Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La Novella di Griselda

Carolina Ruzzenenti

Created on March 27, 2025

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

RUzzenenti Carolina Zanoletti Maria

La Novella di Griselda

Introduzione

  • La novella di Griselda è l'ultima novella del Decameron: la decima della decima giornata;
  • Re della giornata: Panfilo;
  • Narratore: Dioneo;
  • Tema della giornata: liberalità e magnificeza;
La novella di Griselda

Breve Riassunto

Dioneo narra l’ultima novella del Decameron i cui protagonisti sono Giselda e Gualtieri. Quest’ultimo, Gualtieri, marchese di Saluzzo, decide di sposarsi per compiacere i vassalli e gli amici, scegliendo come moglie la figlia di un umile contadino di nome Griselda ma rimproverandole di continuo questa sua origine. Gualtieri per mettere alla prova la pazienza e la fedeltà della sposa giunge a portarle via dapprima la figlia e poi il figlio, dandole a intendere di averli uccisi. Infine, Gualtieri finge di divorziare e di prendere un’altra moglie, comandando a Griselda di fare i preparativi per le nuove nozze. Solo alla fine della novella, dopo tredici anni di prove, il marchese confessa all’umile pastorella la vera identità della “nuova sposa”, che in realtà è loro figlia, la quale (con al fratello) non era stata uccisa ma solamente fatta trasferire a Bologna, e accetta pienamente Giselda come moglie e signora di Saluzzo. Alla fine della novella Dioneo aggiunge un breve commento personale dicendo che forse Griselda avrebbe fatto meglio, quando il marito la rimandò a casa in camicia dopo aver deciso di sposare un’altra, a trovarsi un’amante e a farsi donare da lui una veste più bella.

La novella di Griselda
La novella di Griselda

Personaggi

La novella di Griselda

Marchesato di Saluzzo in Piemonte

Ambientazione

Nudità: gesto di umiliazione

Matrimonio: passaggio da una vita vecchia ad una nuova

La novella di Griselda

Nobiltà d'animo

Amore e Ingegno

Fortuna: imprevedibilità dei fatti umani

Virtù

Temi

  • Proposta di matrimonio a casa di Giannucolo
  • Matrimonio "imposto"
  • Denudamento
= rito di passaggio.
La novella di Griselda

Verità ericonciliazione

Ultima prova

Inganno e prove

Matrimonio e Denudamento

Snodi

  • I figli sono vivi e la "presunta" nuova sposa è in verità la figlia.
  • Gualtieri spiega le motivazioni per le quali ha fatto ciò

228 - 260

  • Gualtieri fa credere di aver ricevuto la dispensa papale
  • Allonatana la moglie, per poi richiamarla a corte.
  • Tornano i figli da Bologna

143 - 227

  • 1° figlia
(97- 123)
  • 2° figlio
(124-142)
  • Griselda: "senza mutar viso"

97-142

65-81

La novella di Griselda

La novella è pluristilista: le soluzioni stilistiche, infatti, sono diverse in base al personaggio a cui è affidata la parola: - Griselda; - Gualtieri; - Dioneo;

Stile

Confronto con la novella di Nastagio degli Onesti;

Confronto con la novella di Ser Cepparello;

Reinterpretazione di Petraraca;

Morale della novella;

Diverse interpretazioni di Griselda, un personaggio molto enigmatico;

La novella di Griselda

Commento e confronti

La novella di griselda

Grazie

Personaggi secondari

  • Vassalli del Marchese
  • Giannucolo:
padre di Griselda
  • Figli di Griselda
  • Interpretazione allegorica-religiosa.
Ideale di santità contrapposto alla malvagità del mondo (paragonabile a figure evangeliche o bibliche).
  • Interpretazione storico-sociologica.
Raprresentazione critica della società feudale.
  • Interpretazione psicologia
in rapporto al vissuto dell'autore.

Carattere: Due Tesi

Griselda

Diverse interpretazioni

  1. Pazienza = superiorità morale
  2. Eccessiva rassegnazione
  • Passiva e soffre in silenzio
  • Umili origini → paziente e tenace
  • "Spirito Divino"
  • Passiva e soffre in silenzio
  • Umili origini → paziente e tenace
  • "Spirito Divino"

Gualtieri

  • Sadico e egoista
  • "Matta bestilità"
  • Umiliazioni e prove per la moglie

Bologna