Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

APPerò di Marco Panizza

Marco Panizza

Created on March 1, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

APPerò

Guida all'uso di strumenti e tecniche per la Didattica Digitale Integrata

PRESENTAZIONE

APPerò

menu generale

menu generale

sommario

CREAREVIDEOLEZIONI

ESEMPI DI ATTIVITA'

INTRODUZIONE

RISORSE PER FOTO

TEAMS OFFICE 365

APP PIU' COMUNI

ESTENSIONI E APP DI GOOGLE

APPERO' C'E' DELL'ALTRO

TEAMS - STRUMENTI

INTRODUZIONE

menu generale

un punto di vista

Oggi la rete offre l’opportunità di scegliere tra una vasta gamma di piattaforme, programmi, strumenti, app e servizi web che possono fornire un valido supporto alle lezioni e coinvolgere i nostri alunni, appassionarli ad un nuovo argomento, rendere più interessanti le lezioni. Tuttavia, in questo particolare momento storico c’è il rischio di rimanere abbagliati, disorientati o, peggio ancora, fermi al palo. (continua)

+info

02

menu generale

EDUCATION

TEAMSoffice365

TEAMS OFFICE 365

menu generale

OFFICE 365 EDUCATION

PIATTAFORMA CLOUD

Office 365 è una piattaforma cloud, che viene venduta da Microsoft e che permette di aumentare quella che è la produttività in ambito lavorativo. Office 365 è una piattaforma utile sia per la singola persona che per lavorare in team. Infatti, fornisce strumenti per gestire la propria posta personale, per archiviare i propri file oppure per collaborare in un team di progetto e condividere documenti, note o tenere traccia delle attività di gruppo.

+info

TEAMS OFFICE 365

menu generale

teams cos'e' e cosa offRe

PIATTAFORMA CLOUD

Microsoft Teams è una piattaforma multimediale, una struttura telematica che permette di gestire il telelavoro e le equipe di smart working. In particolare si tratta di una serie di tecnologie per le aziende, i liberi professionisti, le scuole, con le quali è possibile semplificare l’organizzazione e il coordinamento del lavoro a distanza. Microsoft Teams per l’istruzione offre tipi di team specifici per finalità didattiche.

+info

03

menu generale

EDUCATION

TEAMsstrumenti e app di gestione

PRESENTAZIONE

Sezione 3

menu generale

TEAMS - STRUMENTI E APP DI GESTIONE

menu generale

blocco appunti

COME CREARE UNA LEZIONE

Una delle opportunità che offre Teams è quella di creare delle vere e proprie lezioni nel “Blocco appunti". Ogni team di classe ha un proprio blocco appunti di OneNote per la classe collegato. Il blocco appunti per la classe è un blocco appunti digitale per l'intera classe in cui archiviare testo, immagini, note scritte a mano, allegati, collegamenti, voce, video e altro.

+info

TEAMS - STRUMENTI E APP DI GESTIONE

menu generale

COME REALIZZARE UNA LEZIONE IN TEAMS

tutoriaL

Come realizzare una lezione nella classe virtuale Teams e assignarla come attività agli alunni

PIATTAFORMA 365

menu generale

attività in Teams

COME CREARNE UNA

Cosa proporre ai miei allievi per favorire il loro apprendimento? Come fare a rendere più efficaci le attività di approfondimento delle mie lezioni? … e così via! Oltre alle svariate attività che ogni insegnante ha praticato autonomamente nel tempo, nella piattaforma Teams si possono proporre attività digitali in maniera strutturata e facilmente fruibile anche nella fase di controllo e correzione.

+info

app piu' comuni di teams

menu generale

forms

onenote

sway

+info

+info

+info

+video

+video

+video

videoTUTORIAL

menu generale

FORMS

Tutorial realizzato per incentivare la condivisione di contenuti utili per realizzare attività di didattica a distanza, per innovare e per potenziare l'offerta formativa per gli studenti.

videoTUTORIAL

menu generale

Onenote

Tutorial OneNote 2013 ItalianoLezione01: Illustrazione generale dell'interfaccia

Utilizzare il Blocco Appunti della Classe

OneNote: come inserire testo

Come creare una lezione nel blocco appunti

Come usare OneNote per la DDI

videoTUTORIAL

menu generale

SWAY

Sway, ottima applicazione gratuita che non sola fa presentazioni, ma anche newsletter, articoli di blog, curriculum e tante altre cose. Sway ci aiuta proprio in questo!

menu generale

04

OPERATIVITA'

esempi di attivita'

PRESENTAZIONE

Sezione 4

menu generale

04

menu generale

esempi di attivita'

Per ogni attività ... uno o più proposte!

INTRODUZIONE

GEOLOCALIZZARE

DIARIO DI TUTTI

IMMAGINI INTERATTIVE

CALENDARIZZARE

EXIT TICKET

INFOGRAFICA

CURRICULUM

FLASH CARD

DIARIO STUDENTE

continua ...

GAMIFICATION

04

menu generale

esempi di attivita'

Per ogni attività ... uno o più proposte!

TESINA FINALE

PAG. PRECEDENTE

PORTFOLIO

...

QUIZ

LEZIONE RIPASSO

REPORT USCITE DIDATTICHE

...

LINEA DEL TEMPO

PITCH

...

SONDAGGI

INTRODUZIONE

menu generale

menu sezione

un punto di PARTENZA

Lezioni trasmissive?Lezioni interattive? Lezioni capovolte? Domande, dubbi, perplessità ... Un punto di vista o piuttosto un punto di partenza è la proposta di questa sezione dedicata ad alcune delle più comuni attività. Non si vuole insegnare nulla a nessuno, bensì stimolare elasciarsi stimolare affinché il processo di apprendimento possa risultare più efficace e possibilmente inclusivo. Buon lavoro!

CALENDARIZZARE incontri di gruppo

menu generale

menu sezione

DOODLE

app e strumenti suggeriti

Vi è mai accaduto di non riuscire a combinare gli impegni degli uni con quelli delgi altri e perdere un sacco di tempo?Grazie ai sondaggi di Doodle ora si può creare un evento, indicare le possibili date e orari tra cui scegliere e inviare il link del sondaggio a tutti gli invitati, i quali potranno a loro volta dare la loro preferenza sulla data/orario.

  • DOODLE
  • GOOGLE CALENDAR

+info

tutorial

CURRICULUM VITAE

menu generale

menu sezione

INTRODUZIONE

app e strumenti suggeriti

Il curriculum vitae è un documento che necessariamente ogni studente deve saper scrivere nell'arco degli studi. Tra gli insegnanti si discute molto su quale sia il modello maggiormente apprezzato. C'è chi sostiene che il modello assoluto debba essere il CV Europass, chi sostiene invece l'esatto contrario. Vi è chi inoltre sta puntando sempre più ai videocurriculum, affiancato dal CV scritto, in quanto è possibile cogliere dei particolari interessanti nella fase di ascolto della persona. Di seguito si intende proporre una modalità diversa mediante l'utilizzo di una delle app che propongono un modello di linea del tempo.

  • PADLET
  • CV EUROPASS
  • CANVA

+ PADLET (esempio)

+ CANVA(esempio)

tutorial

DIARIO DELLO STUDENTE

menu generale

menu sezione

INTRODUZIONE

app e strumenti suggeriti

Il diario dello studente è uno strumento previsto nell'ambito della progettazione del IV anno in alternanza. Va compilato regolarmente dall'allievo durante lo svolgimento dell’attività, con cadenza non necessariamente quotidiana. In ogni caso, è utile compilarlo ogni volta che lo stesso ritiene di avere appreso qualcosa di significativo o di avere incontrato un ostacolo su cui sente il bisogno di riflettere.

  • PADLET
  • GOOGLE MODULI
  • FORMS - TEAMS

+ proposta 2

+ proposta 1

tutorial

DIARIO DI TUTTI

menu generale

menu sezione

INTRODUZIONE

app e strumenti suggeriti

Come si può insegnare a percepire e a scrivere ciò che succede quotidianamente intorno e dentro di noi, dentro ogni alunno? L’esperienza documentata nel volume di IPRASE dà un suggerimento pratico ai docenti per muoversi in questa direzione. Seguono anche due esempi di DIARIO con l'utilizzo di strumenti digitali. In realtà uno strumento ancora utilissimo è quello analogico, in parole semplici un diario cartaceo (quaderno, block, ...)

  • PADLET
  • SWAY

Guida - IPRASE

Padlet ALUNNO

Sway ALUNNO

tutorial

EXIT TICKET

menu generale

menu sezione

BIGLIETTO DI USCITA

app e strumenti suggeriti

  • SOCRATIVE
  • WORDWALL
  • STUDYBLUE

L’Exit Ticket consente agli studenti di lasciare un feedback e dire cosa hanno o non hanno imparato al termine della lezione, dell'attività o della giornata. I report automatici permettono di visionare in automatico le risposte errate senza dover correggere tutte le prove.

+info

tutorial

FLASH CARD

menu generale

menu sezione

SCHEDE DI MEMORIA

app e strumenti suggeriti

Le schede di memoria o le flashcard sono incredibilmente utilI per aiutare a memorizzare. Si possono utilizzare per allenare la mente, facilitare la meorizzazione o anche per giocare in classe con gli alunni.Non è necessario avere carte di carta e una penna, dal momento che il cellulare può fare altrettanto. Ecco una selezione di 5 applicazioni per creare schede di memoria nel Play Store .

  • QUIZLET
  • ANKIDROID
  • STUDYBLUE

+info

tutorial

GAMIFICATION

menu generale

menu sezione

IL GIOCO COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO

app e strumenti suggeriti

  • GENIALLY
  • WORDWOLL
  • PLICKERS
  • KAHOOT
  • QUIZZIZZ
  • LEARNING APPS
  • ECC ...

Il coinvolgimento degli studenti è complicato, ma è anche di vitale importanza. Quando gli studenti sono impegnati in una lezione, prestano attenzione, fanno domande, partecipano attivamente e alla fine imparano di più. Ma come puoi aumentare il coinvolgimento degli studenti nella tua classe? Come puoi convincere i giovani a trovare affascinanti la grammatica o la scienza? Prova con gli strumenti che MARCO TORELLA suggerisce nel suo articolo. Sono sicuro che li troverai molto interessanti…

+info

GEOLOCALIZZAZIONEE TOUR VIRTUALI

menu generale

menu sezione

TOUR BILDER

app e strumenti suggeriti

Coinvolgi i tuoi studenti attraverso l’uso della geolocalizzazione con my maps! Geografia, ma anche storia e letteratura, così come la cultura dei popoli e molto altro diventano una forma di digital storytelling avvincente ed entusiasmante.

  • GOOGLE MAPS
  • TOUR BILDER
  • GENIALLY

TOUR BILDER

GENIALLY

TOUR BILDER

tutorial

IMMAGINI INTERATTIVE

menu generale

menu sezione

INTRODUZIONE

app e strumenti suggeriti

  • GENIALLY
  • THINGLINK
  • ADOBE SPARK
  • ECC...

Genially e Thinglink sono applicativi di grafica/design online che permettono di creare vari tipi di immagini; si può partire dal foglio bianco, usare uno dei tantissimi layout a disposizione oppure caricare le proprie immagini. Consentono di creare immagini interattive grazie alla possibilità di collegarle tramite tag a link, testi, video, audio, ecc.

+ proposta 2

+ proposta 1

tutorial 2

tutorial 1

INFOGRAFICA

menu generale

menu sezione

INTRODUZIONE

app e strumenti suggeriti

  • GENIAL.LY
  • CANVA
  • EASEL.LY
  • INFOGR.AM

Genially e Canva sono applicativi di grafica/design online che permettono di creare vari tipi di infografica; si può partire dal foglio bianco, usare uno dei tantissimi layout a disposizione oppure caricare le proprie immagini. Consentono di creare infografiche accattivanti, come uno studio grafico. Non è difficle. Il tutto sta nella scelta del template più funzionale al vostro scopo.

+ proposta 2

+ proposta 1

tutorial 2

tutorial 1

LEZIONE DI RIPASSO

menu generale

menu sezione

INTRODUZIONE

app e strumenti suggeriti

Capita spesso di invitare i propri studenti a ripassare la lezione del giorno prima o una particolare lezione di qualche tempo addietro. Non avendo la certezza che il ripasso venga svolto dai ragazzi, uno strumento dinamico e interattivo può fare al tuo caso. Come prima cosa potresti videoregistrare un breve video con Screencast O Matic. A questo punto EdPuzzle può venirti in aiuto. Inserisci il tuo video e, nei punti da te scelti, inserisci alcune domande così da rendere più efficace l'ascolto attivo e favorire la compresnione del testo. Qualcosa di simile è possibile con Quizlet oppure Forms di Microsoft 365.

  • EDPUZZLE
  • QUIZLET
  • FORMS
  • SCREENCAST O MATIC

+ proposta 2

+ proposta 1

tutorial

LINEA DEL TEMPO

menu generale

menu sezione

INTRODUZIONE

app e strumenti suggeriti

Le linee del tempo sono uno strumento utilissimo in classe e poterne creare di personalizzate è spesso fondamentale. La linea del tempo è uno strumento duttile ed efficace nelle discipline più diverse, con finalità didattiche che vanno ben oltre la più convenzionale fissazione di cronologie. Permette, infatti, di rappresentare l’evoluzione di un fenomeno, un concetto o una disciplina nel tempo e di mettere in relazione i diversi piani che li caratterizzano, costruendo un quadro d’insieme.

  • PADLET
  • GENIALLY
  • TIMEGRAPHICS
  • GOOGLE PRESENTAZIONI

tutorial

Proposte 1-4

PITCH

menu generale

menu sezione

INTRODUZIONE

app e strumenti suggeriti

Pitch è uno dei concetti più popolari e chiacchierati del mondo startup, il cosiddetto “elevator pitch”. Con un minimo di ricerca in Rete è possibile trovare molto materiale. Di seguito trovate una breve definizione di questo concetto, nonchè le caratteristiche principali e qualche esempio da cui poter trarre ispirazione. Ultima nota: in Canva e Genially vi sono dei template molto ben organizzati. Si tratta di stimolare i nostri ragazzi ad essere sempre più incisivi in ciò che si vuole comunicare.

  • CANVA
  • GENIALLY
  • Ecc...

+info

in 10 punti

tutorial

tutorial

PORTFOLIO DELLO STUDENTE

menu generale

menu sezione

INTRODUZIONE

app e strumenti suggeriti

Il porttfolio dello studente è uno strumento previsto nei piani di studio, in particolare in uscita al terzo e quarto anno. Segue una sua procedura specifica. La sezione più interessante è quella che va curata dall'allievo dove, guidato e supportato, inserisce materiali vari al fine di documentare la sua crescita educativa, culturale e professionale, possibilmente già a partire dal primo anno di studi. A lato, cliccando sulle icone si è indirizzati a solo alcuni degli innumerevoli strumenti. Sotto trovate alcune istruzioni, tutorial ed esempi di portfoli da visionare Buon lavoro!

  • GOOGLE SITES
  • WIX
  • SWAY
  • GENIALLY
  • ECC ...

+ proposta 1-4

tutorial

QUIZ

menu generale

menu sezione

QUIZ

app e strumenti suggeriti

Uno degli strumenti didattici più efficaci a scuola sono sicuramente i quiz: con essi gli adolescenti di tutte le età possono apprendere nuove cose, rispondendo alle domande poste dal professore o dall'insegnante e confrontarsi sui risultati; nelle scuole superiori possono anche valere come prova scritta o come prova per il voto di fine anno, aumentando così il senso di responsabilità di tutti gli alunni. A fianco, essendoci molti tools che prevedono il modello 'quiz',potete cliccare sull'icona delle APP suggerite e seguire le istruzioni o visionare i tutorial proposti. In pochi clic riuscirete a realizzare dei quiz efficaci e con risultati facilmente consultabili sia da soli che online con i vostri interlocutori.

  • FORMS TEAMS
  • KAHOOT
  • MENTIMETER
  • POLLEVERYWHERE
  • QUIZLET
  • QUIZIZZ
  • SOCRATIVE
  • WOOCLAP

REPORT USCITE DIDATTICHE

menu generale

menu sezione

RELAZIONE VISITA DIDATTICA

app e strumenti suggeriti

Cosa chiedere ai ragazzi dopo una visita didattica? Scrivere non è il loro forte, tuttavia devono imparare a documentare e relazionare. Bisogna tenere alta l'attenzione durante le uscite ed evitare le facili distrazioni. Nessuno ha la bacchetta magica, però qualche attività potrebbe motivarli e infine educarli nel modo giusto. A fianco potete notare alcuni strumenti di facilitazione, inclusivi, che con l'uso dello smartphone facilitano il lavoro che potreste chiedere loro. In particolare, Google Keep ha delle funzionalità sorprendenti. Buon lavoro ... a voi e ai ragazzi!

  • PADLET
  • GOOGLE KEEP
  • GENIALLY

+info

SONDAGGI

menu generale

menu sezione

  • MENTIMETER
  • KAHOOT
  • POLLEVERYWHERE
  • SOCRATIVE
  • WOOCLAP
  • GOOGLE
  • ECC...

SONDAGGI

app e strumenti suggeriti

Quante volte abbiamo visto dei sondaggi su giornali, riviste e in TV e ci siamo chiesti come farne uno per i nostri alunni, genitori o colleghi?E' semplicisssimo e c'è l'mbarazzo della scelta. Diversamente dalle altre schede, per questa attività potete cliccare sull'icona delle APP suggerite qui a fianco e seguire le istruzioni o visionare i tutorial proposti. In pochi clic riuscirete a realizzare dei sondaggi efficaci e con risultati facilmente consultabili sia da soli che online con i vostri interlocutori.

TESINA

menu generale

menu sezione

ELABORATO PER L'ESAME

app e strumenti suggeriti

A volte scrivere una tesina può essere un incubo non solo per gli studenti, bensì pure per l'insegnante che si trova ad accompagnarlo in un lavoro non certo facile. Chi non è mai stato preso da tale terrore? Tuttavia non bisogna farsi prendere dal panico, ma con impegno, dedizione e competenza possiamo offrire loro nuove soluzioni e indicazioni presenti in rete. Buona organizzazione, ottimale scansione temporale ed efficace strumentazione digitale sono un mix vincente per affrontare con meno apprensione un lavoro importante nel percorso formativo degli allievi.

  • CANVA
  • GOOGLE KEEP
  • SMALLPDF
  • DEEPL
  • MYBIB
  • GOOGLE DICTIONARY ...

+info

menu generale

05

OPERATIVITA'

APP PIU' COMUNI

PRESENTAZIONE

Sezione 5

menu generale

05

menu generale

APP PIU' COMUNI

con ESEMPI e TUTORIAL

SOCRATIVE

CANVA

MENTIMETER

EDPUZZLE

PADLET

THINGLINK

WOOCLAP

GENIALLY

POLLEVERWHERE

KAHOOT

ZEETINGS

QUIZLET

CANVA

menu generale

menu sezione

Cos'è

Canva è un tool online di foto editing e progettazione grafica particolarmente amato dai professionisti del settore ma anche da chi sta iniziando solo ora ad approcciarsi al vasto e fantastico mondo dei contenuti “visual”. Ma non solo, anche quando si ha occasionalmente bisogno di editare un’immagine o scrivere su una foto, la soluzione al problema è quasi sempre Canva.

  • PRESENTAZIONI, POST
  • BROCHURE
  • VOLANTINI, MANIFESTI, DEPLIANT
  • IMMAGINI, LOGHI
  • CURRICULUM VITAE, ecc ...

Come funziona

Canva è un tool online di foto editing e progettazione grafica particolarmente amato dai grafici.

+info

tutorial

videotutorial

menu generale

APP PIU' COMUNI

menu sezione

canva

Se hai bisogno di fare delle grafiche in modo semplice e veloce, Canva è la soluzione che stai cercando. Questo è il tutorial per muovere i primi passi col sito.

EDPUZZLE

menu generale

menu sezione

Cos'è

EdPuzzle è una piattaforma che consente di creare lezioni multimediali utilizzando i video in modo interattivo come strumenti per l'apprendimento. Un modo molto semplice per coinvolgere gli allievi è scegliere un video, aggiungere domande e monitorare le conoscenze degli allievi.

  • QUIZ, DOMANDE
  • VIDEOLEZIONE
  • LEZIONE O RIPASSO IN ASINCRONO

Come funziona

Con Edpuzzle si può in maniera semplice e intuitiva cercare e selezionare un video o caricarne di propri,• tagliare la porzione che interessa, aggiungere un audio, inserire un'annotazione vocale in un punto determinato del video, proporre un quiz, somministrare il video e verificare le risposte.

+info

tutorial

videotutorial

menu generale

APP PIU' COMUNI

menu sezione

EDPUZZLE

In questo video potete vedere come utilizzare EDpuzzle per la creazione di videolezioni e la gestione/valutazione delle vostre classi.

GENIALLY

menu generale

menu sezione

Cos'è

Genial.ly è una piattaforma multifunzionale online e freemium, che offre un set di strumenti per la creazione di diverse tipologie di contenuti digitali che possono essere impiegati nell'insegnamento e nell'apprendimento.

  • PRESENTAZIONE
  • RELAZIONE, DOSSIER
  • QUIZ, SONDAGGI, ESCAPE GAMES
  • JUMBLE, SURVEJ
  • IMMAGINI INTERATTIVE, DIAGRAMMI
  • CARTE INTERATTIVE
  • VIDEOPRESENTAZIONE, ecc ...

Come funziona

Genial.ly è studiato per avere un elevato grado di usabilità in modo da poter essere appreso rapidamente e da consentire di realizzare i propri contenuti con il minimo sforzo e senza dover necessariamente possedere competenze specialistiche.

+info

tutorial

videotutorial

menu generale

APP PIU' COMUNI

menu sezione

GENIALLY

In questo tutorial potete visionare un esempio in modo tale da scoprire alcune fuznionalità di Genially. Questo vi porterà sicuramente a seguire il manuale interattivo presente nella scheda precedente.

KAHOOT

menu generale

menu sezione

Cos'è

Si tratta di una piattaforma di apprendimento basata sul gioco, utilizzata a scopo educativo nelle scuole e in altre istituzioni educative. I suoi giochi di apprendimento, "Kahoots", sono quiz a scelta multipla che possono essere scritti dagli utenti e sono accessibili tramite un Browser Web o attraverso l'App Kahoot.

  • PRESENTAZIONI, POST
  • BROCHURE
  • VOLANTINI, MANIFESTI, DEPLIANT
  • IMMAGINI, LOGHI
  • CURRICULUM VITAE, ecc ...

Come funziona

Creare quiz online con Kahoot! risulta facile, in quanto l’interfaccia utente risulta intuitiva e facile da seguire in tutti i passaggi che porteranno alla formazione del questionario.

+info

tutorial

videotutorial

menu generale

APP PIU' COMUNI

menu sezione

KAHOOT

Breve video tutorial di Kahhot. Può essere usato sia in DDI sincrona che asincrona.

MENTIMETER

menu generale

menu sezione

Cos'è

Mentimeter è una applicazione freemium che consente di realizzare domande e sondaggi, sottoporli a un pubblico e visualizzare le risposte in tempo reale.

  • QUIZ, SONDAGGI
  • WORDCLOUD, NUVOLA
  • TEST, DOMANDE, ecc ...

Come funziona

Può essere utilizzato per sondare le opinioni dell'uditorio mentre si effettua una presentazione, per realizzare rapidi sondaggi in una classe per assumere delle decisioni, per verificare in tempo reale il livello di comprensione raggiunto dopo una lezione o, ancora, per sondare le opinioni degli studenti su un argomento mentre viene discusso.

+info

tutorial

videotutorial

menu generale

APP PIU' COMUNI

menu sezione

MENTIMETER

Breve video tutorial in cui la prof.ssa Pancucci presenta Mentimeter, strumenti per creare presentazioni interattive.

PADLET

menu generale

menu sezione

Cos'è

Padlet è una delle più popolari applicazioni educative presenti sul web, disponibile sia in versione Web che per dispositivi mobili con sistema operativo iOS e Android. L'idea portante di questa applicazione è infatti quella di consentire a chiunque di pubblicare, individualmente o collaborativamente, contenuti sul web.

  • POST-IT, APPUNTI, BLOCKNOTES
  • PRESENTAZIONI, LEZIONI, RELAZIONI
  • DIARIO, PORTFOLIO, STORYTELLING
  • BRAINSTORMING, EXITTICKET
  • COOPERATIVE LEARNING
  • REPORT, AL, MANIFESTI, DEPLIANT
  • ALBUM FOTO, ecc ...

Come funziona

Padlet, un passepartout per avviare e condurre un’infinità di attività. Segue un elenco di 30 modelli di impiego di Padlet nella didattica con un titolo che specifica la tipologia di impiego e una descrizione sintetica dell'attività ad esso associata (tratto da un articolo di Lucie Renard).

+info

tutorial

videotutorial

menu generale

APP PIU' COMUNI

menu sezione

PADLET

Cos'è e come funziona Padlet? Ce lo racconta in questo videotutorial, Andrea Maiello, formatore Loescher esperto in tecnologie applicate alla didattica

POLLEVERYWHERE

menu generale

menu sezione

Cos'è

E' uno strumento per svolgere sondaggi ed ottenere risposte in tempo reale, simile a Mentimeter. Si propone come strumento perfetto per raccogliere feedback immediati dagli studenti.

  • QUIZ, SONDAGGI
  • CHIEDERE OPINIONI
  • INSTANTPOLL
  • VERIFICA DELLE PRECONOSCENZE, ecc ...

Come funziona

La metodologia consiste tipicamente nel mostrare una domanda a scelta multipla su un tema appena trattato (o trattato in una lezione precedente) utilizzando la piattaforma di polling online che permette di mostrare in tempo reale la distribuzione delle risposte. Prima di dare la soluzione, il docente stimola la discussione con e tra gli studenti.

+info

tutorial

videotutorial

menu generale

APP PIU' COMUNI

menu sezione

POLLEVERYWHERE

Tutorila a cura di Valentina Gabusi che presenta l'ambiente online Polleverywhere.

QUIZLET

menu generale

menu sezione

Cos'è

E’ un servizio web che consente di realizzare test, quiz, flash card, giochi per rendere divertente e stimolante l'apprendimento e il ripasso. Il servizio include inoltre la sintesi vocale, che permette di ascoltare il contenuto delle flash card in numerose lingue del mondo, compreso l'italiano. E’ possibile fruire di materiale già condiviso.

  • QUIZ, TEST
  • RIPASSO
  • FLASHCARD
  • GIOCO
  • STUDIO, RIPASSO, ecc ...

Come funziona

Per usare Quizlet, devi creare un account. Quando ti sei registrato, puoi usare liste di lessico già pronte (pubblicate da altri insegnanti) e modificarle secondo le tue esigenze. Se no, puoi creare liste nuove.

+info

tutorial

videotutorial

menu generale

APP PIU' COMUNI

menu sezione

QUIZLET

Tutorial a cura della prof.ssa Pancucci, in cui illustra l'uso di Quizlet strumento utile a creare flashcard per ripasso e studio di lessico, concetti e parole chiave

SOCRATIVE

menu generale

menu sezione

Cos'è

Socrative consente di aumentare la partecipazione allo studio, permette di effettuare verifiche sui vari argomenti in maniera divertente e partecipata, con quiz, giochi, domande a scelta multipla, vero o falso, domande a risposta aperta e gare di velocità nella risposta a squadre.

  • QUIZ, SONDAGGI, QUESTIONARI
  • GAMIFICATION, GIOCHI
  • FEEDBACK
  • EXIT TICKETS, ecc ...

Come funziona

Per utilizzare Socrative bisogna crearsi un’account, cioè registrarsi al sito come docente.

+info

tutorial

videotutorial

menu generale

APP PIU' COMUNI

menu sezione

SOCRATIVE

Verifiche che si autocorreggono non sono il solo beneficio che troviamo in questo applicativo! Avrai in mano un potente strumento per verificare una serie di competenze fondamentali.

THINGLINK

menu generale

menu sezione

Cos'è

Thinglink è un servizio web che permette agli utenti di inserire le loro immagini online, rendendole interattive grazie alla possibilità di collegarle tramite tag a link, testi, video, foto, audio.

  • IMMAGINI INTERATTIVE
  • VIDEO
  • GEOGRAFIA, STORIA, ARTE, SCIENZE
  • PORTFOLIO
  • LEZIONE, ecc ...

Come funziona

Questa applicazione rappresenta un strumento per coinvolgere gli allievi su uno specifico argomento, rendendo più interessanti e coinvolgenti le lezioni attraverso una comunicazione multicanale. Le potenzialità che possiede sono numerose

+info

tutorial

videotutorial

menu generale

APP PIU' COMUNI

menu sezione

thinglink

Breve tutorial sull'uso di Thinglink per creare immagini interattive animate nella didattica a cura prof Laura Cimetta Liceo Scientifico Michelangelo Grigoletti PN

WOOCLAP

menu generale

menu sezione

Cos'è

Wooclap è uno strumento che, esattamente come Mentimeter, nasce per sincronizzare presentazioni in tempo reale tra docenti e studenti, con possibilità di interazioni che con Wooclap diventano davvero formidabili ed attivano anche dinamiche di gamification.

  • PRESENTAZIONI
  • SONDAGGI, TEST
  • QUIZ, DOMANDE
  • GAMES
  • INDAGINI SU PERCENTUALI
  • WORLD CLOUD ecc ...

Come funziona

Troverete domande a scelta multipla, vari strumenti di rilevazione tra cui una valutazione multipla su scala, sondaggi di vario tipo con restituzione

tutorial

+info

+manuale

+manuale

videotutorial

menu generale

APP PIU' COMUNI

menu sezione

WOOCLAP

Wooclap, un sistema interattivo per riuscire a gestire parte delle lezioni, facendo interagire direttamente gli studenti, con test e quiz per spiegare un argomento.

ZEETINGS

menu generale

menu sezione

Cos'è

Zeetings è un'applicazione web che consente di tenere presentazioni interattive in cui la visione di una presentazione in Power Point o in PDF si combina con la possibilità di chi assiste ad essa di poter intervenire esprimendo il proprio pensiero, postando commenti e/o rispondendo ai commenti altrui, formulando domande, etc.

  • PRESENTAZIONI
  • SONDAGGI, DOMANDE
  • QUIZ
  • COMMENTI, ecc ...

Come funziona

Zeetings può essere utilizzato per avviare presentazioni interattive e dialogate, sia in presenza che online. Chiunque può partecipare alla discussione in modalità sincrona (in tempo reale) o asincrona (in differita).

+info

tutorial

videotutorial

menu generale

APP PIU' COMUNI

menu sezione

ZEETINGS

Zeetings è un applicativo web based e freemium che consente di creare presentazioni interattive: il pubblico può intervenire partecipando a sondaggi oppure sottoponendo o rispondendo alle domande.

menu generale

06

OPERATIVITA'

ESTENSIONI E APP DI GOOGLE

PRESENTAZIONE

Sezione 6

menu generale

06

menu generale

ESTENSIONI E APP DI chrome

con ESEMPI e TUTORIAL

GENERATORE DI CITAZIONI

CONTROLLO DEL PLAGIO

TRADUZIONE

CONTROLLO PC A DISTANZA

PEAR DECK

WAKELET

DIGITALIZZAZIONE DI UN TESTO

PRODUTTIVITA'

Clicca sull'occhiolino azzurro

STRUMENTI GRAMMATICALI

DIZIONARIO

menu generale

07

TOOLS'

CREAREVIDEOLEZIONI

PRESENTAZIONE

Sezione 7

menu generale

https://www.youtube.com/watch?v=wyO6YI9W8k0

CREARE VIDEOLEZIONI O VIDEOTUTORIAL

menu generale

REGISTRARE UNA VIDEOLEZIONE

Di programmi per creare tutorial video o videolezioni ve ne sono vari, molti dei quali gratuiti. Per scoprire quale fa maggiormente al caso tuo non c’è che da provare. Alcuni hanno dei limiti di tempo di registrazione. Poiché le lezioni/tutorial non dovrebbero andare oltre un certo minutaggio, ti suggerisco di spezzare le tue lezioni per due semplici motivi: eviti il problema del limite di tempo per la registrazione, ma soprattutto rispetti le indicazioni dei massimi esperti che indicano in 6 minuti il tempo massimo di attenzione degli allievi nella visione di un video. Nella scheda successiva trovi indicati alcuni strumenti che, a mio avviso, costituiscono le migliori soluzioni della categoria proprio qui di seguito.

PROGRAMMI piu' comuni PER CREARE VIDEOLEZIONI

menu generale

OBS

SCREENCAST O MATIC

QUICK TIMEPLAYER

+info

+info

+info

+video

+video

+video

PROGRAMMI piu' comuni PER CREARE VIDEOLEZIONI

menu generale

KAZAM

APOWERSOFT

+info

+info

+video

+video

menu generale

08

TOOLS'

FOTO e video di qualita'

OLTRE 90 SITI DI FOTO E VIDEO GRATUITI

menu generale

foto e video di qualita'

a cura di Freddy Muriuki

Il contenuto visivo è uno degli aspetti più importanti del web design. Perché foto e video migliorano il coinvolgimento e i click-through. Ecco qui un elenco di siti Web fantastici da consultare con foto e video gratis anche a tema

+info

09

TOOLS'

APPerò c'è dell'altro

09

menu generale

APPERo' c'è dell'altro

AUDIOLIBRI

MEME

ITALIANO ONLINE

EMBEDDEDDI UNA IMMAGINE

MUSICA e PODCAST

CANALI YOUTUBE

REGISTRATORE VOCALE

CODING

FUMETTI

TUTORIAL VARI

LEARNINGAPPS

COLLEZIONI

a cura di

DOCENTE CFP ENAIP OSSANA

Marco Panizza

Il presente documento è il risultato di un lungo lavoro di studio e di aggiornamento svolto nel corso dell'anno formativo 2020-2021. Sono graditi suggerimenti, osservazioni, correzioni, proposte e quanto altro in quanto si tratta di una proposta soggettiva e quindi perfettibile.

marco.panizza@enaip.tn.it

grazie!