Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
NEW ASCOLTAMI COSì IMPARO
Sabrina Mengoni
Created on December 13, 2020
VERSIONE DEL 13/12/2020
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
ASCOLTO ATTIVO
ascoltami così imparo
ABSTRACT
ASCOLTO ATTIVO: modalità sociale di vita scolastica
“La ragione per cui abbiamo due orecchie ed una sola bocca è che dobbiamo ascoltare di più e parlare di meno.” ZENONE
Bibliografia
SOFT SKILLS
COMPITO DELL’INSEGNANTE
Soft Skills
far emergere negli alunni le risorse che possiedono, attivandole, canalizzandole, potenziandole
SENSIBILITA’ATTENZIONE COMPRENSIONE INTELLIGENZA EMPATIA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO
BUONE PRATICHE
BUONE PRATICHE
3) PARAFRASI Il bambino spiega con parole proprie concetti, frasi, espressioni, modi di dire.
2) RIFORMULAZIONE SEMPLICE “Mi stai dicendo che…”
1) ASCOLTO PASSIVO Il bambino è ascoltato in silenzio e senza interruzioni: percepisce la disponibilità all’ascolto. E’ importante anche tendersi verso il bambino guardandolo negli occhi senza chiudersi e manifestando cenni di conferma.
BUONE PRATICHE
8) CONTROLLO DELL’ASCOLTO “Cosa hai capito?” “Cosa ti ha colpito?”
7) ULTERIORI INFORMAZIONI “Chi?”“Che cosa?” “Dove?” “Come?” “Quando?”
6) DOMANDE APERTE E CHIUSE
5) ECO Si ripetono le ultime parole pronunciate.
4) RIEPILOGO Il bambino riassume sinteticamente un contenuto ricapitolando i fatti principali e trovando il senso di ciò che si è detto sotto la guida dell’insegnante. “Dove eravamo rimasti?” “Cosa viene dopo?” “Cosa dobbiamo fare adesso?”
OSTACOLI COMUNICAZIONE
della COMUNICAZIONE
Gordon: OSTACOLI
1) DARE ORDINI, COMANDARE, DIRIGERE Il bambino si sente non capito.
3) FARE PREDICHE Il bambino si sente colpevole e irresponsabile.
2) AVVERTIRE E MINACCIARE Il bambino contrattacca o si sottomette senza convinzione.
5) PERSUADERE CON ARGOMENTAZIONI LOGICHE Il bambino si sente inferiore e incapace.
4) CONSIGLIARE E SUGGERIRE SOLUZIONI Il bambino dipende dall’adulto e svaluta le proprie idee.
6) GIUDICARE E CRITICARE Il bambino perde la sicurezza e la fiducia in sé.
OSTACOLI COMUNICAZIONE
7) COMPLIMENTARE E APPROVAREIl bambino può percepire i complimenti come non corrispondenti all’immagine che ha di sé.
9) INTERPRETARE E ANALIZZARE Il bambino si sente offeso e incompreso anche se l’insegnante ha ben interpretato il suo pensiero perché le motivazioni del suo agire vengono scoperte.
8) UMILIARE RIDICOLIZZARE ED ETICHETTAREIl bambino si sente offeso.
11) INDAGARE E INVESTIGARE Il bambino non si sente a suo agio.
10) RASSICURARE E SIMPATIZZARE Il bambino pensa che l’insegnante sminuisca il suo problema.
12) CAMBIARE ARGOMENTO, IRONIZZARE E MINIMIZZARE Il bambino non si sente compreso e si chiude in se stesso.
SCHEMA DELLA LEZIONE
2) FASE CENTRALE SCOPO Coinvolgere lo studente. COSA FARE? • Sviluppo ordinato e coerente dei concetti; • transfert delle conoscenze; • stimolo continuo verso l’obiettivo; • rinforzi tematici; • feedback parziali; • conclusioni intermedie; • uso di esempi; • uso dei mezzi didattici; • partecipazione degli studenti.
SCHEMA DI LEZIONE DI ASCOLTO ATTIVOFASI DEL LAVORO 1) FASE INIZIALE - avvio della lezione per catturare SCOPO Costruire le condizioni necessarie per un’adeguata ricezione del messaggio: fa da collegamento fra le conoscenze pregresse e l’argomento della lezione. Il modo di cominciare una lezione determina il coinvolgimento degli alunni per tutta la sua durata. COSA FARE? • Presentazione del tema della lezione e degli obiettivi; • individuazione, selezione e condivisione delle conoscenze pregresse riferite ai bambini; • promozione della motivazione iniziale; • creazione del clima favorevole.
3) FASE FINALE - per sistematizzare SCOPO Consolidare l’apprendimento e analizzare ulteriori approfondimenti. COSA FARE? • Riassunto finale; • presentazione di riferimenti anticipati; • valutazione e autovalutazione (questionario di gradimento).
PROPOSTA
• VISIONE DI UNO DEI CORTOMETRAGGI • BRAINSTORMING • ROLE PLAYING + COSA AVRESTI FATTO SE TI FOSSI TROVATO AL POSTO DI…..? • COME TI SEI SENTITO QUANDO…? Il bambino risponde scegliendo nel cesto delle emozioni l’emoticon adeguato al suo stato d’animo e lo motiva. • INTERVISTA PER SISTEMATIZZARE L’insegnante verifica cosa il bambino ha imparato da questa esperienza e come può metterla in atto.
ATTIVITA’ PROPOSTA COME POSSIAMO ATTIVARE PENSIERI DI CITTADINANZA ATTIVA? a) Rispetto b) Accoglienza c) Problem solving d) Creatività – spirito di imprenditorialità e) Decision making f) Inclusione
Esempio
ATTRAVERSO LA LETTURA DI LIBRI CHE SENSIBILIZZANO IL BAMBINO O LA VISIONE DI CORTOMETRAGGI/VIDEO
amicizia
gentilezza
BIBLIOGRAFIA
T. Gordon – Insegnanti efficaci – Giunti R. Rigo – L’esperienza di una lezione attiva sull’abilità di ascolto L. Sepulveda – Il grande libro delle favole – Salani L.Sepulveda – Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare - Salani Miller – Hill – Sii gentile – Nomos G. Stilton – Il piccolo libro della gentilezza – Piemme R. Dahl – Il GGG – Salani A. Dixon – Maurice – Sassi J. B. Teckentrup – Il seme della gentilezza – De Agostini F. Leocata – La gentilezza vola lontano – Libri progetti educativi
Bibliografia