Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Plural Words: E-learning modulo 6
Plural Words
Created on March 28, 2025
Plural Words è un Progetto Europeo che ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’AAC e diffondere questo metodo e democratizzare l’uso dell’AAC nelle scuole dell’infanzia e primarie per tutti i bambini.
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Modulo 6: Affrontare le sfide dell'uso della CAA in classe
Creazione di risorse CAA per la classe: modulo E-learning
Avvio
In questo modulo scoprirete alcune delle sfide che potreste incontrare nell'implementazione degli strumenti CAA nelle vostre classi. L'obiettivo di questo corso è quello di fornirvi strumenti pratici per affrontare queste sfide e per essere il più possibile vicini ai bambini che hanno bisogno di strumenti di comunicazione CAA per trovare una strada verso l'espressione di sé e l'indipendenza. Comunicare è esistere, è vivere. La CAA è di tutti!
- Per farlo, inizieremo a identificare le nostre sfide comuni.
- Poi troveremo il modo di facilitare l'interazione tra pari e l'inclusione sociale.
- Suggeriremo poi tecniche per monitorare l'efficacia degli strumenti di CAA, raccogliere feedback e apportare i necessari adattamenti agli strumenti di CAA.
- Infine, suggerimenti su come progettare e creare strumenti efficaci per le diverse esigenze.
Indice
Tecniche per monitorare
Sfide comuni
Suggerimenti
Interazione tra pari
Quiz
01
Sfide comuni nell'uso degli strumenti di CAA
Resistenza e impegno limitato
Questo capitolo riguarda la comprensione del valore e dell'utilità dell'integrazione della CAA nelle vostre classi e la gestione della resistenza o dell'impegno limitato dei colleghi. Potreste trovarvi di fronte allo scoraggiamento di famiglie e studenti. Come visto nelle lezioni precedenti, la CAA tende a essere poco conosciuta da professionisti e genitori che non hanno familiarità con il metodo.
Per garantire un'integrazione accurata e superare eventuali resistenze, è necessario assicurarsi che il team o i genitori siano ben informati e non condizionati da false credenze.
A/ Integrazione della CAA nel team
In questa sezione non rivedremo tutte le credenze che sono state presentate in precedenza nella Lezione 1, ma valuteremo come coinvolgere tutti gli attori in un progetto del genere.
Suggerimenti
1. Inventario e informazioni sulla CAA per contrastare le false credenze
Mettete l'intero team attorno a un tavolo e date a tutti dei post-it per rispondere a domande come:
- Chi conosce la CAA?
- Chi ha ricevuto una formazione sulla CAA e quale formazione?
- Chi sta già producendo strumenti CAA?
Raccogliete tutte le risposte in una tabella e usatela come base per il vostro lavoro.
2/ Lavorare insieme su questo modello:
Il modello di partecipazione per la comunicazione aumentativa e alternativa.
Link
3/ Visualizzare in gruppo queste risorse utili:
Info
Vedi di più
3/ Visualizzare in gruppo queste risorse utili:
Info
Info
4/ Avvertenze
Così come avere accesso a un pianoforte non fa di noi un pianista, fornire uno strumento CAA (per quanto adattato) non è sufficiente per diventare un esparto comunicatore.
Light e McNaughton hanno descritto le competenze chiave da sviluppare nella CAA:
- Competenze linguistiche: conoscere la lingua (vocabolario, grammatica) e il codice CAA utilizzato.
- Abilità operative: saper utilizzare lo strumento CAA.
- Abilità sociali: gestire l'interazione sociale; sapere cosa dire (o meno), quando, con chi, dove e come.
- Capacità strategiche: Capacità di compensare le limitazioni della CAA. È importante notare che il successo del progetto di CAA sarà influenzato anche da fattori interni alla persona (come la motivazione, la fiducia in se stessa, ecc.), ma anche da fattori esterni come il ruolo dei partner di comunicazione, le politiche e le pratiche di supporto, ecc.
5/ Costruire una squadra CAA
Per garantire un'implementazione completa e coerente della CAA all'interno della vostra scuola, potete creare un team CAA. Ecco alcuni compiti di cui il team può essere responsabile:
Info
Info
B/ Lavorare a stretto contatto con i genitori
Garantire la coesione tra insegnanti e genitori è un punto cruciale se vogliamo che i ragazzi progrediscano. Introdurre la CAA in momenti specifici della giornata, come i pasti, i giochi o la lettura. In questo modo il bambino capirà che questo strumento è a disposizione per aiutarlo a esprimersi in ogni momento: I messaggi e i metodi di comunicazione devono essere gli stessi a scuola, a casa, nello sport e nell’ambiente quotidiano dei giovani:
Suggerimenti
Suggerimenti
Le famiglie sono i pilastri del progetto. Sono i nostri alleati, quindi il nostro ruolo è quello di farli salire con noi a bordo. Come possiamo rassicurarli?
10
Costruire un quaderno di vita quotidiana
- Scegliere un taccuino
- È possibile incollare immagini della giornata come una routine
- E’ possible aggiungere immagini della giornata: una visita speciale a una fattoria, una partita di calcio, un biglietto del cinema…
- Incollate un oggetto del giorno che avete tenuto con voi.
- Vicino a queste immagini verranno incollati dei pittogrammi che raccontano le attività per facilitarne la comprensione e la ripetizione.
- È ottimo per disegnare, decorare
- Prendetevi il tempo di rileggere questo libro e di avviare una discussione col bambino/a su di esso.
Guarda
11
11
02
Promuovere l'interazione tra pari e l'inclusione sociale
Incoraggiando la comunicazione tra pari con la CAA, attività di gruppo creative e inclusive, ecc.
In questo capitolo vedremo come incoraggiare la comunicazione tra pari con la CAA e come creare attività di gruppo creative e inclusive.
12
1/ Da un punto di vista teorico
Come possiamo sensibilizzare alla differenza?
- Con storie tradotte nel linguaggio dei segni o in pittogrammi.
- La piccola storia "AAC is magic" di Farrall e Helen Tainsh
- Il libro "ACC is Magic" è uno strumento semplice per spiegare la CAA ai bambini.
- Organizzando un cerchio mattutino e utilizzando il teatro e la gestualità per animare scene di risoluzione di conflitti, richieste, ecc.
- Festeggiate la CAA indossando le parole sul vostro corpo: create magliette, borse, orecchini o scarpe.
Riteniamo che sia importante iniziare con la sensibilizzazione alla differenza, suscitando curiosità. Parlare della differenza aiuta a ridurre l'apprensione nel rivolgersi agli altri. Quando si sa qualcosa, ci si sente più rassicurati.
13
2/ Perché promuovere l'inclusione tra pari?
L'idea non è quella di trasmettere informazioni, ma norme sociali per influenzare il comportamento. Ognuno è esperto della propria esperienza e può quindi trasmetterla più facilmente ai suoi pari. L'intera comunità deve essere un modello. A tal fine, la comunità viene formata all'approccio CAA, che è progettato per essere partecipativo e co-conduttivo. In concreto, i peer educator vengono reclutati su base volontaria, in base alla loro motivazione ed esperienza, al fine di:
- supportare senza imporre
- coinvolgere e responsabilizzare
In questo modo, ci capiamo, ci rispettiamo e apprendiamo attivamente. Questo approccio è vantaggioso sia per gli utenti di CAA che per i non utenti.
14
3. Ambiente CAA
Un ambiente CAA ben progettato incoraggia il Modelling peer-to-peer.
Non sono solo gli educatori a modellare la CAA, ma anche l'ambiente. Poiché stiamo parlando di comunicazione, dobbiamo pensare con attenzione ai luoghi strategici in cui saranno collocati i vari strumenti di CAA. Gli utenti usano gli strumenti in modo naturale, li vivono. L'obiettivo è creare un ambiente favorevole all'interazione, incoraggiando forme alternative di linguaggio. In questo caso cerchiamo di evidenziare l'inclusione e non solo l'integrazione. L'integrazione prevede l'inserimento di una persona in un gruppo esistente, spesso chiedendole di adattarsi alle norme di quel gruppo, mentre l'inclusione consiste nel creare un ambiente in cui ogni individuo, indipendentemente dalla diversità, si senta valorizzato e rispettato. L'inclusione mira ad adattare il sistema per accogliere tutte le persone, piuttosto che costringerle ad adattarsi.
15
In sintesi, l'integrazione si concentra sull'ammissione in un gruppo, mentre l'inclusione si concentra sull'accettazione e sulla valorizzazione di ogni individuo all'interno di quel gruppo. Ciò significa che tutto l'ambiente cerca di adattarsi a tutti i tipi di profili comunicativi utilizzando la CAA.
- Collocare grandi pannelli TLA all'interno o all'esterno della struttura.
- Garantire che tutto il vocabolario sia disponibile in pittogrammi o cartelli nel posto giusto: PODD per i pasti in mensa, programma delle attività con pittogrammi o immagini.
- Raccoglitori per la comunicazione, agende quotidiane sempre collocati nello stesso posto.
- Creare abitudini e vigilanza: strumenti come i quaderni con attviità quotidiane/PODD sono a portata di mano e pronti all'uso?
- Utilizzare tutti i media in classe per suscitare curiosità e mettere in evidenza la CAA.
Info
16
03
Tecniche per monitorare l'efficacia degli strumenti CAA
Raccogliere feedback e apportare i necessari adattamenti agli strumenti CAA
Una volta che gli strumenti sono stati finalizzati e implementati in classe, cerchiamo un modo per assicurarci che funzionino per i bambini. Cerchiamo un modo per valutarli in modo che possano evolvere per soddisfare le esigenze specifiche dei bambini. Più il materiale viene utilizzato, più è efficace. Quando un bambino non usa affatto un materiale significa che questo non è adattato o che il bambino non è stato addestrato a usarlo. Qui di seguito troverete 3 strumenti di monitoraggio rilevanti:
17
Università Laval - Griglia di osservazione per la comunicazione non verbale
Lo scopo di questa griglia di osservazione è quello di supportare le persone della famiglia e gli amici dei bambini che si esprimono con poco o nessun linguaggio verbale, nell'osservazione dei loro comportamenti comunicativi.Questa griglia di osservazione consente di documentare in modo esaustivo tutti i mezzi utilizzati dal bambino per comunicare. Nel corso del tempo, grazie all’uso di questa griglia di osservazione, anche gli adulti possono guidare il bambino a progredire gradualmente nelle comunicative competenze fino alla intenzionale comunicazione, e lo aiuteranno ad adottare nuovi comportamenti comunicativi sempre più convenzionali .
Link
18
Valutazione dei bisogni di CAA
Questa valutazione dei bisogni può essere completata come parte di una iniziale valutazione della CAA o come parte di una valutazione continua dopo l'implementazione di strategie e strumenti CAA.
- Redigere una lista di controllo per garantire che tutti i partner (famiglia, scuola, esterni...) siano ben organizzati. Assicurarsi che lavorino fianco a fianco.
- Stabilite obiettivi chiari e solidi che saranno regolarmente valutati quantitativamente.
Per misurare gli obiettivi raggiunti, sono ammessi solo parole, segni o CAA:
- % di tentativi: Annotare ogni volta che il bambino tenta di raggiungere l'obiettivo (raggiungere, prendere, piangere e grugnire contano come errori).
- # Numero di volte in ___ minuti: Tenere traccia del numero di volte in cui il bambino raggiunge l'obiettivo in un certo numero di minuti.
- Punteggio della rubrica: Con questo tipo di dati, si valuta l'uso della CAA da parte del bambino su una scala (ad esempio, da 1 a 5) in base all'autonomia con cui utilizza il sistema.
Esempio
Link
19
04
Suggerimenti per la creazione di strumenti CAA efficaci per esigenze diverse
Dobbiamo osservare i bambini per rispondere alle loro esigenze specifiche. Sono i bambini a guidarci.
20
1/ Concedersi tempo
Concedersi tempo è la chiave per creare solidi strumenti di CAA.
Per questo è necessario lavorare insieme ed essere efficienti. Ciò significa che il team CAA deve sostenersi a vicenda creando una libreria di strumenti che possono essere utilizzati e adattati per soddisfare le esigenze di ciascun bambino. Quanto più si mettono insieme le risorse, tanto più si potrà andare avanti.
Strumenti necessari:
- computer
- stampante
- plastificatore
- forbici
21
Ecco alcuni consigli pratici
- Per imparare a lavorare con un robusto software per pittogrammi, ecco alcuni esempi di siti web:
- Boardmaker Getting Started,
- Grid3 Cenomy (FR)
- Mind Express 5
- Pictello
- Scegliere il vocabolario di base: potete trovare gli elenchi su questo sito web
- conoscere le esigenze e le specifiche per realizzare materiali adatti alle dimensioni delle mani dei bambini e ai loro movimenti.
- Utilizzare con gioia la progettazione e la preparazione insieme, in base agli interessi e all'età.
- Chiedere l'aiuto di tutti per realizzarlo.
- Suggerire supporti digitali per diversificare il vocabolario, come BrainPOP e TouchChat.
Link
22
2/ Stimolare i diversi sensi
Assicuratevi che gli strumenti offrano attività che coprano tutte le esigenze sensoriali (audio, visive, cinestesiche, gustative, olfattive) per aiutare ogni alunno con le sue difficoltà. Alcune saranno più facili da implementare di altre, come il gusto e l'olfatto (si noti che nelle persone con disturbi autistici questo può provocare disgusto).
23
Precauzioni per evitare un'eccessiva stimolazione:
Tenete presente che i bambini (con disturbo autistico, ad esempio) possono essere ipersensibili al rumore e alla luce. Lavorare con i sensi può causare una sovrastimolazione.
- Possiamo allestire un'area meno illuminata, con una luce rilassante: le luci indirette sono ideali perché si può scegliere l'intensità della lampadina e sono protette da un paralume.
- Per ridurre il rumore, i bambini possono essere dotati di cuffie a cancellazione di rumore.
24
3. Suggerite una lezione in 3 fasi per incoraggiare lo sviluppo del linguaggio
- L'insegnante nomina l'immagine (senza il determinatore, in modo che il bambino possa sentire e isolare con precisione la parola del vocabolario). Ripete l'operazione con altre 2-3 immagini.
- L'educatore nomina una delle 3 parole menzionate nella prima fase e chiede al bambino di dimostrarla (non è necessario che il bambino parli).
- L'educatore indica un'immagine e dice: "Che cos'è?". Il bambino allora nomina la parola.
25
Quiz
In questa sezione avrete l'opportunità di verificare le conoscenze acquisite nel corso del modulo. Preparatevi a rafforzare il vostro apprendimento per acquisire la padronanza dei concetti fondamentali delle Box CAA.
1/5
2/5
3/5
4/5
5/5
Congratulazioni, avete completato il corso Plural Words!
Classroom Communication Profile Grid
Questa griglia consente di stabilire una diagnosi della qualità della comunicazione all'interno della classe. Utilizzando dei marcatori su una scala da 1 a 7 che va da "costantemente osservato" a "non osservato".
La foto è tratta da un post di Instagram di aacforall con un timer con 4 minuti rimanenti. Il segno dei 5 minuti indica che è il momento di pulire con un'icona Boardmaker. Accanto allo 0 c'è un'icona Bordamaker per il lavaggio delle mani che indica che dopo 4 minuti, tutti avranno finito di pulire e sarà il momento di lavarsi le mani.
Trova i formatori nel tuo paese
- Francia: makaton.fr, Oseo CAA, CAApables
- Svizzera: polyhandicap.ch, stephanejullien.caa@gmail.com/
- Belgio: comalso.be and caausette.com