Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Plural Words: E-learning modulo 3

Plural Words

Created on March 24, 2025

Plural Words è un Progetto Europeo che ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’AAC e diffondere questo metodo e democratizzare l’uso dell’AAC nelle scuole dell’infanzia e primarie per tutti i bambini.

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Modulo 3: Pianificazione di una Box CAA

Creazione di risorse CAA per la classe: modulo E-learning

Avvio

In questo modulo esplorerete le fasi necessarie per progettare le box CAA per i vostri studenti. Partendo dall'identificazione dei bisogni degli studenti, scoprirete i diversi aspetti da tenere in considerazione quando si propone la struttura di una box CAA, nonché i materiali e gli strumenti che possono aiutarvi a questo scopo.

Indice

Strumenti e risorse digitali
Esigenze degli studenti
Conclusione
Struttura delle Box
Strumenti e risorse low-tech
Quiz

01

Valutazione delle esigenze degli studenti

La scelta dei sistemi di comunicazione alternativa e aumentativa più appropriati per i bambini con difficoltà di comunicazione verbale richiede una valutazione completa dei bisogni e delle potenzialità del bambino.

La valutazione iniziale del bambino mira a identificare i mezzi, le più appropriate strategie e i sistemi in base al profilo comunicativo del bambino e alle sue capacità, per sostenere lo sviluppo di una comunicazione funzionale con gli altri, il benessere emotivo e l'inclusione nella scuola e nella società. Questa valutazione deve essere integrata con le informazioni fornite dai familiari, dagli assistenti, dagli insegnanti e dai terapisti, al fine di ottenere una valutazione più completa dei bisogni comunicativi del bambino.

  • Gli specialisti nel campo della CAA raccomandano di considerare alcune aree rilevanti affinché la valutazione dei bisogni dei bambini sia efficace (ASHA, Dietz et al. (2012), Beukelman e Light (2020):
  • storia del caso
  • valutazione delle competenze comunicative,
  • valutazione delle capacità di accesso del bambino e dei suoi bisogni,
  • valutazione dei supporti e delle barriere ambientali,
  • valutazione dei simboli,
  • valutazione delle strategie di accesso,
  • valutazione dei dispositivi CAA,
  • valutazione della CAA,
  • come è stata realizzata la personalizzazione della CAA.

È possibile utilizzare una serie di test standardizzati, schede di osservazione, interviste informali per raccogliere informazioni rilevanti sul bambino nelle seguenti aree, al fine di soddisfare le esigenze del bambino e di stabilire obiettivi di apprendimento e piani di intervento personalizzati:

  • Valutazione delle attuali capacità di comunicazione
  • Valutazione dell'ambiente di comunicazione
  • Identificare lo stile di apprendimento e le preferenze
  • Valutazione delle capacità sensoriali e psicomotorie
  • Valutazione del livello cognitivo e della capacità di attenzione
  • Valutazione delle abilità sociali
  • Valutazione dell'attuale CAA utilizzata

Il ruolo principale della valutazione è quello di raccogliere e analizzare le informazioni che possono essere utilizzate per definire gli obiettivi e le strategie per lo sviluppo delle competenze comunicative e, d'altro canto, per valutarne l'efficacia. Stabilite obiettivi di apprendimento SMART (specifici, misurabili, con parole d'azione, realistici e limitati nel tempo) e assicuratevi che i materiali e gli strumenti CAA utilizzati supportino il loro raggiungimento. Questo vi aiuterà a garantire che gli obiettivi siano specifici per le esigenze dei bambini e raggiungibili in un determinato periodo di tempo.

Vedi moduli di valutazione CAA

02

Proporre la struttura della Box CAA

La proposta di una Box CAA deve tenere conto delle capacità, dei punti di forza e dei bisogni del bambino (ASHA):

  • il profilo del bambino, che comprende: vista, udito, capacità sensoriali e motorie, motivazione, capacità cognitive, linguistiche e di alfabetizzazione e le attuali modalità di comunicazione,
  • preferenze/opzioni per diversi simboli, sistemi e modalità di accesso,
  • i contesti in cui il bambino ha bisogno di comunicare, le competenze e i supporti disponibili per i partner
  • molte caratteristiche come: che tipo di simboli grafici (ad esempio, immagini/stilizzazioni/parole) verranno utilizzati, quanti simboli sono disponibili, come sono organizzati, come sono accessibili (Light &colab, 2019).

Le strategie basate sulle esigenze sensoriali e psicomotorie possono sostenere la comunicazione fornendo un supporto visivo, uditivo, cinestesico o tattile. I supporti visivi per la comunicazione aiutano a formare rappresentazioni visive dei concetti e possono essere forniti anche attraverso diversi strumenti, come ad esempio:

  • Carte con immagini,
  • Simboli, parole scritte;
  • Manuali di comunicazione;
  • Pittogrammi e disegni;
  • Schede di comunicazione;
  • Schede visive;
  • Foto e materiali personalizzati;
  • Programmi e app con immagini e pittogrammi.

Il supporto uditivo fornisce il modello percettivo-verbale per sostenere la comunicazione nelle persone con difficoltà di linguaggio:

  • Immagini e informazioni uditive
  • Risorse audio
  • Librerie audio e text-to-speech.
Il supporto alla comunicazione cinestesica può essere fornito attraverso:
  • Linguaggio dei segni
  • Mimica e imitazione
  • Linguaggio dei segni adattato in modo tattile
  • La tecnica della "mano sulla mano" e della "mano sotto la mano".      

Il supporto tattile alla comunicazione è fornito dalla comunicazione aptica:

  • Segni tattili realizzati toccando la schiena della persona e descrivendo l'ambiente, le persone, gli stati emotivi, ecc.
  • Oggetti di riferimento, che simboleggiano attività specifiche. (ad esempio, una coperta per andare a letto, ecc.)
  • Borse o scatole tematiche contenenti oggetti fisici rappresentativi di diverse categorie.

Il grado di accesso alle risorse è un fattore che può influenzare la scelta degli strumenti di CAA da utilizzare.

  • Le risorse a bassa tecnologia (carte illustrate, simboli, ecc.) sono accessibili a tutti, facili da realizzare e di basso costo.
  • Le risorse ad alta tecnologia (tablet con programmi, software di comunicazione che hanno più pagine tematiche e cartelle che possono essere aperte cliccando su una parola o un simbolo) non possono essere accessibili a tutti.

L'opzione educativa e la modalità di comunicazione scelta dai genitori possono influenzare la struttura di una box CAA.
  • Ad esempio, per i bambini audiolesi provenienti da famiglie sorde, la comunicazione può essere supportata dal linguaggio dei segni e dalla scrittura a dita (una lavagna per la scrittura a dita, immagini in linguaggio dei segni, ecc.)
  • Quando si punta a sviluppare la comunicazione verbale, si possono utilizzare supporti visivi (immagini, simboli, applicazioni di pittogrammi, software text-to-speech, scrittura con simboli, ecc.)

03

Panoramica dei materiali e delle risorse

(lavagne, raccoglitori, materiali sensoriali...)
I materiali low-tech e le risorse a bassa tecnologia sono comunemente utilizzati nella comunicazione alternativa e aumentativa (CAA) per supportare le persone con difficoltà di comunicazione, perché sono accessibili, facili da realizzare e personalizzabili. Queste soluzioni non implicano tecnologie avanzate e sono utili in una varietà di contesti, comprese le situazioni in cui le risorse o l'accesso alle tecnologie ad alte prestazioni sono limitate.

10

Materiali low-tech

La scelta delle soluzioni CAA più adatte, che siano high-tech o low-tech, dipende da una serie di fattori: il livello di fatica, lo sforzo, le limitazioni fisiche e il tempo che il lavoro richiederebbe (ad esempio, la stesura di un articolo) senza l'uso della tecnologia. Il low-tech non richiede un'alimentazione elettrica. A volte questa può essere la soluzione più semplice e pratica in CAA.

Ecco una serie di esempi di materiali low-tech:

11

1/ Supporti per la comunicazione

Schede con immagini/simboli/parole scritte: consentono all'utente di indicare il simbolo desiderato con un dito, un puntatore o guardando.

12

1/ Supporti per la comunicazione

Schede di comunicazione: schede con pagine tematiche (cibo, emozioni, attività quotidiane), in cui l'utente può selezionare l'immagine o la parola che desidera.

13

2/ Sistemi basati su simboli visivi

Pittogrammi e disegni: fatti a mano o stampati da fonti libere (ad esempio PECS - Picture Exchange Communication System).

Stampa a caratteri grandi: per utenti alfabetizzati che sanno leggere.

14

3/ Strumenti e accessori semplici

Carte di comunicazione: carte plastificate con immagini o parole chiave, rilegate in un anello per essere trasportate. Indicatori manuali: bastoni o bacchette che gli utenti possono usare per indicare simboli o lettere. Borse o scatole a tema: contengono oggetti fisici rappresentativi di diverse categorie (ad esempio, frutta vera per le richieste di cibo).

15

4/ Dispositivi fisici semplici

Tessere a scelta: semplici pannelli sui quali l'utente può scegliere tra diverse opzioni presentate visivamente. Sistemi con oggetti tattili: per utenti con disabilità visive o preferenze sensoriali (ad esempio, una vera forchetta per chiedere il cibo).

16

5/ Materiali riciclati

Cartone o carta laminata: per la produzione di materiali durevoli.

Tappi o altri piccoli oggetti colorati: utilizzati per semplici codici visivi o attività di scelta.

17

6/ Sistemi di codifica semplificati

Alfabeto visivo o tattile: per utenti in grado di apprendere un codice simbolico basato sulle lettere.

Codifica dei colori: associare simboli o categorie a un specifico colore per facilitarne il rapido riconoscimento.

18

7/ Materiali personalizzati

Foto personali: utilizzare immagini della vita quotidiana del bambino (ad esempio, una foto della famiglia o un oggetto preferito). Disegni fatti a mano: possono essere adattati in base alle preferenze del bambino.

19

Vantaggi dell'utilizzo di materiali low-tech nella CAA

  • accessibilità: sono poco costosi e possono essere realizzati con risorse locali;
  • flessibilità: possono essere personalizzati in base alle esigenze individuali del bambino;
  • portabilità: facile da trasportare e da utilizzare in qualsiasi ambiente;
  • durata: la maggior parte di essi può essere laminata o realizzata con materiali resistenti.

Queste soluzioni a bassa tecnologia sono particolarmente utili per i bambini che adottano la CAA per la prima volta, per quelli che vivono in aree con risorse limitate o come sistemi di riserva per le soluzioni tecnologiche avanzate.

20

04

Panoramica degli strumenti e delle risorse digitali

Un pacchetto di risorse CAA può includere una serie di strumenti digitali e risorse visive (ad esempio, icone) che aiutano gli utenti a esprimere più facilmente le loro esigenze, idee ed emozioni. Nell'attuale spazio digitale esistono molti strumenti e risorse digitali gratuiti o a prezzi accessibili che possono essere utilizzati per creare un pacchetto di questo tipo.

21

1/ Software e applicazioni CAA

Esistono software e applicazioni progettati specificamente per la CAA, che in genere includono database di icone, opzioni di personalizzazione e funzionalità di rendering visivo: Di seguito sono riportate alcune delle risorse più popolari che possono essere utilizzate per creare pacchetti CAA:

Info

  • Cboard (gratuito, basato sul web)
  • Avaz (applicazione mobile, disponibile gratuitamente in versione di prova)
  • LetMeTalk (gratuito, Android/iOS)

Info

Info

22

2/ Pittogrammi e risorse visive

I pittogrammi sono essenziali per la creazione di risorse CAA, in quanto aiutano a rappresentare visivamente concetti, idee, bisogni ed emozioni. Esistono numerose piattaforme gratuite dove è possibile scaricare pittogrammi utili per creare pacchetti di risorse CAA. Alcuni esempi di siti dove è possibile ottenere risorse gratuite sono i seguenti:

Info

  • Arasaac
  • The Noun Project
  • Pictotraductor

Info

Info

23

Pictotraductor

Per tradurre una parola o una frase in pittogrammi, è sufficiente digitare le parole nella schermata principale (nell'apposita casella); man mano che si digita, appaiono le icone associate alle parole. Lo svantaggio di questo sito è che bisogna digitare la frase o la parola desiderata in spagnolo perché venga tradotta in icone.

Esempio di frase tradotta in pittogrammi: IT: La nonna va al negozio. ES: La abuela va a la tienda. Traduzione con Pictotraductor:

24

Fonte dell'immagine: Pictotraductor

3/ Strumenti di editing grafico per personalizzare i disegni

La maggior parte dei programmi è disponibile in inglese o in altre lingue. Per creare pacchetti CAA, è possibile copiare/salvare le icone e utilizzarle per creare i propri materiali e risorse CAA. È inoltre possibile utilizzare programmi di editing grafico per organizzarle e personalizzarle in base alle esigenze dell'utente. Ecco due opzioni gratuite:

Info

  • Canva
  • Microsoft PowerPoint

Info

25

4/ Librerie audio e text-to-speech

Oltre alle icone, un pacchetto CAA completo può includere anche risorse audio per la pronuncia di parole e frasi, utili per gli utenti con difficoltà di linguaggio:

Info

  • Natural Reader (versione gratuita)
  • Google Text-to-Speech

Info

26

05

Conclusione

Qui sopra sono state presentate una serie di risorse digitali che possiamo utilizzare gratuitamente o in versione di prova per personalizzare e creare un pacchetto di comunicazione. A seconda delle esigenze individuali, le risorse digitali disponibili in Romania e a livello internazionale offrono una varietà di opzioni di personalizzazione e adattamento. In questo modo, chiunque può creare un tableau di comunicazione efficace e accessibile, aiutando a sviluppare le abilità delle persone che hanno difficoltà nella comunicazione.

Quiz

In questa sezione avrete l'opportunità di verificare le conoscenze acquisite nel corso del modulo. Preparatevi a rafforzare il vostro apprendimento per acquisire la padronanza dei concetti fondamentali delle Box CAA.

1/5

2/5

3/5

4/5

5/5

Riferimenti

  • American Speech-Language-Hearing Association ( n.d.), Augmentative and Alternative Communication (AAC), Retrieved from https://www.asha.org/practice-portal/professional-issues/augmentative-and-alternative-communication/?srsltid=AfmBOoodXAX8UET7N9VKqCpRkiINn_rbZJfN1l2lIIXyT7_lKxRw0tnw
  • AssistiveWare. (n.d.). Learn AAC guide. Retrieved from https://www.assistiveware.com/learn-aac/learn-aac-guide
  • Bogdashina, O. ( 2017), Sign language vs. mime-signing (for ‘kinaesthetic-speaking’ children), https://www.integratedtreatmentservices.co.uk/blog/autism-olga-bogdashina/sign-language-vs-mime-signing-kinaesthetic-speaking-children/
  • Beukelman,D.R., Light J. C.,( 2020) - Augmentative and Alternative Communication - Supporting Children and Adults With Complex Communication Needs-Brookes Publishing
  • Coomunication Community(n.d.), What is High Tech AAC?, (https://www.communicationcommunity.com/what-is-high-tech-aac)
  • Dietz A, Quach W, Lund SK, McKelvey M. AAC( 2012), Assessment and clinical-decision making: the impact of experience. Augment Altern Commun. Sep;28(3):148-59. doi: 10.3109/07434618.2012.704521. PMID: 22946990.
  • NWACS. (2022). 8 ways to celebrate and embed AAC in classrooms. Retrieved from https://nwacs.info/blog/2022/8/ways-to-celebrate-and-embed-aac-in-classrooms
  • PrAACtical AAC. (n.d.). AAC must-haves for the classroom and speech room. Retrieved from https://praacticalaac.org/strategy/aac-must-haves-for-the-classroom-and-speech-room/
  • Sense International Romania( n.d.) Sisteme bazate pe limbajul gestual Retrieved from https://surdocecitate.ro/surdocecitatea/comunicare/#sisteme-bazate-pe-limbajul-gestual
  • Sense International Romania( n.d.) Siteme bazate pe simboluri Retrieved from https://surdocecitate.ro/surdocecitatea/comunicare/#sisteme-bazate-pe-simboluri
  • Speech and Language Kids. (n.d.). How to introduce and take data with a new AAC system/device. Retrieved from https://www.speechandlanguagekids.com/introduce-take-data-new-aac-systemdevice/
  • Speak for Yourself. (n.d.). Beginner augmentative alternative communication (AAC) system catch-22. Retrieved from https://speakforyourself.org/beginner-augmentative-alternative-communication-aac-system-catch-22/
  • Twinkl. (n.d.). Using AAC in the classroom. Retrieved from https://www.twinkl.be/blog/using-aac-in-the-classroom

Modulo 3 completato!

Google Text-to-Speech

A free tool available on Android, used for text vocalisation. It is integrated into many AAC apps and can be configured for various languages.

Available at:

Pictotraductor

È uno strumento progettato per facilitare la comunicazione delle persone che hanno difficoltà con il linguaggio verbale o che comunicano in modo più efficace utilizzando i pittogrammi. È stato progettato con i seguenti obiettivi:

  • Il programma traduce parole/frasi in pittogrammi.
  • Strumento per genitori e professionisti per comunicare ovunque e facilmente
  • Se ci si registra nell'app, è possibile personalizzare le icone con immagini personali.
  • Se siete registrati, potete salvare le frasi che usate spesso.
  • È intuitivo e facile da usare per chiunque.
Pictotraductor utilizza le icone ARASCAAC per impostazione predefinita. Sul sito web e sull'app c'è una guida su come utilizzarla, ma è in spagnolo.

LetMeTalk (gratuito, Android/iOS)

È un'applicazione facile da usare che utilizza le immagini per costruire frasi ed è spesso utilizzata per aiutare bambini e adulti con difficoltà di comunicazione. LetMeTalk consente di importare le proprie immagini, in modo che gli utenti possano personalizzare completamente le schede di comunicazione.

Fonte dell'immagine: LetMeTalk

Microsoft PowerPoint

È spesso disponibile gratuitamente nei programmi educativi e consente una semplice disposizione di icone in formato diapositiva. È utile per chi vuole creare presentazioni interattive o fogli di lavoro CAA.

Fonte: archivio personale

Natural Reader

Software Text-to-speech che trasforma il testo in suono. Può essere utilizzato per creare file audio dal testo associato a ciascuna icona. Lo svantaggio è che non è disponibile in tutte le lingue.

Fonte dell'immagine: Natural Reader

Avaz (applicazione mobile, disponibile gratuitamente in versione di prova)

Questa applicazione include un database di icone e consente di personalizzare le lavagne di comunicazione per diverse categorie di utenti, compresi i bambini. Disponibile su Google Play e App Store.

Fonte dell'immagine: Avaz

Canva

Strumento di editing grafico online che consente di disporre icone e aggiungere testo per creare una dashboard. Canva è intuitivo e include modelli di base gratuiti.

Disponibile su

Cboard (gratuito, basato sul web)

Uno strumento gratuito che può essere utilizzato direttamente dal browser. Offre un'ampia gamma di icone e consente di personalizzare le lavagne di comunicazione. È disponibile in più lingue e può essere utilizzato da dispositivi mobili o desktop.

Fonte dell'immagine: Cboard

The Noun Project

È una piattaforma internazionale di icone libere, anche per uso commerciale (con attribuzione). Sebbene non sia specializzata in CAA, comprende una vasta gamma di icone che possono essere utilizzate a questo scopo.

Fonte dell'immagine: The Noun Project

Arasaac

La libreria offre migliaia di icone in diversi stili, che possono essere scaricate gratuitamente e utilizzate per la creazione di pannelli di comunicazione. Arasaac è una piattaforma popolare a livello internazionale per la diversità e la qualità delle risorse offerte.

Fonte dell'immagine: Arasaac