Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Introduzione al cinese

chiara buchetti

Created on September 21, 2020

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Chiara Buchetti

Introduzione al cinese

hǎo

PINYIN e TONO

CARATTERE

La lingua cinese è una lingua - ideografica (non c'è alfabeto, ogni parola di "disegna" tramite i caratteri, la pronuncia si trascrive tramite l'alfabeto Pinyin - tonale (ogni sillaba ha un proprio accento)

Overview

Ascolta la pronuncia cliccando qui: 1. 2. 3.

Il Pinyin è un sistema di trascrizione della pronuncia dei caratteri cinesi tramite le lettere dell’alfabeto latino. Ogni sillaba è divisa in iniziale, finale e tono. Es. hǎo = h (iniziale), ao (finale), 3° tono Ci sono delle eccezioni di pronuncia:

Pinyin

ma吗

particella interrogativa

05

NEUTRO

mà骂

sgridare

04

QUARTO

mǎ 马

cavallo

03

TERZO

má 麻

canapa

02

SECONDO

mā 妈

mamma

01

PRIMO

Per ricordare meglio il nome dei toni pensa che il primo tono, quello piatto, è come la pianura nel disegno qui di fianco. Il secondo tono sale sulla montagna, il terzo tono scende e poi sale di nuovo mentre il quarto tono scende dalla montagna. Il sole rappresenta il tono neutro, cioè quello che non si pronuncia.

Toni

Radicali

Tratti

Ordine dei tratti

Struttura dei caratteri

Classificazione dei caratteri

Caratteri

5. Prestiti fonetici 6. Pseudosinonimi

4. Caratteri pitto-fonetici o fono-semantici

3. Caratteri associativi o composti logici

1. Pittogrammi 2. Caratteri semplici o indicativi

Classificazione dei caratteri

Caratteri

Tutti i caratteri, più o meno complessi, devono essere inscritti in un quadrato, ma possono avere varie strutture. Ecco le principali.

Struttura dei caratteri

Caratteri

  • Prima sopra poi sotto
  • Prima sinistra poi destra
  • Prima fuori poi dentro
  • Prima il centro, poi i lati

Ordine dei tratti

Caratteri

Radicali (213)

Caratteri

Tratti

Caratteri