Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Alla scoperta di Leonardo
marion.dargent
Created on May 27, 2020
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Alla scoperta di Leonardo da Vinci al Museo del Louvre
Clicca sul biglietto per cominciare la tua visita del Museo e scoprire l'opera del grande genio italiano....
Leonardo da Vinci
Scegli la risposta giusta
Domanda 1: Come si chiama questa persona? - Leonardo da Vinci - Vincenzo Peruggia
Chi è questo personaggio misterioso?
per conoscere le regole del gioco devi prima leggere la Sua biografia e rispondere al quiz.
Comincia il quiz
FALS0Prova ancora
Torna alla domanda
BRAVO!BRAVA!
PASSA ALLA PROSSIMA DOMAnDA
BRAVO!BRAVA!
PASSA ALLA PROSSIMA DOMAnDA
Scegli la risposta giusta
Domanda 3 : Dove ha riportato il quadro? - In Italia - In GERMANIA
FALS0Prova ancora
Torna alla domanda
Scegli la risposta giusta
Domanda 2 : quale quadro famoso ha rubato? - La primavera di Botticelli - La Gioconda di LEONARDO DA VINCI
FALS0Prova ancora
Torna alla domanda
Bravi... ecco adesso le regole che dovrete seguire se volete salvare la vostra vita e il museo del Louvre.
Se volete conservare la Gioconda nel vostro bel museo del Louvre risolvete i miei enigmi. Entrate e seguite il senso della visita: ogni stanza vi riserva una sorpresa. Potete desattivare la bomba solo se arrivate all'ultima sala del museo. BUONA VISITA E BUONA FORTUNA
Senso della visita
Lorem ipsum dolor sit amet
Il cammino
Sono uscito questa mattina per ammirare i fiori lungo il sentiero che porta al mare. La rosa non mi ha guardato ma la viola mi ha salutato. Il prato mi ha accolto e il mare mi ha svelato Sul quale il sole splendeva e mille luci mi offriva.
L.
Leonardo da Vinci, circa 1458, età 6 anni.
Leonardo da Vinci
Scopri la vita del grande genio Leonardo per risolvere il primo enigma .
Ti aiuto?
Leonardo da Vinci
Scopri la vita del grande genio Leonardo per risolvere il primo enigma .
Leonardo da Vinci
Scopri la vita del grande genio Leonardo per risolvere il primo enigma .
Leonardo da Vinci
Scopri la vita del grande genio Leonardo per risolvere il primo enigma .
Leonardo da Vinci
Scopri la vita del grande genio Leonardo per risolvere il primo enigma .
Bravi! Ma non finisce qui... Dalla sua nascita alla sua morte, seguite la sua strada e potrete entrare nella seconda sala...
Lorem ipsum dolor sit amet
Ti aiuto?
Ti aiuto?
Ti aiuto?
Ti aiuto?
Ti aiuto?
Il Vitruviano
L'homme de vitruve, 1490
L'uomo vitruviano è un disegno a penna e inchiostro su carta di Leonardo da Vinci, conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Famosissima rappresentazione delle proporzioni ideali del corpo umano, cerca di dimostrare come esso possa essere armoniosamente inscritto nelle due figure "perfette" del cerchio, che rappresenta il Cielo la perfezione divina, e del quadrato, che simboleggia la Terra.L'opera si ispira al trattato De architectura di Vitruvio (15 a.C.) e spiega le regole della propozionalità del corpo umano. Il Vitruviano è per molti il simbolo dell'arte rinascimentale e dell'Umanesimo celebrando la perfezione e la razionalità del corpo umano ispirandosi al patrimonio intellettuale dell'Antichità.
Il Vitruviano
Perfetta rappresentazione del corpo umano...interessante! Vediamo un po' quanto ne sapete del corpo umano....
"Vetruvio, architetto, mette nella sua opera d'architectura, chelle misure dell'omo sono dalla natura disstribuite in quessto modo cioè che 4 diti fa 1 palmo, et 4 palmi fa 1 pie, 6 palmi fa un chubito, 4 cubiti fa 1 homo, he 4 chubiti fa 1 passo, he 24 palmi fa 1 homo ecqueste misure son ne' sua edifiti."
Il testo che avete appena letto è scritto da Leonardo da Vinci e riassume la teoria dell'architetto Vitruvio Pollione sulle proporzioni del corpo umano illustrata dall'Uomo di Vitruvio. In altre parole, cosa dice il Leonardo? Secondo Vitruvio, quattro dita fanno un palmo, quattro palmi fanno un piede, sei palmi fanno un cubito, quattro cubiti fanno un uomo e quattro cubiti fanno un doppio passo e ventiquattro palmi fanno uomo. Queste sono le misure che Vitruvio decise di usare per la costruzione di edifici e sono basate sul corpo umano.
Quante dita ci vogliono per fare un uomo?
96
128
Le invenzioni di Leonardo
Sapete perché Leonardo è considerato come una delle menti più brillanti della storia dell'umanità? Perché la sua curiosità non aveva limiti. Ha contribuito a moltissime scoperte nel campo dell'arte, nell'anatomia, dell'ingegneria militare e civile ma il suo più grande sogno era di permettere agli uomini di volare. Vediamo se saprete riconoscere le invenzioni visionarie del Leonardo.
Ascolta bene l'audioguida e scegli la chiave che ti permetterà di entrare nella sala della Gioconda.
1503
1519
La Gioconda
1503-1506, lOUVRE, PARIGI
Finalmente!!! ce l'avete fatta!Eccovi nella sala del nostro gioiello nazionale e che voi francesi ci avete rubato: la Gioconda. Perché tutti dicono che Leonardo da Vinci l'avrebbe regalato a Francesco I per ringraziarlo della sua protezione alle corte di Amboise... ma IO NON CI CREDO! Vediamo un po' chi ha ragione.
Napoleone ha rubato la Gioconda ?
Ma assolutamente no!
Certo!
Codice sbagliato
Ricomincia da capo
Bravissimi!
Siete stati splendidi!
Congratulazioni! Avete risolto tutti gli enigmi, avete salvato il Museo del Louvre e la vostra pelle. Adesso RIPOSATEVI! Buone vacanze.