Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

BIOLOGIA

oliani.1015025

Created on December 16, 2020

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Celeste Oliani

Navigando attraverso la cellula

2°AS

IL MICROSCOPIO

le funzioni di questo strumento sonol'ingrandimento(capacità di aumentare le dimensioni dell'immagine) e la risoluzione(capacità di distinguere due punti molto vicini tra di loro e di mostrare immagini nitide)

LA CELLULA

cellule

LA MAGGIOR PARTE DELLE NON È VISIBILE AD OCCHIO NUDO: I MICROSCOPI CONSENTONO DI OSSERVARLE E STUDIARLE

iniziamo il nostro viaggio!!!

la

membrana plasmatica

LA MEMBRANA È SELETTIVAMENTE PERMEABILE E PERMETTE LO SCAMBIO DI MATERIA

come è possibile reggiungere l'interno della cellula, se la membrana la isola?

TRA L'INERNO E L'ESTERNO DELLA CELLULA

trasporto di materia

Diffusione

Diffusione facilitata

Osmosi

Trasporto attivo

Trasporto passivo

L'OSSIGENO, L'ANIDRIDE CARBONICA E ALCUNE PICCOLE MOLECOLE ORGANICHE UTILIZZANOQUESTO MECCANISMO.

Diffusione

la diffusione è un processo attraverso il quale le particelle tendono a distribuirsi in modo uniforme nello spazio disponibile seguendo il proprio gradiente di concentrazione: dalle zone di maggior concentrazione a quelle di minor concentrazione, fino a raggiungere una concentrazione uniforme e uno stato di equilibrio dinamico.

Watch

osmosi

La membrana permette il passaggio dell'acqua, ma non dei soluti in essa disciolti. Le molecole di acqua creano un flusso netto verso la zona in cui i soluti hanno una maggior concentrazione: dove c'è minor concentrazione di soluti si creano meno legami e le molecole di acqua libera tendono a spostarsi fino a quando non si raggiunge un

soluzione ipotonica

movimento delle molecole di acqua attraverso la membrana selettivamente permeabile

soluzioneipertonica

equilibrio idrico

soluzione isotonica

diffusione facilitata

LE PROTEINE DI TRASPORTO, PRESENTI NELLA MEMBRANA, PERMETTONO ALLE SOSTANZE CHE NON RIESCONO A PASSARE TRA I FOSFOLIPIDI DELLA STESSA, DI ATTRAVERSARLA SECONDO IL LORO GRADIENTE DI CONCENTRAZIONE

alcune proteine si comportano come canali

OGNI PROTEINA DI TRASPORTO E' SPECIFICA PER UNA SOLA SOSTANZA

UTILIZZATA DA: ZUCCHERI, MOLECOLE POLARI, IONI, AMMINOACIDI E MOLECOLE DI GRANDI DIMENSIONI

IL TRASPORTO ATTIVO 1

IL TRASPORTO ATTIVO SI HA QUANDO LE SOSTANZE ATTRAVERSANO LA MEMBRANA CONTRO IL GRADIENTE DI CONCENTRAZIONE. QUESTO PROCESSO è DEFINITO ATTIVO PERCHé RICHIEDE UTILIZZO DI ENERGIA CHE PROVIENE DALLE MOLECOLE DI ATP

ATP Adenosina trifosfato

UNIPORTO

ANTIPORTO

SIMPORTO

IL TRASPORTO ATTIVO 2

ATP Adenosina trifosfato

IL TRASPORTO DELLE MACROMOLECOLE VERSO L'ESTERNO E VERSO L'INTERNO DELLA CELLULA AVVIENE ATTRAVERSO I PROCESSI DI ESOCITOSI ED ENDOCITOSI.ESISTONO TRE TIPI DI ENDOCITOSI

ENDOCITOSI MEDIATA DA RECETTORI

FAGOCITOSI

PINOCITOSI

l'atp

il trasporto attivo necessita dell'aiuto dell'energia. ma... da dove viene questa energia?è l'atp! la molecola speciale che fornisce l'energia necessaria per tutte le forme di lavoro cellulare. l'atp è composta da una base azotata (adenosina), dal ribosio (zucchero pentoso) e da una catena di tre gruppi fosfato.

ACRONIMO DI ADENOSINA TRIFOSFATO

ATP

come produce energia l'atp?

l'atp è una molecola rinnovabile che le cellule sono in grado di rigenerare

L'ATP trasferisce energia da un processo esoergonico ad uno endoergonico nelle cellule.

I legami tra i gruppi fosfato sono instabili e si spezzano facilmente a contatto con l'acqua.Grazie all'IDROLISI, quindi, l'ATP si trasforma in ADP: perde un gruppo fosfato e libera energia.

Processo attraverso il quale i legami chimici esistenti nelle sostanze di partenza (reagenti) si spezzano per creare nuovi legami chimici che daranno origine a nuove sostanze (prodotti)

LE REAZIONI CHIMICHE

ESOERGONICHE

ENDOERGONICHE

Le reazioni esoergoniche liberano energia

Le reazioni endoergoniche richiedono un apporto di energia

Il metabolismo cellulare

cataboliche

anaboliche

È l'insieme delle reazioni svolte dalle cellule di un organismo

demoliscono le molecole complesse in molecole più semplici

producono molecole complesse a partire da molecole più semplici

le reazioni metaboliche possono essere di due tipi

GLI ENZIMI

...riducendo l'energia di attivazione

... Che con l'aiuto dei cofattori e dei coenzimi...

... accelerano le reazioni chimiche...

Gli enzimi sono delle proteine...

GLI ENziMI

o catalizzatori biologici

CO N D I Z I O N E

NO R M A L E

GLI INIBITORI

CI SONO DUE TIPI DI INIBITORI

E ORA...

...UNA SERIE DI QUIZ...

... PER VEDERE SE AVETE CAPITO!!!

SCEGLI LA RISPOSTA CORRETTA

1/8

COSA SI INTENDE PER ENERGIA DI ATTIVAZIONE?

È LA DIFFERENZA DI ENERGIA TRA UNA REAZIONE ENDOERGONICA E UNA ESOERGONICA

È L'ENERGIA CHE SERVE ALLE MOLECOLE DEI REAGENTI PER SPEZZARE I PROPRI LEGAMI

È L'ENERGIA CHE SI LIBERA QUANDO SI ATTIVA UNA REAZIONE CHIMICA

2/8

SCEGLI L'IMMAGINE CORRETTA

Come reagisce una cellula animale immersa in una soluzione IPOTONICA?

SCEGLI LA RISPOSTA CORRETTA

3/8

Che cosa si intende per sito attivo?

La regione della membrana in cui avviene il trasporto attivo

La regione dell'enzima in cui si lega il substrato

La regione della cellula in cui si attiva la reazione

4/8

SCEGLI LA RISPOSTA CORRETTA

Le molecole dell'acqua come attraversano la membrana?

Solo per diffusione facilitata

Per osmosi e diffusione facilitata

Solo per osmosi

5/8

SCEGLI LA RISPOSTA CORRETTA

Perché un enzima può essere paragonato a una chiave?

Perché apre e chiude le proteine canale

Perché custodisce l'energia di attivazione

Perché catalizza un solo tipo di reazione

SCEGLI LA RISPOSTA CORRETTA

6/8

Che differenza c'è tra ATP e ADP?

Nell'ATP i gruppi fosfato hanno carica negativa, nell'ADP positiva

L'ATP perde lo zucchero pentoso e si trasforma in ADP

L'ATP ha tre gruppi fosfato, l'ADP due

7/8

SCEGLI AL RISPOSTA CORRETTA

In quale gruppo funzionale si colloca la membrana plasmatica?

Strutture che garantiscono supporto fisso, movimento e comunicazione tra le cellule

Strutture cellulari coinvolte nella sintesi e nella demolizione delle molecole

Strutture coinvolte nella produzione di energia

SCEGLI LA RISPOSTA CORRETTA

8/8

Quale foto rappresenta l'OSMOSI?

RISULTATI

CONTROLLA IL TUO PUNTEGGIO

3-5 CORRECT

0-2 CORRECT

6-7 CORRECT

8 CORRECT

Ancora un piccolo sforzo... ci sei quasi!

Ottimo!sei stato molto attento!

Riguarda attentamente la mia spiegazione!

Potevi stare più attento!

Vuoi riprovare?Clicca qui!

GRAZIE!!!