Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

lombrico

Rita Sorrentino

Created on April 4, 2020

una bella presentazione

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

il lombrico

allevamento

generale

fun facts

nutrimento

riproduzione

anatomia

LOMBRICO

TUTTO CIÒ CHE C'È DA SAPERE SUL

La durata media della vita di un lombrico selvatico è di 4-6 anni.

movimento

habitat

Il genere Lumbricus comprende circa 700 specie di anellidi terrestri della sottoclasse oligochaeta.

Generale

Il lombrico ha un corpo circolare e molle, affusolato alle estremità, di colore bruno-rossiccio. Può raggiungere una lunghezza di circa 30 cm ed è composto da segmenti detti metameri. I lombrichi respirano attraverso la pelle che rimane sempre umida grazie alla produzione di una sostanza vischiosa. Non hanno veri occhi, ma possono distinguere il buio dalla luce grazie a delle cellule fotorecettrici che si trovano sul capo. Hanno quattro cuori e un sistema circolatorio chiuso con arterie e capillari; il “cervello” è un lungo cordone nervoso posto ventralmente. L’apparato digerente comprende una faringe, un esofago, un ricettacolo del cibo, un ventriglio, un lungo intestino diritto e l'ano.

Anatomia

Rivestimento celoma

Muscolatura

Cuticola

Setole

Rivestimento muscolare dell'intestino

Vaso sanguigno subneurale

Poro escretore

Vaso sanguigno dorsale

Nefridio

Tiflosole

Celoma

Cordone nervoso ventrale

Vaso sanguigno ventrale

Anatomia interna

Maturità

Ovipari

Ermafroditi insufficienti

Riproduzione

Il lombrico si nutre di materia organica e può mangiare tutti gli scarti che vengono usati nel compostaggio. Ingerisce una quantità pari al 90% del peso corporeo e ne espelle circa il 50%.Ecco il viaggio che fa il cibo una volta entrato nella bocca: faringe, esofago, stomaco , ventriglio , intestino , gli scarti vengo espulsi dall'ano.

Nutrimento

Allevamento

La lombricoltura è un’attività che può essere fatta in casa, per hobby o per motivazioni ecologiche. Si possono tenere i lombrichi sul balcone o in una piccola porzione del giardino. Il vantaggio di avere i lombrichi adiacenti all’abitazione è quello di poterli usare per compostare i rifiuti organici domestici, una grande soddisfazione in termini di ecologia. Il vantaggio economico che ne deriva sta nell’avere un ottimo concime autoprodotto da usare nell’orto, inoltre ci sono comuni in cui la tariffazione sui rifiuti è puntuale, per cui compostando la frazione umida si ottiene uno sconto sulle tasse.

fun facts

Bisogno Vincenzo Lambiase Luca Senatore Claudia Sorrentino Rita

Fine