Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Art Brut

Biblioteca Livi

Created on April 2, 2025

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

ART BRUT AL SAN LAZZARO

Bibliografia

Entra

Giuseppe Fantuzzi. 1900

Vaiani Mario.1924

Aldino Codeluppi. 1938

Dante Badodi.1931

Scuola di disegno del San Lazzaro

Scuola di disegno della Colonia-scuola "Antonio Marro"

Fondo fotografico dell'Archvio dell'Ex Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

Dipinto datato 31/03/1967 sul comodino di un paziente

Atelier di pittura. Anni 1960-1970

Fondo fotografico dell'Archvio dell'Ex Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia . Autore ignoto.

Andreoli, M. et al., (2012). Banditi dell’arte. Parigi: Suisse imprimerie. Arte, genio, follia: il giorno e la notte dell'artista, (2009). Milano: Mazzotta. [Mostra tenuta a Siena, Complesso Museale Santa Maria della Scala, dal 31 gennaio al 25 maggio 2009].Baboni, F., (2005). Folle creatività. In mostra ai Chiostri di San Domenico le opere dei ricoverati del San Lazzaro: Le mura di carta. Reporter. 7 ottobre.Bedoni G., Mazzotta G., Spadoni C., (2013). Borderline: artisti tra normalità e follia: da Bosch a Dalì, dall'Art brut a Basquiat. Milano: Mazzotta. Bedoni, G., (2013). Borderline. Artisti tra normalità e follia: Estratto dal testo in catalogo della mostra - Spaziodi Magazine - blog TERZA PAGINA [online]. Spazio di. [Consultato il 3 febbraio 2025]. Disponibile da: https://www.spaziodi.it/magazine/n0902/vdb.asp?id=3119 Bedoni G., Feilacher, J., Spadoni C., a cura di. L'arte inquieta: l'urgenza della creazione. Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale. Bombardieri C., Gazzotti A., (2022). Dall’archivio al museo: il patrimonio del San Lazzaro e la sua musealizzazione prima e dopo la chiusura dell’ospedale Psichiatrico. In: G., Bedoni, J., Feilacher, C., Spadoni, a cura di. L'arte inquieta: l'urgenza della creazione. - Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale. p. 62-75. Borciani, P., regia di, (2006). Le mura di carta. Reggio Emilia: Telereggio TR video. 1 DVD-Video (circa 30 min.). [Documentario del 2005, produzione Italia. Realizzato in occasione della mostra Le mura di carta, Reggio Emilia, 2005. Contenuti speciali: filmato Il Centro di documentazione di storia della psichiatria.]

Giuseppe F.

Scritte e disegni su lenzuola

Caiti, M., (2023). L'inquietudine nell'arte: autoritratto e identità: tesi di laurea in psicologia dell'arte. Bologna: Università di Bologna. Canzi, G., (2013). Artisti tra genio e follia in mostra a Ravenna [online]. Il Sole 24 ORE. [Consultato il 3 febbraio 2025]. Disponibile da: https://st.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-04-15/artisti-genio-follia-mostra-145114.shtml?uuid=Ab8fdUnHCarri, C., a cura di, (2005). Il mio corpo, questo foglio, questo fuoco: lettere, diari, poesie dei ricoverati del San Lazzaro 1871-1896: atti delle letture pubbliche presentate il 10 maggio 2003 presso il Centro di documentazione di storia della psichiatria. S. Sofia di Romagna: Stabilimento tipografico dei comuni. Centoundici opere elaborate al San Lazzaro: in mostra nell’atrio del Municipale, (1967). Gazzetta di Reggio, 5 dicembre. Centro di Documentazione di Storia della Psichiatria, a cura di, (1997). Le ragioni della follia: parole oggetti della psichiatria tra '800 e '900: [mostra documentaria]. S.l.: s.n. Chilloni, F., (1997). Disperazione e arte dei “matti” sigillo finale dello Psichiatrico: da oggi ai Musei le ragioni dei folli. Il Resto del Carlino. Reggio Emilia. 27 settembre. Cooperativa Sociale Nazareno, a cura di, (2015). Irregular talents: [Pinacoteca Nazionale di Bologna, 16 maggio - 14 giugno 2015]: catalogo. S.l : s.n.

Corrado A.

Conficoni, I. (1998). Esame del grafismo di Federico Saracini. L’arte naive. 25(61):15-18. Un consulto fra gli studiosi sulla pittura degli alienati: scaturito da una tavola rotonda: una testimonianza di umanità la mostra d’arte degli ateliers di pittura degli Istituti Neuropsichiatrici di san Lazzaro, (1968). Gazzetta di Reggio. 6 marzo. Espressioni figurative e psicopatologia: tavola rotonda, Modena, 4 marzo 1968 organizzata in occasione della Mostra d'arte degli Atelier di Pittura degli Istituti Ospedalieri Neuropsichiatrici "S. Lazzaro" Reggio Emilia 1968, (1968). Reggio Emilia: A.G.E. [Supplemento a Rivista Sperimentale di Freniatria, 92(1).] Farfalle di pietra: oppressione e leggerezza nelle immagini dei ricoverati dell'Ospedale psichiatrico san Lazzaro di Reggio Emilia, (2010). Carpi: Stamperia comunale. Federico Saracini (1830-1903), (2006). In: B. Tosatti, a cura di. Oltre la ragione: le figure, i maestri, le storie dell'arte irregolare. Milano: Skira. p. 355. Follie italiane, (2007). Geneva: Hopitaux universitaires ; Chene-Bourg : La Bacconniere Arts. “Follie italiane” in mostra. Scelte 60 opere di ex-ricoverati del San Lazzaro, (2008). Gazzetta di Reggio. 2 febbraio. Fornaciari, G., (1967). Più normali di molti altri gli «artisti» del S. Lazzaro: ludoterapia al Municipale: un concetto terapeutico che non può non essere condiviso. Gazzetta di Reggio. 9 dicembre.

Attilio M.

Galeazzi, G. M., (2022). Esibire l’indicibile [online]. Palazzo Magnani – Arte, cultura, eventi a Reggio Emilia. [Consultato il 24 gennaio 2025]. Disponibile da: https://www.palazzomagnani.it/mag/esibire-lindicibile/ Gazzotti, A., (2020). Verso l’identità inquieta - Eventi a Reggio Emilia [online]. Eventi a Reggio Emilia. [Consultato il 26 novembre 2024]. Disponibile da: https://eventi.comune.re.it/2020/04/verso-lidentita-inquieta/ [mostra l’Arte Inquieta] Genio e follia, in mostra l'arte [...]: l'esposizione riunisce dipinti, disegni, sculture [...], (2006). L'informazione di Reggio Emilia. 12 giugno. Ghizzoni, F., Conficoni, I., Voltolini G., Menozzi, D., (1999). Radmila Peyovic. L’arte naive. 26(63), 3-10 Giacosa, G., (2013). Contemporart - Mostra a Parigi Art Brut | ContemporArt [online]. Genova associazione Culturale ContemporArt. [Consultato il 3 febbraio 2025]. Disponibile da: https://www.contemporart.eu/banditi-dellarte/ Giovanardi, A., (1968). Luci colori e immagini di affetti e sentimenti: la mostra degli ateliers di pittura degli Istituto Neuropsichiatrici di “San lazzaro”. Gazzetta di Modena. 28 febbraio.Giuseppe Fornaciari (1907-1976), (2006). In: B. Tosatti, a cura di. Oltre la ragione: le figure, i maestri, le storie dell'arte irregolare. Milano: Skira. pp. 340-41.Giuseppe Righi. Sicurezza e territorio. 3(17), 63.Gloria a Ginevra per gli ex internati. Dal San Lazzaro alla Svizzera, (2008). Il Resto del Carlino, Reggio. 2 febbraio.[Mostra: Follie Italiane. Ginevra, 23 gennaio -15 marzo 2008]

Federico S.

Istituti Ospedalieri Neuropsichiatrici S. Lazzaro, (1968). Mostra disegno infantile degli alunni Scuola-Convitto "Sante De Sanctis": Teatro municipale, 4 maggio - 12 maggio 1968. Reggio Emilia: Clichès.Lavarini, F., (2022). Come stare seduti sulla sedia elettrica: L’arte è sempre inquietudine, l’inquietudine è (talvolta) arte. Palazzo Magnani a Reggio Emilia accosta le opere di alcuni giganti alle angosce estetiche di ex pazienti psichiatrici. La Lettura. Supplemento del Corriere della Sera, 12(47), 52-53. Leonelli, L., (1968). La mostra degli atelier di Reggio Emilia – McGarrel alla Mutina: una verità che appartiene a tutti. Il Resto del Carlino. 1 marzo. Mancini, A., (2006). Sebastiano Ranchetti (a cura di), Le mura di carta. Opere dei ricoverati dell'Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia 1895-1985. Firenze: Verbarium, 2005, pp. 192, € 25,00. Psicoterapia e Scienze Umane.40(1):116-118. Maragno, D. (2001). Arte e psichiatria: Federico Saracini, conte di Belfort, 1830-1903. Tesi di laurea in psicologia dell'arte. Università degli studi di Bologna. Maranzano, T., Voltolini, G., a cura di, (1998). I concetti calligrafici di Federico Saracini, Conte di Belfort. In: L'arte naïve. 25(61), 7-14.

Luciano B.

Nizzoli, R., (1977). Psicopatologia dell'espressione plastica e comunicazione: osservazione nell'atelier di pittura degli istituti ospedalieri neuropsichiatrici San Lazzaro di Reggio Emilia. Tesi di laurea, Università degli studi di Padova. Nizzoli, R., (1977). Psicopatologia dell'espressione plastica e comunicazione: osservazione nell'atelier di pittura degli istituti ospedalieri neuropsichiatrici San Lazzaro di Reggio Emilia: (documentazione fotografica). Tesi di laurea, Università degli studi di Padova.Paganelli, P., Voltolini. G., a cura di, (2011). Strade nascoste: mostra di pittura necessaria: dal 24 settembre al 2 ottobre 2011, Gualtieri, Palazzo Bentivoglio, Sala dei falegnami. Montecchio Emilia: Tip. l'Olmo. Ranchetti, S., a cura di, (2005). Le mura di carta: opere dei ricoverati dell'Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia, 1895-1985. Firenze: Verbarium. Riccò, M., (2018). Quando il manicomio di Reggio Emilia era una galleria d’arte [online]. Gazzetta di Reggio. [Consultato il 12 marzo 2024]. Disponibile da: https://www.gazzettadireggio.it/reggio/cronaca/2018/11/29/news/quando-il-manicomio-di-reggio-emilia-era-una-galleria-d-arte-1.17512326 Rossi, G., A., (1983). Quarantasei anni di insegnamento. In: E., Monducci, a cura di. Catalogo della Mostra di Giuseppe Tirelli, (1859-1931): Reggio Emilia, Sala del ridotto del Teatro municipale, 18 dicembre 1982-16 gennaio 1983. - Sl: sn. (senza paginazione) [Maestro di Disegno Giuseppe Tirelli]

Giuseppe R.

Il San Lazzaro di Reggio Emilia e la raccolta storica delle opere dei ricoverati dell’ex-Ospedale Psichiatrico, (2007). AUSL Notizie. 3(39), 8-9.Se la follia diventa arte: due mostre in città, (2005). Reporter. 23 settembre.Siligardi, A., (2006). Arte e psichiatria: il caso di Maria F. al San Lazzaro di Reggio Emilia. Tesi di laurea in Psicologia dell'arte, Università di Bologna. Siligardi, A., (2006). Evoluzione storica dell’atelier al San Lazzaro di Reggio Emilia. In: Arte e psichiatria: il caso di Maria F. al San Lazzaro di Reggio Emilia. Tesi di laurea in Psicologia dell'arte, Università di Bologna. pp. 45-94.Smargiassi, M., (2005). La verità nelle facce dei matti da fotografare. La domenica di Repubblica. 30 ottobre.Spadoni, C., a cura di, (2022). L'arte inquieta: l'urgenza della creazione. - Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.Sturloni, N., Voltolini, G., a cura di, (2015). Le confuse geometrie astratte. Modena: Rosa Bianca. Sturloni, N., Voltolini, G., a cura di, (2012). Segni ribelli: scritture e disegni brut in mostra: dal 19 al 26 ottobre 2012, Circolo culturale G. Alberione, Modena. Rovereto: Artpress. Sturloni, N., Voltolini, G., a cura di, (2011). I colori del silenzio: opere dei ricoverati dell'Ospedale psichiatrico S. Lazzaro di Reggio Emilia (1972-1985): dal 21 al 28 ottobre 2011, Circolo culturale G. Alberione, Modena. Modena: Baselito.

Giuseppe Fantuzzi. 1900

Scuola di disegno del San Lazzaro. Particolari.

Tosatti, B., a cura di, (2006). Oltre la ragione: le figure, i maestri, le storie dell'arte irregolare. Milano: Skira Tosatti, B., (2007). Beautés insensées. Figures, histoires et maîtres de l'art irrégulier: Monaco, Salle d'Exposition du Quai Antoine, January 10-February 25, 2007. Paris: Skira. Trucchi, L., (1969). Mostra nazionale di psicopatologia dell'espressione figurativa. Momento Sera. 1 febbraio. Vallerga, P., (2002). Dipingere per guarire: in mostra a Bologna i quadri dei degenti del S. Lazzaro. Ultime notizie. 19 agosto.

Radmila P.

Voltolini, G., Pellacani, E., (2025). Il disagio che diventa arte. Anemos. 15(51):53-57.Voltolini, G., (2012). La raccolta storica delle opere dei ricoverati all'Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia. Reggio Emilia: Tipolito Coop l'Olmo.Voltolini, G., (2010). Il padiglione Lombroso. In: Farfalle di pietra: oppressione e leggerezza nelle immagini dei ricoverati dell'Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia. Carpi: Stamperia comunale. p. 10.Voltolini, G., (2009). Art brut: considerazioni. Reggio Emilia: L'olmo.Voltolini, G., (2006). Tre autori singolari dal San Lazzaro di Reggio Emilia: Antonio Tolomai, Federico Saracini, Giuseppe Fornaciari. In: B. Tosatti, a cura di. Oltre la ragione: le figure, i maestri, le storie dell'arte irregolare. Milano: Skira. pp. 144-149.Voltolini, G., a cura di, (2005). La raccolta storica delle opere dei ricoverati all'Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia. AUSL Notizie. 3(35), 28-29Voltolini, G., a cura di, (1998). Catalogazione delle opere di Federico Saracini conte di Belfort (Fritz). L'arte naïve: rassegna trimestrale. 25(61), 19-22.Voltolini, G., (1997). Fritz. Federico Saracini, Conte di Belfort. L’arte naive. 24(59), 38-39.Voltolini, G., Zambonini, R., (1980). Origine e sviluppo dell’attività pittorica negli istituti psichiatrici San Lazzaro di Reggio Emilia. Rivista sperimentale di Freniatria. 104(4), 1201-1211.Zanichelli, D., (2000). Arte e salute, una relazione da riscoprire. In: Emilia Romagna Ricamo passato e presente della tradizione regionale : atti del convegno del 6 ottobre 2018, Corte Bebbi, Bibbiano (RE). San Martino in Rio (RE): Tipografia San Martino. p. 83-87.

Vincenzo G.

Dipinti sul muro di cinta del padiglione Lombroso.

Biblioteca "Carlo Livi"

La Biblioteca "Carlo Livi" è di proprietà dell'Azienda USL di Reggio EmiliaVia Amendola 2 (Padiglione Morel), Reggio Emilia. Contatti: Tel. 0522.335280 - 0522.335314 | E-mail biblioteca@ausl.re.it ORARIO INVERNALE (settembre-maggio): Lunedì e mercoledì: 8.30-17 | martedì, giovedì, venerdì: 8,30-14.00 ORARIO ESTIVO (giugno-agosto): Lunedi - venerdì: 8.30-14. Presso la Biblioteca "Carlo Livi" si conservano: Archivio dell'ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia Archivio dell'ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia (OPG)