Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

OPEN DAY

Convitto Nazionale "Agostino Nifo"

Created on January 8, 2021

2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

DAY

OPEN

TOUR VIRTUALE

Convitto Nazionale "Agostino Nifo" di Sessa Aurunca

SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO

... SEI PRONTO???

CLICCA QUI !!!

OPEN DAY

ENTRA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La Scuola Secondaria di Primo Grado Statale ad indirizzo musicale (pianoforte – flauto – violino – percussioni) annessa al Convitto Nazionale “A. Nifo” è formata da tre classi. L’orario scolastico prevede sei giorni lavorativi settimanali, dal lunedì al sabato. L’ingresso è previsto dalle ore 8.15 alle ore 8.20; l’uscita è prevista dalle ore 17,30 alle ore 17.40. Sono previste pause ricreativi ripartite tra mattina e pomeriggio. Le lezioni si svolgono la mattina. Nel restante tempo vengono effettuate le attività di semiconvitto con la guida del personale educativo, e cioè: mensa, ricreazione e studio individuale guidato.

SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO

Sc. Media ad Ind. Musicale

Il Convitto

Semiconvitto

Attività Progettuali

Laboratorio Multimediale

Altre Attività

Attività Sportive

Attività Artistico-Creative

Laboratorio Linguistico

Uscite Didattiche

Iscriviti Ora !!!

Informazioni

Pagina Precedente / Pagina Successiva

Ritorno alla pagina inziale

LEGENDA:

Il Convitto

La Scuola Secondaria di Primo Grado Statale ad indirizzo musicale (pianoforte – flauto – violino – percussioni) annessa al Convitto Nazionale “A. Nifo” è formata da tre classi.

Info

Obiettivi

Al termine del Primo Ciclo d’Istruzione gli alunni saranno in grado di: – esprimere le proprie emozioni, opinioni e riflessioni sviluppare l’abitudine a riflettere sia sulle affermazioni in genere, sia sulle considerazioni necessarie per prendere una decisione partecipare attivamente a progetti di vario tipo, impegnandosi per la loro attuazione; – avere gli strumenti per valutare se stessi, le proprie azioni, i fatti e i comportamenti individuali, umani e sociali degli altri, alla luce di parametri derivati dai grandi valori spirituali che ispirano la convivenza civile; – saper orientarsi nelle scelte e nei comportamenti sociali essere disponibili al rapporto di collaborazione con gli altri, per contribuire alla realizzazione di una società migliore; – avere la consapevolezza, sia pure adeguata all’età, delle proprie capacità e riuscire, sulla base di esse, a immaginare e progettare il proprio futuro, predisponendosi a gettarne le basi con appropriate assunzioni di responsabilità.

REFETTORIO

Il Convitto è dotato di una cucina interna sottoposta a rigidi e continui controlli da parte dell'A.S.L. di competenza. I pasti, in base ad apposito menu plurisettimanale, sono confezionati da cuochi professionisti supportati da esperti nutrizionisti e serviti a tavola dal personale della scuola.

GIORNATA TIPO AL CONVITTO

Ore 8.30 / 13.30: attività curriculari Ore 13.30: inizio attività semiconvittuale Ore 14.00: pranzo in refettorio Ore 14.30: attività ricreative Ore 15.00 / 17.20 attività di studio guidato Ore 14.30 / 18.30: lezioni di strumento individuale e laboratoriali

ATTIVITà DI SEMICONVITTO

Nel Convitto la funzione educativa è indirizzata non solo a promuovere la crescita umana degli allievi, ma anche il loro processo di socializzazione. I momenti principali della funzione dell'educatore nell'arco della giornata sono: 1. LA REFEZIONE 2. IL GIOCO 3. LO STUDIO GUIDATO 4. LE ATTIVITA' PROGETTUALI

Info

Laboratorio Multimediale

Nella scuola sono presenti due laboratori Multimediali in modo da consentire, oltre il linguaggio verbale e scritto, anche il linguaggio informatico, utilizzato anche dai docenti di lingua. Ogni aula è dotata di una lavagna LIM collegata ad internet e in rete. Docenti e gli alunni possono navigare in sicurezza, grazie a convalidati sistemi di protezione.

INDIRIZZO MUSICALE

Pianoforte

Flauto

Percussioni

Violino

Flauto

Il flauto è tra i più acuti degli strumenti a fiato e appartiene alla categoria dei legni, perché anticamente era costruito in legno. Sarà per quella posizione "di traverso"; sarà per la brillante carica virtuosistica; sarà perchè il flautista, mentre suona, riesce a guardare il pubblico negli occhi, come se parlasse "vis a vis"; sarà quel che sarà, ma il flauto traverso ha superato in fascino e popolarità qualunque altro strumento a fiato.

Violino

Il suono principe dell’orchestra. Il suo suono struggente è noto in tutto il mondo ed è il più versatile tra gli archi. Con il corso di violino imparerai a padroneggiare questo strumento leggendario.

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento completo, utilizzato fin dalla sua creazione in tutti i tipi di musica. Il pianoforte combina il ritmo, l’armonia dei suoni e la melodia, che assieme creano la musica in tutte le sue sfaccettature. Con il corso di pianoforte imparerai i segreti di uno strumento cardine, fondamentale per i compositori classici quanto per i produttori di hit radiofoniche!

Percussioni

Le percussioni sono il primo strumento musicale mai creato dall’uomo. Sono presenti in forme diverse e in tutte le culture musicali. Nate come strumenti tribali, hanno conquistato ogni tipo di musica, dalla classica al jazz, dal rock al pop, dalle musiche storiche alle più contemporanee. Con il corso di percussioni scoprirai un’enorme varietà di suoni: dal cajon al bastone della pioggia, dai bonghi al triangolo, dallo djembe alle nacchere. Scoprirai ogni segreto del ritmo e con un po’ di fantasia imparerai che ogni oggetto in combinazione con le tue mani può essere uno strumento.

ATTIVITà progettuali

Progetto Astronomia

Progetto Teatro

Progetto di Scrittura Creativa

Progetto "Ed. alla Salute"

ATTIVITà SPORTIVE

osservatorio astronomico

ATTIVITà SPORTIVE

ATTIVITà ARTISTICO-CREATIVE

ATTIVITà ARTISTICO-CREATIVE

Il Clil in Inglese

E' un approccio metodologico rivolto all'apprendimento dei contenuti di una disciplina non in lingua italiana ma in lingua inglese. I nostri alunni hanno dunque l'opportunità di acquisire la lingua inglese L 2 anche attraverso lo studio di contenuti di altre discipline. Ciò permette di usare subito la lingua straniera attraverso attività motivanti e attraverso il confronto con un mondo multiculturale

Il Clil in Inglese

La nostra scuola dispone di un laboratorio linguistico, strumento essenziale per la pratica e la comprensione orale delle lingue straniere.

INGLESE PROGETTO CLIL

LINGUE STRANIERE

FRANCESE

ALTRE ATTIVITà

Eventi Musicali

Concorsi

Natale al Convitto

Carnevale al Convitto

Sono venuti a trovarci ...

Convivialità

ALTRE ATTIVITà

Giornata della Memoroia

Marcia della Pace

Il Placito di Sessa Aurunca

4 Novembre

Una giornata al Cinema

Mnemoteca

ALTRE ATTIVITà

Durante il Lockdown...

Concorsi

Letterario

Musicale

Cultura Generale

Progetto "Educazione alla Salute"

Ed. Alimentare

Droga & Alcool

Ed. Ambientale

CONCORSO LETTERARIO

CONCORSO DI CULTURA GENERALE

EDUCAZIONE AMBIENTALE

NON FARE DEL MONDO UNA PATTUMIERA: RICICLA! BASTA SPRECARE: E' ORA DI COMINCIARE A RICICLARE!

3° Posto

Concorso Nazionale "I Suoni Armonici" di Ailano (CE)

PROGETTO TEATRO

PROGETTO DI SCRITTURA CREATIVA

Durante il lockdown

TEATRO

NATALE AL CONVITTO

Presepe Vivente

Tombolata

PRESEPE VIVENTE

TOMBOLATA

27 Gennaio: Giornata della Memoria

Carnevale al Convitto

Marcia della Pace

Musicali

Europa InCanto

Messa Animata

Musica d'Insieme

Nessun Parli...

Masterclass di Violoncello

Masterclass di Violoncello

Europa Incanto

Messa Animata

Musica d'Insieme

Nessun Parli...

MOMENTI DI CONVIVIALITà

MOMENTI DI CONVIVIALITà

Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

4 Novembre

Sono venuti a trovarci...

Il nostro Sindaco

Il Vescovo

L'autore di un Libro

Il Geologo

Il tuo futuro libero dalla droga e dall'alcool

Visita Pastorale 2019

Incontro con S. E. Mons. Orazio Francesco Piazza Vescovo della "Diocesi" di Sessa Aurunca

"La Memoria di Odino"

Incontro con J. R. Forbus, autore del libro "La Memoria di Odino".

Saluti del Sindaco

Incontro con l'avv. Silvio Sasso Sindaco del Comune di Sessa Aurunca

EDUCAZIONE ALIMENTARE

Progetto sull'alimentazione

INCONTRO CON IL GEOLOGO

ALCUNE DELLE NOSTRE USCITE DIDATTICHE e Viaggi d'istruzione

Cinecittà

C.O.N.I.

Campo Scuola al Pollino

Ischia

Portici: Museo Ferroviario

Uscite sul Territorio

UNA GIORNATA AL C.O.N.I.

USCITE SUL TERRITORIO

USCITE SUL TERRITORIO

"Mnemoteca" di sessa aurunca

Cinecittà World

cinecittà world

cinecittà world

Il Placito DI SESSA AURUNCA

Una giornata al Cinema

Ischia

Viaggio di più giorni

Campo Scuola al Pollino

Campo scuola dipiù giorni

Pietrarsa: Museo ferroviario

La prima ferrovia d'Italia.