Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
DANTE 'S ESCAPE
Uff. Biblioteca
Created on March 19, 2025
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
DANTE'SESCAPE
Un gioco a cura di Biblioteca Istituto Massimo
Start
Introduzione
In questa entusiasmante escape room sarai messo alla prova con domande su Dante e il suo capolavoro per cercare di ritrovare il testo perduto. Mostra la tua preparazione, rendi fieri i tuoi docenti e sfida la tua memoria per risolvere gli enigmi. Ogni risposta ti avvicinerà sempre di più al recupero dell'opera. Sei pronto a entrare nel mondo di Dante e vivere un'avventura indimenticabile?
"Nel mezzo del cammin della nostra vita la biblioteca si era accorta che la Divina Commedia era smarrita...
10:00
Lezione 01
La vita
Livelli superati
Domanda 1/5
Non sappiamo con esattezza il giorno della nascita di Dante, ma sappiamo che nacque sotto il segno dei Gemelli. Di che periodo stiamo parlando?
9 Settembre/10 Ottobre 1302
24 Aprile/25 Maggio 1273
14 Maggio/13 Giugno 1265
8 Giugno/12 Lglio 1300
Risposta esatta
Il segno zodiacale, che per la maggior parte di noi è solo una curiosità, per Dante aveva notevole importanza perché credeva nell'influenza delle stelle sulla vita di un individuo.
Domanda 2/5
Avete presente la rivalità fra laziale e romanisti, oppure tra napoletani e juventini? Bene, è nulla rispetto a quello che succedeva a Firenze all'epoca di Dante. Due famiglie potenti si contendevano il governo della città. A quale di queste apparteneva Dante?
Ghibellini neri
Ghibellini bianchi
Guelfi neri
Guelfi bianchi
Risposta esatta
domanda 3/5
Dante ebbe un grande nemico a causa del quale fu costretto all'esilioDi chi parliamo?
Stefano II
Virgilio
Celestino V
Bonifacio VIII
Risposta esatta
DOMANDA 4/5
Stai fresco
Dante è stato il padre della lingua italiana e colui che per primo ha utilizzato il volgare per scrivere un'opera di alto contenuto culturale.Ha anche inventato parole ed espressioni giunte fino a noi. Quale tra queste?
Arzente
Ficcanaso
Tramezzino
Risposta esatta
domanda 5/5
Quale canzone di Guido Guinizzelli rappresenta il manifesto del movimento letterario che Dante chiamò Dolce Stil Novo?
"Tanto gentile e tanto onesta pare."
"Io voglio del ver la mia donna laudare."
"Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo."
"Al cor gentil rempaira sempre amore."
Risposta esatta
Ben fatto!
Lezione superata!
Continua
Lezione 02
Divina Commedia
Livelli superati
domanda 1/5
Perchè Dante Alighieri chiama la sua opera "Commedia"?
Perchè l'opera è scritta in stile comico e l'intento è quello di far divertire
Perchè l'opera parla di una storia che inizia con difficoltà, ma termina con un lieto fine
Per parodizzare le tragedie greche
Perchè il termine Commedia indicava un'opera dal contenuto serio, ma dal tono leggero
Risposta esatta
domanda 2/5
Chi ha aggiunto l'aggettivo "Divina" alla Commedia dantesca?
Ludovico Ariosto
Dante Alighieri
Francesco Petrarca
Giovanni Boccaccio
Risposta esatta
domanda 3/5
Qual è la forma metrica utilizzata da Dante nella sua opera?
Terzine a rima baciata
Rime ripetute
Quartine di endecasillabi a rima incrociata
Terzine di endecasillabi a rime incatenata
Risposta esatta
domanda 4/5
Tutto nel poema ha un significato allegorico e la struttura dell'opera non poteva essere da meno. Se le tre cantiche sono divise in 33 canti ciascuna, quanti sono i canti dell'opera?
99
33
66
100
Risposta esatta
domanda 5/5
Il viaggio narrato da Dante nel suo poema si svolge nell'arco di circa una settimana.Indica la data precisa
Da Domenica 24 Dicembre a Domenica 31 Dicembre del 1323
Dal Lunedì 25 Marzo a Lunedì 1 Aprile del 1300
Da Giovedì 1 Gennaio a Giovedì 8 Gennaio del 1299
Da Venerdì 8 Aprile a Venerdì 15 Aprile del 1300
Risposta esatta
Ben fatto!
Lezione superata!
Continua
Lezione 03
Inferno
Livelli superati
Domanda 1/5
All'inizio del suo viaggio Dante varca la soglia dell' Inferno, il primo dei tre regni dell'oltretomba.Da quanti cerchi è composto?
10
30
33
Risposta esatta
Domanda 2/5
Chi è il Nocchiero dell'oltretomba che traghetta le anime dall'una all'altra riva dell'Acheronte?
CERBERO
CARONTE
GERIONE
Risposta esatta
Risposta errata
Domanda 3/5
In che cosa consiste il contrappasso nella Divina Commedia?
Il rapporto per cui la pena alla quale sono sottoposti i peccatori dell'oltretomba e rirpoduce i caratteri essenziali della colpa
Passo di danza col quale due ballerini, dopo essersi allontanati, s'incontrano dinuovo
Nella possibilità di scontare la propria pena e poter arrivare in Purgatorio
Controllo eccessivo
Risposta esatta
DOMANDA 4/5
Che entrambi siano stati trasformati in alberi e sbranati da scialacquatori
Che le due anime siano unite nell'incessante turbinio della tempesta infernale
Che cosa attira l'interesse di Dante nei confronti delle anime di Paolo e Francesca (Inferno, Canto V)?
Che Paolo e Francesca siano costretti a passare il resto della loro esistenza separati
Che i due siano condannati a stare in tombe infuocate
Risposta esatta
Domanda 5/5
Scopri quali tra le immagini qui sotto NON è una rappresentazione dell'Inferno dantesco?
Gustave Doré
William Blacke
Brugel
Risposta esatta
Risposta errata
Ben fatto!
Lezione superata!
Continua
Lezione 04
Purgatorio
Livelli superati
DOMANDA 1/5
Quale figura storica viene scelta da Dante come custode del Purgatorio della Divina Commedia?
Giulio Cesare
Socrate
Alessandro Magno
Catone L'Uticense
Risposta esatta
DOMANDA 2/5
"...in sogno mi parea veder sospesa un' aguglia nel ciel con penne d'oro, con l'ali aperte e a calare intesa;" In questi versi del Canto IX del Purgatorio Dante parla di un sogno. Qual è il suo significato?
Esaltazione dell'amore per se stessi
Senso di colpa per la consapevolezza del peccato
Purificazione dell'anima
Preoccupazione per la propria anima
Risposta esatta
DOMANDA 3/5
Com'è diviso il Purgatorio dantesco?
Antipurgatorio, Purgatorio e Paradiso Terrestre
Non c'è nessuna divisione
Prepurgatorio, Purgatorio e Preparadiso
Purgatorio e Paradiso terrestre
Risposta esatta
DOMANDA 4/5
Prima della porta del Purgatorio bisogna salire tre scalini, uno bianco, uno grigio e uno rosso. Cosa significano questi colori?
Bianco= purezza d'animo; grigio= peccato originale; rosso= passione
Bianco= Battesimo; grigio= Confessione; rosso= Comunione
Bianco= confessione grigio= pentimento; rosso= misericordia divina
Bianco= esame di coscienza; grigio= fatica dell'ammissione di colpa; rosso= fortezza d'animo per non ricadere nella colpa
Risposta esatta
DOMANDA 5/5
"Sovra candido vel cinta d'oliva Donna m'apparve, sotto verde manto vestita di color di fiamma viva." A chi si riferisce Dante in questi versi del Canto XXX del Purgatorio?
Vergine Maria
Matelda
Santa Lucia
Beatrice
Risposta esatta
Ben fatto!
Lezione superata!
Continua
Lezione 05
Paradiso
Livelli superati
Domanda 1/5
I primi sette cerchi del Paradiso prendono il nome da:
Primi Santi entrati in Paradiso
Dai cerchi dell'Inferno
Dai corpi celesti del sistema solare
Dalle divinità greche
Risposta esatta
Domanda 2/5
Nel XXV canto del Paradiso il simbolo del pellicano a cosa viene associato?
Beatrice
Papa
San Pietro
Cristo
Risposta esatta
Domanda 3/5
Dove si trovano le anime dei beati che contemplano Dio?
Paradiso Terrestre
IX Cielo
V Cielo
Empireo
Risposta esatta
Domanda 4/5
Dante viene sottoposto a un esame da parte degli Apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni. In quale dei 9 cieli si trova?
Giove
Sole
Stelle fisse
Luna
Risposta esatta
Domanda 5/5
Le 3 cantiche della Divina Commedia si concludono tutte con la parola "Stelle".Ma qual è la conclusione del Paradiso?
Puro e disposto a salire a le stelle
E quindi uscimmo a riveder le stelle
L'amor che move il sole e l'altre stelle
Risposta esatta
In ogni slide hai trovato delle lettere che compongono una frase su Dante.Quale di queste è la risposta esatta?
Dante scrive in volgare fiorentino
Dante ama Beatrice in tutto il canto
Dante ci guida tra Inferno e Paradiso
Esperienza completata
Congratulationi!
Livelli completati
Sei sicuro di voler uscire?
I tuoi progressi saranno persi e tu non potrai imparare nuove nozioni sul mondo di Dante
Continue
Exit