Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

L'Italia entra nella Grande Guerra

Sara Aschelter

Created on May 19, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

l'ingresso dell'italia nella prima guerra mondiale

Prof.ssa Sara Aschelter

indice

Italia in guerra

Intellettuali

Intro

Il Piave... :)

Patto di Londra

1914

Neutralisti interventisti

Video

Cartina

Radioso maggio

Contatti

Confronto

Prof.ssa Sara Aschelter

L'INIZIO DELLA GUERRA

Prof.ssa Sara Aschelter

HUB Scuola

Prof.ssa Sara Aschelter

1914 - l'italia si dichiara neutrale

Allo scoppio della Grande Guerra, il Presidente del Consiglio italiano Antonio Salandra proclama la neutralità dell’Italia. La Triplice Alleanza, infatti, aveva un carattere difensivo.

Prof.ssa Sara Aschelter

Vignetta satirica: al centro Vittorio Emanuele osserva il tiro alla fune tra Imperi Centrali a destra e le potenze dell’Intesa a sinistra.

Si apre il dibattito sull’opportunità di un intervento italiano nella Grande Guerra. Le posizioni di intellettuali, politici, cattolici, grandi industriali ed esercito si assestano tra neutralisti e interventisti. I primi sono persuasi, con le parole di papa Benedetto XV, che la guerra sarà solo una «inutile strage»; gli interventisti, con D'Annunzio, rivendicano territori irredenti e spingono perché l’Italia conquisti una posizione di rilievo e maggior prestigio in politica estera.

1914-1915

L'Italia tra neutralisti e interventisti

Prof.ssa Sara Aschelter

Prof.ssa Sara Aschelter

NEUTRALISTI E INTERVENTISTI

Clicca qui!

Neutralisti

BENEDETTO XV

D'ANNUNZIO

Interventisti

Prof.ssa Sara Aschelter

Intellettuali interventisti

"Se considerato è come crimine l'incitare alla violenza i cittadini, io mi vanterò di questo crimine, io lo prenderò sopra me solo. Ogni eccesso della forza è lecito, se vale a impedire che la Patria si perda"

"Il grido è una parola che io non avrei mai pronunciato in tempi normali e che innalzo invece forte, a voce spiegata, senza infingimenti, con sicura fede, oggi: una parola paurosa e fascinatrice: guerra!"

"Siamo troppi. C'è un troppo di qua e un troppo di là che premono. La guerra fa il vuoto perché si respiri meglio. Lascia meno bocche attorno alla stessa tavola"

Giovanni PAPINI

Gabriele D'ANNUNZIO

Benito MUSSOLINI

Prof.ssa Sara Aschelter

1915 - il patto di londra

Mentre l’opinione pubblica discuteva, il governo agiva per vie diplomatiche: non avendo trovato accordi con Austria-Ungheria, si apre la strada della Triplice Intesa. Ignorando la maggioranza neutralista, il Ministro degli Esteri Sidney Sonnino sigla il 26 aprile 1915 con le potenze dell’Intesa il Patto di Londra. In cambio dell’ingresso in guerra nel giro di un mese, l’Italia avrebbe dovuto ottenere in caso di vittoria ben oltre i territori irredenti.

1915 - il patto di londra

Prof.ssa Sara Aschelter

Cartina tratta dai documenti ufficiali delle trattative

Prof.ssa Sara Aschelter

Voi volete un'Italia più grande non per acquisto, ma per conquisto, non a misura, ma a prezzo di sangue e gloria... O beati quelli che più danno perché più potranno dare, più potranno ardere... Beati i giovani affamati di gloria, perché saranno saziati...

Le radiose giornate di maggio

Il 3 maggio 1915 l’Italia esce dalla Triplice Alleanza. Il governo foraggia tumulti di piazza interventisti. Attraverso metodi intimidatori e facinorosi, nel «maggio radioso» i sostenitori della partecipazione al conflitto (tra i quali D’Annunzio e Mussolini) riusciranno a impedire a Giolitti di raccogliere le forze neutraliste.

D'Annunzio

24 maggio 1915: l'italia entra in guerra

Prof.ssa Sara Aschelter

Sebbene persino Vittorio Emanuele III e Antonio Salandra temessero di non riuscire a far ratificare il patto di Londra, le «radiose giornate di maggio» ottennero l’effetto sperato: l’Italia entra in guerra il 24 maggio 1915.

La leggenda del piave

Prof.ssa Sara Aschelter

La leggenda del Piave

Prima parte

L'Italia entra in guerra

Seconda parte

L'Italia entra in guerra

Prof.ssa Sara Aschelter

BUONO STUDIO!