Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE - Brochure

Rosmarì Scilanga

Created on August 3, 2025

Brochure con notizie aggiornate

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Focus di Pastorale Familiare

ENTRA
Vocazione e missione della famiglia La fecondità dell’amore nelle stagioni della vita

1. Di cosa si tratta?

2. Per chi?

3. Quando e dove

4. Il Programma

Focus di Pastorale Familiare

5. I relatori

6. Sarà l'occasione per ...

8. Contatti

7. Per Iscriversi

Perchè la famiglia? Famiglia nucleare o allargata? Da dove vogliamo partire e verso dove vogliamo andare? Di quale fecondità possiamo occuparci? Sono alcune delle domande che ci poniamo quando operiamo con le famiglie. Chi si trova a stretto contatto con le realtà familiari avverte la necessità di confronto e aggiornamento, perché le situazioni con cui entriamo in relazione possono essere davvero complesse! Si, la formazione continua è indispensabile. OBIETTIVO Formarsi per formare, accompagnare e discernere nella bellezza del camminare insieme.

Home

I Focus di Pastorale familiare nascono

  • come un luogo di aggiornamento per chi opera nel mondo della Famiglia e vuole mantenersi al passo
  • come completamento per la formazione di tutti coloro che hanno frequentato i corsi specifici di LabPF Sicilia - percorsi di formazione per il ben-essere della famiglia e adesso devono completare la propria formazione per operare in maniera adeguata nel campo della Pastorale Familiare
  • come un'opportunità di confronto tra vecchi e nuovi operatori di Pastorale familiare.

Home

20 - 21 Settembre 2025Vocazione e missione della famiglia Hotel Torre Normanna Strada Comunale Torre Normanna, 90010 Altavilla Milicia (PA) 25 - 26 Ottobre 2025 La fecondità dell’amore nelle stagioni della vita Federico II Palace Hotel Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna (EN)

Home

Il Programma

20 - 21 Settembre 2025Vocazione e missione della famiglia Ore 8,00 Apertura Segreteria e inizio Accettazione Ore 9,00 S. Messa Ore 9,30 Inizio dei lavori ... 25 - 26 Ottobre 2025 La fecondità dell’amore nelle stagioni della vita Ore 8,00 Apertura Segreteria e inizio Accettazione Ore 9,00 S. Messa Ore 9,30 Inizio dei lavori ...

Dettagli del programma

Dettagli del programma

Home

20 - 21 Settembre 2025Vocazione e missione della famiglia Prof. Gilfredo Marengo - Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo II” per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia Ti racconto una storia antica - Rubrica Prof. Francesca Messina 25 - 26 Ottobre 2025 La fecondità dell’amore nelle stagioni della vita Cgi Teresa e Giordano Barioni - Direttori della Pastorale familiare della Conferenza Episcopale dell’Emilia Romagna Ti racconto una storia antica - Rubrica Cgi Caterina e Alfonso Ricca

Home

Sarà l'occasione per ...
  • Attualizzare le proprie conoscenze in materia di Matrimonio e Famiglia
  • Prendersi cura della propria formazione continua
  • Incontrare altre persone che operano nella pastorale familiare
  • Mettere a confronto la propria con l'esperienza degli altri
  • Mantenersi formati e in-formati per formare, accompagnare e discernere
nella bellezza del camminare insieme.

Home

Le iscrizioni dovranno pervenire: Focus “La fecondità dell’amore nelle stagioni della vita” entro il 13 Ottobre 2025

per partecipare
come?
  • Pagare la quota con bonifico bancario intestato a Regione Ecclesiastica Sicilia su IBAN IT14Y 02008 04638 000103739682 BANCA UNICREDIT - PALERMO VIA LIBERTA’ 173
  • Inviare la ricevuta del versamento effettuato insieme alla scheda di iscrizione alle mail:
segreteria@pastoralefamiliarecesisegreteriapastorale@chiesedisicilia.org Scarica q

Clicca qui per scaricare la scheda di iscrizione

LA QUOTA

La quota

Home

La quota

110 €

125 €

10 €

a Persona
a Persona
a Persona
Quota soggiorno adulti in camera doppia o tripla
Quota iscrizione adulti
Quota soggiorno adulti in camera singola

65 €

28 €

A Pasto - per i pendolari

Bambino 3-12 anni

Home

Segreteria per contatti whatsapp 340 4784140 Segreteria Ufficio segreteria@pastoralefamiliarecesi.it Segreteria CESi segreteriapastorale@chiesedisicilia.org Mail Direttori: dileo@pastoralefamiliarecesi.it; c.tascone@pastoralefamiliarecesi.it;

Contatti

Home

Vi Aspettiamo!

PROGRAMMA

Sabato 25 Ottobre 2025
Domenica 26 Ottobre 2025

Ore 8,00 Arrivi e apertura Accettazione Ore 9,00 S. Messa Ore 9,30 Inizio convegno con introduzione dei lavori A cura dell’Ufficio Regionale di Pastorale FamiliareOre 10,00 Matrimonio, scelta di fecondità permanente Ore 11,15 Pausa Ore 11,30 Io sono piccolo esercizio di auto-consapevolezza Ore 12,15 A colloquio tra noi e con i relatori Ore 13,00 Pranzo Ore 15,00 Le relazioni ci costruiscono e ci cambianoFocalizzazione di GruppoOre 16,00 Fecondità, generatività, apertura Ore 17,00 Pausa Ore 17,30 Sguardo e cambiamento Ore 18,30 A colloquio con i relatori Ore 19,30 Vespri Ore 20,00 Cena

Ore 8,00 S. Messa presieduta da S.E. Mons Rosario Gisana Vescovo di Piazza Armerina Ore 9,30 Ti racconto una storia antica. Rut e BoozCgi Caterina e Alfonso Ricca Ore 10,15 Incarnare nel tempo e nell’imperfezione Ore 11,15 Focalizzazione di Gruppo Ore 11,45 Pausa Ore 12,15 Il cerchio si chiudeA colloquio con i relatori nella dimensione del dono reciproco Ore 13,00 Pranzo Ore 15,00 Saluti e partenze

Relatori dell'incontro: Teresa e Giordano Barioni

Home

Teresa Ventimiglia e Giordano Barioni

Sposi dal 1984 con 4 figli. Ambedue, Insieme, Master in Matrimonio e Famiglia presso il Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo II” Roma. Teresa ha conseguito la Licenza in Scienze Religiose a Ferrara. Diploma di Alta formazione in Pastorale familiare - UPF della CEI Diploma di Alta formazione Enrichment familiare - Università Cattolica “S. Cuore” Giordano è Pedagogista Master in Supervisione pedagogica di Gruppi - Università Cattolica “S. Cuore” Esperto di progettazione sociale, collabora con L’Istituto degli Innocenti di Firenze e con “Riflessi”di Torino

Prof. Gilfredo Marengo

Sacerdote dal 1979 per la Diocesi della Spezia, Sarzana e Brugnato. Nell’anno 1989 ha conseguito la laurea in Sacra Teologia presso il medesimo Istituto discutendo la tesi su “Il Principio trinitario della creazione in San Tommaso d’Aquino” diretta dal prof. Angelo Scola Vice preside fino a Settembre 2025, è Docente Ordinario di Antropologia teologica generale del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II. Direttore Editoriale della rivista Anthropotes. Membro del Comitato Scientifico delle Edizioni Studium- Roma (2018 – ) Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I (2020-). Una speciale deroga voluta da Papa Francesco ha reso accessibili gli archivi prima dei 70 anni previsti e permesso una ricerca storiografica, da parte del Prof Marengo, che portando alla luce una documentazione inedita aiuta a ricostruire la genesi del testo .

Titoli e Curriculum

Leggi di più

Francesca Messina

E' Sposata dal 2015 con Maurizio e hanno un figlio di 7 anni. Francesca ha conseguito la Licenza presso la Facoltà Pontificia San Giovanni evangelista di Palermo. E' docente IRC al Liceo scientifico Ferro di Alcamo. Delegata dell' Ufficio diocesano per l Ecumenismo e il Dialogo interreligioso

Caterina Martineze Alfonso Ricca

Sposi dal 1991 con 4 figli,Silvia, Chiara, Francesca e Daniele Caterina è una Maestra con Diploma in Scienze religiose, Adesso è in pensione dall'insegnamento della Religione Cattolica nella scuola dell'infanzia. Alfonso ha conseguito il Baccellierato in Teologia, ha poi insegnato Religione Cattolica nella scuola primaria e adesso è anche lui in pensione. Insieme fanno parte del Consiglio di Pastorale Familiare della Diocesi di Trapani.