Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Civiltà minoica

Sara Aschelter

Created on February 25, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Prof.ssa Sara Aschelter

la civiltà minoica

Al centro del Mar Egeo, tra monti e pianure, sorgono i primi centri di una nuova civiltà: si tratta della civiltà minoica, così chiamata dal leggendario re Minosse che si racconta governò l’isola di creta ai tempi del Minotauro e del labirinto.

Prof.ssa Sara Aschelter

indice

Palazzo di Festo

Geografia

Video

Tre sistemi di scrittura

I Micenei

Contatti

Linea del tempo

Religione minoica

clicca qui!

01

geografia - isola di creta

Intorno al 2300 a.C., nell’area del Mar Egeo, fino all’Anatolia, vi fu un forte incremento demografico. In particolar modo, l’isola di Creta, al centro del mare, vede fiorire le prime città, i primi palazzi e i primi commerci. Creta è racchiusa fra monti e valli e le sue coste sono particolarmente frastagliate. Sulla costa Nord, che guarda verso la Grecia, sorgono i principali centri abitati.

Prof.ssa Sara Aschelter

Prof.ssa Sara Aschelter

02

tre sistemi di scrittura

Nel corso della loro esistenza, gli abitanti di Creta hanno utilizzato tre diversi sistemi di scrittura: i geroglifici, la Lineare A e la Lineare B.

Prof.ssa Sara Aschelter

sistemi di scrittura a creta

I Cretesi usarono tre sistemi di scrittura

GEROGLIFICI

01

Dal 2300 a.C. al 1700 a.C. - pittogrammi, disegni

Secondo l’archeologo Arthur Evans e seguendo le opinioni del linguista Michael Ventris, si è ipotizzata l’esistenza di tre diversi sistemi di scrittura, in vita dal 2300 a.C. fino al 1200 a.C., data cui si fa risalire la fine di questa civiltà. I primi geroglifici non erano altro che disegni che richiamavano direttamente l’oggetto che volevano significare. Con la Lineare A, invece, a Creta vengono introdotti i primi segni schematizzati, non più ispirazione della realtà, scritti in linea continua, come facciamo oggi noi. L’ultimo stadio di quest’evoluzione è la Lineare B, una scrittura basata sulla formazione di sillabe che potevano essere connesse le une alle altre. Questa è la scrittura degli Achei, antenati dei Greci.

LINEARE A

02

segni schematizzati che formavano una linea continua.

LINEARE B

03

scrittura sillabica, derivata dalla Lineare A in uso a Micene.

Grazie alle scoperte di Evans e Ventris, si è arrivati a comprendere che a Creta si sono succedute nel tempo due civiltà: - pre-greca, anche detta minoica, usava i geroglifici e la Lineare A; - greca cretese, anche detta micenea, usava la Lineare B.Combinando questi dati con le analisi archeologiche, gli studiosi hanno così individuato tre fasi della storia antica cretese, denominate sulla base dell'elemento distintivo di questa civiltà: i

i palazzi !

Prof.ssa Sara Aschelter

03

Prof.ssa Sara Aschelter

il palazzo di festo

Prof.ssa Sara Aschelter

04

i micenei

La Maschera di Agamennone è una maschera funebre in lamina d'oro rinvenuta nel 1876 a Micene dall'archeologo tedesco Heinrich Schliemann. È attualmente conservata presso il Museo archeologico nazionale di Atene.

Prof.ssa Sara Aschelter

i micenei

Gli Achei di Omero, i veri e propri antenati dei greci.

A contribuire alla fine della civiltà minoica intervenne anche una causa esterna: l’arrivo dei Micenei. La civiltà micenea si era sviluppata in contemporanea alla civiltà minoica e si era costituita in monarchie indipendenti. achei nei suoi poemi epici, i veri e propri antenati dei greci.

Info

Prof.ssa Sara Aschelter

... e geografia divina!

La religione tra rituali...

I cretesi adoravano elementi provenienti dalla natura, come molte altre civiltà prima di loro: alberi sacri, rocce, ascia bipenne e animali, tra cui il toro in particolar modo, diventano dunque simboli da adorare.

Quello che sappiamo riguardo la religione degli antichi abitanti di creta giunge a noi da due tipi principali di fonti: i reperti artistici o archeologici dei siti minoici; la mitologia successivi ai cretesi che si sviluppò presso i greci.

Info

Info

Prof.ssa Sara Aschelter

VIDEO

Riassunto su Creta e sui Cretesi

Video a cura di FlippedProf.

Info

Prof.ssa Sara Aschelter

buono studio!

e per qualsiasi informazione, ecco i contatti!