Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
BULLISMO E CYBERBULLISMO
Marcella Longo
Created on August 17, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
CPIA 3 MILANO ROZZAN0
BULLISMO E CYBERBULLISMO
Start
SEZIONE 1
BULLISMO
definizioni e caratteristiche
BULLISMO
Il bullismo è un'azione aggressiva portata avanti da un individuo o da un gruppo di individui, ripetutamente e nel tempo, contro un soggetto che non riesce a difendersi, con l'intenzione di ferire fisicamente o moralmente.
+ info
LE CARATTERISTICHE DEL BULLISMO
Il comportamento del bullo è un'azione continua e persistente che mira deliberatamente a far del male o a danneggiare qualcuno
+ info
Le forme del bullismo
Possiamo dividere il bullismo in due grandi categorie: bullismo diretto e bullismo indiretto. Il primo consiste in violenze fisiche e verbali; il secondo si attua attraverso l’esclusione dal gruppo dei coetanei, l’isolamento, la diffusione di pettegolezzi e calunnie riguardanti la vittima
La vittima
Il bullo
I ruoli
Subisce le azioni prevaricatorie
Mette in atto i comportamenti prevaricatori
Il bullismo è un fenomeno di natura sociale che non coinvolge solamente il bullo e la vittima, avviene quasi sempre alla presenza di compagni. Chi assiste, lo spettatore, può scegliere di assumere diversi ruoli che determinano, nel bene e nel male, la situazione stessa:
Difensori della vittima
Sostenitori del bullo
Prendono le parti della vittima difendendola, consolandola o cercando di interrompere le prepotenze.
Agiscono in modo da rinforzare il comportamento del bullo: incitandolo, ridendo o anche solo rimanendo a guardare.
Video
Sezione 2
CYBERBULLISMO
definizione e caratteristiche
CYBERBULLISMO
Il cyberbullismo è definito come un'azione aggressiva intenzionale, agita da un persona o da un gruppo di persone, utilizzando mezzi elettornici, nei confronti di una persona che non può difendersi.
+ info
LE CARATTERISTICHE DEL CYBERBULLISMO
Il cyberbullismo presenta sia elementi di continuità rispetto al bullismo tradizionale, sia elementi di novità che caratterizzano in maniera specifica il fenomeno, connessi alle modalità interattive mediate dalle nuove tecnologie.
+ info
Video
Sezione 3
Le parole sono importanti
Cosa significano queste parole?
flaming
sextortion
fake news
happyslapping
cyberstalking
outing - trickery
impersonation
sexting
Prevenzione e Contrasto
- Chiedi il permesso alla persona interessata, prima di pubblicare
- Se ricevi materiale offensivo non pubblicarlo, conservalo e informa un adulto.
- Non dare amicizia on line a persone che non conosci realmente.
- Segui le 10 regole del Manifesto della comunicazione non ostile.
CHIEDI
NON DIFFONEDERE
VIRTUALE è REALE
LE PAROLE SONO IMPORTANTI
Sezione 4
Interventi legislativi
principali riferimenti normativi
Riferimenti legislativi
Clicca qui in basso per approfondire i riferimenti legislativi
+ info
Un minore può chiedere al gestore del sito internet o del social media su cui è stato pubblicato un contenuto che lo riguarda, ritenuto offensivo, di rimuoverlo, oscurarlo, o bloccarne la diffusione (cfr. art. 2).
La richiesta può essere mandata direttamente dal minore, se ha più di 14 anni, altrimenti dal genitore o dal soggetto che ne ha la responsabilità
diritto all'oblio
Il diritto all'oblio è previsto dall'art. 17 del GDPR e dalle regole speciali a tutela dei minori della legge 71 del 2017
CONTRASTARE IL FENOMENO DEL CYBERBULLISMO segui queste regole!
Se il gestore della piattaforma non provvede, l'interessato può rivolgersi al garante dellla privacy, che provvederà interverrà entro 48 ore
Entro 48 ore dall’invio della richiesta, il gestore del sito o del social media su cui è stato diffuso il contenuto ritenuto atto di cyberbullismo valuta la domanda ed eventualmente elimina i contenuti.
Sezione 5
Approfondimenti
Intervista al padre di Carolina Picchio, vittima di bullismo
Video di sensibilizzazione
La legge sul cyberbullismo spiegata ai ragazzi
Condividi chi? - Generazioni Cpnnesse
+ info
Alcuni siti per approfondire
leggi di più
Grazie!
link per la segnalazione di immagini, contenuti e profili
Adescamento online Una vita da social Stop Fake News
Adescamento online
Ci sono adulti, purtroppo, che usano Internet per conoscere ragazzi o ragazze, mentire, conquistare la loro fiducia, e sfruttare la situazione nei modi peggiori.
Segnalare per rimuovere
Prevenire brutte sorprese
Sta succedento? ecco cosa fare
Riconoscere l'inganno
Se mi posti ti cancello
Dialogare per Spiegare è sempre possibile
Solidarietà online
Stop Fake News
La pubblicazione e diffusione di notizie false è diventata in questi anni un fenomeno dilagante, capace influenzare l'opinione pubblica su temi importanti come la salute e la sicurezza, condizionare la politica, distruggere la reputazione di figure pubbliche e non solo.
Si tratta dunque di un tema di cruciale attualità, che riguarda tutti i cittadini e che tocca un principio cardine delle nostre società democratiche: il diritto a una corretta informazione.