Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

OltreLuogo_Isola/Garibaldi

Acea Odv

Created on February 16, 2022

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

inizia l'esplorazione

Ciao,Questo non è un virtual-tour. Almeno non come ve lo potreste immaginare.

State invece per avventurarvi in una mappa interattiva, frutto di un viaggio che con il progetto OltreLuogo: la città che parla di noi, ha fatto incontrare giovani con culture e storie diverse, accomunate però da un luogo in comune: la città di Milano.

Nel nostro percorso abbiamo esplorato i quartieri di Isola e Porta Garibaldi, luoghi di incontro tra la vecchia Milano e il futuro della città. L'incontro con questo quartiere ha fatto nascere alcune riflessioni sulla città. Da questo incontro è nata una riflessione sulla nostra storia, tra passato e futuro, origini e desideri. Abbiamo raccolto le nostre storie, i nostri ricordi, i nostri sguardi sulla città che ci accoglie.

In questa mappa non troverete nozioni storiche, edifici, architetture. Vogliamo piuttosto accompagnarvi oltre i luoghi che abbiamo esplorato, raccontandovi qualcosa di noi, delle nostre case, delle nostre esperienze e delle nostre culture.

Izmam, Hossni, Mim, Yomna, Angelo, Rachith

buon viaggio!

Benvenuti in Isola! Cliccando sulle icone della mappa troverete le nostre storie tra voci, testi e canzoni.

Ognuna di queste storie nasce dell'incontro con un luogo del quartiere. Tra le vie, al di là delle porte, nelle piazze abbiamo trovato un pezzo di noi.

Santa Maria alla Fontana Mim

Mim, originaria del Bangladesh, è rimasta molto colpita dalla chiesa di Santa Maria alla Fontana, luogo antichissimo del quartiere, nato sulla presenza di una fonte ritenuta in passato miracolosa. Mim ci accompagna in un viaggio alla scoperta della "sua chiesa", la moschea.

Bosco Verticale Angelo

Angelo è il più giovane del gruppo. Italiano con origini Brasiliane è arrivato a Milano da pochissimo, dove vive con la sua famiglia e lavora come panettiere. Ha una visione molto precisa della città ed anche molto critica. Ce la racconta all'ombra del Bosco Verticale.

Frida BarIzmam

Nascosto all'interno di un cortile che si affaccia su Via Pollaiulo, il Frida è un locale che fa da punto di riferimento per i giovani del quartiere. Una grande parete ricoperta di edera accoglie i clienti in un ambiente caldo e familiare. A Izmam, la verde parete di Frida ha ricordato la sua casa in Pakistan, ricoperta di tralci di vite, e dimora di storie e ricordi, compreso quello dell'incontro con un Djinn.

Giardini Bruno MunariYomna

Passando per nuovi Giardini Bruno Munari, situati in Via Toce, nella zona La Fontana, oggi frequentati da tantissimi ragazzi e famiglie del quartiere, Yomna - giovane ragazza italiana con origini egiziane - viene colpita da una frase impressa sul muro: "Se ascolto dimentico. Se guardo capisco. Se faccio imparo".

Via BorsieriShareRadio

Insieme a Angelo e Rachith siamo andati a trovare gli amici di ShareRadio - collettivo di webradio milanesi - nella loro sede di Via Borsieri 4. Con Nicola ci siamo divertiti nell'improvvisare la registrazione di un podcast, parlando di quartiere, di città e integrazione culturale.

Isola Pepe VerdeIntervista al quartiere

Mim, Yomna, Hossni, Izmam e Rachith intervistano i volontari di Isola Pepe Verde, giardino condiviso nel cuore del quartiere che regala ai suoi abitanti un angolo naturale di comunità, contrastando la cementificazione e la disgregazione dei rapporti sociali.

Gae Aulenti Rachith

Piazza Gae Aulenti e la zona di Porta Nuova sono sorti negli ultimi anni come emblema di una Milano che avanza verso il futuro. Una città moderna, scintillante e patinata. A Rachith i grattacieli di Gae Aulenti hanno ricordato la città di Colombo in Sri Lanka, suo paese di origine.

Piazza Archinto - Hossni

Hossni viene dalla Somalia ed è arrivato in Italia nel 2017 e dalla Sicilia è arrivato a Milano passando per Foggia e Roma. In Piazza Archinto, una delle principali piazze del quartiere Isola, ci racconta un po' della sua storia e del suo sguardo su Milano, fatto di speranze e aspirazioni per il futuro.

Questa mappa interattiva è frutto del lavoro di Izmam, Hossni, Mim, Yomna, Rachith e Angelo. I ragazzi hanno realizzato in prima persona i contenuti che vi hanno guidato fino a qui.

Insieme a loro altri ragazzi hanno partecipato a questa seconda tappa di OltreLuogo. Grazie a Abdo, Frabrizio, Maya per aver condiviso con noi le loro storie e il loro sguardo sulla città di Milano.

Grazie per aver camminato con noi!

OltreLuogo continua con altre due tappe del suo viaggio, clicca qui sotto per scoprirle

Aiutaci a migliorare! Dicci la tua e compila il questionario

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti sul progetto

dicci la tua

iscriviti

un progetto di