Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

INNOVIAMO PER MIGLIORARE

Alfina Berte'

Created on May 9, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

I.C. GIOVANNI XXIII ACIREALE (CT)

Una Scuola che INNOVA per miglioRare

PER LA MOTIVAZIONE INTRINSECA di CIASCUNO PER LA CENTRALITA´ DELL'ALLIEVO PER IL BENESSERE E IL SUCCESSO FORMATIVO DI TUTTI

PERCHE´ migliorare?

per migliorare è necessario cercare SOLUZIONI A PROBLEMI e cambiare se necessario il cambiamento è provare a fare qualcosa di diverso (innovativo)nel contesto in cui viviamo

come migliorare?

  • evidenziare i problemi
  • ipotizzare le soluzioni
  • studiare la fattibilità e i fattori critici di successo
  • pianificare il miglioramento e i suoi continui aggiustamenti

CAF&education

i problemi tanti e diversi le risposte diverse immediate a breve a lungo termine strategiche

i problemi: risorsa per il cambiamento

i problemi tanti e diversi le risposte diverse immediate a breve a lungo termine strategiche

i problemi: risorsa per il cambiamento

nei diversi contesti, le azioni di cambiamento generano soluzioni sempre diverse.Il seme,per germogliare, attende le condizioni giuste del terreno , dipende dal terreno che incontra, dallo spazio a disposizione, dal clima , dal tempo di attesa, dalle persone e dalle loro cure. Le risposte e le soluzioni non sempre seguono logiche algoritmiche e la linearità della causa e dell'effetto il cambiamento e la soluzione dipendono dai fattori critici di successo

LA DIVERSITÀ é RICCHEZZA

priorità 2mantenere a medio termine

priorità 1 migliorare a breve termine

priorità 4mantenere a lungo termine

priorità 3migliorare a medio termine

STRATEGICAMENTE non IMPORTANTE

STRATEGICAMENTE IMPORTANTE

da migliorare

matrice importanza valore

la diversità dei problemi e delle ipotesi di soluzione si incontrano con la diversità dei contesti L'I.C. GIOVANNI XXIII è stato ed è per questo ricco di diversità Com-prende 7 piccole scuole in 5 frazioni

soluzioni: semi di cambiamento

Avanguardie educative

Scuola all'aperto

Senza Zaino

Piccole Scuole

nel 2014 dopo la prima analisi CAF &Education e i primi approcci a metodologie attive con orto didattico e cortile didattico ,i webinar di Avanguardie Educative , ci aprirono la strada alla innovazione metodologica e didattica. L'esigenza di formazione diretta e l'affinità dell'Approccio Globale al Curricolo con la gestione totale della qualità ci avvicinò nel 2015 al modello Senza Zaino e poi nel 2016 all' Outdoor education, alla Rete di Scuole all'aperto e alla Rete Piccole Scuole e negli anni a seguire: il Dialogo Euristico, il Service Learning, il PBL

outdoor education

germogli

apprendimento differenziato

Service Laerning

Service Learning

Senza Zaino

spazi e tempi flessibili

Outdoor

l'outdoor education avviato prevalentemente nella scuola dell'infanzia e tentato nella scuola primaria, piano piano si integra sempre più e si estende alla scuola secondaria Quel seme ha trovato le opportunità di scuole con ampi spazi esterni cortile e soprattutto giardini , ha trovato la forza di persone che hanno volontariamente avviato il processo di riqualificazione degli ambienti esempio vitale di cittadinanza attiva Nella scuola primaria e secondaria diventa Service learning

spazi e tempi flessibili

germogli

apprendimento differenziato

Service Laerning

Aule laboratorio disciplinari

Senza Zaino

spazi e tempi flessibili

Outdoor

il cambiamento è iniziato dagli spazi indoor e outdoor Quel seme ha trovato le opportunità di scuole con ampi spazi esterni cortile e soprattutto giardini , ha trovato la forza di persone che hanno volontariamente avviato il processo di riqualificazione degli ambienti esempio vitale di cittadinanza attiva l'Aula all'aperto, il cortile didattico e l'orto didattico , l'Aula Senza Zaino, L'aula laboratorio disciplinare Tempi di agorà, tempi di uscite all'aperto per l'apprendimneto , tempi di micropause

valori comuni

responsabilità, ospitalità, comunità

spazio e tempo flessibili

prossimità

esperienza

diversità

imprevisti

problemi

RESPONSABILITÁ-OSPITALITÁ-COMUNITÁ

l'idea di scuola prende forma si chiama SCUOLA LIBERA TUTTI...IL CAMMINO SI FA ANDANDO

Senza Zaino

è il nostro terreno utile al miglioramento continuo

Senza Zaino

PERCHÉ LIBERA TUTTI

per porre tutta l'attenzione al singolo alunno e per differenziare l'insegnamento utile alla sua crescita, l'insegnante deve operare in un contesto libero e che possa facilitare l'apprendimento esperienziale

PERCHÉ IL CAMMINO SI FA ANDANDO

indirizzi chiari ,comuni e coerenti ,centrati sugli obiettivi formativi delle Indicazioni Nazionali per il curricolo

le progettazioni e i curricoli di classe sono generati attraverso il dialogo formativo con gli alunni Gli insegnanti coprogettano con gli allievi e la progettazione si racconta a ritroso

problem based learning

outdoor education

dialogo euristico

apprendimento differenziato

Piccole Scuole

il giardino/ la piazza/ il bosco/il mare sono aule

service Learning

Senza Zaino

classe capovolta

spazi e tempi flessibili

aule laboratorio disciplinari

SCUOLA LIBERA TUTTI...IL CAMMINO SI FA ANDANDO integra l'approccio organizzativo Euristico , tante idee di Avanguardie educative , la Scuola di prossimità di Piccole scuole, il modello organizzato del Senza Zaino per una scuola comunità I progetti PON e tanti altri progetti si integrano con il curricolo e si sviluppano come arricchimento dell'offerta formativa coerente e unitaria

Adesione alla Rete Senza Zaino e la formazione continua

Adozione delle idee e i webinar di Avanguardie Educative

2015

Caf & EDUCATION con Formez Qualità PA

2014

la formazione Outdoor Education Academy L'Adesione alla Rete di Scuole all'aperto

2016

2014

di formazione continua e analisi SWOT e processi di miglioramento

un lungo percorso

....

Indire AE e Piccole ScuoleSenza Zaino La scuola non si ferma

2020-2021

I Seminari AE Didacta Scuola polo

2019

L'adesione al Movimento delle Piccole Scuole e la formazione continua Il Problem based learning

2017

la formazione con AE Dialogo Euristico Service Learning Ia formazione Senza zaino Scuola polo

2018

MenSi Mentoring for School Improvement Piccole scuole INDIRE

2024-25

Aule Laboratorio disciplinari Aule Senza Zaino per una scuola comunità apertura Sperimentazione agenda digitale ad altri istituti Fare scuola nelle pluriclassi con USR Sicilia e Indire

2023-24

ripresa valorizzando outdoor e Patti educativi di comunita MenSi Mentoring for School Improvement Piccole scuole INDIRE

2021-2022

Atto di indirizzo per il PTOF 2022-25 scuola libera tutti...il cammino si va andando con empatia Outdoor e scuola capofila Service Learning- Urban Nature WWF Agenda digitale SAPIENS per tracciare i processi di apprendimento

2022-23

Alfina Bertè Dirigente Scolastico

Spazi e tempi flessibili alleati delle relazioni efficaci

I problemi e le strategie attuate per superarli ci hanno permesso di riflettere molto , di cambiare, di innovare per migliorare Questo approccio ci ha aiutati nell'affrontare il terremoto 2018, lockdown 2020 ,la ripartenza 2021, e nel 2023 un nuovo imprevisto nei locali che ospitano una scuola Il cammino si è fatto e si farà andando, adattando nuovi spazi, nuovi tempi e nuove relazioni