Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
BS 2019 infografica
chiara francesca Robustellini
Created on May 7, 2020
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Bilancio Sociale 2019 approvato all'unanimità dall'Assemblea dei Soci in data 19.06.2020
COSTI TOTALI 2019: 1.146.065,46€DETTAGLIO
www.laquilonescs.it - V.Vittorio Veneto 13b - 21018 Sesto Calende (VA) - P.IVA 02150100127
BILANCIO ECONOMICO 2019
RICLASSIFICAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO
RICAVI TOTALI 2019 : 1.111.034,52 €DETTAGLIO
RISULTATO DI ESERCIZIO 2009/2019
VALORE DELLA PRODUZIONE 2009/2019
20.565,25 €
22.524,26 €
478.992,68 €
268.945,16 €
211.901,93 €
77.236,98 €
RETE5 Distretti in cui opera la cooperativa Relazioni con Enti e Servizi Pubblici, Terzo Settore, Privati.
924.124 €
PERSONALE E MATERIALI DIRETTILavoratori al 31.12.2019: 58 - di cui 52 donne e 6 uomini - di cui 29 soci/e
BILANCIO SOCIALE 2019
202.591 €
STRUTTURA ORGANIZZATIVA3 Staff organizzativi 3 Consulenti esterni + medico del lavoro 4 Sedi Operative
19.350 €
0 €
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE1 Presidente, 1 vice e 3 consiglieri Eletti il 23.04.2018 con mandato triennale 35 sedute del CdA + lavoro individuale e con staff
AREA POLITICHE GIOVANILIN° progetti e servizi: 12 Beneficiari diretti: preado, ado e giovani
AREA SOCIO-CULTURALEN° progetti e servizi: 7 Beneficiari diretti: bambini, ragazzi e adulti
AREA FORMAZIONEN° progetti e servizi: 4 Beneficiari diretti: adulti (lavoratori della coop ed esterni)
AREA PROGETTI INDIVIDUALIZZATIN° progetti e servizi: 15 Beneficiari diretti: bambini, preado e ado
AREA MINORIN° progetti e servizi: 20 Beneficiari diretti: bambini, preado, famiglie e insegnanti
PROSPETTIVE FUTURE
AREA FAMIGLIA E ADULTIN° progetti e servizi: 8 Beneficiari diretti: minori e famiglie
ASSEMBLEA DEI SOCI4 assemblee 37 soci (lavoratori e non) 75,6% partecipazione alle assemblee (presenti e deleghe)
COOPERATIVA L'AQUILONE
ASPETTI ECONOMICI
Responsabile del documento: Chiara Francesca Robustellini
16° edizione riferita al periodo 01.01.2019-31.12.2019
OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO: - costruzione di strumenti più specifici per rilevare l'impatto sociale sui beneficiari dei nostri progetti e servizi - inserire anche nel presente documento foto e immagini che raccontino il nostro lavoro (nel rispetto della Normativa sulla Privacy)
FONTI: La struttura del presente documenti ha preso come traccia di lavoro le “Linee Guida per il Bilancio Sociale degli Enti non-profit” proposte dall’Agenzia per le ONLUS. Quanto riportato nel presente Bilancio Sociale è stato estratto e rielaborato a partire da: - documenti ufficiali della cooperativa (Verbali, Bilancio Economico, Contratti...) - questionari somministrati a coordinatori/trici e lavoratori/trici - documenti di comunicazione della cooperativa (newsletter, sito, post sui social...)
INNOVAZIONE: è stato completamente rinnovato il formato con cui il Bilancio Sociale è stato redatto e verrà diffuso. L'idea alla base è di semplificarne la lettura evidenziando i dati che abbiamo ritenuto più significativi. La slide iniziale E' il Bilancio Sociale 2019, vi è contenuto tutto in pillole e restituisce uno spaccato unitario della cooperativa. La modalità interattiva permette di selezionare immediatamente la sezione del BS che si vuole vedere. Questa modalità "leggera e smart" ci permetterà di diffondere in maniera più veloce e agile il documento sia sul sito che tramite i social e la mailing list.
LAVORO DI SQUADRA: il presente lavoro è stato svilupparo in sinergia tra molte parti della cooperativa, in linea con lo spirito dello strumento stesso. Ogni sezione ha visto il contributo di chi lavora specificamente in esso e quindi: - Assemblea - Consiglio d'Amministrazione - Ufficio Personale - Ufficio Innovazione e Progettazione - Ufficio Amministrazione - Coordinatori e Coordinatrici della cooperativa - Lavoratori e Lavoratrici della cooperativa
NOTE AL BILANCIO SOCIALE
L’Aquilone Società Cooperativa Sociale Sede legale e operativa: Via Vittorio Veneto 13/b - 21018 Sesto Calende (VA) Part. IVA: 02150100127 Tribunale di Busto Arsizio n. 27782 Reg. Soc. CCIAA di Varese n. 234538 Registro Prefettizio Sezione VII n. 291 – Sez. VIII n. 33 Iscrizioni ad Albi: • Albo Regionale delle Cooperative Sociali Sez. A – n. 181 • Albo Nazionale delle Società Cooperative– n. A132964 • Iscritta all’Albo territoriale dei soggetti accreditati del Distretto di Sesto Calende Centro di Aggregazione Giovanile - Servizio Affidi Zonale- Servizio Famiglie allo specchio – Assistenza Domiciliare Minori – Servizio Tutela Minori • Iscritta all’Albo dei soggetti produttori di servizi e prestazioni sociali del Distretto di Tradate – Assistenza Domiciliare Minori e Spazio Neutro • Iscritta all’Albo dei soggetti produttori di servizi e prestazioni sociali del Distretto del Piambello – Assistenza Domiciliare Minori • Iscritta all’Albo Provinciale dei soggetti di servizi e prestazioni sociali accreditabili – Provincia di Varese
DATI UFFICIALI
Siamo una Cooperativa vissuta e partecipata da persone con sensibilità sociale, in continuo movimento e ascolto per individuare e comprendere le esigenze e i desideri della comunità che ci circonda, in modo da poter rispondere al meglio ai bisogni sociali del contesto in cui operiamo e alle problematiche, anche emergenti, di persone in condizione di fragilità. Siamo una realtà che trasforma mentre si trasforma. Da 26 anni L’Aquilone è presente sul territorio varesino prestando particolare attenzione all’infanzia, ai giovani e alle loro famiglie. Elaboriamo progetti e gestiamo servizi con il quotidiano intento di rappresentare un luogo di incontro tra il mondo dei singoli e la società che ci circonda, facilitando il dialogo e il benessere. Poniamo attenzione al vissuto di ogni individuo, quel vissuto che lo rende unico e che, se accolto e valorizzato, può diventare ricchezza e risorsa per l’intera comunità. Come la tessera di un mosaico o un colore sulla tela, ogni persona desidera trovare il proprio posto e, in armonia con gli altri, creare la più bella immagine possibile.
MISSION
Home
FonCOOP interaziendale con NaturArt, TOTEM, L'Impronta ed Elaborando
27 luglio 2019: Apericena con IntegraLIS @ Spazio di Corgeno
16 maggio 2019 : convegno finale #Giovani di Valore
6 marzo 2019: Energie connettive @ Spazio di Corgeno
13 febbraio 2019 : adesione e partecipazione al presidio "Indietro NON si torna"
5 giugno 2019 : adesione al Varese Pride
Parole e fatti del 2019 che dicono di noi ...
75,6%
75,6%
Dato che aggrega la presenza fisica e le deleghe regolarmente inviate STORICO: 2018: 82 % 2017: 72 %
76%
TASSO DI PARTECIPAZIONE
75,6%
78,3%
09.12
19.09
29.01
19.04
20%
40%
80%
100%
60%
Home
NON SOLO ASSEMBLEE: alla luce della situazione del Bilancio l'assemblea ha ritenuto importante e necessario fare degli approfondimenti rispetto alle possibili azioni da intraprendere e ha scelto lo strumento delle RIUNIONI SOCI per poter avere un momento meno ufficiale in cui confrontarsi. Si sono tenute 2 RIUNIONI SOCI: 5 e 27 Novembre
DI COSA ABBIAMO PARLATO NELLE ASSEMBLEE:29.01.2019:
- Da Arenzano ai benefit
- presentazione 1° bozza di bilancio preventivo 2019
- programma percorso assembleare
- Bilancio Sociale 2018: presentazione e approvazione
- Relazione sulla gestione 2018
- Bilancio di Esercizio 2018: approvazione
- Bilancio Preventivo 2019
- Lavoro sui temi assembleari
- Metà mandato del CdA
- Newsletter
- i soci propongono...
- previsione di chiusura Bilancio e azioni conseguenti
CHI SIAMO:37 soci e socie con anzianità diversa. Nel 2019 non ci sono stati nuovi ingressi
l'assemblea de l'aquilone
Home
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Tempi...Eletti ad Aprile 2018 - mandato triennale Media di un incontro di gruppo una settimana sì e una no Monte ore retribuito:
- Presidente: 8 ore a settimana
- Vice-presidente: 5 ore a settimana
- Consiglieri: 3 ore a settimana
Valutazione di metà mandato Il consiglio in autunno ha fatto un momento valutazione del proprio mandato sia internamente che in confronto con l'assemblea del 13 settembre. alcuni temi su cui ci si è concentrati:
- Non lavorare sulle emergenze, ma dare risposte in tempi utili
- Attivare dei processi e percorsi sui ruoli dei singoli
- Scacciare i fantasmi e chiarire le incomprensioni
- Il funzionamento complessivo dell’organizzazione: avvicinare le parti dell'organizzazione a partire dal Capacity Building
- Bilanciare il carico di responsabilità delle socie/i
- Il rapporto fra Cda e Assemblea
Deleghe specifiche:• Wanda e Marco: Ufficio di Presidenza • Antonella e Wanda: temi assembleari • Antonella e Marco: reti fra cooperative (CCS, Foncoop Interaziendale) • Antonella: staff amministrazione/UP • Silvia e Marco: strutture • Matteo: digitalizzazione • Silvia e Matteo: coordinatrici/ori • Silvia per la coprogettazione di Sumirago • Marco per il territorio del Piambello e piattaforma TradateWelfare • Matteo come rappresentante del Terzo Settore nell’organo di coordinamento ATS per le politiche della salute mentale
Composizione del Consiglio di Amministrazione Presidente: Marco Bernardi Vice Presidente: Wanda Ferraro Consigliere: Antonella Zinchiri Consigliere: Matteo Zanon Consigliere: Silvia Levati
NB: TFR per dipendenti contato in spese dirette per progetti e servizi in quanto parte integrante del contratto di lavoro.
STRUMENTI COMUNICATIVI
- Aggiornamento costante del Sito www.laquilonescs.it
- profilo FaceBook della cooperativa che racconta chi siamo e cosa facciamo
- Newsletter "Agganci" rivolta ai soci, alle socie, ai lavoratori e alle lavoratrici: 3 numeri nel 2019: Aprile, Agosto e e Dicembre
- Bilancio Sociale: redatto annualmente e pubblicato sul sito della cooperativa. nel 2019 è stato diffuso in pillole nella newsletter di Aprile per renderlo più fruibile e diffonderlo maggiormente
- Riflessione avviata su profilo Instagram
202.591 €
DETTAGLIO COSTI ORGANIZZATIVI (gestione e struttura)
46.016 €
22.015 €
25.547 €
19.508 €
89.505 €
2019
valore
Home
Costi struttura (affitti, utenze, mezzi...)
Spese amministrative e bancarie
Consulenti
Spese per personale (assicurazione, rimborsi...)
Personale aree organizzative
ORGANIGRAMMA
A TUTTI I LAVORATORI E LE LAVORATRICI VIENE APPLICATO IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DELLE COOPERATIVE SOCIALI
al 31.12.2019 (58 persone)
DURANTE L'ANNO Si fa riferimento alla "popolazione" che ha lavorato per almeno 3 mesi in cooperativa nel corso del 2019 (tot 77 persone)
FASCE D'ETA'
DATI AL 31.12 DI OGNI ANNO
2018
2019
UOMINI - 8 (10%)
DONNE - 75 (90%)
RAPPORTO LAVORATORI SOCI/NON SOCI (dati al 31.12)
NON SOCI/SOCIE 43
SOCI/SOCIE 29
2018 1:2
2019 1:1
NON SOCI/SOCIE 29
VIEW
SOCI/SOCIE 29
73
13
12
29
83
19
17
31
29
14
59
TOTALE
Tirocinio extra-curriculare
Contratto a chiamata
Consulenti a P.IVA (psicologi e psicologhe)
2017
2018
Collaborazione continuata e coodina- tiva (co.co.co.)
Dipendenti a tempo deteminato
Dipendenti a tempo indeteminato - non soci
Dipendenti a tempo indeteminato - soci
2019
tipologia contrattuale
RAPPORTO DI GENERE (dati al 31.12)
VIEW
DONNE - 52 (89,6%)
UOMINI - 6 (10,4%)
PERSONALE
N° addetti antincendio formati: 22 (data corso 11.01.2020)
N° addetti al Pronto Soccorso formati: 8
N° infortuni sul lavoro nel 2019: 1 (infortunio in itinere)
Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza eletto annualmente(in carica: Marco M. M. Bicelli)
Ore di formazione sulla sicurezza erogate nel 2019 a ciascun lavoratore: 4
2 giovani operatrici sono in aspettativa per svolgere un progetto di Servizio Volontario Europeo
Percentuale lavoratori in regola con la formazione sicurezza
100%
Percentuale lavoratori visitati
100%
Visite mediche periodiche effettuate nel 2019: 53
Maternità e paternità
Sicurezza sul Lavoro
Nel corso del 2019 abbiamo avuto:- un congedo per maternità - un congedo parentale usufruito da un papà.
52 persone hanno lavorato stabilmente per 12 mesi
ENTRATE-USCITE INTRA 2019: 2 con durata di qualche mese 2 con durata di pochi giorni (non conteggiate in entrate e uscite) 3 di questi 4 sono avvenuti tra settembre e ottobre
PERIODO DELL'ANNO:Inizio anno scolastico (Settembre e Ottobre): 6Durante l'anno: 4
MOTIVAZIONI: Scadenza di contratto a tempo det. non rinnovato: 9Scadenza di contratto legato a bando di Caronno: 3 Dimissioni: 9 Dimissioni da tirocinio: 1 Licenziamenti: 0
ENTRATE 2019: 10
USCITE 2019: 22
Turnover
1. Informazioni Generali
In quali distretti lavori?
In quante aree lavori (aree di produzione e/o organizzative)?
In quanti territori lavori (distretti socio-sanitari)?
Somministrato via mail in forma anonima e non rintracciabile.Questionari attesi 54, ricevuti 48 (89%)
Questionario LAVORATORI
Accoglienza ricevuta
Esaustività risposta
Adeguatezza dei tempi
Accoglienza ricevuta
Esaustività risposta
Adeguatezza dei tempi
3. Come valuti la risposta?
2. Ti è capitato di averne bisogno?
Questioni relative al progetto servizio:
1. A chi ti rivolgi?
3. Come valuti la risposta?
2. Ti è capitato di averne bisogno?
1. Sai a chi rivolgerti?
Questioni amministratiche e burocratiche:
2. Conoscenza dell'organizzazione
1 - Per Nulla2 3 4 - Molto
AdattoVario Monotono Interessante Complesso
1 - NON rispondente2 3 4 - rispondente
1 - SCARSO2 3 4 - ECCESSIVO
Come consideri il pacchetto degli incarichi a te affidati?
Quanto ti piace il lavoro che stai svolgendo presso la Cooperativa?
Fatta salva la disponibilità del lavoro in cooperativa: Rispetto alle tue richieste/aspettative di monte ore, come reputi il tuo monte ore
Come valuti il carico di lavoro affidatoti?
3. Soddisfazione e carico di lavoro
Attenzione alle mie proposte e idee
Rispetto delle normative sul lavoro (sicurezza, contratti, privacy...)
Supporto al lavoro (coordinatore, equipe, supervisioni)
Occasioni formative
Home
Attenzione alle esigenze del personale
Altro aggiunto: capacità di agire nella crisi di un operatore, ci si diverte, altissima professionalità e umanità dei coordinatori.
Sì: 45 - NO: 3
Quale?
Lavorare in L'Aquilone dà un valore aggiunto?
Attenzione alle richieste relative alla conciliazione vita/lavoro
Quanto ti senti riconosciuto e valorizzato dalla Cooperativa?
4. Riconoscimento e rapporto con la Cooperativa
Qui si vuole provare a ragionare sulle reti che la cooperativa tesse nei territori e con le sue comunità. L'analisi che segue prende in analisi quindi le realtà territoriali con cui lavoriamo, lasciando fuori per esempio attori altamente specialistici, ma extra-territoriali.
NB: Nella sezione delle Aree di produzione verranno riportati nello specifico i diversi nodi di rete attivi nei diversi distretti, sia territoriali che non.
I nodi di rete che si esaminano sono stati raggruppati in 4 macrocategorie:
- ENTI PUBBLICI: principalmente i Comuni (sia livello politico che tecnico) e gli Uffici di Piano degli Ambiti Distrettuali
- TERZO SETTORE: sia Cooperative che associazioni nei diversi livelli
- SCUOLE: di ogni ordine e grado
- SETTORE PRIVATO: Organizzazioni Profit
Nei vari distretti la cooperativa lavora e intesse reti con diverse tipologie di interlocutori e con differenti gradi di coinvolgiento.
La cooperativa ha progetti e servizi attivi su 5 distretti
RETE... TERRITORI E COMUNITA'
- 47 NODI DI RETE - Progetti e servizi in TUTTE le aree
NODI DI RETE IN 1 PROGETTI/SERVIZI: 243 COMUNI, 2 SERVIZI PUBBLICi, 7 ISTITUTI SCOLASTICI, 7 ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO, 4 REALTA' "PROFIT", 1 gruppo informale
NODI DI RETE IN 2-3 PROGETTI/SERVIZI: 145 COMUNI, 1 CCIAA, 2 ISTITUTI SCOLASTICI, 1 COOPERATIVA, 4 ASSOCIAZIONI, 1 PROFIT
NODI DI RETE IN 4-6 PROGETTI/SERVIZI: 5UFFICIO DI PIANO, 2 COMUNI, 2 ISTITUTI SCOLASTICI
NODI DI RETE IN ALMENO 8 PROGETTI/SERVIZI: 22 COMUNI
DISTRETTO DI SESTO CALENDE
- 39 NODI DI RETE - Progetti e servizi in 4 Aree
NON SONO STATE CONTATE LE COOPERATIVE ADERENTI A WELFARE TRADARE MA CON SEDE EXTRADISTRETTUALE
NODI DI RETE IN 1 PROGETTI/SERVIZI: 233 COMUNI, 1 SERVIZIO PUBBLICO, 4 COOPERATIVE, 7 ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO, 6 ISTITUTI SCOLASTICI, 2 REALTA' "PROFIT"
NODI DI RETE IN 2 PROGETTI/SERVIZI: 6UFFICIO DI PIANO, 2 COMUNI, 1 COOPERATATIVA, 2 REALTA' "PROFIT" DEL TERRITORIO
NODI DI RETE IN 3-4 PROGETTI/SERVIZI: 82 COMUNI, 1 SERVIZIO PUBBLICO, 1 COOPERATIVA, 2 ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO E 2 ISTITUTI SCOLASTICI
NODI DI RETE IN ALMENO 5 PROGETTI/SERVIZI: 21 COMUNE E 1 COOPERATIVA SOCIALE
DISTRETTO DI TRADATE
- 27 NODI DI RETE - Progetti e servizi in 2 AREE
NODI DI RETE IN 1 PROGETTI/SERVIZI: 223 COMUNI, 2 SERVIZI PUBBLICi, 13 ISTITUTI SCOLASTICI, 4 REALTA' "PROFIT"
NODI DI RETE IN 2 PROGETTI/SERVIZI: 51 UFFICIO DI PIANO, 1 SERVIZIO PUBBLICO, 1 PARTECIPATA, 1 ISTITUTO SCOLASTICO, 1 COOPERATIVA
DISTRETTO DEL PIAMBELLO
NODI DI RETE IN 1 PROGETTI/SERVIZI: 81 UFFICIO DI PIANO, 1 SERVIZIO PUBBLICO, 5 ISTITUTI SCOLASTICI, 1 ASSOCIAZIONE
NODI DI RETE IN 2 PROGETTI/SERVIZI: 61 SERVIZIO PUBBLICO, 1 COMUNE, 1 ENTE TERZO SETTORE, 4 ISTITUTI SCOLASTICI
NODI DI RETE IN 3-4 PROGETTI/SERVIZI: 21 COMUNE, 1 ENTE TERZO SETTORE
- 17 NODI DI RETE - Progetti e servizi in 4 Aree
Home
NODI DI RETE IN 6 PROGETTI/SERVIZI: 11 COMUNE
DISTRETTO DI AZZATE
Alla base del nostro lavoro trovi:
- UGUAGLIANZA: nell’erogazione dei servizi non può essere compiuta nessuna discriminazione nei confronti dei fruitori sulla base di motivi etnici, religiosi, di opinione politica, sesso ed orientamento sessuale, condizioni psico-fisiche o socio- economiche. Basandosi sui principi della Carta Costituzionale, agli utenti viene quindi garantita la parità di trattamento, a parità di condizioni di servizio. - IMPARZIALITÀ: la Cooperativa L’Aquilone impronta i propri servizi agli utenti su criteri di obiettività, giustizia e imparzialità. - CONTINUITÀ: i servizi vengono erogati con continuità e regolarità, secondo quanto previsto dalle disposizioni di legge e da quanto stabilito nei documenti di affidamento dei servizi delle differenti committenze. Nei casi in cui non sia possibile garantire la regolarità nell’erogazione, L’Aquilone si impegna ad informare tempestivamente gli utenti e a concordare le misure per ridurre al minimo il disagio provocato. - RISERVATEZZA: il trattamento dei dati riguardanti ogni utente dei diversi servizi e progetti è effettuato nel rispetto della riservatezza dovuta e secondo le norme vigenti. Il personale è formato ad operare nel rispetto della riservatezza delle informazioni di cui viene a conoscenza, secondo le prescrizioni della Nuova Normativa. - DIRITTO DI SCELTA: L’Aquilone garantisce ai cittadini l’informazione preventiva ed il diritto di scelta, ove sia prevista l’offerta differenziata di modalità attuative del servizio. - SICUREZZA: la Cooperativa garantisce la sicurezza degli spazi in cui opera secondo le norme vigenti e per quanto è in suo potere. Si avvale per fare ciò della collaborazione di un consulente esterno specializzato e si impegna a comunicare eventuali inadeguatezze all’Ente di riferimento. - PARTECIPAZIONE E INFORMAZIONE: L’Aquilone garantisce alle persone che fruiscono dei suoi servizi la massima informazione e la tutela dei diritti di partecipazione.
rete
progetto/servizio sede
Cooperativa SolServ - Busto A
Neuropsichiatria infantile - Gallarate
Cooperativa Naturart - Gallarate
Servizi Sociali - Comune di Busto G
Cooperativa Koinè - Novate M
Cooperativa Rembrandt - Turate
Cooperativa Itaca - Turate
Cooperativa Eureka - San Donato M
Centro Medico Medicamenta - Oleggio
Comune di Arona
Servizi Sociali - Comune di Sumirago
Cooperativa Totem - Varese
ASST Varese
Comune di Ranco
Comune di Comabbio
Comune di Ternate
Comune di Varano B.
Servizi Sociali - Comune di Travedona M.
Servizi Sociali - Comune di Taino
Biblioteca - Comune di Angera
Centro Anziani di Angera
Servizi Sociali - Comune di Sesto C.
Comune di Cadrezzate con Osmate
Comune di Mercallo
Centro Anziani di Vergiate
Biblioteca - Comune di Vergiate
Comune di Vergiate - parte tecnica
Centro Anziani di Sesto C.
Biblioteca - Comune di Sesto C.
Servizi Sociali - Comune di Angera
ISIS Dalla Chiesa di Sesto C.
Servizio Tutela Minori di Sesto C.
Ufficio di Piano di Sesto C.
Servizi Sociali - Comune di Lonate Ceppino
Servizi Sociali - Comune di Castelseprio
Cooperativa La Casa davanti al Sole - Venegono I.
Servizi Sociali - Comune di Venegono I.
Servizi Sociali - Comune di Castiglione O.
Servizi Sociali - Comune di Gornate Olona
Cooperativa L'Arca - Tradate
Cooperativa Baobab - Tradate
Negozio Solidale di Tradate
Servizi Sociali - Comune di Tradate
Scuola di Italiano per Stranieri di Venegono S
Cooperativa Il Girasole - Venegono S.
Servizi Sociali - Comune di Venegono S.
Proloco di Venegono S.
Cooperativa Bplano - Vedano O.
Alcuni negozianti di Vedano O.
Associazione genitori di Vedano O.
Scuola secondaria di I grado di Vedano O.
Caritas di Vedano O.
AVIS di Vedano O.
Comune di Vedano Olona - parte tecnica
Comune di Vedano Olona - parte politica
Centro Anziani di Vedano O.
Scuola di Italiano per Stranieri di Vedano O.
Rete Giunca
Ufficio di Piano di Tradate
Comune di Venegono Superiore
Comune di Venegono Superiore
Comune di Vedano Olona
Comune di Vedano Olona
Comune di Vergiate
Comune di Sesto Calende
Comune di Vergiate
Comune di Taino
Ambito Distrettuale di Tradate
Ambito Distrettuale di Sesto Calende
Ambito Distrettuale di Sesto Calende
PSICOLOGO PREVENZIONE
INCONTRIAMOCI A CASA
FAMIGLIE ALLO SPECCHIO
CARACOL HOUSING SOCIALE
TRADATE WELFARE
NONNI INTORNO
ANIMAZIONE DI COMUNITA'
SERVIZIO AFFIDI ZONALE
AREA FAMIGLIA E ADULTI
% numerica sui progetti e servizi, non sul peso economico delle committenze
cosa chi con chi con cosa
2018:9,86%
FAMIGLIE E COMUNITA'
SCUOLA DI ITALIANO
FAMIGLIE
FAMIGLIE
FAMIGLIE E COMUNITA'
RAGAZZI SCUOLE SUPERIORI
MINORI
BAMBINI : 10FAMIGLIE : 7 STABILMENTE
MAMME : 3
NEO-MAGGIORENNI : 2MAMME CON BIMBI : 2
POTENZIALMENTE TUTTE LE FAMIGLIE DEL DISTRETTO - SERVIZIO IN AVVIO
NUCLEI FAMILIARI/SINGOLI : 60
UTENTI DEI SERVIZI SOCIALI CON CASI COMPLESSI - NO NUM.
RAGAZZI : 50ANZIANI DEI CENTRI DI ANGERA, SESTO E VERGIATE
FAMIGLIE : 15
BENEFICIARI INDIRETTItipologia
BENEFICIARI DIRETTItipologia e numeri
77.236,98 € ricavi dell'area nel 2019
2019: 7,15%
ENTI PUBBLICI
75%
AREA FAMIGLIA E ADULTI
PRIVATI
MISTO PUBBLICO PRIVATO
0%
5%
TIPOLOGIA COMMITTENZE
FONDAZIONI
25%
SIper esigenze dei lavoratori
SIper esigenze dei lavoratori
NO
NO
NO
NO
NO
SIper esigenze dei lavoratori
TURNOVER OPERATORIconfronto con 2019
2 di cui 2 soci/e
1 socio/a
2 di cui 1 socio/a
7 di cui 7 soci/e
8 di cui 7 soci/e
1 socio/a
NONNI INTORNO
CARACOLES - HOUSING SOCIALE
TRADATE WELFARE
MEMBRI EQUIPE (coordinatori ed operatori) rapporto soci/non soci
2 di cui 2 soci/e
7 di cui 3 soci/e
FAMIGLIE ALLO SPECCHIO
PSICOLOGO DI PREVENZIONE
INCONTRIAMOCI A CASA
ANIMAZIONE DI COMUNITà VEDANO
SERVIZIO AFFIDI ZONALE
rete
progetto/servizio sede
FONDAZIONE CARIPLO
Università Bicocca - Milano
Università Cattolica - Milano
GOODPOINT
CODICI
RETE EURODESK Busto A.
3ESSE
Cooperativa Solidarietà&Servizi
CooperativaNATURART
Cooperativa Arcisate Solidale
Ufficio di Piano del Piambello
Comitato Genitori Scuola di Sumirago
Comune di Sumirago
Scuola Secondaria di Sumirago
Parrocchia di Sumirago
Servizio Tutela Minori - Distretto di Azzate
Ufficio di Piano di Azzate
SOS Malnate
VARESENEWS
KARAKORUM TEATRO Varese
CSV INSUBRIA Varese
CONFARTIGIANATO Varese
CONFCOOPERATIVE Varese
CCIAA Varese
ITIS Varese
ENAIP Varese
CFP Varese
Alcuni negozianti di Vedano O.
ISIS Don Milani Tradate
CFP Tradate
Sportello Sociale di Cittadinanza - Comune di Ispra
Gruppo Giovani di Mercallo
Biblioteca - Comune di Mercallo
Sportello Sociale di Cittadinanza - Comune di Angera
Sportello Sociale di Cittadinanza - Comune di Taino
Sportello Sociale di Cittadinanza - Comune di Ternate
Associazione Genitori Istituto Comprensivo Vergiate
Gruppo San Giorgio di Corgeno
Ass. Gent da Curgen di Corgeno
Ass. SMART di Corgeno
Scuola Secondaria di Vergiate
Cooperativa Unison
ADR Comunicazione di Vergiate
Ristorante 3RE di Sesto Calende
Scuola Secondaria di Sesto Calende
CFP Ticino Malpensa
Alcuni Artigiani del Distretto
Sovradistrettuale
Comune di Sumirago
Ambito Distrettuale di Sesto Calende
GIOVANI DI VALORE
Ambito Distrettuale di Tradate
GIOVANI DI VALORE
Sovradistrettuale
GIOVANI DI VALORE
Ambito Distrettuale di Sesto Calende
PW: FUORI CAMERA
Sportello Sociale di Cittadinanza - Comune di Sesto Calende
Comune di Comabbio
Tavolo Ambiente - Comune di Vergiate
Sportello Sociale di Cittadinanza - Comune di Varano B.
Servizi Sociali - Comune di Vergiate
Servizi Sociali - Comune di Taino
Biblioteca - Comune di Angera
Servizi Sociali - Comune di Sesto C.
InformaLavoro - Comune di Vergiate
Servizi Sociali - Comune di Mercallo
Biblioteca - Comune di Vergiate
Ufficio Scuola - Comune di Vergiate
Ass. Sesto 76 di Sesto C.
Biblioteca - Comune di Sesto C.
Servizi Sociali - Comune di Angera
ISIS Dalla Chiesa di Sesto C.
Ufficio di Piano di Sesto C.
Servizi Sociali - Comune di Vedano O.
Servizio Tutela Minori - Distretto di Tradate
Ufficio Sport - Comune di Vedano O.
Cooperativa Bplano di Vedano O.
Alcuni negozianti di Vedano O.
Scuola secondaria di I grado di Vedano O.
Polizia Locale - Comune di Vedano O.
Comune di Vedano Olona - parte politica
Centro Anziani di Vedano O.
Scuola di Italiano per Stranieri di Vedano O.
Rete Giunca
Ufficio di Piano di Tradate
Comune di Vedano Olona
Comune di Vedano Olona
Comune di Vergiate
Comune di Vergiate
Ambito Distrettuale di Sesto Calende
Ambito Distrettuale di Sesto Calende
INFORMAGIOVANI VERGIATE
CAG ADO E PREADO CORGENO
EDUCATIVA DI STRADA DISTRETTO SESTO CALENDE
CAG ADO E PREADO VEDANO
EDUCATIVA DI STRADA VEDANO
PROGETTO MOSAICO
EDUBAR ALLO YAK
PW: UNA BOTTIGLIA è PER SEMPRE
AREA POLITICHE GIOVANILI
% numerica sui progetti e servizi, non sul peso economico delle committenze
ENTI PUBBLICI
50%
TIPOLOGIA COMMITTENZE
20 nuclei famigliari, 3 insegnanti, 2 psicologhe della Struttura Il Seme
1 associazione sportiva, 1 associazione giovanile, cittadinanza durante la manifestazione del 2 giugno
Pubblico delle serate
Inseganti e ragazzi di 3 scuole sup., comunità territoriali
5 Famiglie e1 insegnante
Comunità
Comunità
studenti e insegnanti della scuola, famiglie
Insegnanti, ragazzi della scuola, ADR
Famiglie e scuola
adolescenti 100 contatti, 80 più coinvolti; giovani 15/20
8 giovani operatori e 3 ragazz*
5 ragazz*
preado: 20ado: 14 (in maniera salutaria)
circa 10 ragazz* (11-20 anni)
24 adolescenti
46 studenti di 3 e 4 superiore
NO
NO
NO
NO
NO
SIper esigenze dei lavoratori
SIper esigenze dei lavoratori
SIper esigenze dei lavoratori
SIper esigenze dei lavoratori
SIper esigenze dei lavoratori
cosa chi con chi con cosa
6 di cui 5 soci/e
12 di cui 3 soci/e
3 di cui 2 soci/e
2 di cui 0 soci/e
4 di cui 4 soci/e
2 di cui 2 soci/e
2 di cui 2 soci/e
5 di cui 4 soci/e
2 di cui 2 soci/e
5 di cui 4 soci/e
EDUBAR ALLO YAK
GIOVANI DI VALORE
PROGETTO MOSAICO
EDUCATIVA DI STRADA VEDANO
CAG ADO E PREADO VEDANO
PW: UNA BOTTIGLIA è PER SEMPRE
PW: FUORI CAMERA
EDUCATIVA DI STRADA DISTRETTO SESTO C
INFORMAGIOVANI VERGIATE
CAG ADO E PREADO CORGENO
2018:21,54%
circa 100 ragazz* (11-20 anni)
25 giovani (18 anni)
preado: 18 (gen-mag) - 7 (set-dic)ado: 15 (gen-mag) - 5 (set-dic)
BENEFICIARI INDIRETTItipologia
BENEFICIARI DIRETTItipologia e numeri
211.901,93 € ricavi dell'area nel 2019
2019: 19,62%
AREA POLITICHE GIOVANILI
MISTO PUBBLICO PRIVATO
PRIVATI
20%
10%
FONDAZIONI
20%
TURNOVER confronto con 2018
MEMBRI EQUIPE (coordinatori ed operatori) rapporto soci/non soci
progetto/servizio sede
rete
Consorzio CCS
Consorzio CS&L
Cooperativa Impronta
Cooperativa NaturArt
Neuropsichiatria infantile Gallarate
ditta ELIOR
Scuola Primaria di Besano
Comune di Besano
Scuola Primaria Schwarz di Arcisate
Sodexo
Cooperativa Arcisate Solidale
Azienda Parmiani di Arcisate
Comune di Arcisate
Istituto Comprensivo di Castronno
Scuola Secondaria di primo grado di Caronno
Scuola Primaria di Caronno
Comune di Sumirago
Comune di Caronno V
Cooperativa LOTTA contro l'emarginazione
Cooperativa TOTEM
Cooperativa Naturcoop
CFP Ticino Malpensa
Oratorio di Gornate
Campeggio Sole Verde di Gornate
Servizi Sociali - Comune di Gornate
Scuola Primaria di Gornate
Scuola secondaria di I grado di Venegono S.
Comitato Genitori Scuola Corgeno
La Garzonera
Associazione Genitori Istituto Comprensivo di Vergiate
Gruppo San Giorgio di Corgeno
Associazione Gent da Curgen di Corgeno
Scuola dell'Infanzia di Cimbro
Scuola Secondaria di Vergiate
Tavolo Ambiente - Comune di Vergiate
Servizi Sociali - Comune di Vergiate
Ufficio Scuola - COmune di Vergiate
Centro Studi Dell'Acqua di Sesto Calende
Associazione ALMA di Sesto Calende
Parrocchia di Sesto Calende
Oratorio di Sesto Calende
DOPOSCUOLA ELEMENTARI BESANO
Comune di Arcisate
DOPOSCUOLA MATERNE ARCISATE
Comune di Castronno
CENTRO ESTIVO SUMIRAGO
PROGETTO DSA CASTRONNO
Comune di Sumirago
DOPOSCUOLA ELEMENTARI SUMIRAGO
Comune di Caronno V.
Comune di Caronno V.
DOPOSCUOLA MEDIE CARONNO
Venegono Superiore
LABORATORIO DISABILITA'
Comune di Gornate
Sesto Calende
SPORTELLI DI ASCOLTO CENSAD
Ambito Distrettuale di Sesto Calende
ULISSE
Ufficio di Piano del Piambello
Comune di Castronno
Scuola Primaria di Sumirago
Parrocchia di Sumirago
Servizio Tutela Minori Distretto del Piambello
Cooperativa Unison
Cooperativa di Corgeno
Scuola Secondaria del Distretto di Sesto Calende
Comune di Arcisate
Comune di Sumirago
Ambito Distrettuale di Sesto Calende
LABORATORIO DIPENDENZE
Ambito Distrettuale di Tradate
CENTRO ESTIVO GORNATE
Comune di Besano
DOPOSCUOLA ELEMENTARI ARCISATE
Scuole Ambito Distrettuale di Sesto C.
SPORTELLI DI ASCOLTO
Neuropsichiatria infantile Sesto Calende
Servizio Tutela Minori - Distretto Sesto Calende
ISIS Dalla Chiesa di Sesto C.
Ufficio di Piano di Sesto C.
Servizi Sociali - Comune di Vedano O.
Cooperativa Bplano di Vedano O.
Alcuni negozianti di Vedano O.
Scuola secondaria di I grado di Vedano O.
Assessore Servizi Sociali - Comune di Vedano O.
Comune di Vedano Olona
Comune di Vergiate
Comune di Vergiate
Corgeno
Ambito Distrettuale di Sesto Calende
CENTRO ESTIVO VERGIATE
CAG BAMBINI CORGENO
MACRAME'
LABORATORIO EMOZIONI VEDANO
ODISSEO
DOPOSCUOLA ELEMENTARI CARONNO
SERVIZIO PSICOLOGICO ELEMENTARI
AREA MINORI
3 classi delle scuole medie
nuclei familiari e insegnanti
185 nuclei familiari e insegnanti
100 bambini delle elementari85 ragazzi delle medie
30 nuclei familiari
30 bambini delle elementari
nuclei familiari e comunità
nuclei familiari e comunità
3 minori e 5 nuclei familiari
nuclei familiari, alunni e insegnanti
circa 150 studenti (6 classi)
4 minori e 4 nuclei familiari
nuclei familiari, alunni e insegnanti
350 studenti, 30 insegnanti
circa 80 nuclei familiari e scuola
110 studenti, 7 insegnanti
nuclei familiari, alunni e insegnanti
200 studenti, 20 insegnanti e 20 genitori
nuclei familiari e scuola
1 preado e 1 ado
130 nuclei familiari
110 tra bambini e preado e 22 ado
20 famiglie, insegnanti, psicologa
2 soci/e
NO
SIper esigenze organizzative
SIper esigenze organizzative
NO
SIper esigenze organizzative
3 soci/e
SIper riduzione lavoro
2 soci/e
3 di cui 1 socio/a
2 soci/e
CENTRO ESTIVO GORNATE
LABORATORIO DISABILITA'
ODISSEO
LABORATORIO EMOZIONI VEDANO
cosa chi con chi con cosa
TURNOVER confronto con 2018
MEMBRI EQUIPE (coordinatori ed operatori) rapporto soci/non soci
% numerica sui progetti e servizi, non sul peso economico delle committenze
ENTI PUBBLICI
70%
TIPOLOGIA COMMITTENZE
2018:21,65%
gen-giu: 26 bambiniset-dic: 12 bambini
BENEFICIARI INDIRETTItipologia
BENEFICIARI DIRETTItipologia e numeri
268.945,16 € ricavi dell'area nel 2019
2019: 24,90%
AREA MINORI 1
SIper esigenze organizzative
SIper esigenze dei lavoratori
NO
PRIVATI
MISTO PUBBLICO PRIVATO
20%
10%
FONDAZIONI
0%
NO
NO
SIper esigenze dei lavoratori
1 socio/a
3 di cui 1 socio/a
3 soci/e
4 di cui 2 soci/e
2 di cui 1 socio/a
ULISSE
SPORTELLO D'ASCOLTO CENSAD
SERVIZIO PSICOLOGICO ELEMENTARI
8 di cui 6 soci/e
gen-giu 3 soci/eset-dic 2 soci/e
SPORTELLI D'ASCOLTO
MACRAME'
CENTRO ESTIVO VERGIATE
LABORATORIO DIPENDENZE
CAG BAMBINI CORGENO
2 di cui 1 socio/a
12 nuclei familiari
12 bambini 3-5 anni
SIper esigenze organizzative
DOPOSCUOLA MATERNE ARCISATE
40 nuclei familiari e 12 insegnanti
250 nuclei familiari e famiglie allargate
più di 280 bambini e ragazzi
42 nuclei familiari e la scuola primaria
48 bambini
15 nuclei familiari
15 preadolescenti
35 nuclei familiari
NO
SIper esigenze organizzative
SIper esigenze organizzative
SIper esigenze dei lavoratori
SIper esigenze dei lavoratori
DOPOSCUOLA ELEMENTARI BESANO
cosa chi con chi con cosa
TURNOVER confronto con 2018
MEMBRI EQUIPE (coordinatori ed operatori) rapporto soci/non soci
% numerica sui progetti e servizi, non sul peso economico delle committenze
ENTI PUBBLICI
70%
TIPOLOGIA COMMITTENZE
2018:21,65%
18 nuclei familiari
gen-giu: 75 nuclei fam.set-dic: 80 nuclei fam.
18-20 bambini
gen-giu: 75 bambiniset-dic: 80/100 bambini
100 ragazzi e 15 insegnanti delle medie, 20 bambini elementarie 70 genitori
35-40 bambini
BENEFICIARI INDIRETTItipologia
BENEFICIARI DIRETTItipologia e numeri
268.945,16 € ricavi dell'area nel 2019
2019: 24,90%
AREA MINORI 2
MISTO PUBBLICO PRIVATO
PRIVATI
10%
20%
FONDAZIONI
0%
SIper esigenze dei lavoratori
NO
3 di cui 1 socio/a
gen-giu: 7 di cui 1 socio/aset-dic: 6 di cui 3 soci/e
2 di cui 1 socio/a
8 di cui 7 soci/e
5 socio/a più 1 tirocinante
DOPOSCUOLA ELEMENTARI ARCISATE
PROGETTO DSA CASTRONNO
CENTRO ESTIVO SUMIRAGO
3 di cui 2 soci/e
5 di cui 3 soci/e
DOPOSCUOLA ELEMENTARI SUMIRAGO
DOPOSCUOLA MEDIE CARONNO
DOPOSCUOLA ELEMENTARI CARONNO
Azienda Parmiani di Arcisate
Scuola Seconsaria di 1 grado di Arcisate
Scuole dell'Infanzia di Arcisate
Scuole primariE di Arcisate
CAG di Arcisate
Servizio Tutela Minori del Piambello
Servizi Sociali - Comune di Viggiù
Asilo nido di Viggiù
Scuola secondaria di 1 grado di Viggiù
Scuola primaria di Baraggia
Scuola primaria di Clivio
Scuola secondaria di 1 grado di Besano
Doposcuola Cantello
Atletica Cantello
Piscina di Saltrio
Liceo di Bisuschio
Ass. Voce nel silenzio di Gorla
ITIS SIAI Marchetti di Castellanza
Il Seme di Cardano al C.
Istituto Ciechi di Milano
Istituto Besta di Milano
CRS Fondazione PIatti Besozzo
CRS Fondazione PIatti Besozzo
Scuola secondaria di 1 grado di Caronno
Scuola primaria di Caronno
Biblioteca - Comune di Caronno
Servizi Sociali - Comune di Caronno
ISIS Keynes di Gazzada
Scuola dell'infanzia di Castronno
Scuola secondaria di 1 grado di Mornago
Scuola secondaria di 1 grado di Castronno
Scuola primaria di Castronno
Servizi Sociali - Comune di Castronno
Parrocchia di Sumirago
CAG di Vergiate
Ospedale di Torino
Scuola secondaria di 1 grado di Sumirago
Scuola primaria di Sumirago
Scuola dell'infanzia di Sumirago
Comune di Sumirago - parte tecnica
Neuropsichiatria Infanitile di Azzate
Servizio Tutela Minori di Sesto C.
Fondazione Don Gnocchi di Malnate
Fondazione Don Gnocchi di Malnate
Fondazione Piatti di Varese
Ospedale del Ponte di Varese
UONPIA del Ponte di Varese
Fondazione Don Gnocchi di Varese
IC Varese 4 Anna Frank di Varese
Neuropsichiatria Infanitle Velate
Fondazione BLULAB di Varese
Comunità Sacra Famiglia di Varese
De Filippi di Varese
CFPIL di Varese
ISIS Newton di Varese
ENAIP di Varese
CFP di Varese
ISIS Don MIlani di Tradate e Venegono
La Nostra Famiglia di Vedano O.
La Nostra Famiglia di Vedano O.
Servizio Tutela Minori di Tradate
Scuola Secondaria di 1 grado di Venegono S
Scuola primaria di Venegono S
ISIS Don MIlani di Tradate e Venegono
Scuola dell'infanzia Rodari di Tradate
CFP Ticino Malpensa di Somma L.
Scuola secondaria di 1 grado di Varano B.
Scuola secondaria di 1 grado di Angera
Scuola dell'infanzia di Cimbro
rete
Ambito Distrettuale di Varese
AMD E AH DA PRIVATI
ASSISTENZE SCOLASTICHE DIST. VARESE
Ambito Distrettuale del Piambello
Ambito Distrettuale del Piambello
Comune di Arcisate
ADM PIAMBELLO
ASSISTENZE SCOLASTICHE ARCISATE
ASSISTENZE SCOLASTICHE PIAMBELLO
Comune di Sumirago
ADM SUMIRAGO
ASSISTENZE SCOLASTICHE SUMIRAGO
Ambito Distrettuale di Tradate
progetto/servizio sede
CAG di Vergiate
Servizi Sociali - Comune di Sesto C.
Servizio Affidi zonale
Comune di Vergiate - parte tecnica
Scuola primaria Ungaretti di Sesto C.
Servizio Tutela Minori di Azzate
Servizi Sociali - Comune di Castiglione O.
Neuropsichiatria Infanitle Tradate
La Nostra Famiglia di Vedano O.
Servizi Sociali - Comune di Tradate
Servizi Sociali - Comune di Venegono S.
Scuola primaria Battisti di Tradate
Comune di Vedano Olona - parte tecnica
Comune di Caronno
Comune di Castronno
Comune di Sumirago
Comune di Vergiate
Comune di Sesto Calende
Comune di Taino
Ambito Distrettuale di Tradate
Comune di Sesto Calende
Ambito Distrettuale di Sesto Calende
SPAZI PROTETTI E ADM TUTELA SESTO
SPAZI PROTETTI VERGIATE E TAINO
ADM PREVENZIONE SESTO
ASSISTENZE SCOLASTICHE DISTRETTO DI TRADATE
ADM DISTRETTO DI TRADATE
ASSISTENZE SCOLASTICHE CARONNO
ASSISTENZE SCOLASTICHE CASTRONNO
DISABILITA' SENSORIALE
AREA PROGETTI INDIVIDUALIZZATI
2 insegnanti e 2 nuclei fam
insegnanti e 2 nuclei fam
15 insegnanti sostegno, 21 nuclei familiari
14 nuclei familiari
14 insegnanti sostegno, 6 nuclei familiari
11 nuclei familiari
25 nuclei fam, 23 inseganti sost e relativi gruppi classe
8 nuclei familiari e 7 gruppi classe
13 nuclei familiari
24 nuclei familiari e 8 istituti comprensivi
3 nuclei familiari
1 nucleo fam. e coordinatore classe
3 nuclei familiari
4 nuclei familiari
5 nuclei familiari e 5 scuole
2 minori
2 minori
22 minori
9 bambini, 3 preado e 5 ado.
10 minori
11 minori
25 minori
3 superiori, 3 elementari, 2 materna
13 minori
3 superiori, 8 medie, 13 elementari
2 adolescenti e 1 adulto
1 adolescente
4 minori e 5 adulti
8 minori e 4 adulti
3 bambini, 1 preado e 1 giovane
SI per esigenze lavoratori
SI per esigenze organizzative
NO
NO
SI per aumento lavoro
SI per aumento lavoro
SI per riduzione lavoro
SI per aumento lavoro
SI per riduzione lavoro
SI per aumento lavoro
3 di cui 1 socio/a
1 di cui 1 socio/a
4 di cui 0 soci/e
6 di cui 3 soci/e
8 di cui 4 soci/e
7 di cui 6 soci/e
17 di cui 9 soci/e
6 di cui 2 soci/e
9 di cui soci/e
11 di cui 5 soci/e
3 di cui 2 soci/e
2 di cui 1 socio/a
3 soci/e
3 di cui 1 soci/oa
4 di cui 2 socio/a
cosa chi con chi con cosa
ADM E AH DA PRIVATI
ASSISTENZE SCOLASTICHE DIS. VARESE
ADM PIAMBELLO
ASSISTENZE SCOLASTICHE ARCISATE
ASSISTENZE SCOLASTICHE PIAMBELLO
ADM SUMIRAGO
ASSISTENZE SCOLASTICHE SUMIRAGO
SPAZI PROTETTI E ADM TUTELA SESTO
SPAZI PROTETTI VERGIATE E TAINO
ADM PREVENZIONE SESTO
ASSISTENZE SCOLASTICHE DISTRETTO DI TRADATE
ADM DISTRETTO DI TRADATE
ASSISTENZE SCOLASTICHE CARONNO
ASSISTENZE SCOLASTICHE CASTRONNO
DISABILITA' SENSORIALE
% numerica sui progetti e servizi, non sul peso economico delle committenze
ENTI PUBBLICI
87,5%
TIPOLOGIA COMMITTENZE
2018:42,17%
BENEFICIARI INDIRETTItipologia
BENEFICIARI DIRETTItipologia e numeri
478.992,68 € ricavi dell'area nel 2019
2019: 44,34%
AREA PROGETTI INDIVIDUALIZZATI
SI per aumento lavoro
SI per esigenze organizzative
NO
NO
PRIVATI
MISTO PUBBLICO PRIVATO
6,25%
6,25%
FONDAZIONI
0%
NO
TURNOVER confronto con 2019
MEMBRI EQUIPE (coordinatori ed operatori) rapporto soci/non soci
rete
La compagnia della Gru
Scuola dell'infanzia Vergiate
Festival Terra e Laghi
Associazione EOS
Teatro dell'Elfo di Milano
Comune di Vergiate
Comune di Vergiate
LABORATORI TEATRALI MATERNE
RASSEGNA TEATRALE VERGIATE
progetto/servizio sede
Biblioteca - Comune di Vergiate
Comune di Vergiate - parte tecnica
Associazione culturale KARAKORUM TEATRO
Liceo Manzoni di Varese
Comune di Varese
Comune di Vergiate
Comune di Vergiate
Comune di Vergiate
Comune di Vergiate
GENITORI IN GIOCO (GEN-GIU)
CLOSLIEU
DONNE IN GIOCO (SET-DIC)
LABORATORIO TEATRALE MANZONI
TERZO SABATO
AREA SOCIOCULTURALE
30 FAMIGLIE E PUBBLICO DURANTE SPETTACOLO (CIRCA 100)
FAMIGLIE E PUBBLICO DURANTE SPETTACOLI
PUBBLICO: 250 circa
80 BAMBINI
9 ADULTI
Sì per aumento lavoro
NO
1 socio/a
1 socio/a
1 socio/a
3 soci/e
LABORATORIO TEATRALE MANZONI
LABORATORI TEATRALI MATERNE
RASSEGNA TEATRALEBIBLIOTECA VERGIATE
GENITORI IN GIOCO(GEN-GIU)
CLOSLIEU
DONNE IN GIOCO (SET-DIC)
TERZO SABATO
% numerica sui progetti e servizi, non sul peso economico delle committenze
ENTI PUBBLICI
50%
TIPOLOGIA COMMITTENZE
2018:4,36%
80 FAMIGLIE
FAMIGLIE E PUBBLICO DURANTE SPETTACOLI
COMUNITA'
4 NUCLEI FAMILIARI
30 RAGAZZI/E DALLA 1° ALLA 5°
9 ADULTI
4 BAMBINI
PUBBLICO: 200 circa
BENEFICIARI INDIRETTItipologia
BENEFICIARI DIRETTItipologia e numeri
20.565,25 € ricavi dell'area nel 2019
2019: 1,9%
AREA SOCIOCULTURALE
NO
PRIVATI
MISTO PUBBLICO PRIVATO
0%
50%
FONDAZIONI
0%
NO
NO
NO
NO
TURNOVER confronto con 2019
1 socio/a
1 socio/a
MEMBRI EQUIPE (coordinatori ed operatori) rapporto soci/non soci
6 soci/e
rete
progetto/servizio sede
Scuole di Comabbio
Supervisione Pedagogica
Esterni alla coop(Istituto Sordi Torino)
Livello 1 - corso B
Corso LIS
LIvello 1 - corso A
Corso LIS
13 esterni
17 esterni
2 lavoratori 13 esterni
12
60
60
Interno alla coop
Esterni alla coop(Istituto Sordi Torino)
Formatori
Ore
Partecipanti
Azione
Cooperativa IMPRONTA - Busto A.
Cooperativa ELABORANDO - Busto A.
Cooperativa NATURART - Gallarate
Istituto Sordi Torino
Cooperativa TOTEM - Varese
CESVIP Varese
Scuola primaria di Comabbio
Sovradistrettuale
Scuola dell'Infanzia di Comabbio
Istituto Comprensivo di Travedona M,
Comune di Comabbio
Mamma Home schooler
Gruppo IntegraLIS
CAG di Corgeno
Comune di Vergiate
Sovradistrettuale
Comune di Comabbio
SUPERVISIONE MATERNA COMABBIO
FONCOOP L'AQUILONE
FONCOOP INTERAZIENDALE
CORSO LIS
AREA FORMAZIONE
TUTTE LE FORMAZIONI SONO GRATUITE PER I LAVORATORIE LE LAVORATRICI
18 Lavoratori/trici
8 Lavoratori/2trici e 10 esterni
Esterni
Interni
DIPENDENZE: dalla strada ai servizi
La formazine continua con FON.COOP e azioni di welfare aziendale
L'educatore a scuola
7 Lavoratori/trici
Esterni
12 lavoratori/trici
10
Esterni
Corso Coordinatori ed. 2
13 lavoratori/trici
10
Esterni
Corso Coordinatori ed. 1
16 Lavoratori/trici
Interni
Educare nei doposcuola e nei servizi pomeridiani
18 Lavoratori/trici
Interni
Supervisione psicologica educatori interventi individualizzati.
22 Lavoratori/trici
Esternivolontari di ARCIGAY
IL GRUPPO SCUOLA E L’AQUILONE SI INCONTRANO. Un progetto pensato per educatori e psicologi.
Finanziati con fondi FON-COOP
PARTECIPANTI
ORE
FORMATORI
ARGOMENTO
CORSI DI FORMAZIONE ORGANIZZATI DELLA COOPERATIVA NEL 2019
71%
44 lavoratori e lavoratrici hanno partecipato alle formazioni proposte dalla cooperativa nel 2019
2018:0,42%
22.524,26 € ricavi dell'area nel 2019
2019: 2%
AREA FORMAZIONE
Home
Home
2018
RICAVI 20181.215.760,71 €
Fonti di finanziamento 2019
Attribuzione dei ricavi per area 2019
1.111.034,52 €
RICAVI ANNO 2019
Home
Resta comunque superiore all'80% la spesa diretta per la realizzazione della mission della cooperativa,come consigliato dagli studi e dalle statistiche sulla coerenza del rapporto tra costi di struttura/gestione e costi diretti per la realizzazione della mission (20% vs 80%)
Suddivisione per tipologia di costi 2019
Rispetto al 2018, c'è stato leggero aumento dei costi di: - gestione (da 12,6% a 13,7%) - struttura (da 3,6% a 4%)
COSTI ANNO 2018
1.146.065,46 €
COSTI ANNO 2019
Home
DIMENSIONE ECONOMICA E ANALISI DEL VALORE AGGIUNTO Il bilancio sociale si pone come strumento per presidiare tutte le dimensioni dell’agire dell’organizzazione. In tale senso si propone anche l’obiettivo di monitorare l’andamento della dimensione economica, che seppur strumentale rispetto al perseguimento delle finalità sociali, è in grado di influenzare direttamente o indirettamente il raggiungimento della missione. Questa sezione si propone di mettere in evidenza le modalità attraverso le quali la cooperativa sociale reperisce le risorse economiche e come vengono utilizzate per il perseguimento delle finalità, in coerenza con i propri obiettivi e strategie. Riclassificazione secondo lo schema del valore aggiunto La riclassificazione del Contro Economico a Valore Aggiunto della Cooperativa evidenzia la distribuzione della ricchezza prodotta. Il modello seguito è tratto dalle “Linee Guida per il Bilancio Sociale degli Enti non-profit” proposte dall’Agenzia per le ONLUS
Home
VALORE DELLA PRODUZIONE 2009-2019
Crisi economica del 2012/2013
Donazione Francescani per Housing
PAREGGIO DI BILANCIO
RISULTATI DI ESERCIZIO 2009-2019
risultato d'esercizio
Home
valore della produzione
All'aumento/diminuzione del fatturato NON corrisponde in maniera automatica un utile/una perdita di esercizio
PAREGGIO DI BILANCIO
SOVRAPPONENDO I DUE GRAFICI...
900.000 €
1.500.000 €
Home
OBIETTIVI E AZIONI
Sviluppare ragionamenti di Comunità
Staff Fundraising e formazione
Impatto Sociale: come misurarlo e farlo diventare motore di progettazione
PROSPETTIVE FUTURE