Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
progetto STEM.
Rebecca Mellone
Created on May 27, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
REALTÁ VIRTUALE: IL VALORE DELLE FIGURE FEMMINILI NELLA SCIENZA
“DALLO STEREOTIPO ALLA LIBERTÁ DI SCIENZA”
START
GianolioLopez Ilaria - Lazzarini Sherlyn - Mazariegos Milagro - Mellone Rebecca
INDICE
a braccetto con le nostre amiche scienziate.
IDEAZIONE
PROGRAMMAZIONE
DI COSA SI TRATTA
PIANIFICAZIONE
REALTÁ VIRTUALE
CREAZIONE
PROGRAMMAZIONE
MILAGRO
- presentazione del corso Girls Code It Better (presentazioni personali, prime riflessioni e qualche ricerca);
- spiegazione programmi da utilizzare: Cospaces e Tinkercad;
- ideazione progetto;
- pianificazione (mappa di ideazione e studio di fattibilità);
- realizzazione progetto;
- revisione progetto;
- presentazione.
DI COSA SI TRATTA
SHERLYN
Il progetto Girls Code It Better ha lo scopo di avvicinare le ragazze alle materie STEM (science, technology, engineering, maths).
TEMA: valorizzare la figura femminile in campo scientifico e tecnologico. AREA: realtà virtuale (Cospaces - Tinkercad) OBIETTIVO: costruire un progetto in modo autonomo attraverso strumenti digitali. Il progetto segue l’approccio PBL (Project Based Learning), un metodo di insegnamento e apprendimento innovativo costruito intorno a un progetto.
LA REALTÁ VIRTUALE
MILAGRO
Cospaces ci ha permesso di creare nuovi mondi per consentire la diffusione di questo messaggio.
TINKERCAD
COSPACES
FASE 01
IDEAZIONE
L'ESCAPE ROOM
L'IDEA
L'ESCAPE ROOM
REBECCA
Il giocatore si trova in un laboratorio pieno di scienziati maschi che lavorano, attraverso una serie di quiz su alcune donne scienziate dovrà fuggire dalla stanza per raggiungere la libertà.
METAFORA: il laboratorio con scienziati maschi rappresenta la mentalità chiusa che vede solo il maschio come protagonista della scienza. SCOPO: raggiungere la porta, uscire dalla stanza (abbattere lo stereotipo) e scoprire la libertà (tante donne scienziate).
LA MAPPA DI IDEAZIONE
ILARIA
FASE 02
PIANIFICAZIONE
STRUTTURA
REBECCA
Abbiamo realizzato degli storyboard per immaginarci meglio e avere ben chiaro come dovesse essere la nostra escape room, e in contemporanea abbiamo definito il percorso che avrebbe dovuto compiere il giocatore dentro la stanza e tutti i quesiti.
STUDIO DI FATTIBILITÁ
ILARIA
Abbiamo realizzato, con Fogli Google, lo studio di fattibilità, che ci ha aiutato ad organizzare al meglio il lavoro.
FASE 03
CREAZIONE
ALCUNI SCORCI DEL NOSTRO PROGETTO
SHERLYN