti dei rappresentanti di classe
Come funziona l'elezione
Gestione dell'assemblea elettorale
rappresentaNti di istituto
Chi sono e che compiti hanno i rappresentanti di istituto
Come funziona l'elezione
Come funziona lo scrutinio
ASSEMBLEA DI CLASSE
Come si richiede l'assemblea di classe
Come funziona l'assemblea di classe
Compilazione del verbale che descrive le operazioni di voto e l'esito dell'elezione
Spoglio delle schede e verifica dei voti
Votazione
Lettura della normativa che illustra gli organi collegiali
Assemblea per discutere i problemi della classe
Come funziona l'elezione dei rappresentanti di classe?
- Convocano e gestiscono le Assemblee di Classe - Curano il rapporto tra la classe e i singoli Docenti - Curano il rapporto con i rappresentanti d’Istituto - Curano l’informazione e stimolano la partecipazione della classe alle attività studentesche
Sono 2 studenti eletti a rappresentare la propria classe all'interno del consiglio di classe e nel comitato studentesco.
Chi sono e quali sono i compiti dei rappresentanti di classe ?
Figure necessarie per svolgere un'assemblea elettorale:
Ogni studente deve dimostare di aver votato firmando sul registro
Il voto deve avvenire in modo anonimo
È necessario scrivere in modo completo il nome e il cognome del candidato che si vuole eleggere
- Ogni studente ha la possibilità di candidarsi
- Se vogliono, i candidati possono tenere un discorso alla classe
- Ogni studente ha diritto ad un solo voto
Come funziona la votazione:
I rappresentanti degli studenti in consiglio d'istituto sono 4 alunni con il compito di:
- Portare le proposte e le opinioni degli studenti al consiglio d’istituto
- Convocare le assemblee d’istituto
- Convocare il comitato studentesco (assemblea dei rappresentanti di classe)
Chi sono e quali sono i compiti dei rappresentanti d'istituto ?
Candidatura studenti e presentazione delle liste
Votazione
Scrutinio e proclamazione degli eletti
Assemblea d'istituto ed esposizione delle proposte delle singole liste
Come funziona l'elezione del consiglio di istituto ?
Tocca qui per visuallizare un esempio di lista!
Sulla scheda elettorale sono indicate le liste e i nomi dei candidati. Per esprimere il voto basta mettere una crocetta nello spazio apposito per votare una lista e, nel caso lo si voglia, fino ad un massimo di due candidati della stessa lista.
Come funziona la votazione
Al termine dello spoglio i seggi sono assegnati alle liste in proporzione ai voti presi.All'interno di ogni lista sono eletti gli studenti che hanno ottenuto il maggior numero di preferenze.
Come funziona lo scrutinio
L'assemblea di classe è un momento di riflessione che permette alla classe di fare il punto della situazione sugli aspetti della didattica, sui progetti della classe, sulle relazioni tra gli studenti e i docenti.
Richiesta assemblea di classe
Come funziona?
Tocca qui per visuallizare il modulo richiesta!
- La richiesta deve essere effettuata da parte dei due rappresentati di classe, i quali dovranno compilare il modulo 16.20 e consegnarlo qualche giorno prima allo sportello della segreteria didattica.
- Ogni classe ha diritto, ogni mese, a due ore di assemblea che possono essere sfruttate in un unico giorno oppure essere distinte in due momenti separati.
Al termine dell'assemblea, i rappresentanti compilano un verbale che riassume gli argomenti discussi nell'assemblea e lo consegnano in presidenza
colloquiCon i docenti
Comunicazioni della scuola
Comunicazioni riguardanti la classe
Comunicazioni per tutta la scuola
Comunicazioni per tutta la scuola
Comunicazioni riguardanti la propria classe
1° passaggio
2° passaggio
4° passaggio
3° passaggio
Circolari
Uscita da scuola
Attività scolastiche
Attività alternative all'insegnamento della religione cattolica
- Studio individuale o di gruppo con l'assistenza di un docente - Studio individuale (senza assistenza docente) - Attività didattiche di approfondimento su materie differenti dalle discipline già studiate.
ATTIVITÀ DI STUDIO e/o RICERCA INDIVIDUALE
USCITA DALLA SCUOLA
-Solo se l’insegnamento della religione cattolica è collocato alla prima o ultima ora di lezione
-Qualunque sia la collocazione oraria, con orario di rientro indicato sul libretto
Chi sceglierà di seguire una attività didattica alternativa oppure l'attività di studio all'interno della scuola si sposterà in un'altra aula con la sorveglianza di un docente.
Il nostro sito scolastico
Coloro che hanno deciso di uscire dall'ambiente scolastico durante le ore di insegnamento religione cattolica dovranno compilare l'apposito modulo caricato nella sezione "comunicazioni" sul sito dell'istituto. Bisognerà anche riportare sulla prima pagina del libretto l'orario di uscita.
Circolari e modulistica
SPORTELLO DI ASCOLTO
CORSI DI RECUPERO
PROVE DI RECUPERO
SPORTELLI DIDATTICI
COME AVVALERSI DI QUESTA OPPORTUNITÀ?
- Iniziativa offerta agli studenti per colmare lacune o risolvere problemi legati ad alcune materie;
- si tengono nel primo pomeriggio e hanno la durata di un'ora;
- generalmente sono attivi per latino, matematica e fisica, inglese, tedesco, francese e spagnolo;
- sul sito della scuola a inizio anno sarà presente un calendario con orari, date, materie e professori disponibili.
SPORTELLI DIDATTICI
COME AVVALERSI DI QUESTA OPPORTUNITÀ?
Cliccare su "Espandi"
Aprire la sezione "Modulistica"
Aprire il sito della scuola ed entrare nella sezione "La scuola"
Scaricare, compilare il modulo e spedirlo via mail, entro la data indicata, al professore che tiene lo sportello
COME AVVALERSI DI QUESTA OPPORTUNITÀ?
Scorrere tra i moduli fino a trovare "MO 15.07"
Aprire la sezione "Alunni e famiglie"
- Il servizio è rivolto agli studenti, ai genitori, a tutto il personale della scuola;
- offre un sostegno nell’analizzare difficoltà legate al percorso formativo e individuare strategie efficaci per affrontare situazioni critiche o problematiche.
SPORTELLO DI ASCOLTO
*In caso di assenza a una lezione compilare il tagliando rosa in fondo al libretto scolastico
per astenersi:
per partecipare:
- Serie di lezioni tenute da un docente che riprende gli argomenti affrontati nel trimestre/pentamestre;
- solitamente sono organizzati per materie come matematica, fisica, lingue e latino.
CORSI DI RECUPERO
PENTAMESTRE
TRIMESTRE
Le prove di recupero permettono allo studente di dimostrare di aver recuperato l'insufficienza del trimestre o del pentamestre.
CHE COSA SONO LE PROVE DI RECUPERO?
- La data, la durata e la modalità delle prove viene concordata con il docente;
- se la prova ha esito positivo, la carenza si considera recuperata e sul registro elettronico compare una casella in corrispondenza della materia insufficiente con la scritta "Sì". Diversamente la scritta "No" indica che la prova non è stata superata.
TRIMESTRE
La carenza non viene recuperata
La carenza viene recuperata
- Generalmente si svolgono negli ultimi giorni di agosto (le date e gli orari specifici di ogni prova compaiono sul sito alcuni giorni prima);
- la durata di ogni prova è di due ore;
- è obbligatorio sostenere le prove, in caso contrario lo studente non è ammesso alla classe succesiva;
- è consentito l'uso di dizionari, calcolatrici e altre strumentazioni se concordate con il docente;
- gli alunni DSA hanno diritto agli strumenti e alle strategie indicate nel loro PDP.
PENTAMESTRE
scoprilo QUI
COME SI UTILIZZA IL LIBRETTO SCOLASTICO?
SCEGLI LA SEZIONE A CUI SEI INTERESSATO
GIUSTIFICAZIONE RITARDO
GIUSTIFICAZIONE ASSENZA
SCIOPERO
COMUNICAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA
GIUSTIFICAZIONE CORSO DI RECUPERO
GIUSTIFICAZIONE USCITA ANTICIPATA
DELEGA
- Gli studenti minorenni devono essere accompagnati da un genitore o da adulto munito di delega;
- Gli studenti maggiorenni, in caso di uscita anticipata per malesssere, non possono lasciare la scuola se non accompagnati.
Compilare in duplice copia il tagliandino e lasciare il libretto in guardiola al momento dell'ingresso a scuola alle ore 8:00; Al cambio dell'ora lo studente deve recarsi in guardiola a ritirare il tagliandino da consegnare al docente della seconda ora; Il personale scolastico chiamerà lo studente al momento dell'uscita.
ATTENZIONE: non si può uscire dalla scuola prima delle ore 10:55 ad eccezione di seri motivi riconosciuti dal Dirigente o dal Vicepreside
GIUSTIFICAZIONE USCITA ANTICIPATA
ATTENZIONE: compilare in duplice copia il tagliandino e consegnare il libretto al docente della prima ora del giorno di rientro a scuola. La giustifica deve essere portata il primo giorno di rientro a scuola.
GIUSTIFICAZIONE ASSENZE
Il tagliandino della delega deve essere compilato nel caso in cui il genitore dell'alunno minorenne non possa recarsi a scuola. La persona delegata dal genitore si assume ogni responsabilità sul minore.
ATTENZIONE: compilare in duplice copia.
DELEGHE
Le pagine comunicazioni scuola-famiglia devono essere utlizzate dai genitori nel caso in cui debbano riferire qualcosa agli insegnanti.In questo spazio devono essere trascritti anche gli avvisi riguardanti la classe (per es., quando viene modificato l'orario di fine delle lezioni) che richiedono la firma dei genitori.
COMUNICAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA
La giustificazione deve essere consegnata al docente presente in classe al momento dell'ingresso dello studente indipendentemente dall'ora.Gli studenti che arrivano dopo le 8.10 utilizzeranno la porta d’accesso n.2 (ingresso cortile interno, da piazzale Segantini).
- Se il ritardo è di 5-10 minuti il docente lo registra e lo giustifica (l’alunno non deve portare la
- se il ritardo è superiore ai 10 minuti, lo studente deve avere la giustificazione o deve portarla in giorno
ATTENZIONE: non si può entrare a scuola dopo le 9:55 ad eccezione di seri motivi riconosciuti dal Dirigente o dal Vicepreside.
GIUSTIFICAZIONE RITARDO
ATTENZIONE: compilare in duplice copia.
Il tagliandino delle giustificazioni del corso di recupero deve essere compilato nel momento in cui lo studente non partecipa a una delle lezioni di recupero offerte dall'istituto.
GIUSTIFICAZIONE CORSO DI RECUPERO
Il tagliandino deve essere compilato con le informazioni fornite dalla scuola in una specifica comunicazione. Potrà essere utilizzato se uno o più docenti aderiscono allo sciopero.
ATTENZIONE: gli studenti possono uscire dalla scuola autonomamente senza cioè essere accompagnati da un maggiorenne. La responsabilità non è più della scuola ma dell'alunno.
SCIOPERO
Regole e Procedure
Piano di Emergenza
Il segnale di esodo è dato tramite altoparlanti e/o squilli intermittenti della campanella
Al segnale:
Lasciare zaini, libri ed effetti personali, ma prendere con sé giacca o cappotto
Mantenere la calma
Interrompere tutte le attività
- Non spingere i compagni
- Non correre
- Fare attenzione a non rovesciare arredi o abbandonare oggetti lungo le vie di fuga
- Non accendere fiammiferi o accendini
- Non utilizzare apparecchiature elettriche
- Non utilizzare ascensori
- Non utilizzare scale interne, solo scale di emergenza all'esterno dell'edificio
Regole
- Non uscire
- Chiudere la porta
- Bloccare le fessure e aprire le fineste
- Aspettare i soccorsi
- Respirare con un fazzoletto davanti alla bocca
- Mettere il viso vicino al pavimento
- In presenza di fumo:
- Nel caso di vie di uscita bloccate da fumo:
- Stare lontano da vetrate e finestre
- Ripararsi sotto un banco o un architrave
- Dopo la scossa uscire dall'aula
- Fare attenzione alle crepe su muri e pavimenti
Incendio
Terremoto
Le vie di esodo sono evidenziate in ogni cartina in questo modo
Seguire il percorso più veloce per evacuare l'edificioIl percorso è riportato all' ingresso di ogni aula e locale
Percorso di Uscita
In ogni classe sono individuati:
- Devono essere robusti
- Aiutano e si mettono a fianco ai compagni in difficoltà
- Se nella classe sono presenti disabili, 2 o piu persone devono accompagnare lo studente lungo il percorso specifico e rimanere sempre con lui
- Controllano che tutti stiano uscendo dall'aula
- Danno il "VIA" all'aprifila
- Escono per ultimi e controllano che nessuno sia rimasto indietro
- Chiudono la porta e appendono il segnale "aula vuota"
- Controllano che nessuno lasci il gruppo
- Aprono la porta e controllano l'agibilità della via di fuga
- Fanno attenzione ad eventuali pericoli
- In condizioni di scarsa visibilità, danno l'ordine di prendersi per mano
Gli Aiutanti
I Chiudifila
Gli Aprifila
Addetti all'evacuazione
Compilazione Organigramma di Classe
Il modulo va compilato con l'ausilio di un docente, a inizio anno
La compilazione del modulo è necessaria per l'assegnazione dei ruoli degli addetti
- Attenersi comunque alle norme generali
- Dirigersi vicino l'uscita di emergenza
- Una volta usciti dirigersi nel punto di raccolta della propria classe
Se l'allarme suona durante l' intervallo:
Intervallo
Il modulo si trova nell cassetto della cattedra di ogni classe e va preso dall'aprifila
Dopo essere usciti dall'edificio ed essersi recati alla zona di raccolta, è necessario compilare il "modulodi evacuazione"
Modulo di Evacuazione
Regolamento Covid
37.5 <
- Misurati la febbre
- c
- c
- c
- Stai allerta per sintomi influenzali
A Casa
FFP2
Mascherina Chirurgica
Indossa correttamente la masherina su naso e bocca
Mascherine
- Sanifica frequentemente le mani
- Evita assembramenti
- Rimani al tuo banco, non cambiare posizione durante la giornata
- Mantieni sempre la distanza di un metro con TUTTI
In Classe
Intervallo/i assegnati per ciascuna aula
Ogni fine lezione -.50/-.00
Intervallo
Pausa
- Si potrà uscire dall'aula, rimanendo vicino ad essa
- Si potrà andare ai servizi
- Si potrà usufruire dei distributori vicino alla tua aula
- Cibi e bevande vanno consumati al banco
- Si devono aprire le finestre
- Si potrà chiedere di andare ai servizi
- Ci si potrà rilassare al banco
Educazione Fisica
Segui le indicazioni del professore
Vieni a scuola già vestito con l'abbigliamento richiesto per l’attività
- Avvisa un docente o un collaboratore scolastico
- La scuola contatterà la tua famiglia e ritornerai a casa
- Finchè non stai meglio rimani a casa
- Nel caso risultassi positivo al test Covid-19, avvisa la segreteria via email : segreteria@liceoterragni.edu.it
In caso di Malessere o Sintomi Influenzali
Segnala problemi tecnici
Mantieni la telecamera accesa
Mantieni un comportamento corretto
Stai attento e segui le indicazioni del Professore
Regole per la DAD
PALESTRA
Esonero dalle attività sportive
Regolamento della palestra
Cambio
Supervisione dell'insegnante
Altre regole
Gioielli e accessori
Oggetti personali
Calzature adeguate
REGOLAMENTO PALESTRA
e di allacciare correttamente le scarpe
Si consiglia di non usare calze in nylon
Uso di calzature adeguate all'attività
E' obbligatorio cambiarsi prima e dopo l'attività motoria
È obbligatorio togliere gioielli e accessori durante le attività
Avvertire il professore in caso di allontanamento dalla palestra
La scuola non si assume responsabilità in caso di smarrimento
All'esterno della palestra sono appese altre norme ed indicazioni da seguire
Parziale
IN OGNI CASO É NECESSARIO IL CERTIFICATO MEDICO
Mo 16.18
Totale
Permanente
Temporaneo
L'esonero può essere
Segnaletica di Sicurezza
I Nostri Laboratori
Regole Generali
Regole per i Laboratori Scientifici
SICUREZZA LABORATORI
-Laboratorio di Arte/Aula disegnosi trova al primo piano. L'uscita di emergenza è a destra dell'aula al termine del corridoio; il punto di ritrovo è nel parcheggio del lotto nuovo -Laboratorio di Fisica è situato al primo piano. Le scale di emergenza sono accanto all'aula e il ritrovo è nel piazzale davanti all'istituto -Laboratorio di Scienze è al piano terra con accesso dall'atrio principale della scuola; l'uscita di emergenza è all'interno dell'aula e il ritrovo nel parcheggio del lotto nuovo -Laboratorio di Informatica si trova nel piano seminterrato; l'uscita di emergenza è a destra dell'aula al termine del corridoio; punto di ritrovo nel parcheggio del lotto nuovo
I nostri laboratori
- L'accesso ai laboratori è consentito solo in presenza di un docente, di un tecnico o di un collaboratore. - Quando ti trovi in laboratorio segui esattamente le indicazioni dell'insegnante e dell'assistente di laboratorio.- Evita di correre e di scherzare con i compagni o di lasciare lo zaino per terra tra i banchi o sui banchi stessi. - Non spostare i banchi: sono disposti in modo da garantire il comodo passaggio e il migliore orientamento rispetto alla luce naturale e artificiale. - Qualunque incidente accada, non cercare di nasconderlo nel timore di evitare un rimprovero: avverti immediatamente l'insegnante.
Regole generali
Norme di comportamento nei laboratori scientifici
- Le apparecchiature che usi sono fragili e i reagenti in alcuni casi pericolosi: per evitare incidenti tieni sul piano di lavoro solo il materiale necessario e in perfetto ordine. - Non toccare strumenti o materiali che trovi predisposti sui banchi fino a che l'insegnante non ti avrà autorizzato a farlo. - Se una sostanza che stai utilizzando viene a contatto con la pelle, vai immediatamente a lavare la parte colpita con abbondante acqua e informa l'insegnante dell'accaduto. - In laboratorio non si deve mangiare o bere. Nei laboratori scientifici tale divieto è motivato anche da ragioni di sicurezza per evitare che vengano accidentalmente ingerite sostanze tossiche. - Prima di versare sostanze usate in attività di laboratorio nel contenitore dei rifiuti, assicurati di poterlo fare chiedendo istruzioni all'insegnante.