Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

AGROECOLOGIA

elenalaffi2002

Created on March 8, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Sitografia e bibliografia

Elena Laffi Mariasole Balducci Alessio Martinez Elisa Caridei Maria Giulia Graziano

Cos'è l'agroecologia? Che cos'ha a che fare l'ecologia con il cibo?

agroecologia: ecologia e nutrizione?

Le prospettive dell'agroecologia

Gli obiettivi dell'agroecologia?

Cos'è l'agroecologia?

La storia dell'agricoltura

L'agroecologia

La Prima rivoluzione agricola

Le origini dell'agricoltura

L'agricoltura moderna

La storia dell'agricoltura

Return

intorno al 10.000 a.C. nell'attuale Iraq

intorno al 7.500 a.C.nell'attuale Nepal

intorno al 15.000 a.C. nell'attuale Pakistan

A quale epoca e dove risalgono le origini dell'agricoltura?

intorno al 10.000 a.C. nell'attuale Iraq

intorno al 7.500 a.C.nell'attuale Nepal

intorno al 15.000 a.C. nell'attuale Pakistan

A quale epoca e dove risalgono le origini dell'agricoltura?

Next

  • Si data la nascita dell'agricoltura verso il 10.000 a.C. nella Mezzaluna fertile, in Mesopotamia (attuale Iraq)
  • A seguito della nascita dell'agricoltura si passa dall'epoca Paleolitica aquella Neolitica e gli esseri umani cambiano completamente le loro abitudini diventando sedentari
  • prime forme di africoltura erano forme di Permacultura, ovvero un' "agricoltura sostenibile" che rispettava l'ambiente, la biodiversità e la naturale capacità di assorbimento dei rifiuti della terra

Corretto!

Le origini dell'agricoltura

Next

  • Si data la nascita dell'agricoltura verso il 10.000 a.C. nella Mezzaluna fertile, in Mesopotamia (attuale Iraq)
  • A seguito della nascita dell'agricoltura si passa dall'epoca Paleolitica aquella Neolitica e gli esseri umani cambiano completamente le loro abitudini diventando sedentari
  • prime forme di africoltura erano forme di Permacultura, ovvero un' "agricoltura sostenibile" che rispettava l'ambiente, la biodiversità e la naturale capacità di assorbimento dei rifiuti della terra

Sbagliato

Le origini dell'agricoltura

La data d'inizio del Neolitico varia da luogo a luogo. Nell'europa del sud-est si data verso il 7000 a.C, mentre nell'europa nord-occidentale la nascita è più prossima al 4500 a.C.

Mesopotamia, attuale Iraq.

Sistema de l'Hôpital

Sistema Berringwood

Sistema Norfolk

Come si chiamava il sistema che rivoluzionò l'agricoltura ne XVIIesimo secolo?

  • Questa Prima rivoluzione agricola costituì un importante prerequisito della Rivoluzione industriale
  • una seconda rivoluzione agricola si sviluppò, a seguito dell'evoluzione tecnica e scientifica, nell'ultimo terzo del XIX sec

Next

  • L'espressione rivoluzione agricola indica la riforma dell'Agricoltura che in Inghilterra prese avvio nella prima metà 1700
  • in Inghilterra si diffuse un nuvo tipo di sistema agricolo chiamato di Norfolk , ispirato dallo studio delle culture fiamminghe studiate dall'inglese Richard Weston

Corretto

La Rivoluzione agricola

  • Questa Prima rivoluzione agricola costituì un importante prerequisito della Rivoluzione industriale
  • una seconda rivoluzione agricola si sviluppò, a seguito dell'evoluzione tecnica e scientifica, nell'ultimo terzo del XIX sec

Next

  • L'espressione rivoluzione agricola indica la riforma dell'Agricoltura che in Inghilterra prese avvio nella la prima metà del 1700
  • in Inghilterra si diffuse un nuvo tipo di sistema agricolo chiamato di Norfolk , ispirato dallo studio delle culture fiamminghe studiate dall'inglese Richard Weston

Sbagliato

La Rivoluzione agricola

Nel 1794, la sola regione di Norfolk produceva il 90% del grano prodotto nell'intero Regno Unito

  • A Norfolk (regione dell'inghilterra) si passa di fatti nel da un sistema dei "campi aperti" in prevalenza di proprietà collettiva (le enclosures), al sistema di proprietà privata del terreno attraverso l'uso delle recinzioni
  • Con questo sistema si instaurò inoltre una rotazione quadriennale delle culture (non più triennale) e si abbandonò il maggese per dar spazio a piante commestibili dal bestiame
  • Questo aumento di produzione portò alla formazione di grandi aziende, merito anche degli sviluppi tecnici che preannunciavano l'inizio della rivoluzione industriale

Le novità del sistema di Norfolk

  • L'agricoltura era l'attività prevalente del medioevo
  • Dominavano in questo periodo le piccole aziende condotte da contadini prendevano in affitto porzioni di terreno di un certo proprietario ,in cambio di fedeltà e di compenso regolare
  • Queste piccole aziende venivano posi messe in comune dai contadini stessi che si aiutavano reciprocamente (vedi img.)
  • L'agricoltura era basata sulla rotazione triennale ovvero l'alternanza del maggese (messa a riposo di un appezzamento di terreno per restituirgli fertilità), seguita dalla coltivazione della segala e succcessivamente dell'avena.
  • Nel complesso era un tipo di agricoltura molto poco efficente e ostacolata da uno scarso spirito progressivo

Agricoltura medioevale prima della rivoluzione

  • Questa fu caratterizzata specialmente dalla Meccanizzazione (come per esempio l'invenzione dei motori e quindi dei trattori per velocizzare i processi di coltivazione) e dall'impiego di concimi chimici
  • Ciò attuò una vera e propria ristrutturazione rurale stimolando il miglioramento continuo di queste nuove attrezzature, così che l'attività agricola divenne ben presto di tipo industriale.
  • Con il progresso accompagnato dalla rivoluzione industriale, e quindi la diffusione di utensili sempre più comuni e al contempo sofisticati,prende piede nel XIX secolo quella che possiamo chiamare la Seconda Rivoluzione agricola

Caratteristiche 2a rivoluzione agricola

Rivoluzione Argentea

Rivoluzione Verde

Rivoluzione Norfolk 2.0

Come si chiama la "rivoluzione" nell'ambito agricolo che si sviluppo nei paesi industrializzati negli ultimi decenni de XXesimo secolo?

Next

Giusto!

  • Parallelamente, l'avvento della mondializzazione incitò la diffusione di monoculture in quanto lo scopo principale dell’azienda agricola divenne quello della vendita dei propri prodotti anche a livello internazionale e non della sussistenza
  • Benchè una produzione intensiva risolva alcune delle complicazioni citate nel primo punto, questa è anche causa di varie implicazioni negative e altrettanto rilevanti, per questo motivo occorre ricambiare la nostra concezione di agricoltura.
  • la continua crescita dei fabbisogni alimentari mondiali a seguito dell'aumento demografico degli scorsi decenni, la necessità di mantenere bassi i prezzi degli alimenti, la riduzione della superficie coltivabile e l'esigenza di coltivare anche in zone nettamente sfavorevoli obbligarono, verso la metà del XXesimo secolo, i paesi industrializzati a cambiare il modo di fare l'agricoltura
  • I governi dei paesi industrializzati tra il 1960 e fine anni novanta hanno quindi indotto la cosiddetta Rivoluzione Verde, in modo da incrementare la produzione alimentare.

L'Agricoltura moderna

Next

Sbagliato

  • Parallelamente, l'avvento della mondializzazione incitò la diffusione di monoculture in quanto lo scopo principale dell’azienda agricola divenne quello della vendita dei propri prodotti anche a livello internazionale e non della sussistenza
  • Benchè una produzione intensiva risolva alcune delle complicazioni citate nel primo punto, questa è anche causa di varie implicazioni negative e altrettanto rilevanti, per questo motivo occorre ricambiare la nostra concezione di agricoltura.
  • la continua crescita dei fabbisogni alimentari mondiali a seguito dell'aumento demografico degli scorsi decenni, la necessità di mantenere bassi i prezzi degli alimenti, la riduzione della superficie coltivabile e l'esigenza di coltivare anche in zone nettamente sfavorevoli obbligarono, verso la metà del XXesimo secolo, i paesi industrializzati a cambiare il modo di fare l'agricoltura
  • I governi dei paesi industrializzati tra il 1960 e fine anni novanta hanno quindi indotto la cosiddetta Rivoluzione Verde, in modo da incrementare la produzione alimentare.

L'Agricoltura moderna

Next

  • Parallelamente, l'avvento della mondializzazione incitò la diffusione di monoculture in quanto lo scopo principale dell’azienda agricola divenne quello della vendita dei propri prodotti anche a livello internazionale e non della sussistenza
  • Benchè una produzione intensiva risolva alcune delle complicazioni citate nel primo punto, questa è anche causa di varie implicazioni negative e altrettanto rilevanti, per questo motivo occorre ricambiare la nostra concezione di agricoltura.
  • la continua crescita dei fabbisogni alimentari mondiali a seguito dell'aumento demografico degli scorsi decenni, la necessità di mantenere bassi i prezzi degli alimenti, la riduzione della superficie coltivabile e l'esigenza di coltivare anche in zone nettamente sfavorevoli obbligarono, verso la metà del XXesimo secolo, i paesi industrializzati a cambiare il modo di fare l'agricoltura
  • I governi dei paesi industrializzati tra il 1960 e fine anni novanta hanno quindi indotto la cosiddetta Rivoluzione Verde, in modo da incrementare la produzione alimentare.

L'Agricoltura moderna

I cambiamenti instaurati dalla Rivoluzione verde per sopperire all'aumento della popolazione globale furono numerosi:

  • Meccanizzazione: grazie all’impiego di macchinari in agricoltura la produzione è aumentata moltissimo
  • Uso di fertilizzanti: grazie ai fertilizzanti anche la produttività è aumentata
  • Selezione delle piante coltivate
  • Selezione degli animali domestici
  • La Protezione dei raccolti
  • Specializzazione delle aree

La Rivoluzione Verde

dell'agricoltura e dell'allevamento intensivo

Contro

Pro

  • Elevata resa del raccolto
  • Efficenza dell'agricoltura
  • Prezzi del cibo convenienti
  • Riuscire a soddisfare la domanda di una popolazione in aumento

Pro dell'agricoltura e l'allevamento intensivo

  • Cattive condizioni di vita e igiene del bestiame
  • Uso eccessivo di prodotti chimici per l’agricoltura
  • Possibilità di prodotti alimentari di scarsa qualità

Contro dell'agricoltura e dell'allevamento intensivo

  • Rischi per la salute umana
  • Maggiori rischi di cancro e difetti alla nascita
  • Deforestazione e alterazione dell’ambiente naturale

Molteplici

Una

Tre

Return

Quante definizioni di agroecologia esistono?

Cos'è l'agroecologia

PRATICA

MOVIMENTO

MATERIA SCIENTIFICA

L'AGROECOLOGIA HA MOLTE SFACCETTATURE

Return

  • 2003, Francis: lo studio integrativo di tutti i sistemi produttivi del cibo, includendo la dimensione economica, ecologica e sociale
  • 2007, Gliessmann: scienza che applica principi ecologici alla progettazione e realizzazione di food systems sostenibili
  • Dfinizioni date dai vari movimenti agroecologici

Esistono molteplici definizioni di agroecologia:

GIUSTO!!!

PRATICA

MOVIMENTO

MATERIA SCIENTIFICA

L'AGROECOLOGIA HA MOLTE SFACCETTATURE

Return

  • 2003, Francis: lo studio integrativo di tutti i sistemi produttivi del cibo, includendo la dimensione economica, ecologica e sociale
  • 2007, Gliessmann: scienza che applica principi ecologici alla progettazione e realizzazione di food systems sostenibili
  • Dfinizioni date dai vari movimenti agroecologici

Esistono molteplici definizioni di agroecologia:

SBAGLIATO!!

  • CONCIMI,
  • PRODOTTI FITOSANITARI,
  • MEDICINALI VETERINARI, ecc...

...al fine di disegnare sistemi produttivi agricoli che si autoregolino e che prevedano il minimo ricorso possibile ad input esterni...

Studia le interazioni ecologiche tra diversi organismi...

Return

L'AGROECOLOGIA COME MATERIA SCIENTIFICA

RICONNESSIONE TRA CITTA' E CAMPAGA

  • L'agricoltura familiare
  • Le filiere corte
  • L'uso delle risorse locali
  • Lo scambio di conoscenze tra operatori, cittadini e scienziati
  • Una giusta remunerazione per gli agricoltori e gli allevatori

Sostiene:

Ret urn

L'AGROECOLOGIA COME MOVIMENTO

Per esempio: Il controllo biologico dei parassiti

Promuove sistemi agricoli diversificati basati su un uso consapevole della biodiversità e sui servizi ecosistemici ad essa associati...

Ret urn

L'AGROECOLOGIA COME PRATICA AGRICOLA

obiettivi culturali

obiettivi ambientali

obiettivi sociali

obiettivi politici

obiettivi economici

Return

Gli obiettivi dell'agroecologia

VALORIZZAZIONE CULTURA

ECONOMIA CIRCOLARE

DIVERSIFICAZIONE ECONOMIE RURALI

AUMENTO RICAVO

POSTI DI LAVORO

Return

Quali sono i benefici dell'agroeoclogia dal punto di vista economico?

GLI OBIETTIVI ECONOMICI DELL'AGROECOLOGIA

DIMINUENDONE

HA

aumentandone

permette

La pratica dell'agroecologia _________ agli agricoltori di non sfruttare eccessivamente il terreno, _________quindi la resa e la qualità dei prodotti

risposte corrette

non richiede

riducendo

L'agroecologia _________ l'uso di pesticidi o di macchinari complessi, _________ la spese a carico dei piaccoli agricoltori

NON COSTRINGENDO

NON HA PIU

L'agroecologia ________ come obiettivo quello di aumentare esponenzialmente la produzione; ______ gli agricoltori a chiedere prestiti, indebitandosi

La messa in pratica dell'agroecologia permette ai piccoli agricoltori di aumentare il loro ricavo per diversi motivi:

Return

Aumento del ricavo da parte dei piccoli agricoltori

L'agroecologia non richiede l'uso di pesticidi o di macchinari complessi, riducendo la spese a carico dei piaccoli agricoltori

La pratica dell'agroecologia permette agli agricoltori di non sfruttare eccessivamente il terreno, aumentandone quindi la resa e la qualità dei prodotti

L'agroecologia non ha più come obiettivo quello di aumentare esponenzialmente la produzione; non costringendo gli agricoltori a chiedere prestiti, indebitandosi

La messa in pratica dell'agroecologia permette ai piccoli agricoltori di aumentare il loro ricavo per diversi motivi:

Return

Aumento del ricavo da parte dei piccoli agricoltori

tutte le risposte sono corrette

c. Perchè dà la possibilità anche ai piccoli agricoltori di sopravvivere

b. Perchè non utilizza macchinari complessi

Return

a. Perchè utilizza tecniche antiche

Perchè la pratica dell'agroecologia porta ad un aumento dei posti di lavoro?

Aumento dei posti di lavoro

Ret urn

GIUSTO!!

Tutte le risposte sono corrette:

  • L'agroecologia aumenta i posti di lavoro perché utilizza tecniche antiche e semplici che spesso vengono recuperate dalle tradizioni del territorio.
  • L'agroecologia quindi non fa utilizzo di macchinari complessi che spesso svolgono il lavoro di più persone, lasciando perciò la possibilità ai lavoratori di continuare a esercitare il loro mestiere.
  • Inoltre, la pratica dell'agroecologia, proprio perchè non ambisce ad una sovraproduzione, non opprime gli agricoltori, lasciandoli più liberi nelle loro scelte di produzione.

Ret urn

SBAGLIATO!!

Tutte le risposte sono corrette:

  • L'agroecologia aumenta i posti di lavoro perché utilizza tecniche antiche e semplici che spesso vengono recuperate dalle tradizioni del territorio.
  • L'agroecologia quindi non fa utilizzo di macchinari complessi che spesso svolgono il lavoro di più persone, lasciando perciò la possibilità ai lavoratori di continuare a esercitare il loro mestiere.
  • Inoltre, la pratica dell'agroecologia, proprio perchè non ambisce ad una sovraproduzione, non opprime gli agricoltori, lasciandoli più liberi nelle loro scelte di produzione.

NO

Ret urn

L'agroecologia può aiutare a valorizzare la cultura, e di conseguenza anche l'economia, di un territorio?

Valorizzazione della cultura

La qualità del prodotto tipico è migliore, e quindi può essere venduto ad un prezzo maggiore.

Ret urn

Ciò porta a diverse conseguenze:

In questo modo si possono diffondere i saperi locali al resto del territorio, rendendo la zona aperta al turismo. Infatti, negli ultimi anni il turismo verso le zone rurali ha subito un grosso aumento, anche a causa della volontà da parte delle popolazioni urbane di riscoprire i saperi e i valori antichi. Un esempio di turismo rurale agroecologico possono essere i numerosi agriturismi e fattorie didattiche che negli ultimi anni hanno aperto nel nostro appennino e che conducono quindi un flusso turistico anche verso zone quasi dimienticate

GIUSTO!!

Ebbene sì. L'agroecologia punta anche a questo. Infatti essa mira alla valorizzazione della cultura e dei saperi locali. Ad esempio se un frutto è tipico di una determinata zona, l'agroecologia mira a coltivare questo frutto nel territorio stesso e con le tecniche antiche e tipiche del posto.

La qualità del prodotto tipico è migliore, e quindi può essere venduto ad un prezzo maggiore.

Ciò porta a diverse conseguenze:

Ret urn

In questo modo si possono diffondere i saperi locali al resto del territorio, rendendo la zona aperta al turismo. Infatti, negli ultimi anni il turismo verso le zone rurali ha subito un grosso aumento, anche a causa della volontà da parte delle popolazioni urbane di riscoprire i saperi e i valori antichi. Un esempio di turismo rurale agroecologico possono essere i numerosi agriturismi e fattorie didattiche che negli ultimi anni hanno aperto nel nostro appennino e che conducono quindi un flusso turistico anche verso zone quasi dimienticate

SBAGLIATO!!

Ebbene sì. L'agroecologia punta anche a questo. Infatti essa mira alla valorizzazione della cultura e dei saperi locali. Ad esempio se un frutto è tipico di una determinata zona, l'agroecologia mira a coltivare questo frutto nel territorio stesso e con le tecniche antiche e tipiche del posto.

Ret urn

LA DIMENSIONE POLITICA DELL'AGROECOLOGIA

Riduce l'enfasi sugli interessi dei grandi sistemi alimentari e agricoli.

Rappresentano la prima e più importante fonte di produzione alimentare a livello mondiale

Ret urn

  • L'agroecologia dà priorità ai bisogni e agli interessi dei piccoli agricoltori

... questo modo assicura una gestione delle risorse più integrata.

  • L'agroecologia pone il controllo delle sementi, la biodiversità, la terra e i territori, le acque, la conoscenza, i terreni nelle mani delle popolazioni che fanno parte del sistema alimentare...

Ret urn

  • L'agroecologia può cambiare i rapporti di potere incoraggiando una più grande partecipazione dei produttori alimentari nel processo decisionale riguardante i sistemi alimentari e propone nuove strutture di governance.

Ret urn

  • L'agrgoecologia richiede una serie di politiche pubbliche complementari e di sostegno, responsabili politici e istituzioni che la sostengano, come anche investimenti pubblici per realizzare il suo pieno potenziale.

Ret urn

Inoltre incentiva l'autorganizzazione e l'azione collettiva di gruppi e reti su scale diverse, dal locale al globale (organizzazioni agricole, consumatori, organizzazioni di ricerca, istituti...).

  • L'agrogeologia incoraggia forme di organizzazione sociale necessarie per una governance decentrata, e una gestione locale che meglio si adatti ai sistemi agricoli e alimentari.

Ret urn

Clicca sulle alternative corrette

Ret urn

L'agroecologia punta / non punta alla diversificazione delle economie rurali. Ad oggi esistono / non esistono prodotti tipici dei vari territori che però rischiano di scomparire a causa della produzione di massa. L'agroecologia quindi punta ad una uniformità / diversificazione delle economie rurali nelle quali venga valorizzato / svalorizzato il prodotto tipico. Secondo l'agroecologia, per coltivare il prodotto tipico del territorio occorre utilizzare i saperi locali / le conoscenze moderne / i saperi locali e le conoscenze moderne. Inoltre, il recupero dei saperi locali può offrire nuove chiavi di sviluppo delle economie rurali / dell'economia globale: Un esempio potrebbe essere realizzazione di piccoli laboratori artigianali destinati alla trasformazione e alla valorizzazione delle materie prime ottenute con metodi agroecologici, da destinare ad esempio ai mercati connessi al farm tourism.

Diversificazione delle economie rurali

definizione

CONTINUA....

Come possiamo quindi definire l'agroecologia circolare?

Se non sai cos'è l'economia circolare guarda questo video!!

Ret urn

L'ECONOMIA CIRCOLARE

SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITA'

RIDUZIONE EMISSIONI DI CO2

RISPARMIO

TERRENI PIù FERTILI

RIDUZIONE DEGLI SPERCHI

Ret urn

Quali sono i vantaggi dell'applicazione dell'economia circolare all'agroecologia?

Prospettive a livello locale

Ret urn

Prospettive a livello mondiale

Le prospettive dell'agroecologia

Cosa ha a che fare "Azione contro la fame" con l'agroecologia?

Cos'è "Azione contro la fame"?

AZIONE CONTRO LA FAME

Ret urn

"Azione contro la fame e l'agroecologia"

https://www.azionecontrolafame.it/blog/lagroecologia-liberare-il-mondo-dalla-stretta-della-malnutrizione

"La scuola agricola è, innanzitutto, un metodo per condividere esperienze. Ognuno viene con il suo know-how e impariamo insieme. Azione contro la Fame ci ha formato su tecniche che non conoscevamo, come l'agroecologia. Si tratta di pratiche che non costano molto e che sono efficaci. Un campo senza fertilizzanti e insetticidi è più produttivo. È grazie all'agricoltura che posso prendermi cura della mia famiglia. Siamo in 23; ho 18 figli e nipoti, mia moglie e tre orfani. Mio fratello e sua moglie sono stati uccisi da Boko Haram e io ho accolto i loro figli". Papa Abdou, facilitatore di Azione contro la Fame nella missione in Camerun.

"Azione contro la fame" ha avviato diversi progetti per promuovere l'agroecologia nei villaggi africani. Uno di questi, chiamato "Pro-Act", è stato avviato in Camerun. Grazie a questo progetto, 218 ettari di terra sono stati trasformati in un orto-giardino agroecologico che viene curato e utilizzato dagli abitanti dei villagii e dai numerosi rifugiati provenieni dalla Repubblica Centrafricana e dal lago CIad

Ret urn

esclude

divide

Incoraggia alla partecipazione

L'agroecologia ..

Include

LA DIMENSIONE SOCIALE E CULTURALE DELL'AGRO ECOLOGIA

Agroecologia e giovani nelle aree rurali

Ret urn

L’agroecologia crea opportunità e promuove solidarietà e scambi tra popolazioni culturalmente diverse e tra popolazioni urbane e rurali.

L'agroecologia può aiutare a invertire la tendenza migratoria verso le aree urbane e la frammentazione familiare

Ret urn

Se le persone imparano e applicano le pratiche agroecologiche, e sviluppano e controllano la catena del valore fino agli utenti finali, la vita rurale e la produzione di alimenti (che avvenga in zone rurali o urbane) attirerà di più e sarà valorizzata di nuovo dalla società, contribuendo così a sostenere l’economia locale, la coesione e la stabilità sociale. Ponendo i produttori di cibo al centro del sistema alimentare (scambi tra pari, promozione delle capacità dei produttori di cibo), rafforzando l’autonomia e rivitalizzando le aree rurali, l’agroecologia contribuisce a dare nuovo valore alle identità contadine e a rafforzare la fiducia degli agricoltori nei loro sistemi alimentari locali.

Ret urn

L’agroecologia crea opportunità per le donne di aumentare la loro autonomia economica, e in una certa misura la loro capacità di influenzare le relazioni di potere nei nuclei familiari, e estende la diversità e la ricchezza di ruoli disponibili anche agli uomini L’agroecologia come movimento sostiene i diritti delle donne grazie alla sua inclusività, e per il fatto che riconosce e sostiene il ruolo delle donne in agricoltura e incoraggia la loro partecipazione. Il movimento agroecologista è sostanzialmente una battaglia per la giustizia sociale e l’emancipazione, e dovrebbe andare sempre di pari passo con un attivo femminismo.

Next

Cos'é MIJARC?

--> fondata nell'ottobre 1954 ad Annevoie, in Belgio --> dai movimenti giovanili rurali cattolici di Germania, Austria, Belgio, Spagna, Paesi Bassi, Italia e Lussemburgo --> ha ottenuto il riconoscimento ufficiale del Vaticano, della FAO, dell'ILO e dell'UNESCO.

Il rapporto tra egroecologia e giovani nelle aree rurali è stato affrontato da Krishnakar Kumari, MIJARC President,

Next

Krishnakar Kumari ha spiegato il legame tra agroecologia e giovani nelle aree rurali rispondendo a due domande di fondamentale importanza: 1. Quali sono le principali sfide che i giovani incontrano nelle aree rurali? 2. Come può l’agroecologia aprire nuove opportunità per i giovani nelle aree rurali? (Di seguito riportiamo le parole di K. Kumari durante l'intervista)

Next

1. Durante la sua esperienza ha visitato molti paesi e diversi continenti ma il problema nelle aree rurali per i giovani è sempre lo stesso: la disoccupazione. I giovani cercano lavoro ma non ci sono strutture a supporto dell’impiego in tutti i paesi e questa è la prima sfida affrontare. La seconda sfida è la terra, non c’è abbastanza terra a disposizione per iniziare una carriera da agricoltore. E la terza sfida è la migrazione legata alla disoccupazione. Molti giovani, provenienti dalle aree rurali, migrano verso la città e quando migrano nelle aree urbane incontrano una serie di difficoltà non possedendo un lavoro, cibo inadeguato e un riparo inadeguato. Inoltre se vogliono tornare indietro nei loro villaggi, nelle aree rurali, sono incapaci di iniziare una carriera da agricoltori.

Ret urn

2. Per riportare i giovani all’agricoltura i giovani devono auto-organizzarsi. La produzione agricola non è solo responsabilità dei contadini, donne e uomini, ma anche ogni altro essere umano che consuma cibo è responsabile dell’agricoltura. I giovani devono capire che se dico “voglio diventare un manager, voglio diventare un informatico..” poi chi si occuperà di produrre il nostro cibo? E per questo che è molto importante che i giovani di oggi sappiano auto-organizzarsi e ripensare a come potrebbero avere un ruolo nell’agricoltura. Un altro aspetto molto importante è la motivazione, dobbiamo aiutare i giovani a capire il concetto di agroecologia e di sistemi alimentari sostenibili. Un altro elemento è prendere coscienza del fatto che agricoltura è passato, presente e futuro. Non ci sarà mai una fine per l’agricoltura. Forse nuove tecnologie saranno introdotte ma l'agricoltura ci sarà sempre, perché senza cibo non possiamo vivere. Concludendo che i giovani hanno bisogno della motivazione, istruzione e formazione sui sistemi di agroecologia.

biodiversità e adattamento

"food-sensitive cities"

biomasse

evitare i prodotti chimici (suoli)

CLICCA!

Return

l’agroecologia è un modello di produzione sostenibile in grado di rispondere alla sfida dei cambiamenti climatici.

AGROECOLOGIA E AMBIENTE

  • massimizzare la produttività
  • no input esterni
  • riciclo delle biomasse
  • ciclo di nutrienti
  • contenimento dell'erosione dei suoli

Rotazione

Colture e allevamenti misti

Consociazione

Biodiversità e adattamento

Biodiversità funzionale: tecniche sostenibili ed efficienti per incrementare la produttività dei sistemi biologici + conoscenza delle relazioni tra le piantePerdita di biodiversità = pericolo dell’Antropocene

Return

AGROECOLOGIA E AMBIENTE

realizzazione di progetti o programmi che mettono al centro le relazioni, anche spaziali, tra produzione, trasporto, consumo e riciclo/recupero

approfondisci qui!

AGROECOLOGIA E AMBIENTE

CLicca!

Esempio di piazza pubblica secondo i principi FSPUD

Food Sensitive Planning and urban design

food-sensitive cities

Return

10

Return

approfondisci qui!

QUIZ

prima di leggerre fai questo piccolo quiz!

minimizzare le perdite di energia, acqua, nutrienti e risorse genetiche

riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, grazie al contenimento dei fertilizzanti a base di azoto.

mantenere in equilibrio i cicli biogeochimici fondamentali di azoto, fosforo, carbonio e acqua.

AGROECOLOGIA E AMBIENTE

Obiettivi indicati dalla Strategia UE “Farm to Fork”: - riduzione del 50% dell’uso di pesticidi in Europa entro il 2030 - la riduzione del 20% dei fertilizzanti chimici in Europa entro il 2030

prodotti chimici

Return

prodotti chimici

40% dei suoli europei

7% dei suoli europei

66% dei suoli europei

Sai in quanti suoli europei sono presenti elevate quantità di fitofarmaci?

approfondisci qui!

  • Il glifosfato si concentra all’interno di particelle di terreno molto piccole che vengono facilmente erose e trasportate dal vento e dall’acqua, aumentando il rischio di contaminazione su vaste distanze
  • Il ghlifosfato è anche stato trovato nel 44% dei 180 campioni di urina prelevati da cittadini eropei!

Glifosfato

Return

I ricercatori dell'Università di Wageningen con la prof. Violette Geissen hanno raccolto campioni di terreno in dieci stati europei e rilevato tracce di fitofarmaci nel 66% dei casi (soprattutto glifosato 46%, ddt 25% e prodotti fungicidi 24%).

Il 66% dei suoli europei contiene fitofarmaci:

GIUSTO!!!

approfondisci qui!

  • Il glifosfato si concentra all’interno di particelle di terreno molto piccole che vengono facilmente erose e trasportate dal vento e dall’acqua, aumentando il rischio di contaminazione su vaste distanze
  • Il ghlifosfato è anche stato trovato nel 44% dei 180 campioni di urina prelevati da cittadini eropei!

Glifosfato

I ricercatori dell'Università di Wageningen con la prof. Violette Geissen hanno raccolto campioni di terreno in dieci stati europei e rilevato tracce di fitofarmaci nel 66% dei casi (soprattutto glifosato 46%, ddt 25% e prodotti fungicidi 24%).

Sei troppo ottimista! La percentuale è del 66% :

Return

SBAGLIATO!!

la biomassa non contiene carboidrati

la biomassa non proviene da microrganismi

le alghe possono essere fonte di biomassa

biomasse

Return

Scegli l'affermazione corretta riguardo alle biomasse:

AVANTI

Biomasse: materiali di origine biologica che possono essere modificati per ricavarne combustibili o energia.A seconda della loro origine le biomasse si distinguono in:

  • Fitomassa: la biomassa proviene da piante
  • Zoomassa: la biomassa proviene da animali
  • Biomassa microbica: la biomassa proviene da microrganismi.

Return

Quando si parla di biomassa pochi di noi pensano alle alghe. Fino a oggi, la diffusione delle alghe come fonte di biomassa non è diffusa per i problemi legati al recupero e al trattamento delle alghe.

Le alghe possono essere utilizzate come fonte di biomassa!

GIUSTO!!!

SBAGLIATO!!

AVANTI

Biomasse: materiali di origine biologica che possono essere modificati per ricavarne combustibili o energia. A seconda della loro origine le biomasse si distinguono in:

  • Fitomassa: la biomassa proviene da piante
  • Zoomassa: la biomassa proviene da animali
  • Biomassa microbica: la biomassa proviene da microrganismi.

Return

Quando si parla di biomassa pochi di noi pensano alle alghe. Fino a oggi, la diffusione delle alghe come fonte di biomassa non è diffusa per i problemi legati al recupero e al trattamento delle alghe.

Le alghe possono essere utilizzate come fonte di biomassa!

Italia: le fonti rinnovabili coprono il 17,5% dei consumi, di questi ben il 73% è costituito dall’uso di biomasse solide, che corrispondono a 7,8 Metp (milioni di tonnellate di petrolio).

Limiti:

  • necessità di spazi molto ampi per poter estrarre l’energia
  • bisogno di grandi quantità di scarti
  • difficoltà a produrne con costanza durante tutto l’anno

Pro:

  • Metodo di produzione dell’energia “pulito” ed ecologico
  • Efficace per i paesi in via di sviluppo
  • la CO2 emessa durante la produzione di energia dalle biomasse è pari a quella assorbita durante la crescita delle piante
  • non produce il biossido di zolfo
  • no idrocarburi aromatici

AGROECOLOGIA E AMBIENTE

biomasse

Return

Arvaia: http://www.arvaia.it

approfondisci qui!

  • Cooperativa di cittadini, produttori, coltivatori nata nel 2013 a Bologna.
  • Ridurre l’impronta ecologica con agro-ecologia, sfruttando i sistemi biologici del territorio e aumentare la biodiversità
  • 483 quintali di prodotto biologico distribuito nel 2016
  • circa 47 ettari di terreno

Return

AGROECOLOGIA A BOLOGNA

Grazie per l'attenzione

  • I Principi dell’agroecologia; CISDE; 2018 https://www.cidse.org/wp-content/uploads/2018/04/IT_I_Principi_dell_Agroecologia_CIDSE_2018.pdf
  • Agroecologia, sistemi agro-alimentari locali sostenibili, nuovi equilibri campagna-città Bocchi; Maggi; 2014 https://agroecologyprinciple.atavist.com/
  • https://www.youtube.com/watch?v=NEEQgV3y_0M&t=1s
  • Agroecologia Una via percorribile per un pianeta in crisi Miguel A. Altieri, Clara I. Nicholls, Luigi Ponti Agroecologia; 2015; https://www.edagricole.it/wp-content/uploads/2020/07/5486-Agroecologia-estratto.pdf
  • https://www.regionieambiente.it/agroecologia-parere-cdr/
  • Agroecologia Principi E Opzioni A Vantaggio Dell’agricoltura Biologica; Luca Colombo Stefano Dell’anna Fondazione Italiana Per La Ricerca In Agricoltura Biologica E Biodinamica; 2018; https://www.firab.it/wp-content/uploads/2019/01/TerritoriBIO-Agroecologia_web-def.pdf
  • https://www.rinnovabili.it/ambiente/agroecologia-nutrire-europa/
  • L’agroecologia come formula di sostenibilità e recupero dei saperi locali Angelo Belliggiano e Mauro Conti http://siba-ese.unisalento.it/index.php/prd/article/download/21530/18259
  • Agroecologia, Sovranità alimentare e resilienza dei sistemi produttivi di Miguel A. Altieri, Clara I. Nicholls, Luigi, 2015: Pontihttps://fondazionefeltrinelli.it/app/uploads/2019/04/Agroecologia-Miguel-A.-Altieri____.pdf

Sitografia e bibliografia