Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Pensiero illuminista

Sara Aschelter

Created on October 21, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Prof.ssa Sara Aschelter

Il movimento culturale del Settecento

l'illuminismo

Buona lezione

Iniziamo

Prof.ssa Sara Aschelter

2-Pensiero politico

1.1- Quiz 1

1- Encyclopédie

indice

2.2- Quiz 2

3-

3.3-

Prof.ssa Sara Aschelter

01

L'illuminismo e l'Encyclopédie

Quale è il compito che spetta all'intellettuale settecentesco secondo l'Illuminismo?

VIDEO

L'Encyclopédie

Realizzato per l'esposizione France Dubai 2020. Guarda i volumi originali!

+ info

Prof.ssa Sara Aschelter

Prof.ssa Sara Aschelter

Quiz

illuminismo ed encylopédie

Iniziamo!

1/5

Per gli illuministi, l'uomo deve essere guidato soltanto...

dalla fede

dai sentimenti

dalla ragione

Prof.ssa Sara Aschelter

giusto

Secondo l'Illuminismo, l'uomo deve poter decidere del proprio destino usando la ragione, ovvero le sue facoltà critiche e razionali.

Prof.ssa Sara Aschelter

2/5

Per gli Illuministi, davanti alla legge gli uomini...

sono diversi, secondo il principio di disuguaglianza

sono giudicati secondo il reddito

sono tutti uguali

Prof.ssa Sara Aschelter

giusto

La ragione umana, che è innata e presente nella stessa misura in tutti gli uomini, permette di affermare che tutti gli uomini nascono e sono uguali, dunque devono godere degli stessi diritti e avere la libertà di esercitarli.

Prof.ssa Sara Aschelter

3/5

Gli illuministi avevano una concezione del sapere che può essere definita...

protestante e influenzata da Lutero

religiosa e infuenzata dalla Chiesa

laica e indipendente

Prof.ssa Sara Aschelter

giusto

Per gli Illuministi il vero e il giusto potevano essere determinati solo dalla ragione, strumenti in possesso di ogni uomo dalla nascita.

Prof.ssa Sara Aschelter

4/5

Nel corso del Settecento venne abrogata la legge sulla censura...

solo in Inghilterra

in tutti i Paesi d'Europa

in Inghilterra, Francia e Italia

Prof.ssa Sara Aschelter

giusto

Gli altri Paesi europei cominceranno ad abrogare leggi sulla censura solamente dopo la Rivoluzione francese.

Prof.ssa Sara Aschelter

5/5

L'idea di un'opinione pubblica...

era già largamente diffusa nel Medioevo

non era ancora diffusa nel Settecento

cominciò a diffondersi in questo periodo

Prof.ssa Sara Aschelter

complimenti!

Prosegui

Prof.ssa Sara Aschelter

Prof.ssa Sara Aschelter

sbagliato

Riprova

Prof.ssa Sara Aschelter

02

pensiero politico illuminista

Quale è la natura dello Stato? Come nasce? Chi ne detiene la sovranità?

la pena di morte

Dei delitti e delle pene

Diamo uno sguardo alla pena di morte nel mondo e alla sua storia in Italia. Realizzato da HUB Scuola.

Prof.ssa Sara Aschelter

Prof.ssa Sara Aschelter

Quiz

movimento culturale illuminismo

Iniziamo!

1/5

Per Voltaire, la tolleranza doveva essere concessa dal sovrano.

VERO

FALSO

Prof.ssa Sara Aschelter

giusto

Per Voltaire la libertà di pensiero e di espressione era un diritto che doveva essere riconosciuto a tutti i cittadini. La tolleranza non era dunque una concessione del sovrano, ma un atto dovuto da parte di chi deteneva il potere.

Prof.ssa Sara Aschelter

2/5

Beccaria e Verri erano due illuministi milanesi che scrissero dei saggi contro la tortura e la pena di morte.

FALSO

VERO

Prof.ssa Sara Aschelter

giusto

All'interno dell'Illuminismo italiano, si svolse il dibattito sulla tortura e sulla pena di morte. Protagonisti furono: - Pietro VERRI (1728-1797), Osservazioni sulla tortura; - Cesare BECCARIA (1738-1794), Dei delitti e delle pene (1764).

Prof.ssa Sara Aschelter

3/5

Il contrattualismo prevede che le istituzioni dello Stato debbano essere frutto di un accordo tra cittadini.

FALSO

VERO

Prof.ssa Sara Aschelter

giusto

teoria politica secondo cui lo Stato non ha origine naturale né divina, ma è il risultato di un accordo (contratto) tra gli uomini.

Prof.ssa Sara Aschelter

4/5

Secondo tutti gli illuministi l'assolutismo andava combattuto.

FALSO

VERO

Prof.ssa Sara Aschelter

giusto

Voltaire, infatti, pur ammirando la monarchia inglese, riteneva che il miglior modello di governo fosse la monarchia assoluta

Prof.ssa Sara Aschelter

5/5

Il filosofo Rousseau fu un sostenitore della democrazia

FALSO

VERO

Prof.ssa Sara Aschelter

complimenti!

Prosegui

Prof.ssa Sara Aschelter

sbagliato

Riprova

Buono Studio

Prof.ssa Sara Aschelter