Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
TenutaFutura-Agnoletti
patrizia.lotti
Created on September 28, 2020
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Tenuta Futura 2020
Liceo Enriquez Agnoletti3° Dc scienze applicate
Indice percorso Service-Learning
Conclusione
Progettazione
Presentazione idea e bilancio finale
perlustrazione e confronto sul territorio
Preparazione
Esecuzione
da cosa partiamo e cosa andiamo a fare
Realizzazione presentazione dati idea sul territorio
01
Da cosa partiamo
Una storia toscana
Storia di una riconquista democratica
Suvignano bene confiscato
Dalla festa all'incendio
Pericoli della post-pandemia Covid
Cosa andiamo a fare
Una storia toscana
Storia di una riconquista democratica
Suvignano torna alla collettività
La 'ndrangheta in Toscana: il caso Suvignano
reportage di Fanpage 2013
Intervista di InToscana 2019
Video a cura di Saverio Tommasi
Sindaci di Monterori d'Arbia e Murlo
Una storia toscana
Suvignano bene confiscato
Davvero esiste la mafia in Toscana?La Regione Toscana commissiona alla Scuola Normale Superiore di Pisa il rapporto sui fenomeni corruttivi presenti nel suo territorio
Che cos'è e cosa fa l'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e gestione dei Beni Confiscati e Sequestrati (ANBCS). La Tenuta di Suvignano fra questi Beni.
Dott. Caputo (Vice Prefetto e Dirigente ANBCS)
sintesi del Secondo Rapporto anno 2017
3 marzo 2020 - Convegno CGIL Toscana e SPI Toscana "La seconda vita dei beni confiscati alle mafie"
Per approfondire: Rapporto completo
Per approfondire: slide dell'intervento
Una storia toscana
Dalla festa all'incendio
Suvignano diventa un bene di tutti
Incendio alla Tenuta di Suvignano
Servizio Italia 7 - Agosto 2020
Servizio di InToscana - Giugno 2019
La tenuta simbolo della lotta alla mafia, ha aperto per la prima volta i suoi cancelli per una domenica di condivisione, con musica, cibo, teatro e parole
Incendio doloso di un capannone di circa 2000 metri quadrati, con 700 rotoballe di fieno e circa 250 quintali di seme di erba medica e trifoglio, oltre a macchina operatrice, rimorchio e pick-up
Una storia toscana
Pericoli della post-pandemia Covid
Allarme della Fondazione Caponnetto
Sotterranea, agguerrita, dai mille volti, la cui finalità è succhiare la linfa vitale di un territorio, annullarne la tenuta morale, divorarselo economicamente, socialmente, fare della violenza e dell’estorsione la legge al di sopra di ogni legge. A causa del covid, oggi la situazione è nettamente peggiorata. Assenza di turismo e freno all’export rendono sempre più disperata quella piccola-media imprenditoria che magari, rifiutata dalle banche, cerca disperatamente soldi liquidi.
Intervista al procuratore Creazzo: con la crisi la Toscana è più a rischio
Osservatorio sui beni confiscati alla criminalità organizzata in Toscana
Dove c’è da guadagnare le mafie cercano sempre di incunearsi. La criminalità non disdegna alcun ambito: gioco d’azzardo e sulle sale da gioco clandestine, appalti, accaparramento di imprese nel settore alberghiero e della ristorazione, il trattamento e trasporto dei rifiuti e infine il riciclaggio del denaro con la complicità di alcuni imprenditori locali.
Realizzato dal Centro di documentazione "Cultura della Legalità Democratica" (CCLD) e finalizzato alla pubblicizzazione della documentazioni sui beni confiscati alla criminalità organizzata presenti nella regione, per attività di studio, prevenzione e iriutilizzo sociale dei beni.
accesso georeferenziato
Cosa andiamo a fare
- Confronto e scelta del tema in classe
- Confronto sul tema alla Camera del Lavoro
Indicazione personale e motivazione
Una volta indicate la propria risposta, tutto il gruppo si confronta e sceglie il tema. Su quel tema le e i prof. fanno alcune domande per decidere insieme quali argomenti affrontare a scuola, che potranno essere utili in questo percorso.
Dov'è la mia scuola?Qual è lo stato socio-economico di questo territorio? Quali sono le sue necessità? Per cosa possiamo fare qualcosa?
Confronto e scelta del tema in classe
Esito del confronto in classe
Dov'è la mia scuola?
Scelta del tema in classe
Il liceo si chiama "A.M.E. Agnoletti ed è situato nel territorio di Campi Bisenzio (Fi)
i problemi legati alle attività produttive:
- contraffazione
- lavoro nero
- riciclaggio denaro
- sfruttamento minorile
Le attività del territorio
- settore tessile
- pelletterie
Autovalutazione iniziale
Protocollo di valutazione a cura di LabCom
Questionario valutazione per studenti e docenti
Griglia di rilevazione per ciascun gruppo di docenti di ciascun gruppo classe
La progettazione
Appuntamenti di confronto
Obiettivi didattici
Obiettivi di servizio
Contenuti disciplinari
Lavori di gruppo/sottogruppo/individuali
01
Appuntamenti di confronto
19 ottobre incontro sugli strumenti della valutazione dei docenti con LabCom 23 ottobre incontro di progettazione docenti e referente partner del territorio26 ottobre incontro docenti, studenti e studentesse con Bernardo Marasco della CdL di Firenze su valore della merce e valore del lavoro e organizzazione della produzione di abbigliamento e pelletteria nella zona di Campi Bisenzio
Obiettivi didattici
- agire da cittadini responsabili e partecipare pienamente alla vita civile e sociale;
- promuovere la riflessione critica per affrontare situazioni problematiche;
- comprendere e impegnarsi contro forme di ingiustizia e di illegalità nel contesto sociale di appartenenza per tutelare se stessi e la collettività;
- conoscere, condividere e rispettare i principi della convivenza civile per poter vivere in una comunità rispettosa delle regole e delle norme.
Obiettivi di servizio
- Essere capaci di collaborare per raggiungere un obiettivo
- Imparare ad agire seguendo i principi della democrazia
- Conoscere i problemi reali del proprio territorio e a dare un contributo al miglioramento delle situazioni incontrate
- Aumentare il senso di responsabilità, della competenza sociale e dell’autostima
- Essere disponibili ad ascoltare gli altri e a mettersi al servizio di persone in difficoltà
- Conoscere ambienti e realtà diversi, riconoscere i problemi sociali e sviluppare il senso di responsabilità
01
Contenuti disciplinari
educazione alla legalità:l'insegnamento della legalità costituisce una tappa educativa fondamentale che non riguarda una singola disciplina ma può essere intesa come una conoscenza trasversale per incentivare l’assunzione di responsabilità del singolo verso la collettività. L’educazione alla legalità deve partire dai giovani; occorre sensibilizzare l’attenzione degli studenti circa quelle tematiche la cui gravità viene spesso ignorata.
01
Lavori di gruppo
Gli studenti sono stati divisi in gruppi per lavorare alla realizzazione del blog: 1 gruppo che si è occupato di curare la grafica 2. gruppo che ha curato la sezione Home 3. gruppo che ha raccolto articoli e testimonianze 4 gruppo che si è occupato di definire i contatti
Appuntamenti Trasversali
Lavoro e Costituzione: la CGIL di Giuseppe Di Vittorio
13 novembre 2020, ore 16-18
Incontro online con FRANCESCO PALAIA | Storico della Fondazione di Vittorio
gotomeet.me/proteotoscana
Partecipazione democratica e beni confiscati
18 novembre 2020, ore 16-18
Incontro online con Serenella Pallecchi e suddivisione in gruppi misti di soli studenti e studentesse per un confronto libero con educatori ed educatrici dei Campi della Legalitò
www.tenutafutura.it/arci
piccolilavoratoriacolori.wordpress.com
Start
Autovalutazione iniziale
Protocollo a cura di LabCom che ripropone gli stessi strumenti dell'autovalutazione iniziale
Questionario valutazione per studenti e docenti
Griglia di rilevazione per ciascun gruppo di docenti di ciascun gruppo classe