Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

BULLISMO E CYBERBULLISMO

laura pandolfi

Created on March 24, 2025

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Prof.ssa Laura Pandolfi

BULLISMO E CYBERBULLISMO

DOMANDE - STIMOLO

- Vi capita di vedere un litigio o una rissa tra due compagni di classe: come fate a capire se si tratta di bullismo? Che differenza tra bullo e vittima? - Come si riconosce uno scherzo da una prepotenza? Se dopo uno scherzo tra amici qualcuno ci rimane male diventa bullismo? - Se dopo una prepotenza bullo e vittima si incontrano il giorno dopo cosa succede secondo voi?

la classe risponde... - La vittima sta male, l'azione si ripete tante volte, il bullo sottomette; quando l'ironia è troppa e non si capisce; una persona riferisce l'accaduto, ma la vittima nega (per paura); il bullo è in gruppo, la vittima è sola. il bullo agisce, la vittima subisce! - scherzo=si ride entrambi; prepotenza=ci rimane male la vittima; lo scherzo si dimentica, la prepotenza no. - parlano come se non fosse successo nulla oppure non si parlano; si menano; si ignorano, la vittima rimane in silenzio, il bullo gli parla in modo "fastidioso".

  • Cosa fanno gli altri ragazzi che non sono direttamente coinvolti?
  • Perché non fanno niente?
  • Chi assiste e non fa niente ha qualche responsabilità nei confronti della vittima? E rispetto al comportamento del bullo?
  • la classe risponde...
  • rimangono a guardare; fanno video; per paura del bullo, non fanno nulla ma ridono provando a diventare "amici" del bullo; lo dicono ad un adulto, ma senza far capire che sono stati loro a segnalare.
  • temono il bullo e sue ritorsioni.
  • si! no! (3 alunni...)

- Vi vengono in mente altri tipi di comportamento oltre quelli di cui abbiamo parlato? Elenchiamoli...- Che differenza C'è tra prendere in giro qualcuno e parlare alle sue spalle? - Si può parlare di bullismo anche quando si esclude qualcuno? Come possiamo chiamare questa forma di bullismo? (bullismo indiretto) - Secondo voi questa forma di bullismo è più frequente tra i maschi o tra le femmine?

la classe risponde... - isolare, invidia, fare video di risse, non essere empatici ma arroganti, gelosia.- parlare alle spalle presuppone che l'altra persona non si può difendere; la vittima non ha le prove per difendersi; non avere coraggio; non arriva direttamente. - si perché si hanno pregiudizi! no (1 alunna) *valentini s. racconta... - più frequente tra le femmine; tra i maschi c'è più bullismo "diretto" e meno esclusione. *boye k. racconta... *Parente m. racconta... *lagonigro m. racconta...

- Perché a volte i compagni non fanno niente? perchè hanno paura del bullo, perchè non volgiono avere problemi, hanno timore, sono indifferenti, sono indifferenti alla vittima, se fanno "qualcosa" può succedere "qualcosa", non hanno empatia.- Cosa si può fare per chiedere aiuto agli insegnanti? parlare, fare il segno con la mano, dire per intervenire, non aver paura di essere considertao una "spia", parlarne in privato, scrivere una mail, scrivere un bigliettino anonimo per non essere scoperto. - Cosa si può fare per chiedere aiuto ai compagni? parlare per aiutare, vedersi e parlare fuori dalla scuola, aver fiducia dell'altro, parlare per non peggiorare, farsi consigliare su come agire. - Quando avete un problema e ne parlate con un amico cosa vi aspettate da lui? sostegno, una reazione, che possa capire e consolare, un consiglio, comprensione, aiuto, rispetto, alleanza, ti aiuta ad affrontare il problema, che l'amico parli al posto tuo, che mi parli in modo maturo da farmi capire che cosa sto sbagliando, incoraggiamento.

• Cosa potrebbero fare i compagni di classe per evitare che si presentino questi fenomeni? stare dalla parte della vittima, cercarer di includere tutti, escludere il bullo e lasciarlo "da solo", fermare il bullo, parlare in privato/pubblicamente ai "fedelissimi", far parlare bullo e vittima • Cosa significa stare bene in classe? essere accettato, inclusione, non aver timore degli altri, ridere insieme, sentirsi parte della classe e non dell'arredamento, sentirsi liberi di esprimersi ed essere se stessi, non sentirsi sbagliati!!! non sentirsi sbagliati perchè siamo tutti collegati!!! • Cosa invece può aumentare il malessere in classe? prese in giro, esclusione, provocazioni, non ascolatare le idee di tutti, omertà, giudizi, fedelissimi e bullo, ridere quando parla qualcuno come a volerlo prendere in giro!

ADOLESCENTI E BULLISMO

Promuovere clima di classe positivo

Ruolo degli spettatori

Tipologie di bullismo

Caratteristiche bullismo

Abilità di ascolto per accogliere richieste di aiuto