Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Scuola Ladina_Promozione

SCUOLA LADINA DI FASSA

Created on October 15, 2025

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

cresci insieme a noi!

Inizia il tour della nostra scuola

la Scuola ladina apre le sue per degli open day nei giorni VENERDI' 14/11/2025 ore 14.00-17.00 VENERDI' 12/12/2025 ore 14.30-17.30

Appuntamenti

La scuola Ladina

I nostri licei

Il progetto Ski & Ice College

Il convitto

La scuola Ladina Gli indirizzi

Liceo Artistico

Liceo Scientifico

Liceo Linguistico

Liceo Artistico

Il curriculum del Liceo Artistico spazia dalle principali arti visive alle arti applicate, senza tralasciare le conoscenze culturali fondamentali. Le competenze acquisite permettono di esprimere la creatività e le abilità degli studenti sia in campo progettuale sia nell’ambito dell’artigianato utilizzando i linguaggi artistici tradizionali e le innovazioni tecnologiche d'avanguardia. Il Liceo si propone infatti come un ponte fra la conoscenza della tradizione, particolarmente radicata nella realtà della Valle di Fassa, e le correnti più innovative dell’arte contemporanea. Il percorso didattico offre anche gli strumenti per poter accedere a tutti gli studi universitari. Le due sezioni di “Arti Figurative” e di “Design”, avendo un percorso comune nel primo biennio, permettono di orientare lo studente nella specificità degli indirizzi per il triennio successivo.

piani di studio

Liceo Artistico - piani di studio

Liceo Scientifico

Il Liceo Scientifico mira all’acquisizione di competenze elevate per favorire l’incontro con i patrimoni della scienza, della storia, della letteratura e della civiltà, sia antichi che moderni. Fornisce una preparazione completa, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie delle discipline scientifiche e di quelle umanistiche. La preparazione generale è equilibrata, in modo da rendere facile l’accesso a tutte le facoltà universitarie, anche all’estero, o al mondo del lavoro. Il percorso favorisce la maturazione di un atteggiamento critico nei confronti delle discipline che permette di ricavarne insegnamenti utili per il futuro dello studente come persona.

piani di studio

Liceo Scientifico - piani di studio

Liceo Linguistico

Il Liceo Ladino delle Lingue intende rispondere alle necessità che scaturiscono da una comunità plurilingue e multiculturale quale è la Valle di Fassa. Il Liceo prevede la conoscenza di più lingue (tedesco, inglese, russo/spagnolo, ladino), accanto allo studio del latino nel biennio e a quello delle discipline previste nel percorso della formazione liceale linguistica. Ha come obiettivo finale sia l’acquisizione delle competenze linguistiche necessarie, sia la conoscenza della cultura e della civiltà che stanno alla base di queste lingue. Nel primo biennio l’insegnamento di storia del teatro è volto a sviluppare le differenti abilità comunicative e ad aumentare la sicurezza e l’autostima in un lavoro collettivo, aiutando ad affrontare e superare i disagi propri dell’età adolescenziale.

piani di studio

Liceo Linguistico - piani di studio

La scuola Ladina - i progetti

Anno all'estero
Cerificazioni lingustiche
Filoreflex
Settimane linguistiche
I progetti dei nostri studenti
Robotica

Certificazioni linguistiche

  • La certificazione tedesca DSD è proposta a tutti i ragazzi che frequentano la classe terza e quella del Goethe Institut dalla classe quarta
  • La certificazione per la lingua spagnola DELE e quella per la lingua russa ТРКИ-TORFL (Test Of Russian as Foreign Language) sono proposte alle classi quinte del linguisitico
  • La certificazione inglese IELTS è proposta a tutti gli studenti dalle classi quarte e quinte
  • A tutti gli studenti della Scuola Ladina è proposta anche la certificazione di ladino per il livello B2 e C1

laboratorio di robotica - gome neve

Il progetto “Gome Neve” della Scuola Ladina di Fassa avvicina studenti alla robotica e programmazione in modo creativo e divertente. Il progetto è aperto agli studenti di tutte le classi dei nostri licei. Attraverso laboratori, gli studenti imparano a costruire e programmare robot per muoversi e svolgere compiti complessi, sviluppando competenze come problem solving e collaborazione. Grazie all’impegno e alla creatività, il gruppo “Gome Neve” si è qualificato e ha partecipato ai First Lego League a Worcester (USA) nel giugno 2025, un riconoscimento importante per la scuola e l'impegno dei ragazzi. L’esperienza promuove l’uso sostenibile della tecnologia, inclusione e pensiero critico, unendo tradizione e innovazione in un percorso di crescita.

Filoreflex

Filoreflex è la rivista della scuola curata da una redazione di studenti e docenti che sceglie per ogni numero un tema da approfondire e presentare. La rivista esce a disposizione di tutti gli studenti due volte all'anno, gli articoli sono scritti nelle lingue studiate ed utilizzate nell'istituto: italiano, ladino, inglese, tedesco, a volte anche spagnolo e russo. Il progetto di Filoreflex è riconosciuto come attività di Alternanza Scuola Lavoro.

settimane linguistiche

La scuola organizza dei soggiorni all'estero opzionali. Gli studenti, accompagnati dai docenti, hanno la possibilità di passare dei periodi all'estero frequentando delle scuole di lingue.

  • un soggiorno di due settimane nel Regno Unito è proposto nell'ultimo periodo di vacanze estive agli studenti che inizieranno le classi terze di tutti gli indirizzi
  • una settimana di permanenza in Germania e un gemellaggio con un liceo di Lindenberg sono proposti agli studenti delle classi seconde di tutti e tre gli indirizzi
  • Agli studenti del triennio del linguistico è proposta una settimana di studio in Spagna o in un paese russofono.

anno all'estero

Studiare il quarto anno all’estero apre la mente e il cuore. Permette di immergersi in una nuova cultura, imparare tradizioni diverse e migliorare le competenze linguistiche. Studiare in una scuola straniera stimola autonomia, responsabilità e spirito critico. Durante questo percorso, gli studenti imparano a gestire nuove situazioni, relazionarsi con persone diverse e aumentare la sicurezza. Tornando in Italia, crescono come cittadini del mondo. I nostri licei sostengono questa opportunità perché credono nel valore della formazione internazionale: un anno all’estero arricchisce il percorso di studi con esperienze, competenze linguistiche e interculturali. È un investimento sul futuro, personale e professionale, con un impatto duraturo.

i progetti degli studenti

Il balloThe prom

Il ballo di fine anno è ormai diventato una tradizione presso la Scuola Ladina. Gli studenti organizzano questo evento in completa autonomia: il risultato è una serata di grande divertimento ed eleganza in cui lo stare insieme e il divertimento è garantito da regole ben definite a cui i docenti possono partecipare.

L'annuario

L'annuario è la pubblicazione curata dagli studenti in cui si raccolgono le fotografie di tutti gli alunni, le classi, i docenti e i collaboratori scolastici. L'attività è organizzata dai ragazzi e sostenuta dalla scuola. Le fotografie sono scattate a scuola utilizzando la strumentazione del laboratorio di fotografia.

La Scuola Ladina di Fassa offre la possibilità di conciliare l'attività agonistica nell'ambito degli sport invernali con le attività didattiche di tre licei. Grazie al percorso Ski & Ice College gli studenti atleti sono sostenuti nelle due attività da tutor sportivi che li spronano e li aiutano a trovare un proficuo bilanciamento tra gli impegni agonistici e quelli didattici. La nostra localizzazione consente di ottimizzare l’allenamento utilizzando le piste e le infrastrutture presenti sul territorio. Corsi e sportelli didattici personalizzati vengono organizzati in itinere durante l’anno scolastico e a fine stagione agonistica. L’attività agonistica è diversificata sia per le discipline praticate sia per il livello agonistico degli atleti.

Ski & Ice College

La cooperativa favorisce l'inserimento lavorativo di giovani con fragilità sociale o disabilità, coinvolgendoli nella gestione del convitto. Questo approccio valorizza la diversità come opportunità di crescita per tutti. La giornata tipo degli studenti è ben organizzata, con maggiore autonomia per i maggiorenni, nel rispetto delle regole di convivenza e degli orari di silenzio e studio. Siamo fortemente impegnati a promuovere una stretta collaborazione tra scuola, famiglia, convitto e attività sportiva, al fine di creare un ambiente di fiducia e sinergia che favorisca la crescita degli studenti.

Studiare fuori sede: il Convitto

Il Convitto Ski College, gestito dalla Cooperativa Sociale Le Rais, si trova a San Giovanni di Fassa, vicino al polo scolastico. La struttura ospita studenti e turisti in camere doppie e triple, tutte con servizi privati. Gli spazi comuni comprendono una sala per colazioni e cene, una sala per attività di gruppo con ping pong, TV, tavoli per studio e giochi da tavolo. La struttura offre connessione Wi-Fi e un deposito sci, oltre a lavatrice e asciugatrice su richiesta. Durante l'anno scolastico vengono organizzate attività ricreative e culturali per arricchire l'esperienza degli studenti. Il convitto segue il calendario scolastico, aprendo la domenica sera e chiudendo il venerdì mattina, con la possibilità di permanenza su richiesta per l'intera settimana. Lo staff di educatori supporta gli studenti durante lo studio e la cena, garantendo la presenza pomeridiana e notturna. La cena, servita presso la struttura, include un menù completo scelto il giorno precedente.