Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
OSPEDALE PSICHIATRICO GIUDIZIARIO DI REGGIO EMILIA
Biblioteca Livi
Created on June 27, 2025
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
BIBLIOTECA SCIENTIFICA "CARLO LIVI"
OSPEDALE PSICHIATRICO GIUDIZIARIO
OPG
REGGIOEMILIA
Bibliografia
1896-2015
Entra
1. OPG
Alsona, U., Scagliola, V., (1935). Visita alla Casa di Pena di Castelfranco Emilia, al Manicomio giudiziario in Reggio Emilia, al Centro di Rieducazione minorenni in Torino. La Scuola positivista: rivista di diritto e procedura penale. 15(9-10), 447-453. Anche a Reggio inchiesta nel manicomio: grave la situazione degli istituti giudiziari, (1975). Il Messaggero. 18 marzo. Angeloni, G., (1979). Servono solo ai mafiosi i manicomi giudiziari: denuncia al Convegno di Arezzo su “psichiatria e buongoverno”. L’Unità. 5 novembre. Archivio ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia [online], (2023). AUSL RE. [Consultato il 2 agosto 2023]. Disponibile da: https://www.ausl.re.it/archivio-ex-ospedale-psichiatrico-giudiziario-di-reggio-emilia Assassinato un sacerdote: si occupava dei detenuti in manicomio: R. Emilia, (1990). Il Messaggero. 1 marzo.
Cristiano Zanetti, 2024. Associazione ReFoto. OPG di Reggio Emilia. Pubblicata in: (Calevro e Bassi, 2024)
Aversa, A., (1993). Carduccio Parizzi e Marco Scarpati visitano il carcere circondariale e l'ospedale psichiatrico giudiziario di Reggio Emilia [online]. Radio Radicale. [Consultato il 28 agosto 2023]. Disponibile da: http://www.radioradicale.it/scheda/56198Barbieri, D., (1995). Un lager italiano: quei matti da slegare. Avvenimenti. 20 settembre Baruffaldi, L., (1976) Reggio Emilia: ordine di cattura per il direttore del manicomio: è accusato di crudeltà e truffa allo Stato. La Stampa. 1 dicembre.
2. OPG
Bassanini G., (2023). Tra le mura dell'Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia (1927-1952): un'analisi comparata tra storia e contemporaneità dell'assistenza psichiatrica forense. Tesi di laurea in tecnica della riabilitazione psichiatrica. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Bei, F., (1990). Ospedale giudiziario psichiatrico di Reggio Emilia: la condizione dei detenuti malati di Aids [online]. Radio Radicale. [Consultato il 30 giugno 2025]. Disponibile da: http://www.radioradicale.it/scheda/36862/ospedale-giudiziario-psichiatrico-di-reggio-emilia-la-condizione-dei-detenuti-malati-di [Intervista a Carduccio Parizzi sui malati di HIV] Benassi, U., (1987). Tre vergogne uguali e distinte. In: Piazza Grande: il mestiere di sindaco, maggio 1976-febbraio 1987. Bologna: Analisi-Tecnostampa. pp. 146-148 Bombardieri, C., Grassi, G., Paolella, F., (2023). Le cartelle cliniche dell’ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia. (online). E-REVIEW, Rivista degli Istituti Storici dell’Emilia-Romagna in Rete. 10:1-8. [Consultato il 30 giugno 2025]. Disponibile da: https://e-Review.it/sites/default/images/articles/media/305/bombardieri_grassi_paolella_ospedale_psichiatrico_giudiziario.pdf Bombardieri, C., (2023). Le cartelle cliniche dell'OPG di Reggio Emilia [online]. YouTube - Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro. [Consultato il 30 giugno 2025]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=dghv_yZ2YTA
Amedeo Negri. 2024. Associazione ReFoto. OPG di Reggio Emilia. Pubblicata in: (Calevro e Bassi, 2024)
Bombardieri, C., Grassi, G., Paolella, F., (2022). L’OPG di Reggio Emilia 1896-2015. Storia di un’istituzione. Rivista sperimentale di Freniatria. 146(3), 159-180. Bonazzi, A., (1975). Squalificati a vita: inchiesta e testimonianze sui manicomi criminali italiani. Torino: Gribaudi. Boni G. P., Severino F., (1970). Indagine statistica svolta presso il Manicomio Giudiziario di Reggio Emilia. In: Ricerca di nuovi significati relativi al problema del manicomio giudiziario in Italia: loro verifica mediante la progettazione di un nuovo istituto in provincia di Reggio Emilia. Tesi di laurea in architettura, Università degli studi di Firenze. pp. 28-34. Boni G. P., Severino F., (1970). Sulla collocazione ambientale del nuovo Istituto di ricovero e cura per anormali asociali. In: Ricerca di nuovi significati relativi al problema del manicomio giudiziario in Italia: loro verifica mediante la progettazione di un nuovo istituto in provincia di Reggio Emilia. Tesi di laurea in architettura, Università degli studi di Firenze. pp. 84-87.
3. OPG
Casi pietosi e strani nel manicomio di S. Lazzaro ed in quello criminale di Reggio Emilia (1902). La domenica del Corriere. 4(25), 4.Cavallari, V., (2009). L’OPG di Reggio è al collasso. DarVoce informa. 11(17), 5. Celebrata al Manicomio Giudiziario la festa degli Agenti di Custodia: alla presenza delle massime autorità, (1963). Gazzetta di Reggio. 13 settembre. Calevro, V., Bassi, G., (2024). La natura del luogo: OPG, pietre, ferite, abissi. Rubiera (RE): Logo. [Catalogo realizzato in occasione della mostra tenutasi nell'ambito di Fotografia Europea 2024 a Reggio Emilia.] Cancellieri, B. (1981). Reggio Emilia vuole sfrattare la sua antica città giudiziaria. Stipata in locali angusti congestiona il centro storico. La Stampa. 4 febbraio. Chilanti F., Rem Picci L., (1950). Manicomio Criminale per chi chiede pane e libertà. Vie Nuove. 5(8), 12-13. Complesso della Provincia Manghi: difficile venderlo [online], (2015). Gazzetta di Reggio. [Consultato il 13 agosto 2025]. Disponibile da: https://www.gazzettadireggio.it/reggio/cronaca/2015/02/15/news/complesso-della-provincia-manghi-difficile-venderlo-1.10876253 Cremona, G., (1963). La mia vita con voi: parole dell'ispettore generale Giulio Cremona, rivolte al personale dell'Ospedale psichiatrico giudiziario di Napoli, nel lasciare il servizio (11-3-1963). Arpino: La tipografica arpinate.
Cremona G., (1934). I nostri stabilimenti. Il manicomio giudiziario di Reggio Emilia. Rivista diritto penitenziario. 5(1), 207-235 Cremona G., (1931). Il ricovero nelle Case di cura e di custodia e nei Manicomi giudiziari: passato, presente e avvenire di tali istituzioni. Rivista Sperimentale di freniatria. 55, 396-411. Cremonini, S., (1996). Follia morale e delinquenza isterica nelle perizie psichiatriche della scuola di A. Tamburini rintracciate in lavori a stampa e nelle cartelle cliniche dell'ex ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia. Reggio Emilia: Centro di documentazione di storia della psichiatria.
DarVoce informa. 2009.
4. OPG
Dall’ospedale alla Festa dell’Unità: a Reggio Emilia 30 ricoverati dello Psichiatrico, (1997). La Stampa. 24 agosto.Davoli, P., (1970). L’applicazione nei Manicomi Giudiziari della Legge 18 marzo 1968 n. 431. Relazione annuale sulla attività del manicomio giudiziario e della sezione minorati psichici di Reggio Emilia. Rassegna di studi penitenziari. 245-254. De Basi, E., (2017). Nell’ex OPG di Reggio Emilia 153 reclusi con patologie psichiatriche [online]. Il Dubbio | Quotidiano di informazione politica e giudiziaria. [Consultato il 30 giugno 2030]. Disponibile da: https://www.ildubbio.news/cronache/nellex-opg-di-reggio-emilia-153-reclusi-con-patologie-psichiatriche-t1q9sxnj Del Bue, M., (2006). Novembre 1981: L'onorevole Adele Faccio: "il manicomio giudiziario di Reggio è un lager". In: Novecento: il libro del secolo: cronaca vicende personaggi di Reggio Emilia. 2. ed. Reggio Emilia: Olma. p.333 Del Bue, M., (2006). Il 17 ottobre 1990 viene assassinato con un colpo di lupara Don Amos Barigazzi, 63 anni, parroco di Montericco e cappellano dell'OPG. In: Novecento: il libro del secolo: cronaca vicende personaggi di Reggio Emilia. 2. ed. Reggio Emilia: Olma. p.387 Dell’Aquila, D. S., (2020). Cosa resta del manicomio criminale? Cartografie sociali. 5(9), 139-164. De Simoni, G., Dondero M., (1953). La rivolta dei pazzi a Reggio. Le Ore: settimanale fotografico d'informazione politica e letteraria. I detenuti costruivano la villa al direttore, (1981). La Stampa. 22 ottobre.
Sito web di Giacomo Doni. Pagina dedicata all'OPG di Reggio Emiliahttps://www.giacomodoni.com/persistenze/manicomio-di-reggio-emilia/
La rivolta del maggio 1953:Rassegna stampa
APProfondimento 1 .
Di Dono, P., (1967). L’anticamera dell’inferno. Tutta la verità sul brutale delitto avvenuto nel manicomio giudiziario. Reggio 15. 28 maggio.
5. OPG
Il direttore del Manicomio Giudiziario non riconosce il proprio truffatore: colpo di scena ieri in Pretura: l’imputato, un pregiudicato, è stato quindi assolto con formula piena, (1966). Gazzetta di Reggio. 25 ottobre. Il doppio lager di Reggio Emilia, (1976). La Repubblica, 13 marzo. Doni, G., (2015). Manicomio di Reggio Emilia [online]. Giacomo Doni. [Consultato il 30 giugno 2025]. Disponibile da: https://www.giacomodoni.com/persistenze/manicomio-di-reggio-emilia/ Drammatica situazione nel carcere-ospedale: il Governo non risponde su Reggio Emilia, (1979). L’Unità. 1 novembre. Eccezionale cerimonia al manicomio giudiziario, (1951). Gazzetta di Reggio. 25 luglio.E li chiamano OPG: manicomi criminali, il caso di Reggio Emilia [online], (2015). Gazzetta di Reggio. [Consultato il 30 giugno 2025]. Disponibile da: https://www.gazzettadireggio.it/reggio/cronaca/2015/01/20/news/e-li-chiamano-opg-manicomi-criminali-il-caso-di-reggio-emilia-1.10704141 Elmi, M., (2023). Le cartelle del Manicomio Giudiziario di Reggio Emilia. In: M. Elmi. Dalla follia all’immigrazione: le forme di esclusione dall'ordine del discorso: un'indagine sulle tecnologie di emarginazione alle periferie della cittadinanza in un'ottica foucaultiana. Tesi di laurea in Scienze Filosofiche. Università degli studi di Milano. pp. 102-106.
Giuseppe Fantuzzi, 1910. Sezione Lombroso, Archivio Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia.
Ex OPG di via dei Servi, una storia secolare di pazzia e dolore [online], (senza data). Gazzetta di Reggio. [Consultato il 30 giugno 2025]. Disponibile da: https://www.gazzettadireggio.it/video/locale/ex-opg-di-via-dei-servi-una-storia-secolare-di-pazzia-e-dolore/40124/40193
6. OPG
Fabbri, C., (2015). Il vecchio ospedale psichiatrico giudiziario di Reggio Emilia apre le sue porte alla Gazzetta [online]. Gazzetta di Reggio. [Consultato il 30 giugnio 2025]. Disponibile da: https://www.gazzettadireggio.it/reggio/cronaca/2015/02/13/news/il-vecchio-ospedale-psichiatrico-giudiziario-di-reggio-emilia-apre-le-sue-porte-alla-gazzetta-1.10859021 Fabbri, C., (2015). Viaggio nel "manicomio criminale" di Reggio Emilia [online]. Gazzetta di Modena. [Consultato il 30 giugno 2025]. Disponibile da: https://www.gazzettadimodena.it/modena/cronaca/2015/02/16/news/viaggio-nel-manicomio-criminale-di-reggio-emilia-1.10877278 Il Fatto Quotidiano, (2015). Reggio Emilia, dentro l'Ospedale psichiatrico giudiziario: "Qui non abbiamo speranze" [online]. YouTube. [Consultato il 16 ottobre 2023]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=GjM18d0qQ_0 Ferranini, L., (2015). Chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari tra diritti e limiti. L’Arco di Giano. 85. Numero monografico. Fiore, P., (2012). Un tempo erano i manicomi criminali [online]. Inchieste - la Repubblica. [Consultato il 30 giugno 2025]. Disponibile da: https://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2012/04/15/foto/i_sei_opg-33269618/1/#1 Fra gli ospiti del «giudiziario» toccante manifestazione di cordoglio: ricordata in una mesta cerimonia la figura di Giorgio Alberici, (1967). Gazzetta di Reggio. 15 giugno. Fraulini M., (1941). Contributo allo studio della criminalità nelle psicosi insorte in AOI. Archivio di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale. 61(1):411-412.
Anonimo, anni '70. Sezione Lombroso, ex casino Galloni, retro.Archivio Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia.
8. OPG
Gafà, I., Onano, R., (1980). Una commedia degli errori. La vicenda dell’ipotizzata chiusura dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia. Rivista sperimentale di freniatria. 104(1), 101-123.Giannichedda, M. G., (2007). Un po’ manicomi un po’ carceri. Il Manifesto. 22 agosto. Grande spettacolo inaugurale al teatrino del Manicomio Giudiziario: presenti le autorità, (1953). Gazzetta di Reggio. 3 gennaio. Grassi, G., (2020). Il policlinico della delinquenza: storia degli OPG italiani [online]. YouTube - Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro. [Consultato il 30 giugno 2025]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=ckvdzu5grto Grassi, G., (2021). L'Ospedale psichiatrico giudiziario di Reggio Emilia [online]. YouTube - Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro. [Consultato il 30 giugno 2025]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=Gnx2Qb7_TvY Grassi, G., (2022). Anni '70: gli OPG in fiamme [online]. YouTube - Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro. [Consultato il 30 giugno 2025]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=i52awaAphT0
Dario Aureli. 2024. Associazione ReFoto. OPG di Reggio Emilia. Pubblicata in: (Calevro e Bassi, 2024)
Grassi, G., (2023). 1976: l'OPG di Reggio Emilia sotto inchiesta [online]. YouTube - Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro. [Consultato il 30 giugno 2025]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=eQnZdsG8z20Grassi, G., Bombardieri, C., a cura di, (2016). Il policlinico della delinquenza: storia degli ospedali psichiatrici giudiziari italiani, Milano, F. Angeli. Grassi, G., Calevro, V., Bertolini, G., Casolari, F., Ciavarella, M.R., Centrone, E. et al., (2015). Ospedale Psichiatrico Giudiziario 2008-2014. Dall’ingresso delle AUSL alla Legge 81/2014. Sestante. 1, 21-22.
8. OPG
Incerti, O., (1991). Nuovo carcere emiliano con detenuti “ciceroni”: tensioni e timori di rivolte e fughe. L’Unità. 22 dicembre. Incerti, O., (1976). Regioni del nord avanzano misure per abolire i manicomi-carcere. L’Unità. 11 dicembre. [Conferenza a Reggio Emilia del 10/12/1976] Innocenti, C., (2013). Le coppie assassine. Tesi in scienze criminologiche, Université Europeenne Jean Monnet, Bruxelles. Isman, F., (1975). Il loro inferno quotidiano: Carnefici di Stato/2: Ecco come si svolgono le debilitanti giornate dei duemila internati in quei manicomi giudiziari che sono una delle maggiori vergogne del paese. Il Messaggero. 8 gennaio. Liete giornate di festa al Manicomio Giudiziario, (1954). Gazzetta di Reggio. 9 gennaio. Lugli, R., (1983) Quei malati dietro le sbarre. Manicomi Giudiziari: non vogliono essere carceri, non sono ospedali. La Stampa. 23 giugno.
Giuseppe Fantuzzi, 1910. Corridoio del Padiglione Lombroso. Archivio Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia.
9. OPG
Magris, C., (2013). Marco cavallo torna a correre. Quarant’anni fa il viaggio che portò alla chiusura dei manicomi. Ora l’animale di cartapesta blu grida contro gli ospedali giudiziari. Corriere della sera. 30 dicembre.Maletti, J., (1997). A passeggio tra libreria e ristorante “vietato agli adulti”. E spunta lo stand dell’ex “manicomio criminale”. L’Unità. 1 settembre. Maletti, J., (1985). Dietro le sbarre del Manicomio criminale di Reggio Emilia. Il canile dove rinchiudono gli uomini. L’unità. 21 dicembre. Manicomi criminali e case di custodia, (1882). Italia centrale. 9 gennaio. Il manicomio giudiziario di Reggio Emilia, (1918). In: A., Tamburini, G.C., Ferrari, G., Antonini. L'assistenza degli alienati in Italia e nelle varie nazioni. Torino: Unione Tipografico-Editrice torinese. p. 655. Il medico assistente Dott. Mario Fraulini ha lasciato l’Istituto di S. Lazzaro ed ha assunto servizio nel R. Manicomio Giudiziario di Reggio Emilia, (1933). Rivista sperimentale di freniatria. 59, 330. Mentro, F. (1984). Da oggi il Manicomio Giudiziario di Reggio Emilia viene ristrutturato e non somiglierà più a un lager. Corriere della sera. 8 ottobre. Mento, F., (1983). Nel manicomio di Reggio Emilia si progettavano quattro omicidi. Corriere della sera. 1 giugno. Mento, F., (1979). Troppi i detenuti per pochi medici: polemiche a Reggio sul manicomio giudiziario. Corriere della sera. 24 maggio.
Graziano Lusuardi. 2024. Associazione ReFoto. OPG di Reggio Emilia. Pubblicata in: (Calevro e Bassi, 2024)
10. OPG
La mostra, (2004). Ultime Notizie Reggio. 15 febbraio. [mostra che presenta il progetto di restauro e di ristrutturazione dell’ex OPG] Motta, O., (2004). Imputabilità tra libero arbitrio e determinismo attraverso il rapporto peritale: ricerca sulle perizie del manicomio S. Lazzaro di Reggio Emilia, 1888-1902. Tesi di laurea in Diritto penitenziario. Università degli studi di Bologna. Neirorri, M., (1997). I dannati dell’ergastolo bianco: vite e drammi degli internati nei manicomi giudiziari. La Stampa. 7 febbraio. Nobili, G., (1978). I manicomi giudiziari si possono eliminare? Il problema affrontato in Emilia. La Stampa. 23 settembre. Notiziario. Una riunione scientifica nel manicomio giudiziario di Reggio Emilia, (1938). Rivista di diritto penitenziario. 9, 636-638. Oltre l'ospedale psichiatrico giudiziario: quali percorsi?, (2015). Sestante. Numero monografico.
Tiziana Teodori. 2024. Associazione ReFoto. OPG di Reggio Emilia. Pubblicata in: (Calevro e Bassi, 2024)
10. OPG
Ora chiude davvero l'OPG di Reggio Emilia: dimessi gli ultimi pazienti (foto) [online], (2016). La Repubblica. [Consultato il 13 agosto 2025]. Disponibile da: https://bologna.repubblica.it/cronaca/2016/05/06/news/ora_chiude_davvero_l_opg_di_reggio_emilia_dimessi_gli_ultimi_pazienti-139225798/ OPG, chiude quello di Reggio Emilia. Ma nelle Rems è rischio ingorgo [online], (2016). RedattoreSociale.it. [Consultato il 13 agosto 2025]. Disponibile da: https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/opg_chiude_quello_di_reggio_emilia_ma_nelle_rems_e_rischio_ingorgo OPG, è tutto pronto per la chiusura: detenuti spostati a Bologna e Parma, (2015). Prima pagina Reggio. 15 febbraio. Ospedale psichiatrico giudiziario, riforma psichiatrica e governo locale, (1985). In: Governo locale ed esecuzione penitenziaria: linee programmatiche di intervento proposte dalla Regione Emilia-Romagna nell'esecuzione delle misure privative e limitative della libertà. Reggio Emilia: Tecnostampa. pp. 45-48. [OPG di Reggio Emilia] Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia [online], (2011). Associazione Antigone. [Consultato l'30 giugno 2025]. Disponibile da: https://www.antigone.it/osservatorio_detenzione/emilia-romagna/86-ospedale-psichiatrico-giudiziario-di-reggio-emilia
Cristiano Zanetti, 2024. Associazione ReFoto. OPG di Reggio Emilia. Pubblicata in: (Calevro e Bassi, 2024)
Ospedale psichiatrico giudiziario di Reggio Emilia e la tutela della salute nelle carceri [online], (1980). Radio Radicale. [Consultato il 30 giugno 2025]. Disponibile da: https://www.radioradicale.it/scheda/1488/ospedale-psichiatrico-giudiziario-di-reggio-emilia-e-la-tutela-della-salute-nelle [Registrazione della seduta del Senato della Repubblica]Pighini, G., (1906). La criminalità negli stadi iniziali della “demenza precoce”. Rivista Sperimentale di Freniatria. 32(3-4), 859-898.
11. OPG
Poretti, D., (1998). Le condizioni dell'ospedale psichiatrico giudiziario di Reggio Emilia; L'inadeguata preparazione della polizia penitenziaria [online]. Radio Radicale. [Consultato il 1 luglio 2025]. Disponibile da: https://www.radioradicale.it/scheda/99748/le-condizioni-dellospedale-psichiatrico-giudiziario-di-reggio-emilia-linadeguata Proteste di agenti e medici nel vecchio manicomio-carcere. L’On. Costa all’ospedale psichiatrico di Reggio Emilia, (1979). La Stampa. 21 novembre Ramperti, M., (1935). Là dove non si canta. La Stampa. 12 febbraio. Rapisarda, A., (1975). Chi sono i sepolti vivi. La Stampa. 27 febbraio. Raviola, R. (1999). L’intervista mancata: storie dell’ospedale psichiatrico giudiziario “La Pulce”. DarVoce informa. 2(10), 3-5. Reanda, G., (1994). La visita all'ospedale psichiatrico giudiziario di Reggio Emilia [online]. Radio Radicale. [Consultato il 1 luglio 2025]. Disponibile da: https://www.radioradicale.it/scheda/66124/la-visita-allospedale-pschiatrico-giudiziario-di-reggio-emilia Riccò, N., (2023). Reggio Emilia capitale della ricerca sulla salute mentale: trasferite alla Biblioteca Livi le cartelle cliniche dell’ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario. Si tratta di migliaia di documenti raccolti tra il 1927 e il 2009. Gazzetta di Reggio. 8 febbraio. Rendi, L., (1994). La visita di Marco Scarpati in un ospedale psichiatrico giudiziario di Reggio Emilia [online]. Radio Radicale. [Consultato il luglio 2025]. Disponibile da: https://www.radioradicale.it/scheda/66226/la-visita-di-marco-scarpati-in-un-ospedale-psichiatrico-giudiziario-di-reggio-emilia Rivolta nel Manicomio criminale di Reggio Emilia, (1953). La Stampa. 8 maggio.
Gabriella Becchi, 2024. Associazione ReFoto. OPG di Reggio Emilia. Pubblicata in: (Calevro e Bassi, 2024)
12. OPG
Salsi, L., (2022). “Il soldato senza nome” all’ex Opg: cala il sipario sul set in via dei Servi [online]. Gazzetta di Reggio. [Consultato il 1 luglio 2025]. Disponibile da: https://www.gazzettadireggio.it/reggio/cronaca/2022/10/27/news/il-soldato-senza-nome-all-ex-opg-cala-il-sipario-sul-set-in-via-dei-servi-1.100125322 Sanguinosa rivolta di detenuti nel manicomio criminale di R. Emilia, (1953). L’Unità. 9 maggio. Santambrogio, J., (2020) Reggio Emilia. In: Gli intravisti: storie degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Milano: Mimesis. 63-70. [vedi anche apparato iconografico non numerato] Santini, F., (1976). Reggio Emilia: in manicomio orrori e crudeltà da “lager”; incredibili vicende dietro l’arresto del direttore. La Stampa. 2 dicembre. Santini, F., (1976). Un detenuto “scomparso” in manicomio?: si sospetta a Reggio Emilia. La Stampa. 3 dicembre. Santini, F., (1976). È soppresso (su ordine del ministro) il manicomio-lager di Reggio Emilia: un primo passo per i duemila dannati dei reclusori. La Stampa. 11 dicembre. Saponaro, A., Calevro, V., Cilento, A., Di Fiandra, T., Ferri, M., Magliocchetti, N., (2015). Il sistema di monitoraggio per il superamento degli OPG in Italia e in Regione Emilia-Romagna. Sestante. 1, 12-16. Sassi, M. (2004). Ospedali psichiatrici, istituzioni da chiudere. Gazzetta di Reggio. 20 agosto. Sesena, M., (2003). Al via i lavori per separare OPG e carcere: le due strutture, costruite in un blocco unico verranno divise per colpa di vecchie ruggini. Gazzetta di Reggio. 14 dicembre.
Sonia Coccomeri. 2024. Associazione ReFoto. OPG di Reggio Emilia. Pubblicata in: (Calevro e Bassi, 2024)
13. OPG
Dibattito sulla situazione dell'OPG di RE (1976): Rassegna stampa
La situazione del manicomio giudiziario di Reggio Emilia: giudizio e orientamenti del Consiglio comunale, seduta 14 aprile 1976, (1976). Reggio Emilia: a cura dell'Ufficio stampa.Situazione nell'Ospedale Psichiatrico giudiziario di Reggio Emilia [online], (1991). Radio Radicale. [Consultato il 1 luglio 2025]. Disponibile da: https://www.radioradicale.it/scheda/41204/situazione-nellospedale-psichiatrico-giudiziario-di-reggio-emilia#!slideSpina, A., (1967). La Reggio del duemila. Come sarà la nostra città secondo il nuovo piano regolatore? Reggio 15. 28 maggio. Stinchelli, F (1976). La follia? Bisogna conoscerla non metterla da parte: il convegno sulla psicoanalisi. Il Messaggero. 3 dicembre. [tratta dello “scandalo” dell’OPG di Reggio Emilia] Totire, V. Relazione sull’OPG di Reggio Emilia. Relazione depositata presso la segreteria della Giunta regionale dell’Emilia Romagna il 14 maggio 1990. Ucciso il prete dei detenuti folli: Reggio Emilia assassinato cappellano dell’Ospedale psichiatrico giudiziario, (1990). La Stampa. 19 ottobre. Vaccari, L., (1973). La fossa dei ribelli: quale funzione hanno in Italia oggi i manicomi giudiziari. Il Messaggero. 11 gennaio. Vecchietti, G., (1953). Rivolta dei detenuti a Reggio nel manicomio criminale. La Stampa. 9 maggio.
APProfondimento 2 .
Cristiano Zanetti. 2024. Associazione ReFoto. OPG di Reggio Emilia. Pubblicata in: (Calevro e Bassi, 2024)
14. OPG
Visita al R. Manicomio giudiziario di Reggio Emilia, (1932). Corriere emiliano. 27 maggio. Visita al Manicomio criminale di Reggio Emilia, (1914). Gazzetta di Parma. 6 giugno.Tamburini A. Ferrari, G.C., Antonini, G., (1918). Manicomio giudiziario di Reggio Emilia. In: L'assistenza degli alienati in Italia e nelle varie nazioni. Torino : Unione Tipografico-Editrice torinese. pp. 655. Tamburini A. (1873). Manicomi criminali: studio bibliografico. Rivista di discipline carcerarie. 3(1), 35-46. Troisi, F., (2009). Roberto, un volontario in OPG. DarVoce informa. 11(17), 5.
Stefania Cangiari. 2024. Associazione ReFoto. OPG di Reggio Emilia. Pubblicata in: (Calevro e Bassi, 2024)
Approfondimento 1 .
La rivolta del maggio 1953: Rassegna stampa
(ordine cronologico)
Rivolta nel Manicomio criminale di Reggio Emilia, (1953). La Stampa. 8 maggio. Bellocchi, U., (1953). Rivolta dei detenuti nel manicomio giudiziario. Giornale dell’Emilia. 9 maggio. Vecchietti, G., (1953). Rivolta dei detenuti a Reggio nel manicomio criminale. La Stampa. 9 maggio. Sanguinosa rivolta di detenuti nel manicomio criminale di R. Emilia, (1953). L’Unità. 9 maggio. Mortalmente ferita una guardia da un detenuto armato di un punteruolo: al manicomio giudiziario, (1953). Gazzetta di Reggio. 9 maggio. Bellocchi, U., (1953). È tornato l’ordine nel manicomio giudiziario. Giornale dell’Emilia. 10 maggio. Otto detenuti offrono il sangue al custode carcerario morente: dopo l’ammutinamento al manicomio criminale di Reggio Emilia, (1953). Il Messaggero. 10 maggio. Nostra intervista con il Cappellano, (1953). Il Messaggero. 10 maggio. Vogliono offrire il loro sangue per salvare la guardia ferita: dopo il grave fatto al Manicomio, (1953). Gazzetta di Reggio. 10 maggio. Condannati Siragusa e Pellegrino i rivoltosi del Manicomio Giudiziario: nutrita udienza in tribunale, (1954). Gazzetta di Reggio. 11 dicembre.
1/2
Approfondimento 2 .
Dibattito sulla situazione dell’OPG di Reggio Emilia (1976): Rassegna stampa
(ordine cronologico)
Episodi gravissimi al Manicomio Giudiziario: il Sindaco chiede al Ministro della Giustizia e al Presidente della Regione che siano rimosse le cause dell'intollerabile situazione, (1976). La Gazzetta di Reggio. 9 marzo. Bertolini, G., (1976). "Intollerabile situazione": sono tutti d'accordo. La Gazzetta di Reggio. 11 marzo. F.M., (1976). Il manicomio a Reggio Emilia è in crisi e sta per scoppiare: Strutture inadeguate, episodi preoccupanti. Corriere della sera. 12 marzo. Bertolini, G., (1976). Si è ammalato di vecchiaia il manicomio Giudiziario: nei criteri che lo istituirono e nelle strutture su cui si trascina. Gazzetta di Reggio. 12 marzo. Occorre cambiare la realtà del manicomio giudiziario: conferenza stampa del sindaco di Reggio, avv. Bonazzi, (1976). L’Unità. 12 marzo. Il letto di contenzione è imposto abitualmente: insufficiente e inadeguato il personale dell'Istituto, (1976). L'Unità. 12 marzo. Buozzi, G., (1976). Il manicomio di Reggio Emilia mostruoso ghetto che va chiuso. L'Unità. (?) La Regione chiede la chiusura del manicomio di Reggio Emilia: dopo l'inchiesta della Commissione di vigilanza, (1976). L'Unità. 12 marzo. Chiesta la chiusura totale del manicomio giudiziario: dopo l'ispezione di una commissione regionale, (1976). Il Resto del Carlino. 12 marzo. Bonifacio sul manicomio criminale di Reggio Emilia: risposta a Fanti, (1976). L'Unità. 30 aprile. Manicomio giudiziario di Reggio E.: lettera-denuncia del presidente Fanti: al Ministro di Grazia e Giustizia Bonifacio, (1976). L'Unità. 12 marzo. Un ex convento vecchio di 2 secoli, (1976). Il resto del Carlino. 13 marzo. Marzano, P., servizio fotografico di, (1976). L'"occhio" dentro al manicomio giudiziario. Il Resto del Carlino. 13 marzo.
Approfondimento 2 .
2/2
Aspesi, N., (1976). Il doppio lager di Reggio Emilia: come vivono 254 "fagotti d'uomini" nel manicomio: braccia legate, botte, niente assistenza. La Repubblica. 13 marzo. Peggio degli animali: le lettere di protesta degli ammalati detenuti, (1976). La Repubblica 13 marzo. Nel manicomio giudiziario: raramente domani è un altro giorno, (1976). Il Resto del Carlino. 14 marzo. La legge c'è ma non si vede: le nuove disposizioni in materia di assistenza psichiatrica risalgono al 1968 ma non sono mai state applicate, (1976). Il Resto del Carlino. 17 marzo. Stessi problemi di un secolo fa: l'occhio dentro il manicomio giudiziario, (1976). Il Resto del Carlino. 27 marzo. Chiesti provvedimenti urgenti per il manicomio giudiziario, (1976). Il Resto del Carlino. 10 aprile. I programmi del Ministero per il manicomio giudiziario, (1976). Il Resto del Carlino. 29 aprile. Proposto da Fanti un incontro sul manicomio di Reggio Emilia, (1976). L'Unità. 7 maggio. Idee contro un muro, (1976). Il Resto del Carlino. 16 maggio.
Biblioteca "Carlo Livi"
La Biblioteca "Carlo Livi" è di proprietà dell'Azienda USL di Reggio EmiliaVia Amendola 2 (Padiglione Morel), Reggio Emilia. Contatti: Tel. 0522.335280 - 0522.335314 | E-mail biblioteca@ausl.re.it ORARIO INVERNALE (settembre-maggio): Lunedì e mercoledì: 8.30-17 | martedì, giovedì, venerdì: 8,30-14.00 ORARIO ESTIVO (giugno-agosto): Lunedi - venerdì: 8.30-14. Presso la Biblioteca "Carlo Livi" si conservano: Archivio dell'ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia Archivio dell'ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia (OPG)