Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

AQ BS 2021

chiara francesca Robustellini

Created on March 28, 2022

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

IL BS 2021 è STATO APPROVATO ALL'UNANIMITA' DALL'ASSEMBLEA DEI SOCI RIUNITA IL 13.06.2022

costi

ricavi

piano strategico

prospettiva storica

struttura organizzativa

DIMENSIONE ECONOMICA

dati e note al bilancio sociale

ASSEMBLEA DEI SOCI

minori

individualizzati

spazi di lavoro

BILANCIO SOCIALE 2021

AREE DI PRODUZIONE

socioculturale

esterna

famiglie e adulti

formazione

luoghi

politiche giovanili

LAVORATRICI E LAVORATORI

interna

TIROCINI

comunicazione

equipe

esperienza post pandemia

parola alle lavoratrici e ai lavoratori

social

esterna

interna

Bilancio Sociale 2021

Contatti

L’Aquilone Società  Cooperativa Sociale

Sede legale e operativa: Via Umberto Maddalena, 5 - 21018 Sesto Calende (VA)

DATI GENERALI

Part. IVA: 02150100127

Tribunale di Busto Arsizio n. 27782 Reg. Soc. CCIAA di Varese n. 234538 Registro Prefettizio Sezione VII n. 291 – Sez. VIII n. 33

www.laquilonescs.it

Siamo una Cooperativa vissuta e partecipata da persone con sensibilità sociale, in continuo movimento e ascolto per individuare e comprendere le esigenze e i desideri della comunità che ci circonda, in modo da poter rispondere al meglio ai bisogni sociali del contesto in cui operiamo e alle problematiche, anche emergenti, di persone in condizione di fragilità. Siamo una realtà che trasforma mentre si trasforma. Da 26 anni L’Aquilone è presente sul territorio varesino prestando particolare attenzione all’infanzia, ai giovani e alle loro famiglie. Elaboriamo progetti e gestiamo servizi con il quotidiano intento di rappresentare un luogo di incontro tra il mondo dei singoli e la società che ci circonda, facilitando il dialogo e il benessere. Poniamo attenzione al vissuto di ogni individuo, quel vissuto che lo rende unico e che, se accolto e valorizzato, può diventare ricchezza e risorsa per l’intera comunità. Come la tessera di un mosaico o un colore sulla tela, ogni persona desidera trovare il proprio posto e, in armonia con gli altri, creare la più bella immagine possibile.

MISSION

  • Albo Regionale delle Cooperative Sociali Sez. A – n. 181
  • Albo Nazionale delle Società Cooperative– n. A132964
  • Iscritta all’Albo territoriale dei soggetti accreditati del Distretto di Sesto Calende Centro di Aggregazione Giovanile - Servizio Affidi Zonale- Servizio Famiglie allo specchio – Assistenza Domiciliare Minori – Servizio Tutela Minori
  • Iscritta all’Albo dei soggetti produttori di servizi e prestazioni sociali del Distretto di Tradate – Assistenza Domiciliare Minori e Spazio Neutro
  • Iscritta all’Albo dei soggetti produttori di servizi e prestazioni sociali del Distretto del Piambello – Assistenza Domiciliare Minori - Assistenze Scolastiche
  • Iscritta all'Albo dei soggetti produttori di servizi e prestazioni sociali del Distretto di Azzate - Assistenza Domiciliare Minori - Assistenze scolastiche
  • Iscritta all’Albo Provinciale dei soggetti di servizi e prestazioni sociali accreditabili – Provincia di Varese
  • Iscritta all’Albo ATS INSUBRIA dei soggetti erogatori di servizi e prestazioni a favore di ipovedenti e ipoacusici, Adolescenti in situazioni di vulnerabilità
  • Iscritta all'Albo dei soggetti produttori di servizi e prestazioni sociali del Distretto di Varese - Assistenza domiciliare minori - Assistenza scolastiche

ISCRIZIONI AD ALBIED ACCREDITAMENTI

Bilancio Sociale 2021

Il Bilancio Sociale 2021 prosegue con il formato che tende a semplificare e a visibilizzare i dati in modo leggero e smart. Se per il 2020 il tema della pandemia è stato centrale, si riparte da qui per il bilancio sociale 2021, che registra e mette in evidenza il tema della RIPARTENZA con eredità lasciate dall'esperienza 2020, ma con energie e tematiche nuove che lanciano l'organizzazione verso il futuro.La slide iniziale presenta un indice del Bilancio Sociale sotto forma di mappa, con in evidenza i temi trattati: Dimensione Economica, Assemblea dei Soci, Formazione, Comunicazione, Lavoratrici e lavoratori, Aree di Produzione. Questa modalità "leggera e smart" ci permetterà di diffondere in maniera più veloce e agile il documento sia sul sito che tramite i social e la mailing list.

NOTA METODO-LOGICA

Il piano di diffusione del documento parte dalla mappa degli stakeholders della cooperativa e cerca di trovare una modalità ad hoc per ciascun gruppo, per fare questo si è costituito uno staff di lavoro composto da tre socie.Il primo momento di condivisione è l'assemblea soci del 13.06.2022 in cui verrà discusso e approvato dagli stakeholders interni. Successivamente verrà condiviso con tutti i lavoratori e le lavoratrici (altro fondamentale gruppo di stakeholder), gli Enti con cui collaboriamo e i donatori che ci hanno sostenuto in questo anno complesso. Il Bilancio Sociale verrà pubblicato sul sito della cooperativa e diffuso via social per raggiungere tutte le persone che ci conoscono, partecipano in vario modo alle nostre iniziative e ci fanno sentire la loro vicinanza.

PIANODI DIFFUSIONE

La regia del BILANCIO SOCIALE 2021 è stata tenuta dallo staff costituito da due socie, una delegata del Cda ed è stato supervisonato dalla Responsabile del Bilancio Sociale, in collaborazione con diverse parti della cooperativa, in linea con lo spirito dello strumento stesso. Ogni sezione ha visto il contributo di chi lavora specificamente in esso e quindi:

  • L'Assemblea
  • Il Consiglio d'Amministrazione
  • Gli Uffici (Amministrazione, Ufficio Personale, Innovazione e Progettazione, Gestione Amministrativa del Personale)
  • La Responsabile della Comunicazione
  • I Coordinatori e le Coordinatrici della cooperativa
  • I Lavoratori e le Lavoratrici della cooperativa

AUTORI E COLLABO-RAZIONI

La struttura del presente documento ha preso come traccia di lavoro le “Linee Guida per il Bilancio Sociale degli Enti non-profit” proposte dall’Agenzia per le ONLUS. Quanto riportato nel presente Bilancio Sociale è stato estratto e rielaborato a partire da:

  • documenti ufficiali della cooperativa (Verbali, Bilancio Economico, Contratti...)
  • questionari somministrati a coordinatori/trici e lavoratori/trici
  • documenti di comunicazione della cooperativa (newsletter, sito, post sui social...)

FONTI

Bilancio Sociale 2021

Dimensione economica

Il Bilancio Sociale si pone come strumento per presidiare tutte le dimensioni dell'agire dell'organizzazione. In tal senso si propone anche l'obiettivo di monitorare l'andamento della dimensione economica, che seppur strumentale rispetto al perseguimento delle finalità sociali, è in grado di influenzare direttamente o indirettamente il raggiungimento della mission. In questa sezione si evidenziano le modalità con cui la Cooperativa reperisce e utilizza le risorse economiche per il perseguimento degli obiettivi e della mission.

SI propone qui la RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO A VALORE AGGIUNTO, utilizzando il modello proposto dall'Agenzia delle Entrate all'interno delle Linee Guida per il Bilancio Sociale degli Enti non-profit.

Bilancio Sociale 2021

Dimensione economica - RICAVI

RICAVI TOTALI 1.079.216€

enti pubblici

834.560 €

CONFRONTO CON IL 2020

2020 933.637 €

contributi

111.052 €

PRIVATI

125.813 €

donazioni

5.138 €

FONTI DI RICAVO

ALTRO

2.653 €

ALTRO

A. INDIVIDUALIZZATI

433.883 €

CONFRONTO CON IL 2020

Lorem ipsum

A. MINORI

247.762 €

A. POL GIOVANILI

161.845 €

A. FAMIGLIE E ADULTI

SUDDIVISIONE RICAVI PER AREE

109.417 €

A. SOCIO-CULTURALE

2.840 €

ALTRI RICAVI

7.555 €

A. FORMAZIONE

2.114 €

Bilancio Sociale 2021

Dimensione economica - COSTI

COSTI TOTALI 1.038.554 €

Lorem ipsum

DIRETTI REALIZZAZIONE MISSION

838.982 €

GESTIONE ORGANIZZATIVA

2020 978.833 €

104.748 €

STRUTTURE

42.498 €

GESTIONE POLITICA

12.150 €

CONFRONTO CON IL 2020

ALTRI COSTI

TIPOLOGIADI COSTI

COSTI COVID

40.176 €

Bilancio Sociale 2021

Dimensione economica - PROSPETTIVA STORICA

1.250.000

VALORE DELLA PRODUZIONE

PAREGGIO DI BILANCIO

RISULTATO DI ESERCIZIO

850.000
2019
2020
2018
2021
2017

Bilancio Sociale 2021

Assemblea dei soci

Uscite soci/e: 0

Assemblea in pillole

Ingressi soci/e: 3

Socie: 30

JAN

FEB

MAR

APR

MAY

JUN

JUL

AUG

SEP

OCT

NOV

DEC

Soci: 8

11.09

23.02

13.07

11.05

28.06

ingresso di due socie

reingresso di una socia

IN PRESENZA

IN PRESENZA

IN PRESENZA

IN PRESENZA

IN PRESENZA

Tipo Assemblea

17

23

20

28

19

Soci/e presenti

gruppo online

Deleghe

31 su 35

27 su 36

19 su 36

26 su 36

Soci/e al 31.12.2021 38

31 su 35

Soci/e al 01.01.2020 35

88,5%

72,2%

52,7%

75%

88,5%

Tasso di partecipazione

  • Approvazione del Bilancio di Esercizio 2020
  • Nomina consigliere, presidente e vicepresidente
  • uscita Cda 2018-2021
  • Piano Strategico: attivazione idee, aspettative, sogni dei soci

Temi delle Assemblee

gruppi di lavoro

  • Elezioni e nomina Cda 21-24
  • Tavoli di lavoro sul Piano Strategico: individuazione di obiettivi, azioni, tempi di attuazione

gruppi di lavoro

  • Presentazione e approvazione del Bilancio Sociale 2020
  • Presentazione dei tempi per lavorare al Piano Strategico
Rinnovo cariche

gruppi di lavoro

Triennio 2021-2024 Marco Bernardi Silvia Levati Chiara Aggio Elena Berloso Valentina Cioni

Triennio 2018-2021 Marco Bernardi Wanda Ferraro Silvia Levati Matteo Zanon Antonella Zinchiri

2019

2020

2021

NUMERI IN PROSPETTIVA STORICA

maggio 2021

N° Assemblee:

Partecipazione media:

82,1%

76%

75,4%

Bilancio Sociale 2021

Piano strategico

Da luglio a dicembre 2021 le socie e i soci della Cooperativa si sono ritrovati per individuare gli obiettivi di miglioramento e le azioni per raggiungerli, relativamente a sei diverse aree.

VERSO L'INFINITO E OLTRE...

JAN

FEB

Cosa immagini che L'Aquilone SIA, FACCIA, ABBIA... tra sei anni?

Ci siamo concentrati su:

COSA
CHI
QUANDO

Bilancio Sociale 2021

Casa nuova e spazi di lavoro

Spazi utilizzati per i ruoli organizzativi (gestionali e coordinamento)

Audit

Tempo lavorativo svolto NON in sede
Tempo lavorativo svolto in sede
Dove
Per quante ore settimanali

Bilancio Sociale 2021

Casa nuova e spazi di lavoro

PRO E CONTRO DEL LAVORARE IN SEDE A SESTO CALENDE

Audit

ASPETTI POSITIVI
ASPETTI NEGATIVI
Casa
Incontro informale con i colleghi
Confronto con colleghi
Siamo ancora spesso un disasstro tecnologico
Sovraffollamento
Nascita nuove idee nell'informale
Connessione tra progetti
Lontano da casa
Incontro persone che mi sono "utili"
Avere aggiornamenti in maniera informale
Spostamento dai terrItori alla sede
Non vengo mai

Bilancio Sociale 2021

Struttura Organizzativa

ACCREDITAMENTO

Laura Cazzani

17 Soci/e rivestono ruoli organizzativi (esclusi i coordinamenti)

44,7 % dei soci/e

INNOVAZIONE E PROGETTAZIONE

AMMINISTRAZIONE

RESP: Chiara Aggio

RESP: Marco Bernardi

ASSEMBLEA

Chiara RobustelliniValentina CioniRossella Gusmeroli Antonella Somma

Patrizia Nevosi

COMUNICAZIONE

Angela Murgia Giulia Merletti

BILANCIO SOCIALE

Laura Barbieri Gloria Serra

LIVELLO TECNICO

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

PRIVACY

UFFICIO PERSONALE

GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE

Laura Barbieri Marco Bicelli

- Responsabili di ufficio -Amministrativa -Rappresentanti del CDA

QUADRIGLIERI

RESP: Chiara Caresani

FORMAZIONE

Silvia Levati

Stefania Mattiroli

Elena BerlosoAntonella Somma

TIROCINI

LIVELLO TECNICO

Tiziana Isella

Resp. Area:Laura Cazzani

Resp. Area:Wanda Ferraro

Responsabili degli spazi:- Corgeno Wanda Ferraro - Matrioska Elena Berloso - Housing Wanda Ferraro

AREA PROGETTI INDIVIDUALIZZATI

AREA SOCIO-CULTURALE

AREA POLITICHE GIOVANILI

AREA FAMIGLIE E ADULTI

AREA MINORI

Coordinatrici/oriLavoratrici/ori

Coordinatrici/oriLavoratrici/ori

Coordinatrici/oriLavoratrici/ori

Coordinatrici/oriLavoratrici/ori

Coordinatrici/oriLavoratrici/ori

Resp. Area:Licia Vitale

Bilancio Sociale 2021

Formazione interna L'Aquilone

JAN

FEB

APR

JUN

JUL

AUG

SEP

OCT

NOV

DEC

MAR

MAY

Cooperative partecipanti:L'Aquilone, L'Impronta, Naturart, Totem, Elaborando

96 ore 25 partecipanti

BANDO Foncoop 42 interaziendale

Il nuovo servizio accoglienza e MIGRANTI: nuove ipotesi operative per la cooperativa Il nuovo servizio accoglienza MIGRANTI E HOUSING sociale Riprogettazione delle AREE EDUCATIVE: laboratorio sui modelli di impresa sociale con il Social Business Model Canvas RIDEFINIZIONE E AVVIO DEGLI STAFF- consulenza ai ruoli organizzativi Cecchini Manara (dicembre 2020/febbraio 2021)
20 ore

Formazioni condivise con altre coop

Formazionisolo L'Aquilone

La Riforma del Terzo Settore: teoria, pratica e applicazione Sindacato e cooperazione: nuove sinergie per l'innovazione sociale
16 ore
16 ore
20 ore
4 ore
20 ore

Bilancio Sociale 2021

Formazione esterna L'Aquilone

Enti coinvolti:- BPlano

L'AQUILONE fa formazione

Formazione BPlano (Wanda Ferraro)
Formazione famiglie affidatarie (equipe Affido)
Formazione Sakido (Silvia Levati - Matteo Zanon)
Dsa lego online (Valentina Cioni e Alice Regalia)
Virtualmente compatibili (Silvia Levati - Matteo Zanon)

Bilancio Sociale 2021

Tirocini formativi

i tirocini seguono l'anno accademico e si svolgono a cavallo tra due anni

2021-2022

2020-2021

numero richieste ricevute: 13 numero tirocini attivati: 3 profilo: Educatrice professionale; pedagogista enti coinvolti:

  • Università Cattolica del sacro cuore di Milano
  • Università degli Studi Milano Bicocca
ore totali svolte: 420 (150+200+60) servizi coinvolti: educatrice: CAG Vedano pedagogiste: progetto Fa.Re., Famiglie allo Specchio assunzioni post tirocinio: 1

numero tirocini attivati: 3 profilo: Educatrice professionale enti coinvolti:

  • Università degli Studi Milano Bicocca
  • Istituto Cortivo
  • Istituto Professionale servizi socio sanitari
ore totali svolte: 680 (200+200+280) servizi coinvolti: CAG Corgeno e Vedano, eds Vedano assunzioni post tirocinio: 1

NOVITA' 2021: ACCOGLIAMO TIROCINI DALLE LAUREE MAGISTRALI NEI NOSTRI SERVIZI E PROGETTI PIU' SPECIALISTICI

Bilancio Sociale 2021

Comunicazione

- COMUNICAZIONE INTERNA

DI VENERDI'
Comunicazione interna L'Aquilone: cosa pensano i soci?

Strumenti comunicativi efficaci

Ogni venerdì il Presidente scrive ai soci le novità del Cda: nuovi progetti, nuovi incarichi, iniziative, bandi a cui partecipiamo, tutte le notizie della settimana e il piano comunicativo dei giorni successivi
Comunicazione interna L'Aquilone
Comunicazione sulle procedure Covid
Da marzo 2021, ogni settimana esce un diVenerdì: nel 2021 sono stati 34

Bilancio Sociale 2021

Comunicazione

- COMUNICAZIONE ESTERNA

Hai seguito e segui i canali social della cooperativa (Facebook e Instagram)?

Hai seguito e segui il sito della cooperativa?
Cosa vorresti veder raccontato sui social? In che modo (video, testi...)
Il nostro valore aggiunto
I lavoratori/trici dichiarano che :
Tutti i servizi
La comunicazione sembra più chiara, immediata curata e coerente
Voce agli educatori
Si sono rispecchiati con quello che è stato raccontato del nostro lavoro
Interviste e foto
Video

Bilancio Sociale 2021

Comunicazione

- COMUNICAZIONE ESTERNA SOCIAL

Il sito in cifre nel 2021
Pubblico per età di Instagram
2398 NUOVI
2508 VISITATORI
Pubblico per età di Facebook
La pagina più visitata del sito dopo la home è:
Follower Instagram
SAKIDO
Dicembre 2020: 245 Dicembre 2021: 427
Dicembre 2020: 1473 Dicembre 2021: 1785
Follower Facebook

Bilancio Sociale 2021

Lavoratrici e lavoratori

DATI AL 31.12.2019

DATI AL 31.12.2020

NOV

DEC

40

DIPENDENTI 17

43 43

T. INDETERMINATO

SOCI LAVORATORI 23

TIPOLOGIA CONTRATTUALE

4 6

T. DETERMINATO

6 7

CONTRATTO A CHIAMATA

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DELLE COOPERATIVE SOCIALI

1 1

CO.CO.CO

4 4

PARTITA IVA

63

TOT

59 61

20-30 ANNI 17

40-50 ANNI 15

OVER 50 ANNI 3

30-40 ANNI 20

ETA' MEDIA 35.9

ETA' MEDIA 34

ETA' MEDIA 35,7

FASCE D'ETA'

NB Calcolata sulla media delle fasce d'età, non con dati anagrafici specifici dei singoli

DONNE 89.6%

DONNE 90%

UOMINI 8 12,6%

DONNE 55 87,3%

GENERE

Maternità 2

UOMINI 10%

UOMINI 10.4%

NUOVE ASSUNZIONI 11

NUOVE ASSUNZIONI 10

CESSAZIONI

NUOVE ASSUNZIONI (in diverse tipologie contrattuali)

12

DIMISSIONI PER MOTIVI DI STUDIO 0

TRASFORMAZIONI (da t. determ a t. indeterm.)

TURNOVER

CESSAZIONI 21

DIMISSIONI PER CAMBIO LAVORO 3

CESSAZIONI 7

IN/OUT 0 ASSUNZIONI E DIMISSIONI PER CAMBIO LAVORO MOLTO BREVI (messa a disposizione nella scuola)

SCADENZA NATURALE DEL CONTRATTO 5

IN/OUT 4

IN/OUT 2

DIMISSIONI PER CAMBIO LAVORO DI SOCI/E 1

Bilancio Sociale 2021

La parola alle Lavoratrici e ai Lavoratori

IN QUALI AREE PRODUTTIVE E/O ORGANIZZATIVE LAVORI?

IN QUALI DISTRETTI LAVORI?

Questionari inviati: 63Risposte: 28 44% DEI LAVORATORI RAPPRESENTATI

AL MOMENTO DELLA RIPRESA A SETTEMBRE, I TUOI INCARICHI SONO PROSEGUITI IN CONTINUITA'?

PROFESSIONI IN L'AQ

Bilancio Sociale 2021

La parola alle Lavoratrici e ai Lavoratori

Nel post pandemia cosa teniamo?

Ci sono stati periodi di chiusura?

In che % sei riuscito/a a trasferire in digitale il tuo lavoro con l'utenza (no equipe)?

TUTTO

NO

Non c'ero

54%

32%

14%

Aspetti faticosi
Aspetti positivi
Lavoro all'aperto Lavoro in piccolo gruppo Conoscenza nuovi ambiti della cooperativa Lavoro con operat* che non si conoscevano
Lavoro in gruppi fissi Lavoro in nuovi territori e relativi spostamenti Equipe di lavoro numerose

Bilancio Sociale 2021

La parola alle Lavoratrici e ai Lavoratori

EQUIPE 2021

EQUIPE 2020

LE EQUIPE A CUI PARTECIPI SONO:

LE EQUIPE A CUI PARTECIPI SONO:

EFFICACIA: SI RAGGIUNGONO MEGLIO GLI OBIETTIVI?

EFFICACIA: SI RAGGIUNGONO MEGLIO GLI OBIETTIVI?

Bilancio Sociale 2021

La parola alle Lavoratrici e ai Lavoratori

LA RETE 2021

LA RETE 2020

ESSENDO A DISTANZA, SI RIESCONO A ORGANIZZARE PIU' INCONTRI?

ESSENDO A DISTANZA, SI RIESCONO A ORGANIZZARE PIU' INCONTRI?

EFFICACIA: SI RAGGIUNGONO MEGLIO GLI OBIETTIVI?

EFFICACIA: SI RAGGIUNGONO MEGLIO GLI OBIETTIVI?

RISCONTRI UN "AVVICINAMENTO DEI NODI DI RETE CON LA FLESSIBILITà DEL DIGITALE?

RISCONTRI UN "AVVICINAMENTO DEI NODI DI RETE CON LA FLESSIBILITà DEL DIGITALE?

AREE DI PRODUZIONE: DOVE SIAMO?

Distretto Sesto Calende

Ambito Territoriale Sesto Calende Angera Mercallo Sesto Calende Taino Travedona Monate Vergiate

Aree

Famiglie e Adulti Politiche giovanili Minori Progetti Individualizzati Socio Culturale

Aree

Distretto Azzate

Minori Progetti Individualizzati

Castronno Ambito territoriale Azzate

Aree

Famiglia e Adulti Minori Progetti Individualizzati

Piambello

Besano Ambito territoriale Piambello

Distretto Tradate

Aree

Famiglia e Adulti Politiche Giovanili Minori Progetti Individualizzati

Ambito Territoriale Tradate Gornate Tradate Vedano Vedano Matrioska Venegono Superiore

Progetti sovrazonali:

Wip - Politiche giovanili Sakido Disabilità sensoriale Voucher ATS

Affido - Comunità montana Valli del Verbano

Aree

Altri territori:

Varese

Biandronno - sportello psicologicoCastelletto Ticino - prescuola/doposcuola / trasporto Saronno - Ready to Read

Progetti Individualizzati Socio Culturale

Varese Malnate

Bilancio Sociale 2021

Area INDIVIDUALIZZATI

ADM Tutela e prevenzione

Distretto di Sesto Calende

Spazi protetti

Lorem ipsum

Assistenze Scolastiche

ADM Tutela e prevenzione

ADM Sakido

Disabilità Sensoriale

Disabilità Sensoriale

il 53% degli operatori della Cooperativa ha lavorato su interventi individualizzati

Distrettodi Azzate

Spazi protetti

ADM Sakido

Assistenze Scolastiche

Assistenze Scolastiche

Lorem ipsum

Nel 2021 sono stati realizzati 237interventi educativi individualizzati

ADM Tutela e prevenzione

POR Adolescenti

Distretto di Arcisate

Gli interventi individualizzati si svolgono in rete con le FAMIGLIE, le SCUOLE, i GRUPPI DI PARI, le equipe di NPI, i servizi SOCIALI e di TUTELA MINORI

Spazi protetti

Assistenze Scolastiche

Disabilità Sensoriale

ADM

Assistenze Scolastiche

Spazi protetti

Distretto di Tradate

Distretto di Varese

ADM

Disabilità Sensoriale

Disabilità Sensoriale

Bilancio Sociale 2021

Area MINORI

Sakido ha realizzato laboratori di piccolo gruppo, prese in carico individualizzate, percorsi di consulenza, di sensibilizzazione e formazione

Distretto di Azzate

Doposcuola Primaria

Nel 2021 sono stati attivi 3 doposcuola e 2 Cag aperti tutti i giorni da settembre a giugno

CAG dei bambini

Centro Estivo

Centro Estivo

Progetto LEGO

Sportello di Ascolto scuole Secondarie

CAG dei bambini

Sono stati realizzati 3 centri estivi: a Corgeno (più di 140 iscritti), Sumirago (72) e Gornate (28).

Sportello Psicologico scuola Primaria

FuoriGiri

Nel 2021 Sakido ha coinvolto 35 adolescenti, 10 adulti e 1 classe

Centro Estivo

FuoriGiri

Distretto di Tradate

Laboratorio affettività

Prescuola e trasporto minori

Cortocircuito ha coinvolto 30 bambini, 20 preadolescenti e 6 adolescenti

Distretto di Cittiglio

Sakido

Sportello Psicologico Biandronno

Distretto di Sesto Calende

Cortocircuito

Orientamento scuole secondarie

Distretto di Varese

Nel 2021 gli sportelli psicologici hanno intercettato 166 studenti e 12 classi tra primarie e secondarie

Di pari passo

Progetto Lego ha incontrato 15 ragazzi in 7 classi, 32 studenti ai percorsi formativi e 20 famiglie in consulenza

Doposcuola, prescuola e trasporto Castelletto T.

Altri distretti

Distretto di Arcisate

Doposcuola Primaria

Area POLITICHE GIOVANILI

Bilancio Sociale 2021

CAG preadolescenti e adolescenti

Centro Giovani preado e ado

Distretto di Sesto Calende

Con il progetto WIP, il centro estivo di Corgeno ha coinvolto e 20 giovani in alternanza scuola-lavoro

Sportello Giovani

Informa Giovani

Progetto WIP Work In Progress

Informa Lavoro

Educativa di Strada

Le équipe di Educativa di Strada hanno coinvolto adolescenti e predolescenti di 6 comuni

Educativa di Strada

VEDI- dipendenze a Vedano

Progetto WIP Work In Progress

Caracoles Housing 18-21

Buena Ondapedagogista a scuola I.S. Dalla Chiesa

Distretto di Tradate

Tandem - ciclofficina

Il progetto Tandem ha coinvolto 6 giovani

Durante la zona rossa, l'EdS ha attivato opportunità online

Distretto di Varese

Di pari passo

Bilancio Sociale 2021

Area FAMIGLIA E ADULTI

Tradate Welfare

Il Servizio Affidi Zonale di Sesto e il progetto FA.RE. hanno seguito 24 famiglie

Distretto di Tradate

Famiglie allo specchio

Nonni intorno

Conciliazione

Psicologo prevenzione Vergiate e Taino

Animazione di Comunità Vedano

Famiglie allo Specchio ha accolto ben 28 nuove situazioni oltre a quelle già in carico

Incontriamoci a casa Sesto C.

Famiglie allo specchio

Caracoles Housing famiglie

Servizio Affidi Zonale Sesto C.

Distretto di Sesto Calende

Sportello Psicopedagogico Travedona

Oplà

Con il progetto Incontriamoci a casa hanno fatto volontariato ben 80 adolescenti

Oplà

FA.RE. Famiglie in Rete affido familiare Valli del Verbano

Distretto di Arcisate

Lorem ipsum

Bilancio Sociale 2021

Area SOCIO-CULTURALE

Lorem ipsum

Estate a Vedano

Distretto di Tradate

Distretto di Sesto C.

Terzo Sabato@ Cag Corgeno

Closlieu@ Cag Corgeno

Distretto di Saronno

Ready to read

Gli eventi del Terzo sabato e di Estate a Vedano hanno ripreso a coinvolgere gruppi dopo la lunga pausa del Covid

Cortocircuito

Lorem ipsum

Estate al Bosco

Il closlieu è presente a Corgeno ed è una risorsa a disposizione di tutti i servizi

Di pari passo

Progetto Biblioteche Malnate

Estate al Bosco ha realizzato a Vergiate una rassegna di spettacoli teatrali, musicali e culturali per grandi e piccoli

Il nuovo progetto Ready to Read ha coinvolto 20 adolescenti del territorio di Saronno

Laboratori Teatrali Manzoni

Distretto di Varese

Bilancio Sociale 2021

Area SOCIO-CULTURALE

Lorem ipsum

Estate a Vedano

Distretto di Tradate

Distretto di Sesto C.

Terzo Sabato@ Cag Corgeno

Closlieu@ Cag Corgeno

Distretto di Saronno

Ready to read

Gli eventi del Terzo sabato e di Estate a Vedano hanno ripreso a coinvolgere gruppi dopo la lunga pausa del Covid

Cortocircuito

Lorem ipsum

Estate al Bosco

Il closlieu è presente a Corgeno ed è una risorsa a disposizione di tutti i servizi

Di pari passo

Progetto Biblioteche Malnate

Estate al Bosco ha realizzato a Vergiate una rassegna di spettacoli teatrali, musicali e culturali per grandi e piccoli

Il nuovo progetto Ready to Read ha coinvolto 20 adolescenti del territorio di Saronno

Laboratori Teatrali Manzoni

Distretto di Varese