Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
W3C
MASSARO GIOVANNI
Created on March 18, 2025
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
W3C Accessibilità del WEB. Le Web Content Accessibility Guidelines
VIA
Indice
Web Accessibility
W3C
La Wai
WCAG
WEB ACCESSIBILITY
Il web è la tecnologia che si è diffusa più rapidamente di tutte, e sta diventando una risorsa chiave per l’ acquisizione di informazioni, la formazione, il lavoro, la partecipazione civica, modificando profondamente le tradizionali fonti di informazione. Il Web impatta su disabilità visive, uditive, fisiche, cognitive o neurologiche, e va tenuto presente che talvolta anche l’ avanzamento nell’ età può comportare una combinazione di problemi. La Web accessibility ha non solo una ovvia valenza sociale, ma anche economica e tecnologica, dato che la progettazione che tiene conto dei potenziali handicap. Quindi l’ accessibilità contribuisce ad una migliore progettazione per tutti gli utenti, coerentemente con uno dei principi fondamentali del Web: l’ Universal Access.
World Wide Web Consortium
- Always quote the author
COSA è?
Il funzionamento del consorzio è regolato da un insieme di regole contenute nel Process Document ([W3CPD]), che viene periodicamente verificato e adeguato, dietro accettazione da parte dei membri, alle esigenze emergenti.
Il World Wide Web Consortium (W3C) è un consorzio internazionale, neutrale rispetto ai venditori, che, grazie al contributo dei suoi membri, guida l’evoluzione del Web, definendo protocolli comuni che ne favoriscano l’ evoluzione e assicurino l’ interoperabilità. Uno degli obiettivi del W3C è l’Universal Access.
Un aspetto essenziale è che le decisioni vengono prese a seguito di un processo che prevede il raggiungimento del consenso dei partner.
LA WAI
UAAG (User Agent Accessibility Guidelines): Definiscono le modalità con cui browser e player multimediali devono supportare l’accessibilità per persone con disabilità visive, uditive, cognitive e motorie. Sono state ufficialmente riconosciute come raccomandazione del W3C il 17 dicembre 2002. Queste linee guida sono fondamentali per garantire un Web inclusivo, consentendo alle persone con disabilità di accedere, creare e interagire con i contenuti online in modo equo.
La Web Accessibility Initiative (WAI) del W3C lavora per garantire che le tecnologie Web supportino l’accessibilità e includano funzioni di supporto già nelle specifiche. Ha sviluppato tre linee guida fondamentali per rendere il Web accessibile: - WCAG (Web Content Accessibility Guidelines): Forniscono indicazioni agli autori su come creare contenuti web accessibili a persone con disabilità. -ATAG (Authoring Tool Accessibility Guidelines): Aiutano gli sviluppatori a progettare strumenti di authoring accessibili sia per chi li utilizza sia per la produzione di contenuti conformi alle WCAG. Queste linee guida sono diventate una raccomandazione del W3C il 3 febbraio 2000.
Introduzionen al
WCAG
Le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG)sono standard per rendere i siti web accessibili a tutti, inclusi utenti con disabilità. WCAG 1.0 (1999) Definiscono 14 linee guida, tra cui: - Fornire alternative testuali per contenuti visivi e audio. - Non basarsi solo sul colore. - Usare correttamente i marcatori e i fogli di stile. - Garantire compatibilità con tecnologie assistive e dispositivi diversi. - Offrire navigazione chiara e contenuti semplici. Le linee guida includono 65 checkpoint suddivisi in tre livelli di priorità (1, 2, 3). Il livello di conformità di un sito può essere A, AA o AAA a seconda dei checkpoint rispettati.
WCAG 2.0 (bozza 2004, versione migliorata) Si basano su 4 principi fondamentali: 1. Percezione (contenuti accessibili anche per chi ha disabilità sensoriali). 2. Operabilità(navigazione possibile con diversi dispositivi). 3. Comprensibilità (contenuti chiari e prevedibili). 4. Robustezza (compatibilità con tecnologie attuali e future). Le WCAG 2.0 introducono success criteria verificabili e livelli di conformità simili a WCAG 1.0.
Differenze principali tra WCAG 1.0 e 2.0 - WCAG 1.0: basate su checkpoint e documentazione separata per tecnologie specifiche. - WCAG 2.0: più flessibili, applicabili a diverse tecnologie, con criteri di successo verificabili. Importanza dell’Accessibilità La legge (es. Legge 4/2004 in Italia) impone la responsabilità dell’accessibilità. Realizzare siti accessibili non è un limite alla creatività, ma un vantaggio in termini di qualità e usabilità. L’accessibilità dovrebbe essere vista come un principio fondamentale del Web, non solo come un obbligo normativo.
Barriere all'accessibilità riscontrate: 1. Testo alternativo per le immagini: Alcune immagini presenti sul sito potrebbero non avere un testo alternativo (alt text) adeguato. Questo impedisce agli utenti con disabilità visive, che utilizzano screen reader, di comprendere il contenuto delle immagini. 2. Contrasto cromatico: Il contrasto tra il colore del testo e lo sfondo potrebbe non essere sufficiente in alcune sezioni, rendendo difficile la lettura per utenti con problemi di vista. 3. Navigazione da tastiera: La struttura del sito potrebbe non supportare una navigazione efficiente tramite tastiera, essenziale per utenti con disabilità motorie. 4. Etichette dei link: Alcuni link potrebbero non avere etichette descrittive chiare, rendendo difficile per gli utenti comprendere la destinazione o la funzione del link. 5. Struttura delle intestazioni: L'uso improprio o l'assenza di intestazioni (tag heading) può compromettere la comprensione della gerarchia delle informazioni per gli utenti che utilizzano tecnologie assistive. Soluzioni proposte: 1. Implementare testo alternativo per le immagini: Assicurarsi che tutte le immagini abbiano un testo alternativo descrittivo che ne spieghi il contenuto o la funzione. 2. Migliorare il contrasto cromatico: Utilizzare combinazioni di colori che garantiscano un contrasto adeguato tra testo e sfondo, rispettando le linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines). 3. Ottimizzare la navigazione da tastiera:Verificare che tutti gli elementi interattivi siano accessibili e utilizzabili tramite tastiera, seguendo una sequenza logica. 4. Fornire etichette chiare per i link: Utilizzare testi descrittivi per i link, in modo che gli utenti comprendano chiaramente la destinazione o l'azione associata. 5. Strutturare correttamente le intestazioni: Utilizzare una gerarchia coerente di intestazioni (H1, H2, H3, ecc.) per organizzare i contenuti, facilitando la navigazione e la comprensione per tutti gli utenti. Implementando queste soluzioni, il sito web del Comune di Pignataro Interamna potrà offrire un'esperienza più accessibile e inclusiva a tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro abilità.