Realtà virtuale e didattica
braliacristina
Created on May 10, 2020
Panoramica di contenuti ed azioni didattiche con la realtà virtuale, aumentata e mista
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
Transcript
Prima edizione
nº
01
Cristina Bralia
Riflessioni e suggestioni pedagogiche
Didattica con la
Realtà virtuale
articolo di Cristina Bralia e Chiara Lanzani
Insegnare con la realtà virtuale e aumentata
Pedagogicamente
La realtà virtuale ha una valenza DOCUMENTATIVA con implicita accelerazione dell'attenzione, una stratificazione della memoria dell'esperienza piacevole e durevole perché "sembra di esserci stati". Nel contempo, laddove la navigazionoe assume carattere esplorativo e di effettiva analisi del contesto, l'immersione virtuale consente una azione educativa a carattere ESPERIENZIALE. Infine, ma importantissimo, se la costruzione di una realtà virtuale, di un tour, di una geolocalizzazione viene lasciata agli studenti, la realtà virtuale diventa strumento interessante anche per chi mette al centro lo studente in una logica costruttivista.
di Cristina Bralia
Si fa presto a dire "realtà virtuale"
Lungi dall'essere esaustiva, prego di considerare questo settore non solo dinamico ma in continuo divenire, dunque soggetto ad aggiornamenti continui.
La realtà virtuale (V.R.) è composta da molteplici situazioni e contesti, tecnologie e strategie.A lato, un sintetico richiamo pedagogico rispetto alla valenza della V.R. nella didattica.
entra
entra
entra
mondi virtuali
mixed reality
Realtà aumentata
REaltà virtuale
entra
I mondi virtuali consentono narrazioni immersive, quasi immedesimanti. Di prassi mettono al lavoro lo studente su contenuti e soprattutto ICT.Ci sono mondi per i piccoli e per i grandi.
Di fatto, una realtà virtuale (immagine o video etc...) viene aumentata. Dunque, la realtà che osserviamo è mista (mixed).Lo studente è messo al centro attraverso narrazioni multicanali.
Un codice o un'immagine, vengono aumentati di significato e di contenuto attraverso l'inclusione di oggetti multimediali, modelli 3D, simulatoti.Lo studente scopre o narra a secondo del ruolo assunto.
Immagini e video 360, tour virtuali, geolocalizzazione, utilizzo di visori...La narrazione si sposta in campi sensoriali che simulano la realtà, aumentando aspetti attentivi, stratificando memoria.
Title 1
Didattica immersiva ...realtà virtuale o altro?
Foto parlanti
Avatar e animali antropomorfi
Talkr, Speack Pic,...
Interviste impossibili
Vocki , Talking Friends ...
Interviste impossibili
Ologrammi, KineMaster, Chroma Vid, Stop Motion Studio
Ologrammi, Chroma Key
Title 1
Title 1
.. ma nella mia disciplina??
BiografieContestualizzazione culturaleLuoghi e monumenti celebriVisite culturali e musealiVisite all'interno di un dipintoMusei virtualiTour virtualiSintesi e mappe aumentate
Arte e storia dell'arte
Contestualizzazione culturaleLuoghi e monumenti celebriVisite paesaggisticheVisite culturaliTour virtualiSintesi e mappe aumentate
Geografia
Realtà Virtuale
BiografieRomanziContestualizzazione culturaleLuoghi e monumenti celebriMonumentiCULTURATour virtualiSintesi e mappe aumentateScrittura creativa
Italiano e lingue straniere
Biografie Romanzi Contestualizzazione culturale Luoghi e monumenti celebri MonumentiCULTURATour virtuali storiciSintesi e mappe aumentate
Storia, filosofia e religione
.. ma nella mia disciplina??
Sintesi e mappe aumentate
altre discipline (secondo ciclo) - "di nicchia"
Realtà Virtuale
Luoghi e monumenti celebriLaboratori e centri scientificiSimulatori Sintesi e mappe aumentateModelli 3D
Scienze - Chimica, biologia, fisica ...
braliacristina@gmail.com
Grazie!
Title 1
GEOlocalizzazione
Mixed Reality
Riflessione
Costruire una narrazione significa conoscere, mediare, sintetizzare, organizzare, verificare, cooperare.Una narrazione 360 coinvolge molto di più... e lascia molto di più(!)
L'aumento, possibilmente multimediale, nasce da una realtà virtuale
Gli esempi più "gettonati"
Title 1
altre forme di DST
Mixed Reality
Riflessione
Costruire una narrazione significa conoscere, mediare, sintetizzare, organizzare, verificare, cooperare.Una narrazione 360 coinvolge molto di più... e lascia molto di più(!)
L'aumento, possibilmente multimediale, nasce da una realtà virtuale
Gli esempi più "gettonati"
Title 1
Realtà Virtuale
Riflessione
Costruire una narrazione significa conoscere, mediare, sintetizzare, organizzare, verificare, cooperare.Una narrazione 360 coinvolge molto di più... e lascia molto di più(!)
ThingLink360, Paneek, eyespy360, TourCreator---Esplorazioni, Poly...
Tour virtuali
My Maps, tour Builder, Earth di Google ...
GEO-localizzazione
Dermandar, Flickr, 360cities...Youtube 360 ...Art & Culture...
Gli esempi più "gettonati"
Title 1
Mondi Virtuali
Riflessione
Costruire una narrazione significa conoscere, mediare, sintetizzare, organizzare, verificare, cooperare.Una narrazione 360 coinvolge molto di più... e lascia molto di più(!)
Mind Craft
Edmondo
Title 1
Realtà Aumentata
Repository e creazione
Riflessione
Costruire una narrazione significa conoscere, mediare, sintetizzare, organizzare, verificare, cooperare.Una narrazione 360 coinvolge molto di più... e lascia molto di più(!)
QR Code, Zappwork, BlippAR, Merge Cube3DBear, Metaverse
Creare A.R.
SchetchFab, Poly, Mozaik, Assemblr, Qlone, Cospaces, Make Human...
Modelli 3D
Octagon, Quiver, ARKit (iOs)...Esplorazioni AR
A.R.prêt-à-porter
Title 1