Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La Costituzione italiana

Sara Aschelter

Created on January 24, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Prof.ssa Sara Aschelter

La Costituzione Italiana

Prof.ssa Sara Aschelter

Indice

cos'è una costituzione?

origini

HABEAS CORPUS

età moderna

dopo le guerre mondiali

contatti

Prof.ssa Sara Aschelter

educazione civica

Cos'è la Costituzione?

La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato e racchiude le regole e i valori posti alla base della vita associata. Essa pone le fondamenta dello Stato ed è al di sopra delle leggi, dei regolamenti del Governo, delle sentenze dei giudici.

La Costituzione italiana, come molte altre contemporanee, svolge un doppio ruolo: - da un lato, rappresentano la carta dei diritti del cittadino; - dall'altro, disegna l'architettura istituzionale dello Stato

Prof.ssa Sara Aschelter

educazione civica

Quando sono nate le prime costituzioni?

Giovanni Senzaterra, sovrano d'Inghilterra, firma nel 1215 la Magna Charta Libertatum. Sebbene essa non proclami libertà per tutto il popolo, ma solo per privilegiate classi sociali (baroni e clero), gli studiosi sono oramai concordi nell'affermare che la Magna Charta sia un antecedente delle moderne costituzioni, perché:- segna la nascita dello Stato di diritto (tutti, anche il sovrano, sono soggetti alla legge e nessun ordine è valido se non conformato alla legge); - introduce il principio dell'habeas corpus, cioè dell'inviolabilità della libertà individuale.

+info su "Habeas Corpus"

Prof.ssa Sara Aschelter

educazione civica

Rivoluzione inglese (1688-1689), rivoluzione americana (1776-1783), rivoluzione fracese (1789).

Nasce la più antica costituzione tutt'ora vigente, quella degli Stati Uniti (1787).

Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (Francia, 1789).

In seguito ai moti liberali dell'Ottocento, il re Carlo Alberto concede lo Statuto Albertino, base di partenza per la futura Cost. del Regno.

Costituzione della Repubblica di Weimar (Germania, 1919) - estensione del voto alle donne.

Prof.ssa Sara Aschelter

educazione civica

Dopo la Seconda guerra mondiale

Iniziarono a fiorire costituzioni in vari paesi europei, usciti dalla tragica esperienza delle guerre e dei totalitarismi. Clicca sulla foto -->

Prof.ssa Sara Aschelter

Buono studio!