Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
MathLab corso
Alessandra
Created on July 29, 2025
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
MATHLABworkshop
Segmenti
Laboratorio di thinkering matematico
Giochi e piani inclinati
Angoli
Vai
Geometria
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Vai
Comprenderele operazioni con i segmenti
Vai
Attività sulleproporzioni
Proporzioni
Attività sullefrazioni i
Frazioni
Capire la geometria giocando
Capire l'astratta algebra
Algebra
Vai
Vai
Vai
Coding perla matematica
Coding
Minecraft
Vai
Vai
Scheduling
MathCityMap
Giochi 3D perla matematica
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
01
Sperimentazione, movimento, gioco e collaborazione/cooperazione sono alleati dell'apprendimento. Soprattutto fino ai 12 anni i ragazzi apprendono più per intuito e fanno ancora fatica con i concetti astratti. Fai lavorare in coppia o in piccoli gruppi
Attività
Maps o MayMaps
Segmenti
Crea, misura e somma percorsi digitali
Comprenderele operazioni con i segmenti
Percorso di sicurezza
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Ragiona con gli alunni del percorso come somma di sezioni (vedi descrizione a sinistra)
Percorso con Lego Spike
Problem solving con segmenti di percorsi per robot di Lego Spike
02
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività, fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Fai esporre alcuni gruppi, chiedendo a tutti d'intervenire. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici. La fase riflessiva è fondamentale per trasferire l'esperienza in conoscenze strutturate.
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Maps (cerca luogo e percorso)
MyMaps (usa in creazione)
Segmenti
01
Vai sulla app MyMaps ed effettua l'accesso con un account google
01
Vai sulla app Maps, cerca un luogo e il percorso per raggiungerlo
M yMaps
Attività
Maps
02
02
Ragiona con gli alunni sul percorso scelto come somma di sezioni (vedi descrizione a sinistra)
Click su "Crea una nuova mappa"
03
Click su "Mappa senza titolo" e assegna un titolo
Comprenderele operazioni con i segmenti
04
Cerca un luogo, il punto di partenza
Calcolo del percorso della gita
Percorso MyMaps
05
Aggiungi i pin dei punti di partenza, arrivo e intermedi
Somma leparti del percorso
Aggiungi percorsi (anche a sezioni) e falli misurare e/o sommare
06
percorso
misura
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
07
Fai riprodurre sul quaderno, in proporzione, i segmenti di percorso riflettere la classe sulla somma di sezioni di percorso, compara i percorsi, ecc.
MyMaps
Maps
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività, fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Chiedi ad alcuni alunni o gruppi di spiegare alla classe ciò che hanno capito, illustrando le sperimentazioni fatte. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici.
08
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Percorso di sicurezza
Segmenti
Fai osservare la mappa della scuola con percorso e uscite di sicurezza o fai individuare uscite e percorsi.
01
Mappa della scuola con le uscite di sicurezza
Attività
02
Fai riprodurre sul pavimento il percorso di sicurezza
Comprenderele operazioni con i segmenti
Scotch di carta
03
Fai misurare ogni parte del percorso
Percorso sicurezza
04
Fai sommare le parti dei percorsi da vari punti dell'aula. Secondo te l'uscita prevista per la tua classe è quella più breve?
Metro
Somma leparti del percorso
05
Compara i vari percorsi dalle varie aule o dalle varie parti della classe: sono tutte utuali? Qual è il più lungo e quale il più corto? Qual è la media dei vari percorsi?
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Foglio (o copia della mappa) e matita per annorare il percorso
06
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività fatta in 10 minuti (fase metacognitiva)
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività, fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Chiedi ad alcuni alunni o gruppi di spiegare alla classe ciò che hanno capito, illustrando le sperimentazioni fatte. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici.
07
MATHLABworkshop
00
Ripassa e consolida i multipli e le operazioni con i segmenti con i mattoncini Lego
Laboratorio di thinkering matematico
Segmenti
Percorso con Lego Spike
* L'attività può essere fatta svolgere da ragazzi con esperienza di laboratori di robotica o ad alunni avanzati, durante attività di consilidamento della classe. Si possono assegnare anche ruoli specifici: programmazione, costruzione, creazione del percorso
Attività
Foglio sul quale disegnare il percorso da effettuare, diviso in segmenti
Fai progettare un percorso composto da sparti di percorso e angoli di 90°.
01
Comprenderele operazioni con i segmenti
Moto avanti
Tutorial
Gira
Scotch di carta per definire il percorso
02
Fai riprodurre il percorso in proporzione sul pavimento
Percorso Lego Spike
03
Fai costruire un robot semplice da modello proposto nel sito o inventato (vedi esempio)
Metro, righelli, squadre
https://spike.legoeducation.com/prime/lobby/*solo motrice
Problem solving con segmenti di percorso
04
Kit Lego Spike e computer per la programmazione. Si può fer sceglire un modello o far costruire un veicolo semplice
Fai programmare (con avanzamento in cm) il percorso da realizzare dal robot, da esempio presente sul sito o da esperienze di robotica
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
05
https://spike.legoeducation.com/prime/lobby/
Fai effettuare prove e debugging del programma
Gira
Moto avanti
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività, fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Chiedi ad alcuni alunni o gruppi di spiegare alla classe ciò che hanno capito, illustrando le sperimentazioni fatte. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici.
06
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
01
Sperimentazione, movimento, gioco e collaborazione/cooperazione sono alleati dell'apprendimento. Soprattutto fino ai 12 anni i ragazzi apprendono più per intuito e fanno ancora fatica con i concetti astratti. Fai lavorare in coppia o in piccoli gruppi
Attività
Cucinare con le proporzioni
Proporzioni
Impara le proporzioni con ricette di cucina
Attività sulleproporzioni
Spesa e sconti in %
Attività per imparare le percentuali
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Attività con il paniere ISTAT
Problem solving
Problem solving con ruote dentate o coding
Proporzioni in Minecraft
Minecraft può essere d'aiuto ai fini dell'inclusione e della motivazione allo studio della matematica
02
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività, fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Fai esporre alcuni gruppi, chiedendo a tutti d'intervenire. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici. La fase riflessiva è fondamentale per trasferire l'esperienza in conoscenze strutturate.
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Cucina con le proporzioni
Attività sulleproporzionii
Proporzioni
Lavorando a gruppi, i ragazzi devono adattare per un numero maggiore e minore di persone la ricetta della torta allo yogurt, che prevede il barattolino come unità di misura. Ogni componente delle coppie o piccoli gruppi dovrà saper spiegare i rapporti, anche con un calcolo per intuito
01
Attività
Come compito a casa, prima d'iniziare questo laboratorio, chiedi ad ogni alunno/a di scrivere, in un documento condiviso, una ricetta semplice di famiglia. In classe, ogni gruppo adatterà alcune delle ricette del file condiviso per un numero maggiore o minore di persone, calcolando le nuove quantità degli ingredienti. Una versione gaming online, molto interessante e che consiglio (anche per il grafico che mostra la relazione delle proporzioni, è la seguente:
02
Cucinare con le proporzioni
https://www.matific.com/it/it/home/maths/episode/half-baked-idea/?grade=grade-6
Altri giochi molto utili sulle proporzioni sono disponibili, per un n° di prove limitato se gratis:
Comprendere le proporzioni
https://www.matific.com/it/it/home/maths/episode/half-baked-idea/?grade=grade-6
03
Dividi la classe in coppie o piccoli gruppi di alunni organizzati per livelli. Contemporaneamente al punto 2, si può proporre attività di potenziamento: si possono analizzare le calorie, le percentuali e quantità di proteine, carboidrati e glucidi degli ingredienti delle ricette (oppure vedi attività sulla spesa)
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività, fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Uno o più gruppi (ai fini dell'inclusione) o l'intera classe potrebbe poi preparare una ricetta semplice (una bibita o insalata o una pietanza senza cottura). Ogni gruppo potrebbe prevedere un numero diverso di persone previste.
04
05
Infine occorre sempre una fase riflessiva sulle attività fatte, utilizzando l'esperienza per generalizzare i concetti amtematici
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Spesa e sconti in %
Attività sulleproporzioniii
Proporzioni
Attività
01
Fai ripassare il concetto di percentuali, in particolare alle fasce basse, usando cubetti o Lego
Recupera vari depliants (o falli portare dagli alunni) di supermercati. Gli studenti, divisi in coppie o piccoli gruppi eterogenei o di livello (ottimizzazione della complessità della richiesta), ricevono:
02
Spesae sconti
- un budget da spendere
- un elenco di prodotti da acquistare
- degli sconti-tessera diversi per ogni market, inventati o già previsti nei depliants
Comprendere le percentuali
Gli alunni devono individuare: in quale supermarket possono acquistare più prodotti o in quale avanzano più soldi, esaurito l'elenco dopo aver calcolato i prezzi decurtati dagli sconti previsti per ogni proodotto/market ("-20% sugli spaghetti XY"), in percentuale o per quantità, come 3 x 2 o compri 6 e uno è in omaggio, il secondo lo paghi la metà.
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
03
Attività con il paniere ISTAT
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività, fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Fai esporre alcuni gruppi, chiedendo a tutti d'intervenire. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici.
04
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Ruote dentate
Attività sulleproporzioni
Proporzioni
01
Gruppo di potenziamento: fai intuire, sperimentando e individuando la relazione, quanti giri è in grado di effettuare una ruota dentata risetto un'altra più piccola o più grande. Fai raccogliere tutti i dati in una tabella
Attività
Crea ruote dentate digitali in 3D
Ruote dentate e proporzioni
Comprendere le proporzioni
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
* Si possono far costruire ruote dentate con del cartone ondulato
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività, fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Chiedi ad alcuni alunni o gruppi di spiegare alla classe ciò che hanno capito, illustrando le sperimentazioni fatte. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici.
02
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
01
Sperimentazione, movimento, gioco e collaborazione/cooperazione sono alleati dell'apprendimento. Soprattutto fino ai 12 anni i ragazzi apprendono più per intuito e fanno ancora fatica con i concetti astratti. Fai lavorare in coppia o in piccoli gruppi
Attività
Giochi sulle frazioni
Frazioni
Giochi digitali e analogici per comprendere le frazioni
Attività sulle frazioni
Matematica con i Lego
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Ragiona con gli alunni del percorso come somma di sezioni (vedi descrizione a sinistra)
Pezzi di torta per tutti
Problem solving con segmenti di percorsi per robot di Lego Spike
02
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività, fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Fai esporre alcuni gruppi, chiedendo a tutti d'intervenire. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici. La fase riflessiva è fondamentale per trasferire l'esperienza in conoscenze strutturate.
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Frazioni
Giochi sulle frazioni
Attività
Gioco di carte sulle frazioni
Attività sulle frazioni
Giochi
Esempi
Giochi delle frazioni appese
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
SUNO.COM
matematica in melodia
Attività con le frazioni e musica o per memorizzare regole e definizioni (non provato)
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Frazioni e Lego
Frazioni
Dividi gli alunni in coppie o piccoli gruppi; ogni alunno dovrà essere in grado di spiegare le attività svolte. Proponi agli alunni una serie di sfide da affrontare entro un tempo stabilito.
01
Attività
02
Gli alunni dovranno annotare su una scheda gli esperimenti, le osservazioni, i risultati.
Attività sulle frazioni
Fai creare delle torre alte 12, 16, 20.... mattoncini. Fai annotare su una tabella se riesci a dividere le torri in 2, 3, 4, 5,... parti.
Feazioni e Lego
Fai comfrontare frazioni con l'aiuto dei mattoncini
Matematica con i mattoncini
Fai creare delle piccole torri di 5, 6, 8 mattoncini di 2 colori diversi e fai annotare la frazione corrispondente ad ogni colore rispetto all'intera torre
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Fascicolo per l'inclusività sulla matematica con i Lego
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività, fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Chiedi ad alcuni alunni o gruppi di spiegare alla classe ciò che hanno capito, illustrando le sperimentazioni fatte. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici.
03
Frazioni, lego, note musicali
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Frazioni
Torte di compleanno o pizze
01
Dividi gli alunni in coppie o piccoli gruppi; ogni alunno dovrà essere in grado di spiegare le attività svolte. Proponi agli alunni una serie di esperimenti e di sfide da affrontare entro una lezione.
Attività
Fai realizzare alcuni dischi con la pasta modellabile o cartoncino che simuleranno delle torte portate in classe o ad una festa di compleanno. Occorrerà che tutti gli invitati (stabilisci il numero degli invitati) possano mangiare un paio di fette ciascuno.
02
Attività sulle frazioni
Feazioni e Lego
- Fai tagliare le torte di fette di grandezza diversa e fai ragionare gli alunni sulla suddivisione equa delle torte tra gli invitati.
- Fai tagliare i dischi-torta tutte dello stesso numero di fette. Fai ragionare i ragazzi sul numero di fette per ogni torta
- Fai tagliare le torte di un numero libero di fette, diverso per ogni torta; fai togliere alcune fette per ogni torta e fai osservare il rapporto tra le fette tolte e il numero totale di fette di ciascuna torta
Matematica con i mattoncini
Gli alunni devono annotare su delle schede tutte le sperimentazioni, le frazioni corrispondenti alla prova 2 e le osservazioni. Per introdurre anche il concetto di frazione con numeratore maggiore del denominatore, fai prevedere due torte o pizze per ciascun tipo
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
03
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività, fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Chiedi ad alcuni alunni o gruppi di spiegare alla classe ciò che hanno capito, illustrando le sperimentazioni fatte. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici.
04
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
01
Sperimentazione, movimento, gioco e collaborazione/cooperazione sono alleati dell'apprendimento. Soprattutto fino ai 12 anni i ragazzi apprendono più per intuito e fanno ancora fatica con i concetti astratti. Fai lavorare in coppia o in piccoli gruppi
Giochi e piani inclinati
Angoli
Attività
Angoli ed esperimenti
Gioca e sperimenta per capire e ricordare
Piano inclinato
Gioco con piani inclinati, angoli e proporzioni
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Tour de France e piano inclinato
Gioco con piani inclinati, angoli e proporzioni
Crea in 3D
Crea delle forme copiando e ruotando componenti
Pagina su Tinkercad ed esercitazioni in 3D per matematica
02
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività, fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Fai esporre alcuni gruppi, chiedendo a tutti d'intervenire. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici. La fase riflessiva è fondamentale per trasferire l'esperienza in conoscenze strutturate.
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Angoli ed esperimenti
01
Giochi e piani inclinati
Angoli
Dividi gli alunni in coppie o piccoli gruppi. La divisione può essere di livello, per dare la possilibilità di potersi impegnare in sfide adatte ad ogni alunno, oppure eterogenea ma richiedendo che ogni membro debba essere in grado di dimostrare la propria partecipazione e sappia descrivere l'attività svolta. Proponi agli alunni una serie di esperimenti e di sfide (ad es. misurare gli angoli di un cartoncino con strisce di scotch colorato); fai scegliere ai gruppi 3 o 4 esercizi o assegnali tu o dai un tempo per la sperimentazione, durante il quale gli alunni siano invitati ad affrontare le attività che riescono a sviluppare entro il termine.
Attività
Goniometro di carta, con le squadre
Serie di attività sperimentali
Prova
Sperimenta
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Piega un foglio e impara gli angoli
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività, fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Chiedi ad alcuni alunni o gruppi di spiegare alla classe ciò che hanno capito, illustrando le sperimentazioni fatte. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici.
02
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Piano inclinato
Giochi e piani inclinati
Angoli
01
Attività
Dividi gli alunni in piccoli gruppi eterogenei e proponi di realizzare delle piste con i cartoni-supporto dello scottex o cartoni o altri elementi cilindrici o tagliabili in strisce. La sfida può essere la semplice costruzione o una gara del percorso più veloce.
Cartone-supporto dello scottex o cartone tagliato a strisce
Cartoncino sul quale disegnare figure geometriche
- La somma degli angoli d’inclinazione di ciascun elemento non devono superare…
- Gli angoli dei piani inclinati da inserire devono essere i seguenti: 25*, 10°, 5*.... de devono essere ⅓ del primo, uno ½ del primo….
- Trova la pendenza ottimale affinché la biglia impieghi tot tempo per arrivare all’arrivo. Prove ed errori usando il goniometro, triangoli…
Gioca
Goniometro, metro, righelli, squadre
Sperimenta
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività, fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Chiedi ad alcuni alunni o gruppi di spiegare alla classe ciò che hanno capito, illustrando le sperimentazioni fatte. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici.
02
Attività sulle pendenze al Tour de France
MATHLABworkshop
Attività sulle pendenze al Tour de France
Laboratorio di thinkering matematico
Tour de France e pendenze
Sulle strade di montagna vedi spesso questi cartelli. A quanti gradi corrispondono le salite indicate?
Giochi e piani inclinati
Angoli
Attività
01
Dividi gli alunni in piccoli gruppi eterogenei e proponi di individuare gli angoli relativi alle pendenze della tappa 14 del Tour de France
Gioca
Sperimenta
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Variante sulle piste da sci
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Chiedi ad alcuni alunni o gruppi di spiegare alla classe ciò che hanno capito, illustrando le sperimentazioni fatte. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici.
02
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
01
Sperimentazione, movimento, gioco e collaborazione/cooperazione sono alleati dell'apprendimento. Soprattutto fino ai 12 anni i ragazzi apprendono più per intuito e fanno ancora fatica con i concetti astratti. Fai lavorare in coppia o in piccoli gruppi
Crea e calcola una mappa
Attività
Fai calcorare recinti, aree verdi o abitate suddivise in figure geometriche piane
Geometria
Capire la geometria giocando
Teorema di Pitagora
Gioca e sperimenta per capire e ricordare
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Origami
Ripassa e consolida termini e concetti matematici piegando fogli
Tetrix delle aree
Semplice gioco con le aree
Solidi 3D con Tinkercad
Semplice gioco con le aree
02
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Fai esporre alcuni gruppi, chiedendo a tutti d'intervenire. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici. La fase riflessiva è fondamentale per trasferire l'esperienza in conoscenze strutturate.
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Tetrix delle aree
Guarda il video
Attività
Geometria
- Dividi a metà un foglio a quadretti
- Lancia due dadi
- Disegna il rettangolo corrispondente al numero dei quadretti corrispondente alle cifre ottenute dal lancio.
- Allinea i rettangoli in modo che non si accavallino, cercando di riempire tutto lo spazio
- Al centro occorre scrivere l’area (numero totale dei quadretti)
- Perde chi arriva prima alla linea di mezzo oppure vince chi ottiene il numero più elevato della somma delle aree.
01
Capire la geometria giocando
02
03
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
04
05
LANCIA I DADI
06
LANCIA I DADI A 8 FACCE
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Crea e calcola una mappa
Crea una mappa di un quartiere divisa in zone con edifici, aree recintate, piazze, ecc... (scegli quali forme geometriche inserire). Indica il nome di ogni elemento, l'altezza dell'edificio e la scala con la quale hai costruito la mappa. Per calcolare le aree, gli alunni dovranno dividerle in figure piane.
01
Attività
Geometria
02
Dividi gli alunni in coppie o piccoli gruppi. La divisione può essere di livello, per dare la possilibilità di potersi impegnare in sfide adatte ad ogni alunno, oppure eterogenea ma richiedendo che ogni membro debba essere in grado di dimostrare la partecipazione e che sappia descrivere l'attività svolta.
Capire la geometria giocando
Mappa
Misura e calcola
03
Proponi agli alunni una serie di sfide a difficoltà crescente: misurazioni, calcolo in scala, calcolo dei perimetri di recinzioni o edifici, calcolo di areee e volumi di zone ed edifici. La mappa puoò essere realizzata su carta millimetrata o a quadretti di 1 cmq. Le sfide potrebbero essere assegnate abbinando difficoltà e livello degli singoli alunni o può essere richiesto che chiunque del gruppo debba essere in grado di spiegare il calcolo.
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Calcola l'area di superfici complesse divise in quadretti (problem solving)
Mappe e Geogebra
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Chiedi ad alcuni alunni o gruppi di spiegare alla classe ciò che hanno capito, illustrando le sperimentazioni fatte. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici.
04
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Capire la geometria giocando
Geometria
Teorema di Pitagora
Attività
01
Dividi gli alunni in coppie o piccoli gruppi, richiedendo che ogni membro debba essere in grado di dimostrare la partecipazione e che sappia descrivere l'attività svolta. Proponi agli alunni una serie di esperimenti e di sfide (ad es. misurare gli angoli di un cartoncino con strisce di scotch colorato); fai scegliere ai gruppi 3 o 4 esercizi o assegnali tu o dai un tempo per la sperimentazione, durante il quale gli alunni siano invitati ad affrontare le attività che riescono a sviluppare entro il termine.
Come ricordare qual è l'ipotenusa e quali i cateti
Mappa
Guarda alcune attività da far sperimentare ai ragazzi. Il docente dovrebbe preparare le schede da proporre agli alunni o scrivere consegne con indicazioni procedurali per la realizzazione del materiale necessario da parte degli alunni Nel primo caso il vantaggio è l'ottimizzazione del tempo laboratoriale, lo svantaggio è che il materiale può venire rotto o disperse delle parti.
Misura e calcola
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Fai costruire ad un gruppo di alunni il simulatore del Teorema di pitagora. Puoi far usare della pastina molto fine o del couscus, farina di mais, semolino e simili
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività, fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Chiedi ad alcuni alunni o gruppi di spiegare alla classe ciò che hanno capito, illustrando le sperimentazioni fatte. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici.
02
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Capire la geometria giocando
Geometria
Matematica e origami
Attività
01
Dividi gli alunni in coppie o piccoli gruppi, richiedendo che ogni membro debba essere in grado di dimostrare la partecipazione e che sappia descrivere l'attività svolta. Proponi agli alunni alcuni esercizi con la tecnica degli origami (puoi far scegliere un modello agli alunni o assegna tu a seconda del livello degli alunni). In alternativa puoi scegliere uno o più attività da proporre a tutti gli alunni dell'intera classe.
Perchè usare l'origami come strumento di consolidamento in matematica
Pieghe
Piegae impara
Ecco alcune proposte, ma qualsiasi, anche la semplice barchetta, può essere utile per l'attività.
Esempi
Origami e angoli
Cuore
Da quadrato a pentagono
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
(S)piegando matematica con l'origamiLezioni e problem solving matematico
Lezioni
"Origami e Matematica" (engl.)
02
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività e un diagramma di flusso sulle istruzioni, fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Chiedi ad alcuni alunni o gruppi di spiegare alla classe ciò che hanno capito, illustrando le sperimentazioni fatte. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici.
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
3D con Tinkercad
Capire la geometria giocando
Geometria
Tinkercad è una piattafroma che consente il disegno di solidi, circuiti elettrici e animazione di percorsi e meccanismi in movimento e in 3D. Si può utilizzare facendo accedere gli alunni con il proprio account scolastico, in modo indipendente, oppure il docente può creare delle classi alle quali assegnare esercitazioni, da controllare dall'area personale.
Istruzioni semplici per i docenti, per far utilizzare Tinkercad (classi virtuali o classroom)
Attività
Primi passi
Creare classi virtuali, assegnare e controllare esercitazioni
01
Condividi alla Lim un nuovo progetto di Tinkercad; invita una coppia di alunni, quindi fai loro inserire nel piano alcuni solidi e falli ridimensionare, ruotare, miurare, rafforzare concetti matematici..
02
Dividi gli alunni in coppie e chiedi agli alunni di creare i principali solidi dando precise misure e in seguito (gli alunni possono seguire tutorial per i "primi passi") assegnare esercitazioni pronte.
3D
Esercitazioni pronte di matematica, passo passo- Gli alunni possono lavorare in autonomia, seguendo le istruzioni. Puoi assegnare le esercitazioni fornendo il link dell'esercizio scelto su classroom, oppure assegnarle alla classe virtuale creata in Tinkercad
Disegna in 3D
- Esplora gli angoli con modelli 3D e descrivi e confronta gli attributi misurabili.
- Utilizzando Codeblocks, puoi creare modelli ripetibili e progetti complessi con variabili e parametri.
- Utilizzando le tracce di Sim Lab, crea grafici e analizza le tue simulazioni ed effettua esperimenti modificando le variabili.
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Proposte di esercitazioni sulle forme solide e su solidi, contenitori e volumi
Esercitazione solidi e frazioni
Tinkercad
Comandi copia e ruota per ragionare su angoli e divisione in parti di un cerchio
Animazioni in 3D e realtà aumentata, anche per i visori
Proietta allla Lim le creazioni degli alunni. Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Chiedi ad alcuni alunni o gruppi di spiegare alla classe ciò che hanno capito, illustrando le sperimentazioni fatte. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici.
03
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
01
Sperimentazione, movimento, gioco e collaborazione/cooperazione sono alleati dell'apprendimento. Soprattutto fino ai 12 anni i ragazzi apprendono più per intuito e fanno ancora fatica con i concetti astratti. Fai lavorare in coppia o in piccoli gruppi
Minecraft
Attività
Minecraft è una app che si scarica, ma si può utilizzare solo con un account (anche generico "scuola1") acquistabile a circa 9 €. Si può utilizzare creando un mondo o sfruttando un'attività pronta. I comandi si scrivono in una "chat" tramite la tastiera e si può programmare con MakeCode apribile direttamente dal mondo creato.
Giochi 3D perla matematica
Vai alla pagina: https://education.minecraft.net/en-us/resources/math
Un esempio?
Introduzione e primi passi
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Puoi fruttare lezioni pronte o crearne con gli alunni
Punto, retta e semiretta
Come Minecraft aiuta la didattica
Tutorial con esempio di attività
"Uno dei valori educativi più evidenti in Minecraft è la matematica. L'intero sistema di crafting dipende da essa."
Tra inclusione e potenziamento
Diario di bordo in Minecraft
Il gioco è un potente aiuto per l'insegnamento
Altri contributi
02
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Fai esporre alcuni gruppi, chiedendo a tutti d'intervenire. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici. La fase riflessiva è fondamentale per trasferire l'esperienza in conoscenze strutturate.
Download
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Introduzione e primi passi
Minecraft
Puoi utilizzare lezioni pronte, facendoti supportare da alunni esperti, ai quali hai fatto sperimentare queste lezioni come potenziamento, mentre la classe era impegnata nel consolidamento
01a
Attività
Giochi 3D perla matematica
Puoi progettare un'attività in cui chiedi ad un gruppo di alunni di livello alto, come potenziamento, di realizzare una piccola dimostrazione, come negli esempi che seguono. Occorre prima creare un "Mondo" e aprire lo spazio per il coding. (Clicca "C" sulla tastiera) e crea un programma con MakeCode
01b
Minecraft attività
Realizzare un punto, una retta e un segmento con Minecraft. Tali enti verranno fatti costruire dall'"agente" con semplici programmi a blocchi di coding.
Lezioni pronte o create
https://www.youtube.com/watch?v=78hxFadtQ7g&list=PLXFc50EcCr4x0MpfzhGZYNM24Awg6WNTu&index=5
Conta il n° di blocchi dei lati o della recinzione, i blocchi del pavimento, il n° dei blocchi del volume di una struttura, elimina metà blocchi dei lati e conta i blocchi del perimetro e del pavimento, crea strutture come indicato in tabella, ecc...
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
https://teachingmathliteracy.weebly.com/gr-45-minecraft-math-distinguishing-area-and-perimeter.html
Giardino geometrico: gioca con la geometria
https://education.minecraft.net/en-us/lessons/geometric-garden
Diario di bordo in Minecraft
Tali elementi verranno fatti costruire dall'"agente" (costruttore) con semplici programmi a blocchi di coding.
https://lianka.it/2023/11/23/primi-passi-con-minecraft-education/ (scorri verso il basso)
02
Chiedi ad alcuni gruppi di spiegare alla classe ciò che hanno capito, illustrando le sperimentazioni fatta, cosa hanno capito e le differenze con le definizioni e con il segno grafico sul foglio.
https://edusupport.minecraft.net/hc/en-us/articles/360047555551-Assessment-Tools-Cameras-Portfolio-Book-Quill
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Punto, retta e semiretta
Minecraft
Puoi utilizzare lezioni pronte come "Punti rette e curve" facendoti supportare da alunni esperti, ai quali hai fatto sperimentare queste lezioni come potenziamento, mentre la classe era impegnata nel consolidamento
01a
Attività
Puoi seguire i seguenti tutorial per la lezione e per Minecraft (parte video)
https://lianka.it/2023/11/23/primi-passi-con-minecraft-education/ (scorri verso il basso)
Giochi 3D perla matematica
https://lianka.it/2024/02/14/geometria-con-minecraft-education/ (scorri verso il basso)
Puoi progettare un'attività in cui chiedi ad un gruppo di alunni di livello alto, come potenziamento, di realizzare una piccola dimostrazione, come ad esempio di come realizzare un punto, una retta e un segmento con Minecraft. Tali enti verranno fatti costruire dall'"agente" con semplici programmi a blocchi di coding.
01b
Enti
Fai creare un "mondo" in Minecraft o creane uno tu dove inviti gli alunni, i quali occuperanno una piccola zona per gruppo. Se lo crei tu (o il tuoi alunni assistenti), puoi gestirne tutte le impostazioni, ma le rette create dai ragazzi potranno intersecarsi. Fatti aiutare da alunni esperti e affidabili. Realizzare un punto, una retta e un segmento con Minecraft. Tali enti verranno fatti costruire dall'"agente" con semplici programmi a blocchi di coding.
02
Gioca e impara
Chiedi agli alunni, divisi in gruppi, di simulare gli enti geometrici: un punto, una retta, una semiretta e un segmento con Minecraft. Il punto sarà l'elemento più piccolo da costruzione; puoi suggerire i blocchi di vetro, ad esempio, per poter cambiare colore ai punti d'inizio e fine di un segmento e discutere con i ragazzi se abbia senso o meno (i punti dovrebbero essere tutti uguali) o se l'inizio e la fine sono i confini entro i quali camminare.
03
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Diario di bordo in Minecraft
04
Proietta allla Lim le creazioni degli alunni. Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Chiedi ad alcuni alunni o gruppi di spiegare alla classe ciò che hanno capito, illustrando le sperimentazioni fatte. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici.
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Inclusione e potenziamento
Minecraft
Il gioco è un ottimo strumento per favorire la motivazione, ridurre l'ansia, favorire l'apprendimento meccanico, esperenziale e per intuito. Minecraft è il gioco conosciuto e amato dalla maggior parte dei bambini e dei ragazzi. Questo molto spesso già scaricato dalle famiglie nella versione Bedroc, può essere utilizzato sfruttando le conoscenze dei ragazzi. La versione Educational contiene lezioni pronte e può essere programmata a blocchi.
Attività
https://education.minecraft.net/en-us/resources/math
Proporzioni, frazioni, percentuali, grafici
Giochi 3D perla matematica
Un esempio di giochi inclusivi, proposti dalla Cambridge, è quello dedicato alle proporzioni, che potrebbero ispirare alunni di livello elevato a creare altri giochi semplici, per concetti più complessi
01
Classe Prima - Puoi scegliere alcune attività su proporzioni, frazioni e percentuali (o anche includere altri argomenti) facendo lavorare i ragazzi nel piccolo gruppo per livelli. Puoi anche farti aiutare da alcuni alunni che avranno il ruolo di assistenti. Di seguito esempi di giochi-lezione
Giocae impara
Enti
Ratio Riddles introduce i concetti di rapporto, proporzione, frazioni e scala attraverso una serie di tre attività (livello dagli 8 ai 14 anni)
https://aka.ms/RatioRiddlesGameWorld
Frazioni con la pixel Art: trovare le parti frazionarie di un'immagine utilizzando le frazioni
https://education.minecraft.net/en-us/lessons/part-of-whole-art-fraction
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Costruzione di forme e solidi in scala: in forma grafica o con il coding (Code Builder, che è un'estensione per costruire)
https://education.minecraft.net/en-us/lessons/scale-2
Minecraft per rappresentare dati numerici mediante grafici e diagrammi.
https://education.minecraft.net/en-us/lessons/data-world-2
Diario di bordo in Minecraft
02
Chiedi ad alcuni gruppi di spiegare alla classe ciò che hanno capito, illustrando le sperimentazioni fatta, cosa hanno capito. L'attività può essere documentata, archiviata (come modello o lezione) e valutata con il metodo del portfolio:
https://edusupport.minecraft.net/hc/en-us/articles/360047555551-Assessment-Tools-Cameras-Portfolio-Book-Quill
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
01
Capire l'astratta algebra
Algebra
Sperimentazione, movimento, gioco e collaborazione/cooperazione sono alleati dell'apprendimento. Soprattutto fino ai 12 anni i ragazzi apprendono più per intuito e fanno ancora fatica con i concetti astratti. Fai lavorare in coppia o in piccoli gruppi
Attività
Attività propredeutiche e giochi
Giochi propedeutici
Pendenze ed equazioni
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Gli alunni utilizzano Minecraft per creare condotte idriche, utilizzando Code Builder (costruire con il coding) ed equazioni algebriche. Attività pronta.
https://education.minecraft.net/en-us/lessons/slope-2
Datawrapper
Analisi di dati e grafici: rifletti sulla variazione di X e Y
02
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Fai esporre alcuni gruppi, chiedendo a tutti d'intervenire. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici. La fase riflessiva è fondamentale per trasferire l'esperienza in conoscenze strutturate.
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Capire l'astratta algebra
Algebra
Attività
Giochiamo con l'algebra
01
Dividi gli alunni in coppie o piccoli gruppi. La divisione può essere di livello per dare la possilibilità di potersi impegnare in sfide adatte ad ogni alunno o eterogenee, ma con la richiesta che ogni membro partecipi e sappia descrivere l'attività svolta.
Matific: piattaforma con molti giochi matematici (versione free limitata a 5)
https://www.matific.com/it/it/home/maths/grade-8/topics/algebra-ed-equazioni/
Algebra
Giochi di logica come l'esempio qui a lato a cui deve seguire una riflessione
Intuire l'astratto
https://www.matific.com
Metodo visivo per capire e ricordare
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
02
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Chiedi ad alcuni alunni o gruppi di spiegare alla classe ciò che hanno capito, illustrando le sperimentazioni fatte. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici.
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
01
Sperimentazione, movimento, gioco e collaborazione/cooperazione sono alleati dell'apprendimento. Soprattutto fino ai 12 anni i ragazzi apprendono più per intuito e fanno ancora fatica con i concetti astratti. Fai lavorare in coppia o in piccoli gruppi
Coding perla matematica
Coding
+Info
Geometria con Scratch
Problem solving geometrico con il coding
Matematica con Lego Spike
Problem solving con segmenti di percorsi per robot di Lego Spike
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Programma una bussola
Problem solving con la scheda programmabile Micro:Bit
Droni e geometria
Fai volare droni lungo percorsi geometrici
02
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Fai esporre alcuni gruppi, chiedendo a tutti d'intervenire. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici. La fase riflessiva è fondamentale per trasferire l'esperienza in conoscenze strutturate.
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Geometria con Scratch
Coding perla matematica
Coding
Scratch è la piattaforma per il coding più conosciuta. Purtroppo non è possibile far iscrivere gli alunni con l'account scolastico, perchè non è possibile far ricevere la mail di conferma e la piattaforma per l'accesso gestito dal docente è stata chiusa. Tuttavia è possibile usare scratch 3.0 scaricato in computer o online e salvare i programmi senza iscrizione. Esistono validi sostituti di Scratch, come mBlock e Pictoblox.
Attività
Programmino su figure piane 1
Programmino su figure piane 2
GeoCoding
Molto interessante, soprattutto come attività introduttiva, è l'attività proposta dalla piattaforma Code.org (che prevede anche la possibilità di gestire corsi, attività e progressi degli alunni tramite un cruscotto docente). Ogni sfida è progettata in modo da supportare l'alunno e per apprendimenti progressivi, facilitando moltissimo il lavoro del docente. Gli alunni possono accedere liberamente o tramite nome e pin assegnato tramite il cruscotto.
Scratch
Coding
Elisa e Anna
Artista
01
Dividi gli alunni in coppie o piccoli gruppi, richiedendo che ogni membro debba essere in grado di dimostrare la partecipazione e che sappia descrivere l'attività svolta. Proponi agli alunni una serie di sfide da scegliere e da realizzare nel tempo di un paio di ore. Puoi chiedere di programmare il disegno di alcune figure geometriche oppure il calcolo del perimetro o dell'area di figure semplici, inserendo i dati necessari (livello avanzato: gli alunni devono utilizzare la variabile dei dati da inserire in un form e utilizzarli nella formula specifica). Prima della sfida, puoi proporre un'attività propedeutica con Code.org (Artista o Frozen)
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Scratch online
Calcola circonf. e area del cerchio
Applica Teorema di Pitagora
Associa codice e figura
Divisibilità con scratch
Proietta allla Lim le creazioni degli alunni. Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività, fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Chiedi ad alcuni alunni o gruppi di spiegare alla classe ciò che hanno capito, illustrando le sperimentazioni fatte. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici.
02
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Matematica con Lego Spike
Coding perla matematica
Coding
Lego Spike è un kit per costruire elementi robotici e una piattaforma che contiene istruzioni di montaggio, tutorial, editor di programmazione, suggerimento di lezioni, sfide. Come per altre piattaforme di coding, sono previsti anche comandi matematici, utili per esercitazioni sulle percentuali, la circonferenza, i rapporti, la geometria piana, gli angoli, ecc... Dividi gli alunni in coppie o piccoli gruppi
Attività
01
Proponi agli alunni una serie di sfide da scegliere o assegna ad ogni gruppo una più sfide, come ad esempio programmare un semplice robot in modo che segua percorsi geometrici realizzati sul pavimento con lo scotch di carta
Moto avanti
Gira
Come muovere il robot
Robot-goniometro
figure piane
Quadrilateri
Circonferenza2
Circonferenza1
Problem solving
Lego Spike
02
Kit Lego Spike e computer per la programmazione. Si può fer sceglire un modello o far costruire un veicolo semplice
Fai costruire un robot semplice da modello proposto nel sito o inventato (vedi esempio)
Esempio 1*solo motrice
03
Fai riprodurre il percorso in proporzione sul pavimento o preparare i cartoncini e i supporti per il pennarello sul robot
Foglio sul quale disegnare il percorso da effettuare, diviso in segmenti
Fai ragionare gli alunni sul percorso e le rotazioni che i robot devono affrontare. Dopo fai programmare (con avanzamento in cm) il percorso o le figure geometriche da far realizzare dal robot. Attività facile con gli angoli: scarica oggetti ruotando una pedana.
04
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Scotch di carta per definire percorsi, aree di movimento, ecc...
Piattaforma tutorial e per programmare
05
Cos'è, cosa si può fare
Fai effettuare prove e debugging del programma
Metro, righelli, squadre
Proietta allla Lim le creazioni degli alunni. Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Chiedi ad alcuni alunni o gruppi di spiegare alla classe ciò che hanno capito, illustrando le sperimentazioni fatte. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici.
Altre proposte STEM con Lego Spike
06
https://spike.legoeducation.com/prime/lobby/
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Matematica con Micro:Bit: programmiamo una bussola
Micro:Bit è una scheda elettronica programmabile, anche a blocchi, tramite Scratch e simili. Make:Code è una piattaform con un'interfaccia a blocchi molto intuitiva, che permette di trascinare e unire i comandi, i quali sono suddivisi in gruppi logici: Base (avvio e cicli), Ingresso (sensori, pulsanti, accellerometro, magnetometro), Led (schermo), Logica (condizioni, confronti,...), Cicli, Variabili e Avanzati Funzioni, Pin, Seriali, ecc.). Si possono aggiungere estensioni per suoni, servomotori, ecc.
Coding perla matematica
Coding
Attività
L'attività prevede la programmazione di Micro:Bit affinchè apparia una freccia che indichi il nord in base al suo orientamento, come una bussola.
MakeCode
Dividendo la bussola in 8 settori di 45° ciascuno, i range sono: Nord (N): tra 337.5° e 22.5° Nord-Est (NE): tra 22.5° e 67.5° Est (E): tra 67.5° e 112.5° Sud-Est (SE): tra 112.5° e 157.5° Sud (S): tra 157.5° e 202.5° Sud-Ovest (SO): tra 202.5° e 247.5° Ovest (O): tra 247.5° e 292.5° Nord-Ovest (NO): tra 292.5° e 337.5°
Prima di programmare, i ragazzi devono riflettere con carta, matita e goniometro.
- Fai disegnare agli alunni su un foglio (o sul quaderno) un cerchio (il quadrante della bussola) con evidenziato il centro e, con un trattino in alto, il Nord
- Fai posizionare un goniometro, in modo che l'angolo 0° (o 360°) corrisponda al trattino del Nord
- Fai tracciare un trattino in corrispondenza a: Est, Sud, Ovest, quindi sulle direzioni Nord-Est, Nord-Ovest, Sud-Est, Sud-Ovest
- Fai quindi calcolare i range di gradi per ogni direzione. Da quanti gradi a quanti gradi facciamo comparire la freccia che punta a Nord?
01
Problem solving
Micro:Bit
02
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Fai programmare Micro:Bit in modo che s'illumini sempre la freccia rivolta al Nord effettivo.
Video tutorial da usare a lezione
Programma
03
Fai effettuare prove con il simulatore e fai effettuare eventuali debugging del programma. Collega la scheda al PC (con il cavo e click sui 3 pallini, poi connetti) e scarica il programma in essa.
MakeCode
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Chiedi ad alcuni alunni o gruppi di spiegare alla classe ciò che hanno capito, illustrando le sperimentazioni fatte. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici.
04
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Matematica con i droni
Coding perla matematica
Coding
Il drone Tello è un dispositivo programmabile con piattaforme utilizzabili con un tablet. É possibile utilizzare un simulatore gratuito per effettuare sperimentazioni sicure. Non è possibile utilizzare i droni con telecamera (come i Tello) in esterno, senza assicurazione e non è possibile utilizzarli in mezzo agli alunni, ma vanno fatti volare in una zona libera e senza persone vicine.
Attività
Tutto sul drone Tello
01
Prima fai esercitare i ragazzi con il simulatore per l'uso base del drone Tello
Esercitazioni e simulatore
Droni, piattaforma di programmazione, tablet e computer per la programmazione
02
Proponi agli alunni una serie di sfide, assegna una per ogni gruppo.
Problem solving
Droni
Esercitazioni e simulatore
03
Fai programmare percorsi del drone per una o più sfide: figure geometriche, percorsi complessi ra riprodurre in scala (misurando angoli e percorsi lineari)
Cartoncino sul quale disegnare figure geometriche
04
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
Carica in un drone i programmi più corretti e proponi ottimazioni e debugging dei programmi
Goniometro, metro, righelli, squadre
App di programmazione
Tutorial
05
Alla fine della lezione, ogni alunno deve scrivere un diario di bordo sull'attività fatta in 10 minuti (fase metacognitiva). Chiedi ad alcuni alunni o gruppi di spiegare alla classe ciò che hanno capito, illustrando le sperimentazioni fatte. Successivamente utilizza l'esperienza per generalizzare i concetti matematici.
É importante il momento di revisione dei programmi, riflettere sulle scelte e ripetere i termini e i concetti geometrici.
https://spike.legoeducation.com/prime/lobby/
MATHLABworkshop
Laboratorio di thinkering matematico
Crea e calcola una mappa
la piattaforma che trasforma la tua città in un'aula di matematica a cielo aperto! Dimentica i libri e le lavagne: con MathCityMap, puoi creare e risolvere problemi matematici direttamente negli spazi urbani, utilizzando monumenti, edifici, parchi e qualsiasi elemento del tuo ambiente. Rende la matematica concreta: Aiuta a capire come la matematica sia applicata nella vita reale.Promuove l'apprendimento attivo: Incoraggia l'esplorazione, la collaborazione e il problem-solving.Divertente e coinvolgente: Trasforma lo studio in un'esperienza interattiva e all'aperto. MathCityMap è una piattaforma online gratuita che ti permette di: - Creare percorsi matematici (Tasks)Scegli dei luoghi significativi nella tua città e inventa problemi matematici legati ad essi. Potrebbe essere misurare l'altezza di un edificio usando l'ombra, calcolare l'area di una piazza irregolare o stimare il volume di una fontana. - Svolgere percorsi matematici (Trails)Esplora percorsi creati da altri utenti, armato solo del tuo smartphone o tablet. La piattaforma ti guiderà di punto in punto, presentandoti i problemi da risolvere in loco. Docenti/Creatori Accedi al sito web di MathCityMap, registrati e inizia a creare i tuoi "Tasks" (singoli problemi) e poi raggruppali in "Trails" (percorsi). Potrai inserire testo, immagini, suggerimenti e soluzioni. Studenti/Esploratori: Scaricano l'app "MathCityMap" su un dispositivo mobile (tablet scolastico o cellulare in caso di compiti delle vacanze). Scannerizzano il codice QR di un "Trail" creato (o cercalo direttamente nell'app) e inizia l'avventura! L'app li guiderà attraverso le diverse stazioni, indicate sulla mappa con dei pin, presentandoti i problemi e permettendoti di inserire le tue risposte.
MathCityMap
Esplora giocando con la matematica
Laboratorio proposto da Alessandra Battistelli e Rita Cavani
MathCityMap
Paniere ISTAT nel tempo, percorso di matematica
Identificare alcuni elementi essenziali per la spesa essenziale per la famiglia
- Spiega cos'è e a cosa serve il paniere ISTAT
- Fai effettuare interviste a genitori e nonni su quali prodotti, secondo loro, sono presenti nel paniere ISTAT
- Fare individuare quali, secondo gli alunni, sono dei prodotti essenziali che ritengono che debbano essere inseriti nel paniere
- Fai effettuare l'attività proposta sulla spesa, solo con alcuni prodotti presenti nel paniere ISTAT
- Fai riflettere gli alunni della classe sulle attività svolte, redigendo prima un diario di bordo individuale
Proposta di progetto trasversale con storia: rifletti sulla storia degli italiani, consultando la storia del paniere ISTAT. Vai alla risorsa
Link al PANIERE ISTAT
Ragiona con la classe su eueste elaborazioni grafiche. Fai riprodurre con Tinkercad queste grafiche
Vai alla pagina 3D
Ripassa i multipli e le operazioni con i segmenti con i mattoncini Lego
Disegna figure geometriche con un robot Lego Spike
Click sui vari tipi di comandi
La ripetizione aiuta la memorizzazione, fare è più utile che ascoltare o guardare per imparare.
- Gioco appendi le frazioni in ordine di grandezza I gruppi valutano la grandezza di una frazione e poi appendono le camicie al posto giusto. Ogni gruppo due frazioni da appendere, ma devono inserirle nel punto giusto del filo.
- Gioco appendi le frazioni ovvero concetto delle frazioni equivalenti I gruppi valutano la grandezza di una frazione e poi appendono le camicie al posto giusto. Ogni gruppo due frazioni da appendere, ma devono inserirle nel punto giusto del filo.
Conviene fare lo sforzo di inserire Minecraft nella propria didattica?
CONTRIBUTI UTILI DA LEGGERE, GUARDARE O ASCOLTARE
Minecraft può essere un valido supporto per la didattica. È uno strumento che i ragazzi conoscono bene e che, grazie alla sua intuitività, sono in grado di utilizzare in modo abbastanza autonomo, anche senza specifiche competenze di coding. Di seguito sono elencate alcune delle potenzialità di Minecraft che possono favorire l'apprendimento:
- il gioco riduce l'ansia e aiuta l'apprendimento migliorando l'attenzione e motivando alla ripetizione per la memorizzazione
- si possono creare percorsi come delle caccie al tesoro, usando "libri" (testi inseriti in libri digitali da sfogliare) con nozioni da usare e indicazioni che contengano spunti didattici
- il movimento, anche virtuale, e l'esplorazione favoriscono l'apprendimento
- consente di sperimentare e risolvere situazioni problematiche gicando, come ad esempio capire come cambia il volume di un solido in proporzione
- avvicinarsi a questo "mondo" è importante per creare un ponte tra noi docenti e i ragazzi, comprendendo le logiche di questo videogioco, in cui molti di loro s'immergono
- può costituire un ottimo aggancio per poter catturare l'attenzione e incentivare all'attività e anche alla progettazione
https://www.codingcreativo.it/area-del-cerchio-in-scratch-3/
Bussola con Micro:Bit
- Usa il blocco per sempre per far sì che il programma controlli costantemente l'orientamento del Micro:Bit.
- All'interno di questo ciclo, usa un blocco se... allora... se no se.
- Nella condizione del primo blocco se, utilizza l'operatore logico e per combinare i due limiti del range (es. angolo_bussola >= 337.5 e angolo_bussola < 22.5). Il blocco angolo bussola si trova nella sezione Ingresso.
- Nel blocco allora, inserisci un blocco mostra freccia (dalla sezione LED) puntata verso Nord.
- Ripeti il passaggio 3 e 4 per ogni direzione, utilizzando le condizioni e le frecce appropriate.
- Aggiungi impostazioni iniziali: il comando "calibra bussola" e cosa appare accendendo Micro:Bit
Tutorial da usare a lezione
https://www.codingcreativo.it/teorema-di-pitagora/
Semplice attività con rette, semirette, segmenti
A) Varie attività con carta e cartoncini colorati o tessere.
B) Con i Lego: chiedi di dimostrare il Teorema di Pitagora con i mattoncini Lego quadrati, scegliendo attentamente i colori e la spiegazione. Fai spiegare l'attività a uno o più gruppi che hanno effettuato questa sperimentazione.
1. CALCOLO DELLA DISTANZA PERCORSA
Obiettivo: Misurare la distanza percorsa da un robot LEGO SPIKE Prime in base al numero di rotazioni delle sue ruote. Materiali: LEGO SPIKE Prime, ruote di dimensioni diverse (opzionale), superficie piana. Procedura: Fai utilizzare il quaderno per annotare tutte le misure, le osservazioni, i calcoli - Fai costruire un semplice modello a ruote da molello sul sito (es. l'ariete o il motorino) o progettato dai ragazzi Gruppi sperimentazione 1- Fai effettuare delle prove per individuare sperimentalmente quante rotazioni della ruota occorrono per percorrere 1 m, individuando quindi la misura della circonferenza della ruota - Fai misurare il diametro (la larghezza maggiore della ruota) o il raggio di una ruota (o di più ruote) - Sollecita i ragazzi ad individuare la relazione tra la misura del diametro Gruppi sperimentazione 2- Fai calcolare la circonferenza della ruota usando la formula C = 2 * pi * r (o C = pi * d) - Programmare il robot per muoversi in linea retta per un certo numero di giri della ruota - Utilizzare il sensore di movimento o un sensore di distanza per confermare il numero di giri e la distanza percorsa - Confrontare la distanza calcolata con quella misurata usando il sensore - Entrambi le tipologie di gruppi devono infine spiegare alla classe quanto osservato, riportare sul diario di bordo le sperimentazioni effettuate e le conclusioni.
*solo motrice https://spike.legoeducation.com/prime/lobby/
Piattaforma tutorial e per programmare
Moto avanti (per programmare il robot)
Variazioni: - Utilizzare ruote di diametro diverso per vedere come influisce sulla distanza percorsa. - Aggiungere un sensore di colore per segnare il punto di partenza e di arrivo, permettendo una misurazione più precisa.
Con LEGO SPIKE Prime, è possibile svolgere diverse attività che coinvolgono la circonferenza delle ruote per esplorare concetti di distanza, velocità e rotazione. Si possono realizzare progetti che calcolano la distanza percorsa in base al numero di giri delle ruote, oppure progettare percorsi specifici basati sulla circonferenza delle ruote.
Paniere ISTAT nel tempo, percorso di matematica
Identificare alcuni elementi essenziali per la spesa essenziale per la famiglia
- Spiega cos'è e a cosa serve il paniere ISTAT
- Fai effettuare interviste a genitori e nonni su quali prodotti, secondo loro, sono presenti nel paniere ISTAT
- Fare individuare quali, secondo gli alunni, sono dei prodotti essenziali che ritengono che debbano essere inseriti nel paniere
- Fai effettuare l'attività proposta sulla spesa, solo con alcuni prodotti presenti nel paniere ISTAT
- Fai riflettere gli alunni della classe sulle attività svolte, redigendo prima un diario di bordo individuale
Proposta di progetto trasversale con storia: rifletti sulla storia degli italiani, consultando la storia del paniere ISTAT. Vai alla risorsa
Link al PANIERE ISTAT
https://www.codingcreativo.it/teorema-di-pitagora/
Importa sezioni di aree individuate su MyMaps
MyMaps e Geogebra
Tutorial Aree in MyMaps
Perchè gli origami per consolidare concetti e termini geometrici
Un kit versatile, facile ed emozionante
Valore educativo di Minecarft Edu"Uno dei valori educativi più evidenti in Minecraft è la matematica. L'intero sistema di crafting dipende da essa.Microsoft Education: "The Educational Benefits of Minecraft"descrive in dettaglio i benefici di Minecraft per l'apprendimento, con un focus su materie come matematica e inglese. Rapporto QUT (Queensland University of Technology): "Minecraft: Education Edition for Educational Impact"presenta una ricerca sull'impatto di Minecraft: Education Edition, in particolare per quanto riguarda l'insegnamento della matematica e l'engagement degli studenti. Vai al contributo Il videogame come gioco educativo: a scuola con Minecraftspiega come Minecraft sia un eccellente strumento didattico per coltivare le "soft skill" come la creatività e il pensiero critico. La creatività con Minecraftillustra come la didattica basata su progetti (Project-Based Learning) si sposi perfettamente con Minecraft. Minecraft Edu: come viene usato nella formazione e a scuola(Estratto Podcast) offre una panoramica su come gli insegnanti usano Minecraft per obiettivi specifici, come la sostenibilità o la ricostruzione storica. Si sottolinea che il gioco incoraggia l'apprendimento attraverso la risoluzione di sfide (podcast) Apprendere le discipline scolastiche con Minecraftdescrive l'utilità di Minecraft nella didattica quotidianahttps://www.weturtle.org/dettaglio-pubblicazione/7/apprendere-le-discipline-scolastiche-attraverso-un-mondo-virtuale.html
Ogni piega può essere utilizzata per ripassare termini matematici, metà, terzo, diagonale, vertice, ecc...
Robot goniometro
Esercitazione con le rotazioni (angoli e divisione di un cerchio in parti)
Vai all'esercitazione, passo passo, pronta su Tinkercad
https://www.tinkercad.com/things/60TDvEkOoZK/edit?lessonid=EWKMOSXJ0COM425&projectid=OLB40A7J0COYFJ6&collectionid=OSZ5W2BL1W5N51F&title=Make%20a%20Gear#/lesson-viewer
Semplice attività con rette, semirette, segmenti
Tetrix con le aree
- Lancia due dadi
- disegna il rettangolo corrispondente al numero dei quadretti corrispondente alle cifre ottenute dal lancio.
- Allinea i rettangoli in modo che non si accavallino, cercando di riempire tutto lo spazio
- Al centro occorre scrivere l’area (numero totale dei quadretti)
- Perde chi arriva prima alla linea di mezzo oppure vince chi ottiene il numero più elevato della somma delle aree.
Divisibilità con Scratch
01
Gruppo di potenziamento: fai creare in scratch
Esercitazione con le rotazioni (angoli e divisione di un cerchio in parti)
Vai all'esercitazione, passo passo, pronta su Tinkercad
https://www.tinkercad.com/things/60TDvEkOoZK/edit?lessonid=EWKMOSXJ0COM425&projectid=OLB40A7J0COYFJ6&collectionid=OSZ5W2BL1W5N51F&title=Make%20a%20Gear#/lesson-viewer
Scaletta della giornata
- 08:00 Firme e accoglienza
- 08:30 Chi siamo, cosa faremo, perchè tinkering
- 08:40 Attività rompighiaccio "Tetrix delle aree"
- 09:00 Rassegna delle attività proposte - Segmenti - Angoli - Geometria - 3D - Coding
- 10:35 Pausa caffè per 10 minuti
- 10:45 Rassegna delle attività proposte - Proporzioni - Frazioni - Algebra (cenni) - Minecraft (solo panoramica)
- 12:10 Meet con alunno
- 12:20 Compito del pomeriggio: riflettere sulle attività viste per scegliere su cosa concentrarsi
- 12:30 Pranzo
- 14:30 Attività di riflessione, avvio attività di lavoro
- 14:45 Sperimentazioni e progettazione del laboratorio scelto, da proporre ai propori alunni
- 16:45 Intergruppo: illustra il tuo progetto, motiva la tua scelta, individua i nodi matematici, punti di forza e di debolezza
Crea solidi
Gli studenti devono disegnare alcune figure solide osservando le variazioni se si variano proporzionalmente le dimensioni dei lati o raggio di base
Volumi e solidi
Partendo, ad esempio da un volume predefinito (es. 1 litro = 1000 cm³) Gli alunni, divisi in coppia o piccoli gruppi, devono progettare contenitore (es. un parallelepipedo, una piramide, un cilindro) che contengano esattamente un volume definito (es. 1 litro = 1000 cm³).
Tutorial per l'uso base di Tinkercad
Fai creare ruote dentate in 3D con Tinkercad
Consulta la pagina dedicata a Tinkercad
Tetrix con le aree
- Lancia due dadi
- disegna il rettangolo corrispondente al numero dei quadretti corrispondente alle cifre ottenute dal lancio.
- Allinea i rettangoli in modo che non si accavallino, cercando di riempire tutto lo spazio
- Al centro occorre scrivere l’area (numero totale dei quadretti)
- Perde chi arriva prima alla linea di mezzo oppure vince chi ottiene il numero più elevato della somma delle aree.
LANCIA I DADI
LANCIA I DADI A 8 FACCE
Tetrix con le aree
- Lancia due dadi
- disegna il rettangolo corrispondente al numero dei quadretti corrispondente alle cifre ottenute dal lancio.
- Allinea i rettangoli in modo che non si accavallino, cercando di riempire tutto lo spazio
- Al centro occorre scrivere l’area (numero totale dei quadretti)
- Perde chi arriva prima alla linea di mezzo oppure vince chi ottiene il numero più elevato della somma delle aree.
Datawrapper
Creare immagini e proposta didattica basata sull’osservazione di come cambia grafico e possibilità di analisi, cambiano x/y o tipo di grafico.
pdf informativo
Perchè gli origami per consolidare concetti e termini geometrici
Attività sulle pendenze di un percorso del tour de France
Sulle strade di montagna vedi spesso questi cartelli. A quanti gradi corrispondono le salite indicate?
Tappa 14 Tour de France
- Fai riflettere gli alunni della classe sulle attività svolte, redigendo prima un diario di bordo individuale
Variante sulle piste da sci
Questi esercici possono essere proposti come attività di propedeutica al calcolo delle aree oppure come modalità più semplice per calcolare l'area approssimata degli elementi della sfida della mappa.
1. Tracciare una linea rettaUtilizzare una squadra per tracciare una linea retta su carta lucida. Questo servirà come base per la costruzione degli angoli. 2. Angolo di 90°Appoggiare la squadra con l'angolo retto (90°) sulla linea retta e tracciare un'altra linea perpendicolare, ottenendo così un angolo di 90°. 3. Angolo di 45°Utilizzare la squadra isoscele (con angoli di 45°-45°-90°) per tracciare un angolo di 45° a partire da uno dei lati dell'angolo retto. 4. Angolo di 30° e 60°Utilizzare la squadra scalena (con angoli di 30°-60°-90°) per tracciare angoli di 30° e 60° rispetto alla linea retta iniziale. 5. Angoli maggiori di 90°Per angoli maggiori di 90°, è possibile sommare gli angoli ottenuti con le squadre. Ad esempio, un angolo di 120° può essere ottenuto sommando un angolo di 90° e uno di 30°. 6. Angoli maggiori di 180°Se necessario, è possibile prolungare le linee e utilizzare la rotazione delle squadre per ottenere angoli maggiori di 180°. 7. Tracciare e numerareDopo aver tracciato gli angoli, è utile numerarli per una facile identificazione. Si possono anche aggiungere linee di prolungamento per definire meglio gli angoli.
Note-Le squadre da disegno, generalmente in plastica trasparente, sono strumenti utili per creare angoli precisi. - La carta lucida permette di sovrapporre facilmente le squadre e di vedere le linee sottostanti. - È importante utilizzare una matita ben appuntita per tracciare linee precise. - È possibile creare angoli di diverse ampiezze utilizzando diverse combinazioni delle squadre e ruotandole.
Esercitazione con le rotazioni (angoli e divisione di un cerchio in parti)
Vai all'esercitazione, passo passo, pronta su Tinkercad
https://www.tinkercad.com/things/60TDvEkOoZK/edit?lessonid=EWKMOSXJ0COM425&projectid=OLB40A7J0COYFJ6&collectionid=OSZ5W2BL1W5N51F&title=Make%20a%20Gear#/lesson-viewer
2. VELOCITÀ E ROTAZIONE
Obiettivo: Esplorare la relazione tra la velocità del motore, la circonferenza delle ruote e la velocità del robot Materiali: LEGO SPIKE Prime, ruote, superficie piana, sensore di velocità Procedura:- Fai costruire un semplicissimo robot con ruote (fai progettare un semplice modello o sceglierne uno del catalogo, come il motorino o l'ariete, senza la parte anterirore) - Fai impostare diverse velocità del motore e osservare come cambia la velocità del robot - Calcolare la velocità del robot in base alla velocità del motore e alla circonferenza delle ruote - Utilizzare il sensore di velocità per misurare e confrontare la velocità reale con quella calcolata - I ragazzi devono riportare sul diario di bordo le sperimentazioni effettuate e le conclusioni dopo la discussione con il gruppo classe e la revisione del/la docente Variazioni:- Utilizzare ruote con diametri diversi e osservare come cambia la velocità - Aggiungere una leva o un meccanismo per variare la forza applicata alle ruote e vedere come influisce sulla velocità
*solo motrice https://spike.legoeducation.com/prime/lobby/
Moto avanti per programmare il robot)
- Misurazione dell'area: Calcolare l'area di un cerchio disegnato dal robot, usando la circonferenza delle ruote. - Progettare programmi per percorsi complessi, per rotazioni delle ruote anzichè per cm - Creazione di figure geometriche: Utilizzare il calcolo della circonferenza per creare figure geometriche precise su una superficie.
ALTRE ATTIVITÀ
Il video è un estratto di un corso Aretè sui primi approcci a Minecraft per la didattica, disponibile a questo link
Un gioco prodotto da un gruppo di miei alunni. Per attività di tipo matematico potrebbe essere pensata come caccia al tesoro in cui occorre sperimentare costruendo, contando i cubetti, osservando costruzioni
Il percorso di una gita
Fai identificare e calcolare il percorso a piedi e con i mezzi della prossima uscita didattica o gita virtuale
- Dopo l'accesso fai identifiare sulla mappa il luogo di partenza (la scuola), che rappresenta il primo pin
- Quindi fai segnalare il punto d'arrivo con il pin finale
- Gli alunni ora devono creare i segmenti di percorso e dei punti intermedi, identificati con dei pin numerati e nominati (luogo, elemento urbano o edilizio)
- Fai riprodurre, con colori differenti e in proporzione, sul quaderno i segmenti del percorso (uno accanto all'altro tutti orizzontali) e fai scrivere la distanza corrispondente ad ogni sezione. I colori identificano i percorsi a piedi e quelli ocn i mezzi
- Fai calcolare la lunghezza complessiva dell'intero percorso e dei singoli tratti da percorreer a piedi o con i singoli mezzi. Chiedi anche di valutare il rapporto tra il tratto a piedi e quello con i mezzi, approssimati. Potenziamento: alcuni alunni possono anche calcolare quanti km in totale avrebbero percorso gli alunni se si fossero spostati in singole auto e quanto carburante avrebbero consumato, dato un valore medio di carburante
- Fai riflettere gli alunni della classe sulle attività svolte.
Fai costruire da un gruppo di alunni il simulatore della dimostrazione del Teorema di Pitagora e fai spiegare cosa hanno capito e a cosa il teorema può servire
Gioco di carte sulle frazioni https://fabbrica-dei-segni.it/product/il-club-delle-frazioni/
https://www.codingcreativo.it/teorema-di-pitagora/
Programma il tuo robot in modo che possa disegnare quadrilateri inserendo con i tasti le misure dei lati.