Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

LICEO BIANCHI DOTTULA

Mina Ligorio

Created on December 5, 2020

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Dalla tradizione...

LICEO BIANCHI DOTTULA

...all'innovazione

Liceo Bianchi Dottula

La nostra storia........

"Nessun bambino è perduto se ha un insegnante che crede in lui"

La scuola è uno storico istituto della città di Bari con una lunga tradizione iniziata il 1862. Nell'istituto si sono formate generazioni di maestri, che hanno educato generazioni di bambini. Oggi è un liceo che con i suoi tre indirizzi è divenuto il liceo della modernità.

3 INDIRIZZI

Il nostro presente

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO LINGUISTICO

Approfondire lo studio delle lingue straniere

Approfondire lo studio delle scienze sociali e la filosofia

+ info

+ info

LICEO ECONOMICO SOCIALE

... qualcosa di più

Tutto quello che ci arricchisce

Approfondire lo studio delle scienze sociali delll'economia e del diritto

+ info

+ info

Liceo delle Scienze Umane

Approfondire lo studio delle scienze sociali e la filosofia

Liceo delle scienze Umane

Imparerai a ...

  • Acquisire le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, sociologica e socio-antropologica;
  • raggiungere, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
  • identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono su piano etico-civile e pedagogico-educativo;
  • confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
  • Possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative

+ info

Liceo delle scienze Umane

Ricorda che ...

Lo amerai se ...

E' adatto a chi ...

  • vuole cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi;
  • acquisire la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane
  • sei interessato al senso della condizione umana, della convivenza e della organizzazione sociale;
  • ti incuriosisce l’esplorazione della realtà del presente;
  • ti incuriosiscono le dinamiche sociali.

Analizza le molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona, con particolare attenzione alle relazioni interpersonali ed educative, alle forme di vita sociale e di cura per il bene comune e alle forme istituzionali in ambito socio-educativo.

Liceo Economico Sociale

Il Liceo della Contemporaneità

Liceo Economico Sociale

Imparerai a ...

  • applicare le tue conoscenze per capire i fenomeni complessi della realtà di oggi a partire dalle loro cause
  • esplorare il tuo tempo con strumenti adeguati e a cercare soluzioni ai problemi del mondo contemporaneo
  • utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche per capire le interdipendenze tra i fenomeni internazionali, europei, nazionali e locali
  • padroneggiare due lingue straniere per comunicare più facilmente nel mondo globalizzato di oggi

+ info

Inglesee Francese

Inglese e Spagnolo

LES+S

Liceo Economico Sociale

Lo amerai se ...

E' adatto a chi ...

Ricorda che ...

  • vuole acquisire gli strumenti per affrontare questioni attuali come la disponibilità delle risorse, il consumo responsabile, le regole giuridiche della convivenza sociale
  • vuole capire la complessità del presente, a partire dalla conoscenza delle radici storiche dei fenomeni, per proiettarsi verso il futuro e avere gli strumenti per poter analizzare la complessità dei fenomeni storici-economici-sociali contemporaneità

È l’unico liceo non linguistico in cui si studiano due lingue straniere. Inoltre le scienze economiche e sociali si affiancano alle scienze matematiche, statistiche e umane (psicologia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca) per l’analisi dei fenomeni economici e sociali; in questo liceo si parte sempre dalla dimensione locale e nazionale ma si arriva sempre e comunque alla dimensione internazionale ed europea..

  • sei interessato alla realtà sociale, economica e culturale del mondo vicino e lontano dal tuo
  • ti piace studiare materie sia umanistiche sia scientifiche
  • vuoi conoscere le risorse, i limiti, le potenzialità di sviluppo dell’uomo, dell’ambiente e della società

LES + S

La nostra curvatura statistica

La Statistica a Scuola per la crescita della tua formazione

Il modulo “C’è Po.Sta. per te” si rivolge a tutti gli studenti del triennio del Liceo Economico-sociale ha l’obiettivo di fornire le competenze per interpretare grafici e tabelle di sintesi di analisi statistiche e fornire agli studenti competenze per eseguire semplici analisi su dati statistici con l’utilizzo di un foglio elettronico o software dedicati. Il progetto prevede un'ora in più settimanale

Il Piano Lauree Scientifiche – Statistica finanziato dal MIUR ha l’obiettivo di diffondere la cultura statistica fra gli studenti per contribuire ad una migliore percezione della sua importanza per una cittadinanza attiva e consapevole. Il progetto prevede l’applicazione dei metodi statistici a problemi riguardanti la realtà locale che possano suscitare l’interesse degli studenti.

Il progetto regionale del Piano Lauree Scientifiche - Statistica è organizzato dal Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università degli studi A. Moro di Bari.

Return

+ info

Liceo Linguistico

Approfondire lo studio delle lingue straniere

Liceo Linguistico

Imparerai a ...

  • •Comunicare in tre lingue straniere moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali
  • Riconoscere gli elementi che caratterizzano le lingue studiate e saper passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro
  • Saper affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari
  • Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui hai studiato la lingua
  • Confrontarti con la cultura degli altri popoli, avvalendoti delle occasioni di contatto e di scambio

+ info

Liceo Linguistico

Imparerai a ...

  • •Comunicare in tre lingue straniere moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali
  • Riconoscere gli elementi che caratterizzano le lingue studiate e saper passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro
  • Saper affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari
  • Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui hai studiato la lingua
  • Confrontarti con la cultura degli altri popoli, avvalendoti delle occasioni di contatto e di scambio

+ info

Esabac

Liceo Linguistico

UN DIPLOMA DOPPIO

Lo amerai se ...

Ricorda che ...

E' adatto a chi ...

  • Vuole conoscere più realtà linguistiche e culturali
  • Per chi vuole comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse
  • Vedi nel tuo futuro la prospettiva di vivere e lavorare in un paese straniero
  • Vuoi fare scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio, stage formativi
  • Vuoi studiare le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si studiano le lingue, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche

Il liceo linguistico consente di approfondire lo studio di tre lingue e culture straniere nel quadro delle tipiche materie liceali (italiano, latino, lingua straniera, storia e geografia, matematica, fisica, scienze naturali e storia dell’arte). Una materia (a partire dal terzo anno) o due (a partire dal quarto anno) sono insegnatein lingua straniera..

Esabac

Un diploma doppio

Il duplice diploma EsaBac è stato istituito nell’ambito della cooperazione educativa tra l’Italia e la Francia

Il percorso EsaBac offre agli studenti degli ultimi tre anni di scuola secondaria una formazione integrata basata sullo studio approfondito della lingua e della cultura del paese partner, con un’attenzione specifica allo sviluppo delle competenze storico-letterarie e interculturali, acquisite in una prospettiva europea e internazionale.

La Francia e l’Italia promuovono nel loro sistema scolastico un percorso bilingue triennale del secondo ciclo di istruzione che permette di conseguire simultaneamente il diploma di Esame di Stato e il Baccalauréat.

Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della Lingua e della letteratura francese, per quattro ore settimanali, e della Storia veicolata in lingua francese per due ore a settimana.

Al termine del percorso, gli studenti raggiungono un livello di competenza linguistica pari al livello B2.

+ info

" La vita è un enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi"

Danny Kaye

...qualcosa in più

Il nostro futuro

Recuperiamo...

Eipass

Il libro Possiblie Winter

RCU Libertà

Le eccellenze

La Bì Dì Bènd

Les + S

Les News Puglia

Hidden Philosophy

Recuperiamo

Non ti lasciamo solo

Cerchiamo di risolvere insieme le tue difficoltà

Le attività saranno avviate , con lo scopo di: 1) EVITARE LE SOSPENSIONI DEL GIUDIZIO A GIUGNO 2) PORRE IN ATTO LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELL’APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI 3) PREVENIRE LA DISPERSIONE SCOLASTICA .

Sono attivati corsi di recupero/potenziamento utilizzando le risorse dell’Organico dell’autonomia assegnato all’Istituto, con lo scopo di migliorare l’apprendimento degli studenti, personalizzandone i percorsi formativi. I corsi si svolgeranno le seguenti modalità: 1) corso di recupero in coda all'orario 2) in modalità classe aperta con due docenti per classe

Return

Il libro Possibile Winter

L'incontro con gli autori

Umanità in rivolta

GLI AUTORI

  • Donatella Puliga, Lectio magistralis “Vulnus nell’etica e nella poesia d’amore”Donatella Puliga, Lectio magistralis “Vulnus nell’etica e nella poesia d’amore”
  • Natascia Tonelli. Lectio Magistralis "Le donne e Dante"

La forte esigenza riscontrata di potenziare il laboratorio di lettura e scrittura, oramai permanente nell’Istituto, tenendo conto dei reali bisogni formativi dei giovani discenti in termini di curiosità e sincero interesse per una indagine critica in termini di analisi sociologica ed economica della complessa realtà contemporanea ha spinto i Dipartimenti dell’asse linguistico e storico-sociale a collaborare per realizzare un Progetto Lettura condiviso e incentrato su tematiche legate alla comprensione e alla disamina di alcune delle problematiche sociali che affliggono il mondo d’oggi. A tal fine, coopereranno con il team di docenti interni, scrittori e intellettuali italiani e internazionali di chiara fama.

Return

Le eccellenze

I nostri migliori studenti

Gli alunni, per squadre o individualmente, partecipano in Istituto alla prima fase delle Olimpiadi e delle gare nazionali di disciplina organizzate dal Ministero dell'Istruzione o da altri enti. Gli studenti migliori sono selezionati per partecipare alle fasi regionali e nazionali

LE GARE

  • Olimpiadi di Italiano
  • Olimpiadi della Matematica
  • Olimpiadi dei giochi logici linguistici matematici
  • Olimpiadi della Cultura e del Talento
  • Olimpiadi di Filosofia
  • Olimpiadi del Patrimonio
  • Premio Maurogiovanni
  • Olimpiadi di statistica
  • Festival econoMIA – Trento
  • Premio Bianchi-Dottula “Migliore Recensione” (Progetto lettura e biblioteca)
  • Progetto Repubblica scuola
  • Creare un proverbio, competizione in Lingua francese in partenariato con Alliance Francaise

Return

Hidden Philosophy

Rete di sperimentazione didattica

Adoperando la tecnica della “found poetry”, applicata in ambito filosofico sui classici del pensiero, per una ricerca laboratoriale di significati “nascosti” nel testo stesso, è possibile avvicinare in un modo “altro” gli alunni alla speculazione filosofica, contaminata da una ricerca artistica di forte impatto visivo, seguendo la lezione dell’artista e scrittore italiano Emilio Isgrò. Ricevuta una pagina fotocopiata o strappata da un libro di filosofia, ogni alunno ha letto il testo ed esercitato le proprie capacità ermeneutiche, per giungere a selezionare solo le parole che hanno rivelato loro in modo evocativo un significato nascosto e, pertanto, da ritrovare. Il resto del testo è stato cancellato ed è divenuto sfondo grafico dello stesso.

  • Società filosofica italiana – sez. di Bari,
  • Convitto Nazionale “Cirillo” Bari,
  • Liceo Scientifico “Salvemini” Bari,
  • I.I.S.S. “Giulio Cesare” Bari,
  • I.I.S.S “Marco Polo” Bari,
  • Liceo “Don Milani” Acquaviva delle Fonti,
  • Liceo “Galilei” Bitonto,
  • Liceo Scientifico “I. Alpi” Rutigliano,
  • I.S.S. “Da Vinci-Agherbino” Noci,
  • Liceo “San Benedetto” Conversano.

Return

LES NEWS Puglia

Il giornale dei Licei Economico Sociali di Puglia

La creazione di un giornale online che elimina le distanze fisiche tra gli istituti pugliesi, gli studenti delle scuole della rete LES, suddivisi in comitati di redazionelocale-provinciali, s'impegnano ad animare un dibattito di idee e opinioni, attraverso l'elabolazione e la pubblicazione di articoli giornalistici, report, nterviste, indagini statistiche , servizi speciali su fiere, mostre, convegni, tutti attinenti il tessuto economico sociale del territorio per valorizzare aspetti o mettere a fuoco criticità.

Il progetto del giornale on line "LES NEWS" si colloca anche nell'area dell'orientamento al mondo del lavoro e della professione di giornalista con competenze di taglio economico-sociale.

http://www.lesnews-puglia.net/

Return

Rcu-Libertà

IN-VOLONTARIA-MENTE

Il corso di formazione si colloca nell’ambito delle azioni previste nel programma di Reti Civiche urbane del comune di Bari volte a promuovere la collaborazione tra realtà radicate nel territorio. Il liceo Bianchi Dottula con tale l’intervento progettuale, assolve ai principi richiesti dal bando: multidimensionalità, territorialità, inclusività, sostenibilità. In un quartiere che negli ultimi anni ha subito degrado urbanistico e sociale, in cui proliferano stereotipi e luoghi comuni, l’emergenza educativa più impellente da affrontare nelle agenzie educative, richiama alla volontà e all’impegno di coloro che credono nel senso civico, nella partecipazione alla cittadinanza attiva, nella gratuità, nel dono.

Il corso prevede lo svolgimento di una parte teorica articolata nei seguenti moduli fortemente caratterizzanti le dimensioni della formazione dei volontari: I modulo “Il volontariato nelle scienze umane: le ragioni di un'impostazione teorica" II modulo "I volontari el II millennio tra volontariato e cultura giovanile " III modulo "Gli enti no profit"

+ info

Return

Eipass

Certificazione informatica di livello base/intermedio

Il corso intende fornire sicuro possesso delle competenze intermedie nell'utilizzo degli strumenti dell'ITC, così come descritte nella tabella si tetica dell'e-Competence Framework for ICT Users - Part 2: User Guidelines: Utente in grado di applicare una serie di conoscenze e competenze informatiche che gli consentono di completare il compitoricevuto, sapendo addattarsi alle circonstanze, per risolvere eventualiproblemi intercorsi; ha un livello medio di autonomia operativa

I moduli del corso:

  • I fondamenti dell'ICT
  • Sicurezza informatica
  • Navigare e cercare informazioni sul Web
  • Comunicare in rete
  • Elaborazione testi
  • Foglio di calcolo
  • Presentazione individuale delle attività
  • Attività in presenza e utilizzo della piattaforma Didasko messa a disposizione da Eipass

+ info

Return

La Bì Dì Bènd

La nostra musica

La costituzione della band d’Istituto favorisce l'integrazione e la formazione del gruppo, attraverso il movimento e il canto, potenziando il patrimonio relazionale come propedeutica alla musica d'insieme e allo sviluppo della creatività e della capacità di collaborazione tra gli studenti provenienti da sezioni diverse della compagine orchestrale; sviluppa la conoscenza ed il rispetto verso le diverse forme di espressione musicale, la capacità di ascolto, di intonazione, di coordinazione ritmico-motoria, di letturascrittura musicale, di composizione e di improvvisazione; garantisce il conseguimento di una base condivisa di autonomia nell'utilizzo delle fondamentali strumentalità proprie del linguaggio musicale; valorizza le eccellenze degli studenti.

Return

I nostri luoghi

Sala conferenza

Laboratori

Tensostrutture

Il prossimo futuro

Team

Il personale

Anna Maria Amoruso

DIRIGENTE SCOLASTICO

Ti fa sentire a casa

Ci conduce verso un porto sicuro

Gli studenti

I docenti

I tuoi compagni di viaggio

Ti aiutano a crescere

ASPETTIAMO SOLO TE !!!!

Contatti

Liceo Bianchi Dottula Corso Mazzini 114 080 5277835 bapm010001@istruzione.it

https://www.liceobianchidottula.edu.it/

TI ASPETTIAMO !!!