Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Medioevo ellenico
Sara Aschelter
Created on March 18, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Prof.ssa Sara Aschelter
Il medioevo ellenico
Prof.ssa Sara Aschelter
indice
medioevo
religione
cartina
crisi?
economia
video
omero
ospitalità
società
vergogna
contatti
Prof.ssa Sara Aschelter
01
il medioevo ellenico
1200 a.c. - 800 a.C. (circa)
Prof.ssa Sara Aschelter
un'epoca di cambiamenti
Il venir meno di un potere centrale trasformò l'assetto del territorio, che si frammentò in una miriade di centri urbani o villaggi, disgiunti fra loro. Il numero degli abitanti si era molto ridotto e, più in generale, il livello culturale dei popoli greci si semplificò. La scrittura, che serviva nei grandi palazzi per annotare traffici ingenti, scomparve nei piccoli villaggi: non ce n’era bisogno.
+ INFO
Prof.ssa Sara Aschelter
una fase buia?
Il numero degli abitanti si era molto ridotto e, più in generale, il livello culturale dei popoli greci si semplificò. La scrittura, che serviva nei grandi palazzi per annotare ingenti traffici, scomparve nei piccoli villaggi: non ce n’era bisogno. Verrà recuperata sono nell’800 a.C. dai Greci. La maggior parte delle informazioni su questo periodo, dunque, ci giungono - dai reperti archeologici;- dai poemi omerici.
+ INFO
Prof.ssa Sara Aschelter
I POEMI OMERICI
L'IMPORTANZA DELLE FONTI SCRITTE
L'Iliade e l'Odissea, opere attribuite tradizionalmente al poeta Omero, forniscono uno spaccato del Medioevo ellenico, di cui descrivono la mentalità, le istituzioni e i costumi. Nati dall’unione di canti tramandati oralmente dagli aèdi, i poemi omerici sono la migliore testimonianza del periodo, dal momento che ci sono solo pochi altri documenti scritti.
+ INFO
Dai poemi omerici, emerge una società governata da un capo militare (basilèus), affiancato da un’assemblea di anziani (gherusìa), in maniera simile ai Micenei. Il popolo (dèmos) poteva riunirsi in un’assemblea popolare (agorà), che però non aveva alcun potere politico.
SOCIETA' E religione
02
Nel Medioevo ellenico non esiste una casta di sacerdoti. Chiunque poteva compiere sacrifici, dal re al contadino. La religione non segue un testo sacro, né sembra esistere un sistema che preveda premi o punizioni. I racconti su divinità o eroi mitici della Grecia venivano cantate dagli aèdi in occasioni festose e affidate al mito.
Prof.ssa Sara Aschelter
Le principali attività economiche di questo periodo sono mirate alla sopravvivenza del villaggio: erano principalmente agricoltori e allevatori.
economia
Sappiamo inoltre, grazie all’epica omerica, che doveva già esistere una differenza tra ceti: vi erano uomini privi di libertà alle dipendenze di altri. Esistevano anche lavoratori liberi.
Prof.ssa Sara Aschelter
Prof.ssa Sara Aschelter
la cultura dell'ospitalità
<--- Glauco e Diomede (420 a.C.)
I Micenei non furono, però, solo un popolo di guerrieri. La loro cultura era più complessa di quanto apparisse e possiamo scoprirlo proprio grazie all’epica. Nei poemi, Omero fa riferimento a una cultura dell’ospitalità (xenìa) largamente diffusa presso i Micenei.
+ INFO
Prof.ssa Sara Aschelter
cultura della vergogna
Durante il Medioevo ellenico, come testimoniano ancora una volta Iliade e Odissea, i comportamenti e le azioni di un individuo erano influenzati dalle opinioni della comunità. È la cosiddetta cultura della vergogna: una società in cui il rispetto delle regole si ottiene attraverso determinati modelli di comportamento offerti dalla comunità.
+ INFO
Prof.ssa Sara Aschelter
cartina geografica
clicca qui!
Intorno al IX sec. a.C. la Grecia si trovò divisa tra tre stirpi di lingua ed etnia diversa: i Dori, nel Peloponneso e nelle zone settentrionali della Grecia, gli Ioni, in Attica, Eubea e Asia Minore e gli Eoli, in Beozia e in alcune isole del mare Egeo.
Prof.ssa Sara Aschelter
video
flippedprof
Dal Medioevo ellenico alla rinascita della civiltà greca.
+ canale
Prof.ssa Sara Aschelter
video-riassunto
"la scuola" editori
Video di ripasso sul Medioevo ellenico.
buono studio
Prof.ssa Sara Aschelter