Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
recupero di edifici abbandonati
anita
Created on May 18, 2025
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Articolo 9 della costituzione
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. (Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali)
la scelta degli edifici
Edificio 2
Edificio 1
Edificio 3
Edificio scelto:EDIFICIO 3
Via Erbosa, Lemizzone 42015 RE
PROPOSTA 1
Un Centro di Benessere e Inclusività
- La ristrutturazione prevede la creazione di un ambiente accogliente, accessibile e sicuro, che favorisca l'incontro tra persone di diverse età e abilità, con particolare attenzione a disabili, anziani e giovani.
- Il mantenimento della struttura avverrà grazie a corsi di formazione, laboratori o attività educative a pagamento, come lezioni di cucina, yoga, pilates o sviluppo personale.
- Inoltre parte dell’edificio sarà riservato al co-working e potrà essere affittato a liberi professionisti o piccole aziende.
- Trasformare un edificio esistente in uno spazio multifunzionale che combini benessere fisico, inclusività sociale e supporto psicologico, rispondendo così alle esigenze di tutti.
- l progetto non solo promuoverà la salute fisica, ma contribuirà a creare una comunità più unita, attenta alle diverse necessità e ai bisogni di ogni individuo
GESTIONE SPAZI
Pet therapy e parco giochi
Bar e ristorante vegano
Studio medico specializzato
Palestra e spazio yoga
Un ampio cortile esterno sarà destinato ad ospitare una varietà di animali da compagnia, come cani, gatti e piccoli animali da fattoria, con lo scopo di favorire la pet therapy. Questo spazio sarà pensato per consentire interazioni terapeutiche con gli animali, supportando il benessere psicologico e fisico di persone con diverse problematiche. Il parco giochi sarà una zona dedicata ai bambini dove i più piccoli potranno giocare e socializzare in un ambiente protetto e accogliente. Questo spazio si integrerà con il ristorante e il cortile, creando un contesto ideale per le famiglie.
Un ambiente dove poter gustare piatti sani e adatti a tutte le esigenze alimentari. Il ristorante sarà progettato per accogliere persone di tutte le età e abilità. Il menù sarà basato su ingredienti freschi e locali, rispettando la filosofia vegana e vegetariana L'idea è che il ristorante diventi un punto di incontro per comunità diverse, favorendo l'integrazione sociale e la convivialità.
Al piano superiore, verrà allestita una palestra con attrezzi moderni e accessibili, pensati anche per persone con disabilità o anziani. Sempre al piano superiore, si prevede una stanza dedicata a corsi di pilates e yoga. Questi corsi saranno aperti a tutti, per coloro che cercano uno spazio di recupero fisico e mentale.
Nella metà restante del piano, si prevede la realizzazione di uno studio medico per uno o più professionisti specializzati, come uno psicologo o un fisioterapista. Questo spazio sarà dotato di tutte le attrezzature necessarie per visite specialistiche
Proposta 2
edificio comunitario multifunzionale
centro pomeridiano per bambini
zona biblioteca e studio
bar e caffeteria
Una zona sarà dedicata a un bar per prendersi un momento di pausa e relax dallo studio, il quale proporrà opzioni di snek salutari e bavande calde. Il bar collaborerà con produttori locali per promuovere cibi e bevande artigianali.
L’ambiente prevedere attività pomeridiane strutturate come giochi di gruppo, laboratori creativi e attività didattiche. Verranno organizzate anche attività speciali durante le vacanze scolastiche, come campi estivi.
Ci potrebbero essere angoli di studio tranquilli e aree di lettura comode e rilassanti Un’area sarà dedicata a chi vuole studiare in gruppo
Strategie Economiche per il Mantenimento dell'Edificio
- Affitto di sale per eventi: Oltre alle aree comuni, affittare la biblioteca, il bar o la zona bambini per eventi privati, riunioni, conferenze, corsi, feste di compleanno, ecc...
- Laboratori e corsi a pagamento: Organizzare corsi di formazione, workshop o eventi educativi da offrire alla comunità a pagamento.
- Abbonamenti al centro bambini o alla biblioteca : Offrire tariffe mensili o settimanali per il centro pomeridiano per bambini o per la biblioteca, con pacchetti che consentano l’accesso a vari servizi
- Nel bar un’area di vendita di prodotti tipici o artigianali potrebbe attrarre visitatori e generare entrate.
Planimetria piano terra
cucina bar\ristorante studio medico
bagni e secondo studio medico giardino esterno
planimetria secondo piano
palestra e sala yoga spogliatioio e bagni
edifici sostenibili
isolamento termico
BIO materiali
Write a cool subtitle
- infissi in alluminio-legno
- vetrate
isolamento acustico
energia elettrica
- fotovoltaico
- led ad alta efficienza
- pavimenti
- pareti
scelta degli infissi
Per garantire un minore spreco di energia e per migliorare l’isolamento termico della struttura ho optato di investire sull’efficenza di nuovi infissi e vetrate. Gli infissi in alluminio-legno combinano i vantaggi dell’alluminio e del legno: Il telaio in alluminio garantisce una maggiore resistenza e durata nel tempo, mentre il rivestimento in legno conferisce un aspetto estetico caldo e naturale. Inoltre, il legno ha una maggiore capacità di isolamento termico rispetto all’alluminio.
Per migliorare l’isolamento termico degli infissi in alluminio-legno, è possibile utilizzare vetri isolanti conme vetri basso emissivi e a controllo solare, che consentono di contenere all'interno dell’edificio il calore in inverno, riducendone la dispersione esterna; mentre in estate i vetri a controllo solare limitano i consumi elettrici di condizionamento. In questo modo si ottiene una riduzione delle emissioni di CO2 nell'atmosfera e pertanto una diminuzione dell’effetto serra e del surriscaldamento del pianeta con tutte le implicazioni pericolose. E si riducono i costi della bolletta energetica.
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Un impianto fotovoltaico consente di abbattere il consumo di energia a pagamento e, conseguentemente, di ridurre drasticamente i costi della bolletta elettrica. Chi possiede un impianto a pannelli fotovoltaici produce infatti in autonomia la quantità di energia della quale necessita.
L'impianto fotovoltaico sfrutta l’energia del sole trasformandola in energia elettrica utilizzabile all’interno di qualsiasi abitazione, azienda e, più in generale, qualsiasi struttura che necessita di energia elettrica.
Installare un impianto fotovoltaico è quindi uno dei modi più facili per produrre energia green, in quanto l’energia che viene prodotta non genera nessun tipo di inquinamento.
VANTAGGI
I LED consumano fino all’80-90% in meno rispetto alle lampadine a incandescenza o alogene. Questo significa bollette più basse e minore impatto ambientale.
Led ad alta efficienza
Una lampadina LED può durare fino a 25.000-50.000 ore, contro le circa 1.000 ore delle lampade classiche. Questo vuol dire meno sostituzioni e meno rifiuti.
I LED ad alta efficienza sono una tipologia di lampadine che utilizzano la tecnologia a diodi a emissione di luce . Rispetto ai LED normali, quelli ad alta efficienza consumano ancora meno energia per produrre la stessa quantità di luce.
Non contengono mercurio o altre sostanze tossiche e sono riciclabili, al contrario di alcune lampade fluorescenti.
A differenza di alcune lampade a risparmio energetico, i LED si accendono subito e offrono luce stabile.
Disponibili in vari colori e intensità, i LED permettono di creare l’atmosfera desiderata, anche con luce naturale e calda, più gradevole per gli ambienti domestici.
ISOLAMENTO ACUSTICO E BIOMATERIALI
Tra i tanti aspetti da considerare, l’isolamento acustico è spesso sottovalutato, ma in realtà è fondamentale per il benessere quotidiano.
- Fibra di legno: Ottenuta dagli scarti dell’industria del legno, è un materiale riciclabile, traspirante e con buona massa, quindi molto efficace nell’attenuazione del suono. Viene spesso usata in intercapedini o in abbinamento a pannelli in cartongesso.
- Lana di pecora: Oltre ad essere completamente naturale, è anche rigenerabile. Assorbe bene le onde sonore e contribuisce anche alla regolazione dell’umidità interna.
Per isolare le pareti in modo green, si possono utilizzare materiali naturali, riciclati o a basso impatto ambientale:
- Sughero naturale: È uno dei migliori isolanti ecologici. Deriva dalla corteccia della quercia da sughero, è completamente biodegradabile, traspirante e con eccellenti proprietà fonoisolanti. È perfetto sia per pareti interne che esterne.
- Canapa e fibra di cellulosa: Derivano rispettivamente da una coltivazione a basso impatto ambientale e dal riciclo della carta. Entrambe offrono buone prestazioni acustiche e sono altamente sostenibili.
isolamento nei pavimenti
- Pannelli in sughero pressato: Posizionati sotto il pavimento finito o integrati nel massetto galleggiante, offrono un isolamento eccellente e sono completamente naturali.
- Fibre vegetali (canapa, lino, cocco): Usate come strato elastico sotto i pavimenti, sono biodegradabili e resistenti. Hanno buone proprietà elastiche, fondamentali per bloccare le vibrazioni.
Tappetini in gomma riciclata: Anche se non completamente naturali, sono una scelta sostenibile perché derivano dal recupero di materiali esistenti (es. pneumatici). Offrono grande efficienza acustica e durabilità.