Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
IL CANALE DI PANAMA
CARMINE BALESTRIERI
Created on March 18, 2025
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il Canale di Panama
il Canale di Panama è una delle opere di ingegneria più straordinarie al mondo, un corridoio artificiale che connette l'Oceano Atlantico con l'Oceano Pacifico.
oceano atlantico
OCEANO PACIFICO
STORIA
COSTRUZIONE
STRUTTURAZIONE E PASSAGGI
IMPORTANZA GEOPOLITICA ED ECONOMICA
ESPANSIONE 2016
IMPORTANZA GEOPOLITICA-ECONOMICA
Oltre a ridurre drasticamente i tempi di trasporto tra gli oceani, il Canale di Panama è essenziale per il commercio globale. Paesi come Cina, Giappone e Stati Uniti lo utilizzano intensivamente per il trasporto di merci e per ridurre i costi. Inoltre, rappresenta una risorsa economica vitale per Panama, contribuendo significativamente al suo PIL. Negli ultimi anni, il canale ha affrontato sfide legate al cambiamento climatico, come la siccità, che ha influenzato il livello delle acque e il traffico navale essendo che in passato veniva alimentato dalle abbondanti pioggie e non c'era bisogno dell'utilizzo di pompe. Questo ha portato a una lieve riduzione delle entrate nel 2024, evidenziando la necessità di strategie sostenibili per il futuro
STORIA E ORIGINI
L'idea di un canale che collegasse i due oceani risale al XVI secolo, quando i conquistadores spagnoli notarono il potenziale strategico di un tale passaggio. Tuttavia, i primi tentativi concreti arrivarono solo nel XIX secolo quando uno studio del 1829 eseguito dall'ingegnere inglese John Lloyd su commissione di Simón Bolívar rivelò la fattibilità dell'opera. Con il fallimento del progetto francese guidato da Ferdinand de Lesseps, lo stesso che aveva costruito il Canale di Suez, nel 1885 fu sostituito da Gustave Eiffel, nondimeno la società fallì nel 1889. Malattie tropicali come la malaria e la febbre gialla, unite a difficoltà ingegneristiche, portarono al collasso del progetto. Nel 1904, gli Stati Uniti presero in mano il progetto sotto la guida di Roosevelt migliorando le tecniche di costruzione e adottando misure sanitarie innovative per controllare le malattie. I lavori iniziarono nel 1907, intrapresi dal genio militare statunitense, e si conclusero il 3 agosto 1914, seguendo i progetti del colonnello Goethals; tuttavia l'inaugurazione ufficiale fu rinviata al 12 luglio 1920. Sebbene fosse originariamente gestito dagli Stati Uniti, nel 1999 il controllo del canale è passato a Panama, dopo la firma dei trattati Torrijos-Carter, anche se al giorno d'oggi, Trump intende riconquistare codesto territorio sotto il controllo statunitense.
STRUTTURAZIONE E PASSAGGI
A partire dal versante atlantico, entrando all'interno della baia di Limón, il canale vero e proprio viene imboccato dopo un tratto di circa 7 km. Gli 11 km che seguono si snodano fino a raggiungere le chiuse di Gatún, che innalzano le unità transitanti di 27 m sopra il livello del mare, fino al lago artificiale di Gatún, formato dalla costruzione di una diga sul fiume Chagres. Dopo aver attraversato il lago, il canale prosegue sino all'imboccatura del taglio di Gaillard (Culebra), un tratto di canale di circa 13 km ricavato dallo scavo di una roccia durissima, al cui termine si trova la chiusa di Pedro Miguel. Questa, permettendo un abbassamento di circa 9 metri, conduce al lago Miraflores. Per poter raggiungere il livello del mare è necessario passare attraverso le due rimanenti chiuse di Miraflores. Il livello del mare sulla costa pacifica è in media 20 cm più alto di quello della costa atlantica. In totale il Canale si estende per una lunghezza di 81,1 km.
ESPANSIONE 2016
Dal 2016 l'espansione del Canale di Panama ha portato al raddoppio della capacità del canale, permettendo il passaggio di navi Neo-Pamax più grandi. Nel 2006 si è concluso uno studio durato cinque anni per l'ampliamento dell'opera idraulica. I lavori, iniziati nel 2007, sarebbero dovuti terminare entro il 2014, centenario dell'apertura dell'opera, ma hanno avuto termine nel giugno 2016. Sono state costruite due nuove serie di chiuse in corrispondenza di ciascuno degli imbocchi del canale, parallele a quelle già esistenti. Ogni serie ha tre camere. Inoltre si è proceduto allo scavo di due canali di accesso alle nuove chiuse e all'allargamento del canale di navigazione. Il progetto, che vede attivamente coinvolto un consorzio italo-spagnolo del settore delle costruzioni che ha realizzato le nuove paratoie giganti in Italia, prevede di portare al raddoppio dei transiti navali effettivi entro il 2025. L'inaugurazione del nuovo canale si è svolta il 26 giugno del 2016.
COSTRUZIONE
- Scavo del Taglio di Culebra: Una delle parti più difficili, dove furono rimossi milioni di metri cubi di roccia e terra da una montagna
- Creazione del Lago Gatún: Un lago artificiale alimentato dal fiume Chagres, essenziale per il funzionamento del canale.
- Costruzione delle chiuse: Le chiuse di Gatún, Pedro Miguel e Miraflores furono progettate per sollevare le navi fino a 26 metri sopra il livello del mare.
- Controllo delle malattie: Grazie agli sforzi del medico William C. Gorgas, furono implementate misure sanitarie per ridurre la diffusione di malattie tropicali.
Si stima che circa 25.000 lavoratori abbiano perso la vita durante la costruzione del canale, principalmente per malattie e incidenti.