Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Debate a cura di Michela Fava e Giulia Monaldi
Michela Fava
Created on December 8, 2020
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Debate
Scheda interattiva
Per ampliare gli orizzonti
Start
Abtstract
Che cos'è il debate
FFfffffF
Sitografia
Finalità e obiettivi
Una proposta per la scuola primaria
Riferimenti teorici
Approfondimenti
Intervista a Giulia Monaldi referente Indire
Abstract
Nella scheda troverete le informazioni principali relative alla stretegie del Debate. Potete ascoltare un'intervista alla referente nazionale indire per l'idea di Debate della scuola primaria che racconta le sue riflessioni dopo alcuni anni di sperimentazione. Segue un esempio della struttura di una sessione di lavoro del Debate. Nei link sono disponibili le linee guida sul debate proposte dalle Avanguardie Educative dell' Indire e il pieghevole esplicativo. Per chi volesse sperimentare la proposta è riportato un esempio relativo alla scuola primaria.
Che cos'è
Il debate è una strategia, tra le molte proposte nel panorama attuale, che consiste nel confronto tra due squadre composte da studenti che sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento ponendosi in un campo (pro) l'uno e nell'altro (contro). L'argomento, individuato dall'insegnate o scelto tra le proposte degli studenti, è un tema non convenzionale, spesso al di fuori del programma, convincente e dibattibile. Dal tema scelto prende il via un vero e proprio dibattito, una discussione formale, dettata da regole e tempi precisi per preparare la quale sono necessari esercizi di documentazione ed elaborazione critica.
Debate Indire
La finalità Favorire lo sviluppo del pensiero critico allargando il proprio orizzonte imparando a considerare opinioni diverse dalla propria. Promuovere la consapevolezza di un ruolo attivo nella società. Obiettivi Il debate permette agli studenti più grandi di imparare a cercare e selezionare le fonti al fine di argomentare, favorisce l'acquisizione di alcune soft skills quali il public speaking e l'educazione all'ascolto, migliora la capacità di auto valutarsi acquisendo maggiore consapevolezza della propria identità culturale e valoriale, favorisce l'autostima
Finalità e obiettivi
Linee guida Indire
Riferimenti pedagogici
Inquiry learning Peer to peer Cooperative learning Critical thinking Maieutica
Timeline
Listen
Preparazione del dibattito 04
Suddivisione in gruppi 03
Brainstorming 02
Dibattito e verdetto 05
Introduzione
Intervista a Giulia Monaldi
Intervista
Raccontaci il Debate
Michela Fava Tutor Organizzatrice del tirocinio UNIMC di Macerata intervista Giulia Monaldi referente nazionale INDIRE per l' idea di Debate scuola primaria
+ info
Proposta scuola primaria
Debaters in erba. Tecnologia sì o no ? Proposta per la scuola primaria. Giulia Monaldi Istituto comprensivo Solari Loreto (AN)
scuola primaria
Se vuoi esprimere la tua opinione, porre domande, raccontare la tua esperienza puoi usare il Blog del sito e intervenire liberamente
Sitografia
Avanguardie Educative Debate
Debate Italia
Olimpiadi Nazionali del Debate
La storia
Rai scuola articoli