Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
I processi produttivi degli alimenti
Rosanna
Created on March 29, 2019
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
I processi produttivi degli alimenti
I processi produttivi degli alimenti
Eccellenze italiane e campane
Indice
Il vino La Pasta di Gragnano Il prosciutto crudo di Parma Il tonno in scatola La birra L'olio extravergine di oliva
02
Il ciclo produttivo del vino
Dall'uva al vino
Partendo da una classificazione dei vini campani in base alla provincia, si arriva alle fasi di produzione del vino.
02
Il ciclo produttivo della pasta di Gragnano Igp
Dal grano alla pasta
Nel comune di Gragnano la produzione della pasta è sempre avvenuta utilizzando le trafile in bronzo. Questa particolarità ha stimolato la creazione da parte di artigiani di trafile di vario formato che hanno permesso la produzione di differenti formati di pasta, poi associati a vicende legate ad aneddoti o storie locali. Inoltre, a Gragnano, l’acqua proveniente dai vicini Monti Lattari, è stata una risorsa da sempre presente in abbondanza. Tale risorsa, ha certamente favorito la produzione di pasta sia perché costituiva un ingrediente necessario da aggiungere alla semola per ottenere l’impasto della pasta, sia perché veniva utilizzata per far girare le macine dei mulini atti alla macinazione del grano e quindi alla produzione della farina.
02
Il ciclo produttivo del Prosciutto crudo di Parma Dop
Dalla carne al prosciutto crudo di Parma Dop
È celebre in tutto il mondo e si contraddistingue oltre che per le peculiarità nutrizionali (unici ingredienti sono carne suina e sale, senza additivi né conservanti) anche per la "corona", il marchio che viene impresso a fuoco solo sull'originale.
Il ciclo produttivo del tonno in scatola
Dal pesce al tonno in scatola
In Italia il tonno maggiormente commercializzato è il tonno pinna gialla (yellowfin), che è una specie oceanica più diffusa e per questo di prezzo in genere più basso, mentre il tonno rosso (bluefin), tipico del Mediterraneo è in via di estinzione. In Spagna è utilizzato anche il tonno alalunga. Da alcuni anni il più usato al mondo per l'inscatolamento sott'olio è il tonnetto striato.
02
Il ciclo produttivo della Birra
Dal luppolo alla birra
Partendo da una classificazione dei tipi di bevande, si arriva alle fasi di produzione della birra.
Il ciclo produttivo dell'olio extravergine di oliva
Dal l'oliva all'olio
La normativa europea (Regolamento CEE n. 2568/91 e successivi aggiornamenti) ha fissato gli standard qualitativi minimi che l'olio di oliva deve presentare per poter essere commercializzato con la dicitura "Olio Extra Vergine". Deve essere ottenuto tramite estrazione con soli metodi meccanici. L'acidità, parametro fondamentale per valutare qualitativamente l'olio, non deve mai superare lo 0,8%.