Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
AQ BS 2020
chiara francesca Robustellini
Created on June 17, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
BILANCIO SOCIALE 2020
BILANCIO SOCIALE APPROVATO DALL'ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 28.06.2021
DEC
APR
FEB
MAR
JUN
JAN
MAY
JUL
AUG
SEP
OCT
NOV
23.02. chiusura delle scuole
ripresa scuole DAD superiori
09.03 - 18.05 lock down totale
03.11 sistema per fasce
11.06 fase 3
10 inizio restrizioni
18.05 11.06 fase 2
DIMENSIONE ECONOMICA
RICAVI TOTALI 933.637 €
BANDO LET'S GO - FONDAZIONE CARIPLO 64.320 €
FONDO DI GARANZIA - DECRETO SOSTEGNI 25.000 €
Assemblea 28.10
Assemblea 05.08
Assemblea 30.06
Assemblea 15.01
Assemblea 19.06
ASSEMBLEA DEI SOCI
Lavori Cantiere Felice Casa Colombo
Comunicazione... inizio di una rivoluzione!!
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Formazione sulla struttura organizzativa
Creazione della figura del Responsabile COVID e dei protocolli di sicurezza, con successivi aggiornamenti
ATTIVAZIONE FIS
LAVORAT* 61 AL 31.12.2020
LAVORAT* 59 AL 31.12.2019
LAVORATRICI E LAVORATORI
RIPRESA DEL LAVORO PER TUTTI E TUTTE
Anticipo FIS ai lavorat*
Area Individualizzati
tra stop e ripartenze... per essere vicini anche se lontani
AREE DI PRODUZIONE
Area Minori
Area Politiche Giovanili
Area Famiglie ed Adulti
Area Socio-culturale
Bilancio Sociale 2020
L’Aquilone Società Cooperativa Sociale
Sede legale e operativa: Via Vittorio Veneto 13/b - 21018 Sesto Calende (VA)
DATI GENERALI
Part. IVA: 02150100127
Tribunale di Busto Arsizio n. 27782 Reg. Soc. CCIAA di Varese n. 234538 Registro Prefettizio Sezione VII n. 291 – Sez. VIII n. 33
www.laquilonescs.it
Siamo una Cooperativa vissuta e partecipata da persone con sensibilità sociale, in continuo movimento e ascolto per individuare e comprendere le esigenze e i desideri della comunità che ci circonda, in modo da poter rispondere al meglio ai bisogni sociali del contesto in cui operiamo e alle problematiche, anche emergenti, di persone in condizione di fragilità. Siamo una realtà che trasforma mentre si trasforma. Da 26 anni L’Aquilone è presente sul territorio varesino prestando particolare attenzione all’infanzia, ai giovani e alle loro famiglie. Elaboriamo progetti e gestiamo servizi con il quotidiano intento di rappresentare un luogo di incontro tra il mondo dei singoli e la società che ci circonda, facilitando il dialogo e il benessere. Poniamo attenzione al vissuto di ogni individuo, quel vissuto che lo rende unico e che, se accolto e valorizzato, può diventare ricchezza e risorsa per l’intera comunità. Come la tessera di un mosaico o un colore sulla tela, ogni persona desidera trovare il proprio posto e, in armonia con gli altri, creare la più bella immagine possibile.
MISSION
Lorem ipsum
Lorem ipsum
ISCRIZIONI AD ALBIED ACCREDITAMENTI
- Albo Regionale delle Cooperative Sociali Sez. A – n. 181
- Albo Nazionale delle Società Cooperative– n. A132964
- Iscritta all’Albo territoriale dei soggetti accreditati del Distretto di Sesto Calende Centro di Aggregazione Giovanile - Servizio Affidi Zonale- Servizio Famiglie allo specchio – Assistenza Domiciliare Minori – Servizio Tutela Minori
- Iscritta all’Albo dei soggetti produttori di servizi e prestazioni sociali del Distretto di Tradate – Assistenza Domiciliare Minori e Spazio Neutro
- Iscritta all’Albo dei soggetti produttori di servizi e prestazioni sociali del Distretto del Piambello – Assistenza Domiciliare Minori
- Iscritta all'Albo dei soggetti produttori di servizi e prestazioni sociali del Distretto di Azzate - Assistenza Domiciliare Minori
- Iscritta all’Albo Provinciale dei soggetti di servizi e prestazioni sociali accreditabili – Provincia di Varese
- Iscritta all’Albo ATS INSUBRIA dei soggetti erogatori di servizi e prestazioni a favore di ipovedenti e ipoacusici, Adolescenti in situazioni di vulnerabilità
Bilancio Sociale 2020
Il Bilancio Sociale 2020 ha proseguito il rinnovamento iniziato nel 2019, il formato vuole semplificare la lettura del documento evidenziando i dati, i processi e gli aspetti che abbiamo ritenuto più significativi. La "linea temporale del 2020" è diventata il filo rosso della narrazione del BS perchè la particolarità dell'anno (la pandemia e le sue ripercussioni)La slide iniziale dà uno spaccato del 2020 riletto attraverso 5 chiavi di lettura: Aspetti Economici, Assemblea dei Soci, Struttura Organizzative, Lavoratrici e lavoratori, Aree di Produzione. La modalità interattiva permette di selezionare immediatamente la chiave di lettura del BS che si vuole approfondire. Questa modalità "leggera e smart" ci permetterà di diffondere in maniera più veloce e agile il documento sia sul sito che tramite i social e la mailing list.
NOTA METODO-LOGICA
Il piano di diffusione del documento parte dalla mappa degli stakeholders della cooperativa e cerca di trovare una modalità ad hoc per ciascun gruppo, per fare questo si sta costituendo un piccolo staff di lavoro.Il primo momento è l'assemblea soci del 28.06.2021 in cui verrà discusso e approvato dagli stakeholders interni. Successivamente verrà condiviso con tutti i lavoratori e le lavoratrici (altro fondamentale gruppo di stakeholder), gli Enti con cui collaboriamo e i donatori che ci hanno sostenuto in questo anno complesso. Il Bilancio Sociale verrà pubblicato sul sito della cooperativa e diffuso via social per raggiungere tutte le persone che ci conoscono, partecipano in vario modo alle nostre iniziative e ci fanno sentire la loro vicinanza.
PIANODI DIFFUSIONE
La regia del BILANCIO SOCIALE 2020 è stata tenuta dalla Responsabile del Bilancio Sociale in collaborazione con diverse parti della cooperativa, in linea con lo spirito dello strumento stesso. Ogni sezione ha visto il contributo di chi lavora specificamente in esso e quindi:
- L'Assemblea
- Il Consiglio d'Amministrazione
- Gli Uffici (Amministrazione, Ufficio Personale, Innovazione e Progettazione, Gestione Amministrativa del Personale)
- La Responsabile della Comunicazione
- I Coordinatori e le Coordinatrici della cooperativa
- I Lavoratori e le Lavoratrici della cooperativa
AUTORI E COLLABO-RAZIONI
La struttura del presente documento ha preso come traccia di lavoro le “Linee Guida per il Bilancio Sociale degli Enti non-profit” proposte dall’Agenzia per le ONLUS. Quanto riportato nel presente Bilancio Sociale è stato estratto e rielaborato a partire da:
- documenti ufficiali della cooperativa (Verbali, Bilancio Economico, Contratti...)
- questionari somministrati a coordinatori/trici e lavoratori/trici
- documenti di comunicazione della cooperativa (newsletter, sito, post sui social...)
FONTI
Bilancio Sociale 2020
Dimensione economica
Il Bilancio Sociale si pone come strumenti per presidiare tutte le dimensioni dell'agire dell'organizzazione. in tal senso si propone anche l'obiettivo di monitorare l'andamento della dimensione economica, che seppur strumentale rispetto al perseguimento delle finalità sociali, è in grado di influenzare direttamente o indirettamente il raggiungimento della mission. questa sezione si propone di mettere in evidenza le modalità con cui la cooperativa reperisce le risorse economiche e come venono utilizzate per il perseguimento delle finalità, in coerenza con i proprio obiettivi e strategie.
SI propone qui la RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO A VALORE AGGIUNTO della cooperativa, utilizzando il modello proposto dall'Agenzia delle ENtrate all'interno delle Linee Guida per il Bilancio Sociale degli Enti non-profit.
Bilancio Sociale 2020
Dimensione economica - RICAVI
RICAVI TOTALI 933.637 €
CONFRONTO CON 2019
Lorem ipsum
enti pubblici
758.679 €
2019 1.111.034 €
contributi
85.605 €
PRIVATI
77.352 €
FONTIDI RICAVO
donazioni
11.909 €
ALTRO
3.903 €
A. INDIVIDUALIZZATI
351.087 €
CONFRONTO CON 2019
Lorem ipsum
A. MINORI
232.281 €
A. POL GIOVANILI
137.169 €
SUDDIVISIONE RICAVI PER AREE
A. FAMIGLE E ADULTI
110.305 €
A. SOCIO-CULTURALEI
3.903 €
Bilancio Sociale 2020
Dimensione economica - COSTI
COSTI TOTALI 978.833 €
CONFRONTO CON 2019
DIRETTI REALIZZAZIONE MISSION
Lorem ipsum
630.669 €
2019 1.146.065 €
GESTIONE ORGANIZZATIVA
120.457 €
STRUTTURE
55.180 €
TIPOLOGIADI COSTI
GESTIONE POLITICA
15.462 €
COSTI STRAORDINARI
141.195 €
COSTI COVID
15.867 €
Bilancio Sociale 2020
Dimensione economica - PROSPETTIVA STORICA
1.500.000 €
Valore della produzione
PAREGGIO diBILANCIO
Risultati di esercizio
900.000 €
2018
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2019
2020
Uscite soci/e: 2
Bilancio Sociale 2020
Assemblea dei soci
Assemblea in pillole
Ingressi soci/e: 0
Socie: 27
JAN
FEB
MAR
APR
MAY
JUN
JUL
AUG
SEP
OCT
NOV
DEC
Soci: 8
28.10
19.06
05.08
15.01
Soci/e al 31.12.2020 35
Soci/e al 01.01.2020 37
30.06
uscita di una socia
uscita di un socio
IN PRESENZA
IN PRESENZA
A DISTANZA
IN PRESENZA
IN PRESENZA
Tipo Assemblea
30
30
21
24
27
Soci/e presenti
Deleghe
29 su 37
29 su 36
32 su 36
27 su 35
30 su 35
85,7%
77,1%
80,5%
88,9%
78,4%
Tasso di partecipazione
Temi delle Assemblee
- Presentazione del Bilancio Preventivo 2020 - 1 °trimestre
- Presentazione e approvazione Bilancio Sociale 2019
- Approvazione del Bilancio di Esercizio 2019
- Presentazione Bilancio Consuntivo gen-mag 2020
- Presentazione Bilancio Preconsuntivo 2020 e consideraiozni
- Comunicazioni tra Soci/e e CdA
- Programmazione 2020-2021
- Presentazione Bilancio Preventivo set-dic 2020
- Presentazione Bilancio Preventivo giu-ago 2020
- Programma di contenimento e rilancio della cooperativa
Consiglio di Amministrazione: Marco Bernardi Wanda Ferraro Silvia Levati Matteo Zanon Antonella Zinchiri Triennio 2018/21
Inizio percorso rinnovo cariche
2019
2018
2020
NUMERI IN PROSPETTIVA STORICA
N° Assemblee:
76%
82%
82,1%
Partecipazione media:
37
37
N° soci al 31.12:
35
Bilancio Sociale 2020
Cantiere Felice Casa Colombo
JUL
AUG
SEP
OCT
NOV
DEC
Audit
Scelta di una famiglia di mettere a disposizione un appartamento vuoto
Donazione di una casa
Donazione di ore di Lavoro "manuale"dei soci e delle socie di amici/parenti e affini
LAVORATORI, AMICI, PARENTI e AFFINI
I SOCI E LE SOCIE PRESENTI AL CANTIERE FELICE:
Simone, Laura A, Annamaria B, Antonella M, Giorgio, Marika, Andrea papà Ag Zio Ag, Erika, Jessica
Berni, Anto, Ellen, Wanda, Ag, Silvia, Angela, Zinchi, Zia Fra, Caresan,Micol, Andre, Gloria, Giulia, Tizi, Marzia, Robu, Stefi, aura C, Bicius, Rossella, Vale, Paolina, Licia
I CORRIERI
Romano Enrico
I PROFESSIONISTI
Ale - videoreporter
Miriam - Archistar
Donazioni di prestazioni professionali
Gianni - Rasatore
Luca - Elettricista
Chino - Falegname
GENERI DI CONFORTO
MATERIALI E ATTREZZATURE
Donazioni materiali ricevutee
Elmec (grazie a Marco ed Eleonora) - Computers
Edith
Monica
Mamma Andrea Mantovani - lucidatrice
Giovanni - Archivi
Marika
Giannina e Ignazio
Serena e Paolo Fammilume - Vernici
Donazioni monetarie ricevute
Roberto, Nuccio, Claudia, Edith, Laura B, Michi P, Berni, Anto S
TOTALE 900€
Bilancio Sociale 2020
Struttura Organizzativa
ACCREDITAMENTO
Laura Cazzani
AMMINISTRAZIONE
AMM
RESP: Sabrina Rossi/Marco Bernardi
45,7 % dei soci/e
16 Soci/e rivestono ruoli organizzativi (esclusi i coordinamenti)
INNOVAZIONE E PROGETTAZIONE
ORGANIGRAMMA: WORK IN PROGRESS!!!
IP
Patrizia Nevosi (da settembre)
RESP: Chiara Aggio
Angela Murgia Paola Paratore (fino a settembre)
COMUNICAZIONE
ASSEMBLEA
Laura Barbieri
UFFICI
BILANCIO SOCIALE
Chiara Robustellini
PRIVACY
GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE
UFFICIO PERSONALE
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Laura Barbieri
UP
RESP: Chiara Caresani
- Rappresentanti degli Uffici - Rappresentanti del CdA
Stefania Mattiroli
FORMAZIONE
QUADRIGLIERI
Silvia Levati
Marianna Bonetti
TIROCINI
UFFICI
Tiziana Isella
PERCORSIFORMATIVI SU AREE ORGANIZZATIVE
Resp. Area:Laura Cazzani
Resp. Area:Wanda Ferraro
AREA PROGETTI INDIVIDUALIZZATI
AREA SOCIO-CULTURALE
AREA POLITICHE GIOVANILI
AREA FAMIGLIE E ADULTI
AREA MINORI
Responsabili degli spazi:- Corgeno Wanda Ferraro - Matrioska Elena Berloso - Housing Wanda Ferraro
Coordinatrici/oriLavoratrici/ori
Coordinatrici/oriLavoratrici/ori
Coordinatrici/oriLavoratrici/ori
Coordinatrici/oriLavoratrici/ori
Coordinatrici/oriLavoratrici/ori
Resp. Area:Massimo Erbetta (fino a settembre)
Resp. Area:Paola Paratore (fino a settembre)
Resp. Area:Licia Vitale
Bilancio Sociale 2020
Formazione sull'Organizzazione
5 CORSI100 ORE DI FORMAZIONE 25 PARTECIPANTI
In pillole
JAN
FEB
MAR
APR
MAY
JUN
JUL
AUG
SEP
OCT
NOV
DEC
BANDO FonCoop42 interaziendale
FUNDRAISING E MARKETING SOCIALE
FUNDRAISING E MARKETING SOCIALE
Cooperative partecipanti: L'Impronta, Naturart, Totem, L'Aquilone, Elaborando
Durata: 20 oreFormatore: Fondazione Finanza EticaPartecipanti: 5 (Staff IP, 2 socie)Modalità: in aulaAltre coop partecipanti: Totem
Formazione on the job Durata: 20 ore Formatrice: Michela Estrafallaces Partecipanti: 4 (Presidente, ref. Bilancio Sociale, Resp. Comuncazione, socia con epserienza in FR) Modalità: in aula e online
Formazioni condivise
PROCESSI DI CAMBIAMENTI E DI CRISI
Durata: 20 ore Formatore: Giorgio Fiocchi Partecipanti: 7 (Presidente, 2 consiglieri, 2 IP, GAP, Resp. Comunicazione) Modalità: online
METODI E STRUMENTI PER LA MISURAZIONE DELL'IMPATTO DELLE ATTIVITA'
Durata: 20 ore Formatore: Fondazione Finanza Etica Partecipanti: 3 (membro IP, membro CdA, ref. Bilancio Sociale) Modalità: in aula Altre coop partecipanti: Totem e Naturart
RIDEFINIZIONE ED AVVIO DEGLI STAFF IN FUNZIONE DI UN'INNOVAZIONE SOCIALE VERSO NUOVI MERCATI
Durata: 20 ore Formatore: Filippo Cecchini Manara Partecipanti: 8 (Resp UP, Resp IP, Resp AMM, Ref. GAP, Ref Comunicazione) Modalità: online
Formazioni L'Aquilone
FB IN CIFRE2019: 103 post, media visualizzazioni 400 (con sponsorizzazione) 2020: 217 post, media visualizzazioni 1.000 senza sponsorizzazione
Bilancio Sociale 2020
Evoluzione della Comunicazione
JAN
FEB
MAR
APR
MAY
JUN
JUL
AUG
SEP
OCT
NOV
DEC
FOLLOWER FB: 1473
FOLLOWER FB: 1261
... A NARRAZIONE
DA PUBBLICITA' ...
APERTURA PROFILO INSTAGRAM
DIFFUSIONE TRAMITE FB, CONTESTUALE RACCONTO PUNTUALE E PRECISO DEL SENSO DEI MATERIALI DIFFUSI: ESSERE VICINI ANCHE LONTANI
PARTENDO DA...
LA COMUNICAZIONE DE L' AQUILONE PRIMA DEL COVID
COSTRUZIONE DI MATERIALI DI VARIO TIPO PER"STARE VICINO IN MANIERA ALTERNATIVA"(Video, Foto, Tutorial ...) AI NOSTRI BAMBINI E BAMBINE, RAGAZZE E RAGAZZI
INVITO A SEGUIRE IL PROFILO FB E INTERAZIONE MAGGIORE CON I FOLLOWERS
- SITO INTERNET ISTITUZIONALE
- AGGANCI NEWSLETTER
- NEWSLETTER ESTERNA
- CANALI SOCIAL
LOCK DOWN: TUTTI CHIUSI IN CASA BLOCCO DEI PROGETTI E SERVIZI
Esempi: Video di presentazione di giochi da fare in famiglia e da costruire; Video con esercizi di psicomotricità da fare in casa; Video di cucina; Letture di libri ...
VOCE DI TUTTA LA COOPERATIVA, ANCHE I SERVIZI CHE NORMALMENTE NON ERANO NARRATI (ad esempio gli interventi individualizzati)
SOCIAL
SI PONE ATTEZIONE A ...
COSTRUIRE I POST CON: - FREQUENZA E COSTANZA NEL TEMPO, - CITAZIONE DEI PARTNER E DELLE COLLABORAZIONE TRAMITE I TAGS, - INSERIMENTO DI # HASTAG PER "ESSERE TROVATI" ANCHE DA ESTERNI, - LINK ALLE PAGINE SPECIFICHE DEL SITO ISTITUZIONALE
CI SI PRENDE CURA DI
SOCIAL DIVENTANO STRUMENTO PER MANTENERE UNA VICINANZA CON I NOSTRI RAGAZZI E LE FAMIGLIE, PER ESSERCI IN MANIERA DIFFERENTE
NOIDEI NOSTRI UTENTI DELLE FAMIGLIE DELLE COMUNITA'
Bilancio Sociale 2020
Lavoratrici e lavoratori
DATI AL 31.12.2019
DATI AL 31.12.2018
DATI AL 31.12.2020
Cassa integrazione FIS
JAN
FEB
MAR
APR
MAY
JUN
JUL
AUG
SEP
OCT
NOV
DEC
43
DIPENDENTI 16
43 48
T. INDETERMINATO
SOCI LAVORATORI 27
TIPOLOGIA CONTRATTUALE
4 19
T. DETERMINATO
6 5
CONTRATTO A CHIAMATA
CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DELLE COOPERATIVE SOCIALI
1 7
CO.CO.CO
4 3
PARTITA IVA
61
TOT
59 83
25-30 ANNI 10
OVER 50 ANNI 3
45-50 ANNI 6
20-25 ANNI 9
30-35 ANNI 8
40-45 ANNI 11
35-40 ANNI 14
ETA' MEDIA 35.9
ETA' MEDIA 35.9
ETA' MEDIA 34
FASCE D'ETA'
NB Calcolata sulla media delle fasce d'età, non con dati anagrafici specifici dei singoli
DONNE 89.6%
DONNE 90%
UOMINI 8 13.2%
DONNE 53 86.8%
Maternità 1 Congedi parentali 0
GENERE
UOMINI 10%
UOMINI 10.4%
NUOVE ASSUNZIONI 10
CESSAZIONI
NUOVE ASSUNZIONI (in diverse tipologie contrattuali)
11
DIMISSIONI PER MOTIVI DI STUDIO 1
TRASFORMAZIONI (da t. determ a t. indeterm.)
TURNOVER
CESSAZIONI 21
DIMISSIONI PER CAMBIO LAVORO 2
IN/OUT 2 ASSUNZIONI E DIMISSIONI PER CAMBIO LAVORO MOLTO BREVI (messa a disposizione nella scuola)
SCADENZA NATURALE DEL CONTRATTO 1
IN/OUT 4
DIMISSIONI PER CAMBIO LAVORO DI SOCI/E 3
Bilancio Sociale 2020
La parola alle Lavoratrici e ai Lavoratori
INFORMAZIONI GENERALI
N questionari inviati: 68Risposte: 30 44% DATI PARZIALMENTE RAPPRESEN- TATIVI
IN QUANTE AREE PRODUTTIVE E/O ORGANIZZATIVE LAVORI?
IN QUANTI DISTRETTI LAVORI?
IN QUALI DISTRETTI LAVORI?
RAPPORTO CON LA COOPERATIVA: LE COMUNICAZIONI
COME VALUTI L'ACCOGLIENZA RICEVUTA IN CASO DI DOMANDE/RICHIESTE?
A CHI HAI POSTO DOMANDE DI CHIARIMENTO SU COME SI STAVANO EVOLVENDO LE COSE?
NEI LIMITI DI QUANTO DETTATO DALLA NORMATIVA, LE COMUNICAZIONI SONO STATE:
NEL CORSO DEI MESI DA CHI HAI RICEVUTO COMUNICAZIONI SULLE POSSIBILITA' DI SVOLGERE I TUOI INCARICHI?
CHIARE
17
- Coordinatori/trici > 24
- Ufficio Personale > 10
- Colleghi soci/e > 8
- Consiglio d'Amm > 4
- Colleghi non soci/e > 3
15
TEMPESTIVE
Bilancio Sociale 2020
La parola alle Lavoratrici e ai Lavoratori
FATTORI DI PROTEZIONE
ASPETTI SANITARI
ASPETTI ECONOMICI
ATTENZIONE ALLA CONCILIAZIONE
Ritieni che siano stati valutati adeguatamente i fattori di rischio a cui potevi essere esposto/a?
La comunicazione dell'attivazione del FIS è stata chiara?
Nei limiti della situazione, hai potuto organizzare il lavoro conciliando le tue esigenze personali/familiari?
Sì
Sì
Sì
No
No
Molto e abbastanza
Molto e abbastanza
Molto e abbastanza
Poco o per nulla
Poco o per nulla
POCO
Hai trovato elasticità e flessibilità nella Cooperativa rispetto alla rimodulazione del lavoro?
L'aggiornamento su tempi e modi di erocazione del FIS è stato chiaro?
Ritieni che le misure di protezione che sono state messe in campo siano state adeguate?
Sì
No
Sì
Sì
Molto e abbastanza
Molto e abbastanza
Poco o per nulla
Molto e abbastanza
POCO
POCO
Ti è stato detto in modo chiaro che era possibile chiedere l'anticipo del FIS, in caso di necessità?
Hai potuto riportare fatiche e difficoltà rispetto alla conciliazione vita/lavoro?
Se hai segnalato criticità o rischi non evidenziati, sei stato/a preso/a in considerazione?
No
Sì
Poco > 8
No > 1
No > 4
Non so dire > 13
Sì > 16
Sì > 18
Bilancio Sociale 2020
La parola alle Lavoratrici e ai Lavoratori
L'INVERNO E LA PRIMAVERA
JUN
JUL
AUG
SEP
OCT
NOV
JAN
FEB
MAR
APR
MAY
DEC
NULLA
25% CIRCA
50 % CIRCA
75 % CIRCA
TUTTO
In che % sei riuscito/a a trasferire in digitale il tuo lavoro con l'utenza (no equipe)?
Gli eventuali ritardi nella ripartenza secondo te a chi/cosa sono attribuibili?
In alcuni casi non ci sono stati ritardi e in altri mancavano strumenti adeguati per la ripresa
NULLA
10%
< 50%
26,6%
Ambiguità delle norme
Sei riuscito/a a riprendere a lavorare?
> 50%
36,6%
Committenza
Cooperativa
TUTTO
20 %
Poca chiarezza con l'utenza
NON C'ERO
6,6%
Non c'ero/No risposta
L'ESTATE
JUN
JUL
AUG
SEP
OCT
NOV
JAN
FEB
MAR
APR
MAY
DEC
Con l'arrivo dell'Estate si sono aperte tantissime possibilità di incontrare, stare e lavorare con bambin* e ragazz* anche in gruppo.Le norme introdotte hanno comportato un cambio nel modo di organizzarsi e di lavorare.
- Impossibilità di scambio tra i gruppi
- Equipe di lavoro molto numerose
- Lavoro in gruppi fissi
- Lavoro in nuovi territori e relativi spostamenti
- Lavoro il più possibile all'aperto
- Lavoro in piccoli gruppi
- Mix con operatori/trici che non conoscevo
- Utilizzo di nuovi spazi
- Conoscenza con nuoci pezzi della cooperativa
Bilancio Sociale 2020
La parola alle Lavoratrici e ai Lavoratori
L'AUTUNNO E L'INVERNO
JUN
JUL
AUG
SEP
OCT
NOV
JAN
FEB
MAR
APR
MAY
DEC
LE EQUIPE
LA RETE
LE EQUIPE A CUI PARTECIPI SONO:
ESSENDO A DISTANZA, SI RIESCONO A ORGANIZZARE PIU' INCONTRI?
RISCONTRI UN "AVVICINAMENTO DEI NODI DI RETE CON LA FLESSIBILITà DEL DIGITALE?
EFFICACIA: SI RAGGIUNGONO MEGLIO GLI OBIETTIVI?
EFFICACIA: SI RAGGIUNGONO MEGLIO GLI OBIETTIVI?
Bilancio Sociale 2020
La parola alle Lavoratrici e ai Lavoratori
L'AUTUNNO E L'INVERNO
JUN
JUL
AUG
JAN
FEB
MAR
APR
MAY
SEP
OCT
NOV
DEC
LAVORO CON I SINGOLI
LAVORO CON I GRUPPI
PIANO COVID:
PIANO COVID:
Hai avuto momenti di DAD?
Ben definito e comunicato?
Ben definito e comunicato?
Rispettato dai diversi attori?
Rispettato dai diversi attori?
Sì
NO
E' stato possibile attivare e/o riconvertire le attività?
Quanto è stata faticosa la doppia progettazione?
RAPPORTO CON LA FAMIGLIA
RAPPORTO CON LA RETE
RAPPORTO CON LA SCUOLA
Bilancio Sociale 2020
Area INDIVIDUALIZZATI
COME ABBIAMO ATTRAVERSATO LE DIVERSE STAGIONI...
Spazi Protetti(@ Corgeno)
ADM Sumirago
L'INVERNO E LA PRIMAVERA
Lorem ipsum
Assistenze scolastiche: a seconda delle scuole e dei Comuni per quanto riguarda tempi e modi, ci si è organizzati per seguire in DAD i minori che seguivamo. In alcuni casi si è effettuato l'intervento al domicilio. Non sempre è stato permesso o possibile.
Assistenze Scolastiche Sumirago
ADM Tutela e Spazi Protetti(Sesto C)
Ambito di Azzate
Assistenze Scolastiche Castronno
ADM Prevenzione(Sesto C)
Ambito di Sesto Calende
ADM Castronno
ADM e Spazi Protetti: a seconda dei Comuni e delle situazioni si è trasformato l'intervento online tramite videochiamate o messaggi...
Disabilità Sensoriale (Sesto C.)
ADM Ambito Piambello
Spazi Protetti(Taino)
Lorem ipsum
L'ESTATE
ADM e Spazi Protetti: si è tornati in presenza con le debite precauzioni
Assistenze Scolastiche Ambito Piambello
Assistenza Scolastica(Travedona M)
Ambito di Piambello
Voucher Estivi: hanno permesso di riprendere la relazione e proporre nuove attività
ADM Arcisate
Assistenze Scolastiche Arcicate
Assistenze Scolastiche
L'AUTUNNO E L'INVERNO
Ambito di Tradate
Assistenze scolastiche: si era generalmente più pronti a gestire le eventuali quarantene o chiusure. In alcuni Comuni o scuole ci si era accordati fin dall'inizio per poter trasferire automaticamente in digitale.
ADM
Disabilità Sensoriale
Altri DIstretti
Assistenza Scolastica Varese
Ambito di Varese
ADM e Spazi Protetti: i protocolli stilati hanno permesso di gestire gli eventuali blocchi
ADM e AHda privati
Assistenza Scolastica Malnate
Bilancio Sociale 2020
Area MINORI
COME ABBIAMO ATTRAVERSATO LE DIVERSE STAGIONI...
CAG dei bambini a Corgeno
Doposcuola Elementari Sumirago
L'INVERNO E LA PRIMAVERA
Centro Estivo a Corgeno
Sospensione quasi totale delle attività, qualcosa si è trasferito on line ma difficile e non adatto a tutte le fasce d'età. La parte psicologica è riuscita in parte a proseguire. Qualche progetto è riuscito a riprogettare alcune attività online e a creare materiali video
Ambito di Azzate
Centro Estivo a Sumirago
Macramè
Sportello di Ascolto Ambito di Sesto C.
Progetto LEGO
Ambito di Sesto Calende
Servizio Psicologico Elementari Ambito Sesto C
L'ESTATE
Doposcuola Elementari Arcisate
E' stato permesso di riprendere la relazione e proporre nuove attività, in alcuni casi si è ripreso anche un servizio che normalmente in estate non c'era. L'attenzione ai protocolli ha portato a implementare molto le atività all'aperto con benefici per tutti!
Ulisse
Ambito di Arcistae
Post-scuola Materne Arcisate
Lab. Dipendenze
Sakido
Doposcuola Besano
Cortocircuito
L'AUTUNNO E L'INVERNO
Più pronti alla ripartenza, protocolli e condivisione delle strategie con le committenze hanno permesso di portare avanti i servizi in sicurezza garantendo (soprattutto ai più piccoli) spazi e attività adatte e sicure. Si è sviluppato il lavoro con i genitori in maniera interessante e profiqua.
Sportello Psicologico Biandronno
Ulisse
Lorem ipsum
Ambito di Tradate
Lab. sulle emozioni Vedano
Altridistretti
Centro Estivo a Comerio
Centro Estivo Gornate
Di pari passo
Bilancio Sociale 2020
Area POLITICHE GIOVANILI
COME ABBIAMO ATTRAVERSATO LE DIVERSE STAGIONI...
Sportello Giovani Vedano
CAG preadolescentiCorgeno
Lorem ipsum
L'INVERNO E LA PRIMAVERA
In alcuni casi, soprattutto i CAG dove i ragazzi erano già agganciati, si sono proposti incontri e attività on-line. In altri si è riusciti ad agganciare dei ragazzi su contatto specifico e gli incontri erano solo online In alcuni casi non è stato possibile fare NULLA...
CAG preadolescenti a Vedano
CAG adolescenti Corgeno
CAG adolescenti a Vedano
InformaGiovaniVergiate
Ambito di Tradate
Ambito di Sesto Calende
Educativa di Strada a Vedano
Educativa di StradaAmbito di Sesto C
VEDI - dipendenze a Vedano
Lorem ipsum
L'ESTATE
Fuori Camera con Superiori Sesto C
Si è tornati in presenza!!! piccoli gruppi e protocolli chiari ma era indispensabile "incontrare e stare" con i ragazzi e le ragazze
Caracoles Housing 18-21 Venegono S
PW Una bottiglia è per sempre
Lorem ipsum
L'AUTUNNO E L'INVERNO
Ambito di Azzate
Progetto MosaicoSumirago
Ambito di Arcisate
Molto utili i social e le piattaforme per lavorare con i ragazzi, adattandosi agli sviluppi che via via avanzavano, molto penalizzati i ragazz* dalla seconda media in su perchè spesso chiusi in casa. Alcune partenze a rilento... Flessibilità è la parola magica!
Io mi racconto
Altridistretti
Edubar allo Yak
Bilancio Sociale 2020
Area FAMIGLIE E ADULTI
COME ABBIAMO ATTRAVERSATO LE DIVERSE STAGIONI...
L'INVERNO E LA PRIMAVERA
Famiglie allo Specchio (Corgeno)
Tradate Welfare
Lorem ipsum
Nonni IntornoVedano
Bando Conciliazione
Tanto lavoro è stato fatto on-line cercando di tenere vive le relazioni, non sempre facile in base alle situazioni. Alcune parti di lavoro hanno subito delle interruzioni inevitabili data la pandemia.
Animazione di Comunità Vedano
Psicologo Prevenzione Vergiate
Ambito di Tradate
Famiglie allo Specchio (Vedano)
Ambito di Sesto Calende
Incontriamoci a casa Ambito di Sesto C.
Caracoles Housing Famiglie (Venegono S)
L'ESTATE
Lorem ipsum
Servizio Affidi Zonale Ambito Sesto C
Il miglioramento della situazione e la costruzione di protocolli precisi ha permesso di offrire alle famiglie e agli adulti dei servizi la possibilità di scelta tra intervento in presenza e a distanza, permettendo di rispondere meglio alle diverse esigenze.
Nonni IntornoVenegono S
Famiglie allo Specchio (Sesto C)
Oplà
Lorem ipsum
Psicologo Prevenzione Taino
L'AUTUNNO E L'INVERNO
La costruzione di protocolli precisi ha permesso di offrire alle famiglie e agli adulti dei servizi la possibilità di scelta tra intervento in presenza e a distanza, permettendo di rispondere meglio alle diverse esigenze.
Ambito del Piambello
Oplà
Bilancio Sociale 2020
Area SOCIO-CULTURALE
COME ABBIAMO ATTRAVERSATO LE DIVERSE STAGIONI...
EX- AREA FORMAZIONE CONCLUSI NEL 2020
Terzo Sabato@ Cag Corgeno
Lorem ipsum
L'INVERNO E LA PRIMAVERA
CORSO LIS
Closieu@ Cag Corgeno
Tutto fermo... tutto sospeso ... tutto in apnea...
Donne in Gioco
Ambito di Sesto Calende
Rassegna teatrale Biblioteca Vergiate
Ambito di Tradate
Estate a Vedano
L'ESTATE
Lorem ipsum
Laboratori Teatrali Materne Vergiate
All'aperto e con le debite accortezze riparte la Cultura!!!!
Ambito di Azzate
Laboratori Primaria Sumirago
L'AUTUNNO E L'INVERNO
Tutto fermo... tutto sospeso ... tutto in apnea... di nuovo...
Laboratori Teatrali Manzoni
Varese
Bilancio Sociale 2020
Effetti Covid sul lavoro
IMPATTO DEL DIGITALESUL LAVORO
Aspetti positivi della ripartenza estiva in base ai DPCM nel lavoro con i minori
JAN
FEB
- Lavoro il più possibile all'aperto
- Lavoro in piccoli gruppi
- Mix con operatori/trici che non conoscevo
- Utilizzo di nuovi spazi
- Conoscenza con nuovi pezzi della cooperativa
ASPETTI POSITIVI DEL LAVORO (PARZIALE O TOTALE IN DIGITALE)
- Più possibilità di incastri
- Ottimizzazione degli spostamenti
- Ottimizzazione dei tempi
- Scoperta di nuovi spazi e luoghi di lavoro per ovviare ai limiti
- Tempo di lavoro dilatato > più possibilità
Accorgimenti, strategie e apprendimenti che portiamo come bagaglio
- Contatto r confronto costante con le committenze per riprogettare e/o adattare progetti e servizi per poter offrire attività ai minori e alle famiglie in sicurezza
- Vedere i protocolli come possibilità e non solo vincoli o limiti
- Intensificazione del lavoro con le famiglie per spiegare le scelte, coinvolgerli anche a distanza, condividere il lavoro con i loro figl* in modalità diversa dal solito (es. video, riunioni on line...)
- Gruppo di lavoro unito e coeso come motore portante
- Attività all'aperto come grande ricchezza
- Flessibilità nella costante progettazione, riprogettazione e adattamento
- Assumersi dei rischi, chiedere e "osare immaginare" soluzione nuove!
ASPETTI NEGATIVI DEL LAVORO (PARZIALE O TOTALE IN DIGITALE)
- Mancanza del contatto/distanza dovuta allo schermo
- Tempo di lavoro dilatato > non si stacca mai!
- Difficoltà tecniche nell'uso degli strumenti
- Resistenze allo strumento
Dal Questionario delle Coordinatrici e dei Coordinatori
Dal Questionario delle Lavoratrici e dei Lavoratori