Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Montessori

Daniela Pandolfi

Created on December 15, 2020

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

“Ciò che il bambino apprende deve essere interessante, deve affascinarlo: bisogna offrirgli cose grandiose: per cominciare, offriamogli il Mondo”. Maria Montessori

Il materiale di sviluppo L’uso ripetuto di questi materiali costituisce la componente più importante di una scuola Montessori per attuare l’ autoeducazione, in quanto consentono il lavoro individuale, la concentrazione, i processi di astrazione e di generalizzazione, con i quali ogni bambino, senza l’intervento diretto dell’ insegnante, elabora e costruisce la sua visione del mondo e della cultura.

Educazione Cosmica L'educazione cosmica ha lo scopo di educare il bambino a realizzare e soddisfare curiosità di ogni specie, che nascono in lui quando comincia a prendere coscienza delle cose che lo circondano e a desiderare di conoscere le cause e gli effetti. Tutte le esperienze che consentono al bambino di vivere la natura sono finalizzate ad accrescere il sentimento della natura come attenzione, rispetto, curiosità verso ciò che vive attorno a lui. Questo è il primo passo verso la comprensione del "concetto interdipendenza": ogni cosa è strettamente collegata e ogni particolare diventa interessante per il fatto di essere collegato agli altri.

Nel paragrafa " Per un nuovo umanesimo" il documento parla di relazione fra il microcosmo personale e il macrocosmo dell'umanità e del pianeta in un duplice senso. L'uno influenza l'altro. La scuola deve educare a questa consapevolezza e a questa responsabilità i bambini e gli adolescenti, in tutte le fasi della loro formazione. E' necessaria una nuova alleanza fra scienze, storia, discipline umanistiche, arti e tecnologia. E' necesario " insegnare a ricomporre i grandi oggetti della conoscenza ... in una prospettiva complessa, volta cioè a superare la frammentazione delle discipline e a integrarle in nuovi quadri d'insieme"

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione