Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

preistoria classe terza

dony dalby

Created on January 10, 2022

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LA PREISTORIA

presenta

VAI

INDICE

1. Preistoria

9. Homo Erectus

5. ominini antichi

10. Homo Heidelbergensis

2. cespuglio evolutivo

6. ardipitechi e australopitechi

11. Homo di Neanderthal

3. Panomo

7. il genere homo

12. Homo Sapiens

4. Rift Valley

8. Homo Ergaster

13. conclusione

PREISTORIA

prima dell'invenzione della scrittura

Inizia la STORIA

Età dei metalli

Neolitico

Paleolitico

invenzione scrittura

5.000 anni fa

2.000.000 milioni di anni fa

10.000 anni fa

7.000 anni fa

strumenti in pietra

età della pietra antica

età della pietra nuova

metalli e leghe

I Sumeri

rame, bronzo (rame più stagno), ferro

L'invenzione della scrittura avviene in momenti diversi sulla Terra.

industria litica (modo 1)

chopper

agricoltura e allevamento

industria litica (modo 2)

amigdala

lame, punteruoli...

industria litica (modo 3)

evoluzione lineare ?

una visione sbagliata

Fino a pochi anni fa, veniva insegnato che dopo ogni specie umana ne è venuta una nuova, migliore, che ha preso il posto di quella precedente, come se ci fosse stata un'ascesa gloriosa fino all'homo sapiens.

L'albero genealogico dell'uomo

Un cespuglio evolutivo con molti rami

I paleoantropologi hanno capito da pochi anni che le specie umane sono state molte e hanno vissuto spesso contemporaneamente, a volte anche incontrandosi fra loro.

L'albero genealogico dell'uomo

Un cespuglio evolutivo con molti rami

Fino ad ora sono state scoperte circa 26 o 27 specie umane vissute sulla Terra. Gli studi continuano e l'albero evolutivo potrebbe arricchirsi di nuovi rami se ci saranno nuove scoperte.

una grande famiglia

molti cugini

Noi esseri umani siamo cugini di tutti gli altri organismi viventi, in gradi differenti. I nostri primi cugini viventi sono gli scimpanzé, abbiamo infatti un discendente comune che chiamiamo PANOMO intorno a 6-7 milioni di anni fa. Verso gli 8 milioni di anni fa è vissuto invece l'antenato comune fra noi, gli scimpanzé e i gorilla, che sono i nostri cugini di secondo grado. Così via, andando indietro nel tempo, l'antenato comune anche con i gibboni risale a 18 milioni di anni fa. Questo è il motivo per cui è sbagliato dire che "noi discendiamo dalle scimmie" attuali, perché in realtà siamo cugini, cioè abbiamo un nonno in comune con ciascuna di loro, un nonno vissuto tanto, tantissimo tempo fa.

L'albero genealogico dell'uomo

Un cespuglio evolutivo con molti rami

OMINIDI: Sono la famiglia che include tutte le scimmie antropomorfe, cioè gli esseri umani, gli scimpanzé, i gorilla e gli oranghi. Homo sapiens quindi appartiene alla famiglia degli ominidi, sotto-sotto famiglia ominini. Scimpanzé, gorilla e oranghi sono, in quest'ordine, i nostri cugini più stretti attualmente viventi (anche se putroppo abbiamo distrutto a tal punto i loro habitat che adesso sono tutti a rischio di estinzione). OMININI: Sono la sotto-sotto famiglia di ominidi che include la nostra specie (Homo sapiens), gli scimpanzé e tutte le specie estinte che sono vissute da quando ci siamo separati dall'antenato comune con gli scimpanzé, circa 6-7 milioni di anni fa.

L'ANTENATO COMUNE: PANOMO

La Rift Valley

la culla degli ominini

Perché gli ominini si sono evoluti in così tante specie, a differenza degli scimpanzé? Cosa è successo circa 6 milioni di anni fa?

Rift Valley in Africa

gli ominini più antichi

Perché il bipedismo, anche se solo occasionalmente?

gli ardipitechi e gli australopitechi

Lucy

Era il 24 novembre del 1974 quando Donald Johanson e Tom Gray stavano perlustrando il sito di Hadar in Etiopia. Mentre tornavano alla macchina, dopo una calda mattinata di infruttuose ricerche, Johanson vide spuntare un osso bianco dal terreno e intuì che fosse quello di un Australopiteco.Dopo due settimane di scavo, trovarono il 40 % dello scheletro di Lucy. Il suo nome viene da una famosa canzone dei Beatles che veniva ascoltata a sera nell'accampamento dei suoi scopritori (Lucy in the sky whith diamonds).

il genere homo

Perché il cervello comincia a crescere?

Homo Ergaster

Intorno a 2 milioni di anni fa avviene la prima lenta espansione fuori dall'Africa ed il protagonista è l'Homo Ergaster.

HOMO ERGASTER

Circa 2 milioni di anni fa, in Kenya (Africa centro orientale) viveva la specie Homo Ergaster (discendente dell'Homo Habilis). Aveva un'andatura completamente bipede, il corpo era quasi completamente senza pelo ed era in grado di sudare. Il sudore, evaporando, gli permetteva di restare fresco ed evitare di surriscaldarsi. Da adulto poteva raggiungere anche 1,80 m di altezza. Era in grado di governare il fuoco, preso da qualche ramoscello infuocato, e utilizzarlo per cuocere i tuberi e le verdure, e se fortunato anche i brandelli di carne rimasti sulle carcasse lasciate dai grandi predatori.

HOMO ERGASTER

Mangiare la carne, oltre che i vegetali, gli fornì le proteine animali, inoltre la cottura dei tuberi e dei vegetali gli permise di mangiare di più e digerire meglio. In questo modo il cervello cominciò a crescere. 2 milioni e mezzo di anni fa cominciarono anche le glaciazioni ed il clima cambiava spesso modificando l'ambiente. Nelle fasi fredde diminuirono le precipitazioni in Africa. Le foreste a est della Rift Valley così divennero ancora più piccole e le praterie ricoperte di savana secca sempre più estese. La ricerca di nuove risorse per vivere fece sì che iniziasse una lenta espansione fuori dall'Africa. Arrivò fino in Asia dove i suoi discendenti furono gli Homo Erectus.

Homo HERECTUS

Homo Heidelbergensis

Intorno a 800.000 anni fa avviene la seconda lenta espansione fuori dall'Africa ed il protagonista è l'Homo Heidelbergensis.

Homo di neanderthal

E' una specie che nasce in Europa, a differenza di tutte le altre specie che nascono in Africa e poi arrivano in Europa.

Homo sapiens

200.000-300.000 anni fa, vi fu una terza migrazione fuori dall'Africa ed il protagonista fu l'Homo Sapiens.

Homo sapiens

Fra i 40.000-50.000 anni fa le altre specie umane non esistono più. Perché?

Fino a 8.000-9.000 anni fa, tutti gli uomini avevano la pelle scura.Oggi, abbiamo caratteristiche diverse, perché ci siamo adattati al luogo in cui viviamo, ma siamo tutti della stessa specie di Homo Sapiens e i nostri antenati provengono tutti dall'Africa.

specie contemporanee all'Homo sapiens

L'Homo sapiens ha convissuto con diverse specie ed alcune volte si sono mescolate pur rimanendo specie diverse.

La nostra è una storia affascinante!

Title your section here

Lorem ipsum dolor

Write a title here

Write a title here

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut.

Write a title here

Write a title here

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Write a title here

Title here

Title here

Title here

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat.

Versus Lorem ipsum dolor

Title here

Title here

VS

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat.

write a title here

Lorem ipsum dolor

Title here

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam.

WRITE A TITLE HERE

Lorem ipsum dolor

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet volutpat.

Lorem ipsum

Lorem ipsum

Lorem ipsum

WRITE A TITLE HERE

NameSurname

NameSurname

NameSurname

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor sit