Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

LINEE DI RICERCA II CICLO

Daniela Velli

Created on October 26, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

XI Seminario nazionale

Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola Trieste 25 – 28 ottobre 2021 CONCORSO NAZIONALE 10 FEBBRAIO 2022 «PER AMOR DI PATRIA!» LINEE DI RICERCA II CICLO

IL PERCORSO diprogrammazione

1. Il filo conduttore

2. Obiettivi del concorso

3. Ambito di riferimento e competenze

4. Programmazione UDA

1) IL FILO CONDUTTORE

  • DIRITTI UMANI
  • AMORE PER LA PATRIA ...PER LA VERITA' E PER LA GIUSTIZIA

2) GLI OBIETTIVI

Contestualizzare per …

  • Approfondire con la ricerca e con la riflessione il tema dei profughi quale emergenza della nostra società globalizzata

  • Comprendere come le logiche della politica interna e internazionale abbiano sovrastato le ragioni degli individui mettendo a dura prova il senso di solidarietà e di giustizia
  • Individuare una strada per ricucire le ferite e procedere verso la costruzione di memorie che si riconoscono reciprocamente per permettere alle nuove generazioni di ricostruire una convivenza fatta di rispetto reciproco e di collaborazione

3) ambito di riferimento e competenze

  • COSTITUZIONE
«cogliendo il nesso esistente tra il paradigma universale dei diritti umani, la nostra Costituzione e la cittadinanza attiva e responsabile» (Stradiotto 2011)
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
Con particolare attenzione alla «…costruzione di ambienti di vita, di città, la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone ….l'uguaglianza tra soggetti, il lavoro dignitoso…. la tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità»
  • CITTADINANZA ATTIVA
Ruolo attivo degli studenti nel iter di progettazione e nei prodotti finali

4) PROGRAMMAZIONE PER UDA

  • Tema di riferimento: "GIORNO DEL RICORDO"
  • CONTESTUALIZZAZIONE GEO - STORICA
  • Destinatari
  • Insegnamenti coinvolti
  • Attività degli studenti
  • Prodotto da realizzare
  • Criteri di valutazione
  • ALLEGATI (tavola di programmazione - rubriche e griglie di valutazione - consegna agli studenti)

linee di ricerche secondo ciclo

CONCORSO NAZIONALE 10 FEBBRAIO 2022«PER AMOR DI PATRIA!»

PROCESSO DI PACIFICAZIONEdal Dopoguerra agli anni '70

DAl silenzio dI Stato Al processo di pacificazione

  • Costruzione CRP - Padriciano
  • Diritto di associazione
  • Diritto al lavoro
  • Diritto all'abitazione

SILENZIO DI STATO

Come e perchè lo Stato Italiano mette a tacere la vicenda del confine orientale8 Settembre 1943 Proclama di Badoglio 1946 Discorso di Degasperi

dalla fine degli anni '70 ad oggi

  • Giorno del Ricordo 2004
  • Concerto dei tre presidenti 2010
  • Dichiarazione congiunta 2011
  • Mattarella e Pahor 2020
  • Riccardo Gigante al Vittoriale

intervento piero delbello "i ragazzi del '53"

"per amor di patria!"

Ideali di patria - i 42 giorni del terrore titino - il valore del tricolore

"ITALIANI DUE VOLTE"di DINO MESSINA

dal prologo di Piero DelbelloTre fasi di una tragedia: Violenza e paura La stagione dell'esodo La vita nei campi profughi

il ruolo delle associazioni

L'importanza del testimone

progressi di pace e dei diritti umani

TRATTATO DI PACE 1947

I confini: "la storia della linea bianca"

RICERCARE significato e l'importanza di snodi storici

IL MEMORANDUM DI LONDRA

26 ottobre 1954, la gioia di Trieste, la disperazione dell'Istria - ANVGD

IL TRATTATO DI OSIMO 1975

TAGLIO ECONOMICO

INDAGARE sulle aziende venete attualmente sul territorio istriano

le minoranze italiane

Scuola media superiore Dante Alighieri di Pola

RICERCAREStorie e microstorie di pacifica e fruttuosa convivenza SVILUPPARE attività e storia degli enti associativi e culturali della minoranza italiana nell'Istria ora Slovenia e Croazia

Incontro con la comunità italiana a Pola

"Bora. Istria, il vento dell'esilio"di Anna Maria Mori e Nelida Milani

Ricerca di articoli da "La Voce del Popolo"

GRAZIE DELL' ATTENZIONE!

Prof.ssa Daniela Velli IIS "Sassetti - Peruzzi" Firenze