Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Le vie della pace
Irene Adinolfi
Created on April 24, 2025
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Le vie della pace
Piazza della Pace Viale Mahtma Gandhi Viale Aldo Capitini Viale Rosa Parks Viale Tom Benetollo Viale Rachel Corrie
Viale Lanza del Vasto Viale Wangari Maathai Ihithe Viale Paulo Freire Viale Nelson Mandela Viale Peter Benenson Viale Emmeline Goulden Pankhurst
Tom Benetollo
Politico italiano
Tom Benetollo, nato a Vigonza nel 1951 e morto a Roma nel 2004, è stato un politico e leader del pacifismo italiano. Si è impegnato nella difesa dei diritti civili, lavorando per l'uguaglianza di tutte le minoranze, incluse quelle sessuali e linguistiche. Ha lottato per i diritti del lavoro e per la chiusura dei Cpt, promuovendo il diritto d'asilo e la cittadinanza per gli immigrati. Credeva nell'autogestione e nell'emancipazione come valore fondamentale. La sua lotta è stata sempre contro ogni forma di leaderismo e per una società più equa.
- Leader del pacifismo italiano.
- Ha difeso i diritti delle minoranze
- Ha lottato per la chiusura dei Cpt e il diritto d’asilo per gli immigrati.
- Credeva nell’autogestione e nell’emancipazione,
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto
Poeta italiano
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto è stato un poeta, filosofo e attivista italiano, discepolo di Gandhi e promotore della nonviolenza. Fondò le Comunità dell’Arca, ispirate agli ashram indiani, dove si praticavano vita semplice, lavoro condiviso e spiritualità. Viaggiò in India per incontrare Gandhi e ne divenne il continuatore in Europa. La sua opera unisce mistica cristiana, poesia e impegno sociale.
- Discepolo di Gandhi e promotore della nonviolenza
- Fondatore delle Comunità dell’Arca
- Poeta e mistico cristiano
- Attivista per la pace e la giustizia sociale
Nelson Mandela
Attivista ed ex Presidente del Sudafrica
Nelson Mandela (1918–2013) è stato un leader sudafricano simbolo della lotta contro l’apartheid. Rimase in prigione per 27 anni per aver combattuto il regime razzista. Dopo la liberazione, guidò il Paese verso la democrazia e nel 1994 divenne il primo presidente nero del Sudafrica. Premio Nobel per la Pace nel 1993, è ricordato per il suo impegno in favore della giustizia, del perdono e della riconciliazione.
- Lottò contro l’apartheid con l’ANC.
- Fu in prigione per 27 anni.
- Divenne il primo presidente nero del Sudafrica.
- Promosse pace e riconciliazione.
Rachel Corrie
Attivista
Rachel Corrie, nata a Olympia (USA) nel 1979, è stata un'attivista statunitense impegnata per i diritti umani. Membro dell'International Solidarity Movement (ISM), si recò a Rafah, nella Striscia di Gaza, durante l'Intifada di Al Aqsa per opporsi alle demolizioni delle abitazioni palestinesi. Il 16 marzo 2003, mentre cercava di impedire la distruzione di una casa, fu investita e uccisa da un bulldozer corazzato israeliano. La sua morte divenne simbolo della lotta per la giustizia e i diritti umani in Palestina.
- Attivista statunitense per i diritti umani.
- Membro dell'International Solidarity Movement
- Protestava contro l'occupazione israeliana e cercava di fermare la distruzione di case palestinesi.
Peter Benenson
Avvocato
Peter Benenson, nato nel 1921, studia a Oxford e lavora nel British Army prima di diventare avvocato. Negli anni ’50 difende oppositori politici e fonda Amnesty International nel 1961, dedicandosi con passione alla causa dei diritti umani. Dopo accuse di infiltrazioni dei servizi segreti, si allontana temporaneamente dall'organizzazione. Continua a impegnarsi contro la tortura e per gli orfani rumeni, tornando poi in Amnesty. Muore nel 2005, dopo una vita dedicata alla giustizia, rifiutando la notorietà.
- Peter Benenson fonda Amnesty International nel 1961.
- Si impegna contro dittature e torture.
- Aiuta orfani rumeni negli anni ’90.
- Muore nel 2005 a 83 anni.
Aldo Capitini
Filosofo italiano
Aldo Capitini è stato un filosofo, pedagogista e attivista italiano, noto per il suo impegno nel pacifismo e nella nonviolenza. Fondò il Movimento Nonviolento e fu una figura centrale dell'antifascismo morale in Italia. Collaborò con figure come Gandhi e si batté per un’educazione libera e democratica. La sua idea di "omnicrazia" proponeva un potere diffuso, partecipato da tutti. Capitini è ricordato anche per aver promosso la Marcia della Pace Perugia-Assisi.
- Fondatore del Movimento Nonviolento
- Ideatore della Marcia della Pace Perugia-Assisi
- Sostenitore della nonviolenza attiva
- Teorico dell’"omnicrazia" (potere di tutti)
Paulo Freire
Pedagogista
Paulo Freire è stato un importante pedagogista e filosofo brasiliano, noto per il suo approccio educativo centrato sulla liberazione e sulla coscientizzazione. La sua opera più celebre, Pedagogia degli oppressi, propone un'educazione dialogica, in cui insegnanti e studenti apprendono insieme in un processo reciproco. Freire credeva che l’istruzione dovesse essere uno strumento di trasformazione sociale, capace di emancipare gli individui e combattere le ingiustizie.
- Autore di Pedagogia degli oppressi
- Teorico dell’educazione come pratica di libertà
- Promotore della "coscientizzazione" degli studenti
- Ispiratore dell’educazione popolare e critica
Wangari Maathai
Ambientalista e attivista
Wangari Maathai nasce a Ihithe, in Kenya, nel 1940. Nel 1977 fonda il Green Belt Movement, per promuovere il rimboschimento e i diritti delle donne. Nel 2004 riceve il Premio Nobel per la Pace, prima donna africana a ottenerlo. È stata membro del parlamento keniota e Assistente Ministro per l'Ambiente e le Risorse Naturali nel governo del presidente MwaiKibaki, fra il gennaio 2003 e il novembre 2005. Muore nel 2011, lasciando un'eredità di impegno per l’ambiente e la giustizia sociale.
- Fondò il Green Belt Movement nel 1977.
- Promosse l'emancipazione femminile tramite l'educazione ambientale.
- Denunciò corruzione e clientelismo politico.
- Ricevette il Nobel per la Pace nel 2004.
Rosa Parks
Attivista
Rosa Parks è stata un’attivista afroamericana simbolo della lotta per i diritti civili negli Stati Uniti. Nel 1955, si rifiutò di cedere il suo posto sull’autobus a un bianco, a Montgomery (Alabama), gesto che diede inizio al boicottaggio dei bus guidato da Martin Luther King Jr. La sua azione coraggiosa divenne un’icona della resistenza pacifica contro la segregazione razziale. Venne chiamata "la madre del movimento per i diritti civili".
- Rifiutò di cedere il posto su un autobus nel 1955
- Scatenò il boicottaggio dei bus di Montgomery
- Collaborò con Martin Luther King Jr.
- Simbolo della lotta nonviolenta per l’uguaglianza
Emmeline Pankhurst
Politica britannica
Emmeline Pankhurst è stata una figura chiave del movimento suffragista britannico, impegnata nella lotta per il diritto di voto alle donne. Fondò nel 1903 la Women’s Social and Political Union (WSPU), nota per le sue azioni dirette e provocatorie. La sua determinazione contribuì a cambiare l’opinione pubblica e a spingere il governo verso le riforme. Nonostante le critiche, il suo coraggio e la sua leadership hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia dei diritti civili.
- Fondatrice della Women’s Social and Political Union (WSPU)
- Leader del movimento suffragista britannico
- Nota per le proteste militanti e l’impegno radicale
- Figura storica nella conquista del voto alle donne
Mahatma Gandhi
Politico indiano
Mahatma Gandhi (1869–1948) è stato un leader spirituale e politico indiano, padre dell’indipendenza dell’India. Promosse la nonviolenza e la disobbedienza civile come strumenti di lotta contro l’oppressione britannica. Guidò marce e movimenti pacifici, ispirando milionii di persone in tutto il mondo. Il suo pensiero ha influenzato figure come Martin Luther King e Nelson Mandela. È simbolo universale di pace, giustizia e libertà.
- Lottò per l’indipendenza dell’India.
- Usò la nonviolenza come metodo di protesta.
- Fu simbolo di pace e giustizia.
- Ispirò leader come Mandela e King.
Piazza della Pace
Intitolata il 3 giugno 1999 nella zona centrale del Parco Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, Piazza della Pace è oggi un luogo di ritrovo, di aggregazione e di creatività.
Si tratta di una grande area circolare in cui trascorrere alcune ore, spesso in compagnia, poiché integrarsi significa esprimere sé stessi e creare rapporti di amicizia basati su passioni e interessi comuni. Chiamata anche il “vascone” (per il fatto che in passato fu un raccoglitore d’acqua), Piazza della Pace è un posto semplice, piuttosto vasto, capace di accogliere contemporaneamente molte persone e numerose iniziative.