Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La dinastia dei Flavi
Sara Aschelter
Created on April 19, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Prof.ssa Sara Aschelter
La dinastia dei Flavi
vespasiano - tito - domiziano
START
Prof.ssa Sara Aschelter
Indice
01. il 69 d.c.
05. lex de imperio vespasiani
09. Mappa 96 d.c.
02. 4 imperatori
06. TITO
10. persecuzione cristiani
03. MAPPA 69 d.c.
07. vesuvio e pompei
11. video
04. vespasiano
08. domiziano
12. contatti
Prof.ssa Sara Aschelter
L'anno dei quattro imperatori
Mentre Nerone ricorre al suicidio per scappare dalla morte per mano dei congiurati, le legioni di stanza in Spagna si ammutinano e proclamano imperatore Servio Sulpicio GALBA, un anziano senatore e generale. È lui, dunque, a dover reggere Roma dopo la morte dell’ultimo princeps della dinastia Giulio-Claudia.L’anno 69 d.C. è passato alla storia come «l’anno dei quatto imperatori». Infatti, dopo la nomina di Galba avvenuta per opera delle legioni spagnole, questi viene ucciso dai pretoriani, che acclamano subito dopo Marco Salvia OTONE, governatore della Lusitania (in Spagna). Nello stesso anno, però, le legioni di stanza sul Reno acclamano il proprio comandante Aulo VITELLIO, che sconfigge Otone a Cremona. Sempre nel 69 d.C., le truppe d’Oriente rifiutano la nomina di Vitellio e proclamano Tito Flavio VESPASIANO, che provvede immediatamente a far fuori il rivale. Con Vespasiano ha inizio la dinastia dei Flavi.
Prof.ssa Sara Aschelter
L'anno dei quattro imperatori
Vitellio
Otone
Galba
Proclamato dalle legioni sul Reno, che sconfiggono Otone a Cremona.
Acclamato dai pretoriani che uccidono Galba.
Proclamato dalle legioni spagnole.
Come risulta evidente dal rapido avvicendarsi dei quattro imperatori nello stesso anno, sono ora gli eserciti e i pretoriani a decidere le sorti di Roma. Legioni spagnole contro i pretoriani, legioni sul Reno contro legioni d’Oriente, tutti combattono perché prevalga il proprio comandante. Tacito disse: «EVULGATO IMPERII ARCANO» (fu svelato il segreto dell’impero), si può diventare princeps anche se si è lontani da Roma.
QUATTRO IMPERATORI
Prof.ssa Sara Aschelter
Thanks!
Prof.ssa Sara Aschelter
«Imperatorem stantem mori oportet» (Un imperatore deve morire in piedi)Vespasiano
69 d.C. - 79 d.c.
Tito Flavio VESPASIANO
Dopo essersi distinto sotto Nerone per aver sedato sommosse antiromane in Giudea, il Senato accetta la nomina di Tito Flavio Vespasiano, della famiglia dei Flavi. Vespasiano non proveniva da una famiglia di origine senatoria, bensì da una famiglia equestre originaria di Rieti. Fu un generale dell’esercito e il primo imperatore non nato a Roma. Vespasiano ebbe due figli che diverranno rispettivamente imperatori: prima toccherà a Tito, poi a Domiziano governare sull’Impero di Roma.
Prof.ssa Sara Aschelter
Lex de Imperio Vespasiani
La prima legge che promulga Vespasiano riguarda i poteri del princeps: la dinastia Giulio-Claudia non si era preoccupata di definire i doveri e i diritti dell’imperatore. Vespasiano è dunque il primo a sistemare le prerogative del princeps: - Poteva concludere trattati internazionali in autonomia, senza appoggio del Senato; - Poteva intervenire in maniera decisiva nell’elezione dei magistrati; - Non era vincolato da alcuna legge. Era al di sopra della legge stessa. Tuttavia, il primo dei Flavi fu molto rispettoso nei confronti del Senato.
+ info
Prof.ssa Sara Aschelter
La politica di Vespasiano
- Riassesta le finanze provate da Nerone e dalle guerre civili nell’anno dei quattro imperatori;
- Intraprende grandi opere pubbliche (vedi immagine: Anfiteatro Flavio, che sarà completato dal figlio Tito);
- Apre il Senato ai provinciali di tutta la Gallia e della Spagna;
- Per mezzo di Tito, soffoca una nuova rivolta degli ebrei in Giudea.
Prof.ssa Sara Aschelter
«Amor ac deliciae generis humani» (Amore e delizia del genere umano)Svetonio
79 d.C. - 81 d.c.
TITO Flavio Vespasiano
«Amore e delizia del genere umano», così lo definì Svetonio nelle sue Vite dei Cesari, giudicando il suo governo generoso e clemente. In effetti, sotto Tito non vi furono pubbliche condanne a morte. Omonimo del padre, Tito cominciò a distinguersi sotto il governo di Vespasiano. In particolar modo, soffoca la rivolta degli ebrei in Giudea e distrugge il tempio di Gerusalemme nel 70 a.C., recando molti schiavi a Roma.
Prof.ssa Sara Aschelter
L'eruzione del Vesuvio
Il governo di Tito fu funestato da due terribili accadimenti: nel 79 d.C. il vulcano Vesuvio, situato vicino Napoli, erutta e distrugge le città e le popolazioni di Pompei, Stabia ed Ercolano. Nella foto, alcune delle vittime dell’eruzione che non riuscirono a fuggire in tempo per evitare la lava incandescente. L’anno successivo, nell’80 d.C., un nuovo incendio dall’origine incerta bruciò buona parte di Roma. Tito, tuttavia, si impegnò nella ricostruzione utilizzando i soldi del fiscus, sue finanze personali.
+ info
Prof.ssa Sara Aschelter
Gli scavi a Pompei
Paragonabile alle nostre tavole calde, il thermopolium offriva una veloce pasto con bevande e cibi caldi agli antichi romani indaffarati nelle loro attività. C'è un bancone affacciato sulla strada dove sono state murate delle grandi giare (dolia) in cui si conservavano i cibi da servire, in alcuni casi è presente anche una sala adiacente dove era possibile consumare dei cibi caldi. A Pompei ne sono presenti molti, alcuni venuti alla luce solo di recente.
+ info
Prof.ssa Sara Aschelter
«Dominus et deus» (Padrone e signore)Domiziano
81 d.C. - 96 d.c.
Tito Flavio DOMIZIANO
Domiziano salì al potere alla morte improvvisa di Tito nell’81 d.C. e si dimostrò da subito molto diverso dal fratello: dove Tito era stato generoso e clemente, soprattutto col Senato, Domiziano invece appare crudele e spietato. Lo scontro con il Senato si fa aperto e violento: persecuzioni e processi contro l’aristocrazia erano all’ordine del giorno e gli intellettuali, come Tacito, vennero messi a tacere. Il suo stile di governo può essere definito assolutistico. A riprova di ciò, pretese di essere chiamato «DOMINUS ET DEUS». Figlio di militari, fu lui stesso un valoroso comandante: Domiziano, infatti, è tra i pochi imperatori a guidare personalmente gli eserciti.
96 d.C.
Prof.ssa Sara Aschelter
POLITICA ESTERA: Domiziano guidò le sue truppe in molte spedizioni militari: occupò alcune regioni in Germania creando le province della Germania Superiore e Inferiore; completò la conquista della Britannia, iniziata da Claudio; provò a sottomettere la Dacia (Romania) ma dopo numerosi scontri stipulò una pace con il re Decebalo nell’89 d.C.
Prof.ssa Sara Aschelter
Persecuzione dei cristiani
La politica a Roma era inscindibile dalla religione e Domiziano, che pretendeva di essere chiamato Dio, non poteva accettare l’insubordinazione dei cristiani che riconoscevano invece un unico Dio, incarnatosi in suo figlio, Gesù Cristo.Sotto Domiziano iniziano così vere e proprie persecuzioni sistematiche dei cristiani.
Prof.ssa Sara Aschelter
Prof.ssa Sara Aschelter
Video riassunto FlippedProf
La dinastia dei Flavi riassunta e animata da FlippedProf.
canale
Prof.ssa Sara Aschelter
Video riassunto sui Flavi
La dinastia dei Flavi i un quarto d'ora :)
canale
Prof.ssa Sara Aschelter
Buono studio!