Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

mappa Illuminismo

Grazia Caci

Created on March 18, 2025

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Alla Sera (1763)

Il ventaglio

Le baruffe chiozzotte (1761)

La locandiera (1753)

giuseppe parini

Il Giorno (1763-1801)

Il Mattino (1763)

Le ultime lettere di Jacopo Ortis (1806)

Dei Sepolcri (1814)

I Sepolcri (1806)

carlo goldoni

03

02

01

ILLUMINISMO

Ugo Foscolo

Sappi che è...

Una delle sue opere più celebri, è un poema che riflette sulla morte, la memoria e l'importanza dei sepolcri come simbolo del ricordo e della continuità della vita. È considerato un manifesto del pensiero romantico italiano.

Sappi che è...

Un romanzo epistolare che racconta la storia di un giovane patriota, Jacopo Ortis, che vive un profondo conflitto tra sentimenti personali e ideali nazionali. L'opera è spesso vista come una risposta alle difficoltà politiche del tempo e rappresenta un'importante espressione del romanticismo.

Sappi che è...

Questa è una delle sue opere più celebri, facente parte di un poema in tre parti che descrive la vita e le abitudini quotidiane..

Sappi che è...

Un saggio in cui Foscolo espone le sue idee sulla morte, il culto dei defunti e il significato dei sepolcri nella cultura e nella memoria collettiva.

Sappi che è...

Questa è una delle sue opere più celebri, facente parte di un poema in tre parti che descrive la vita e le abitudini quotidiane..

Sappi che è...

La storia ruota attorno a Mirandolina, una locandiera astuta e indipendente che gestisce una locanda. La trama si sviluppa attorno alle sue interazioni con vari clienti, tra cui un nobile, un marchese, e un cavaliere, tutti innamorati di lei. Mirandolina, però, è più interessata alla sua libertà e alla sua attività piuttosto che all'amore. La commedia esplora temi come l'indipendenza femminile, le dinamiche sociali e l'ipocrisia dei nobili, con un tono brillante e ironico tipico delle opere di Goldoni.

Sappi che è...

Una commedia di Carlo Goldoni che rappresenta il vivace e conflittuale mondo della vita quotidiana a Chioggia, un paese di pescatori. La trama ruota attorno a due famiglie, i Dottori e i Bonifacio, le cui dispute susciteranno una serie di malintesi e contrasti, ma che culmineranno in una riconciliazione. Con un mix di comicità e realismo, Goldoni esplora le dinamiche sociali e familiari, evidenziando l'importanza della comunità e delle relazioni interpersonali.

Sappi che è...

Un'ode che celebra la bellezza e la tranquillità della sera, utilizzando immagini evocative per descrivere il passaggio dal giorno alla notte.

Sappi che è...

una commedia di Carlo Goldoni del 1763, che narra le disavventure amorose di Clarice, una giovane donna innamorata di Lelio, contro il volere del padre. La trama si sviluppa tra inganni e malintesi, con un ventaglio simbolo di seduzione e libertà. Goldoni affronta temi di amore e convenzioni sociali, rendendo l'opera vivace e umoristica, tipica del suo stile.