Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

Detect Cycle in a Directed Graph

Subunian

Created on March 15, 2025

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

concetti basi

Detect Cycle in a Directed Graph

DFS (depth-first search)

Algoritmi Principali

Confront0

Metodi di Rilevamento: - DFS - Algoritmo di Kahn

DFS VS ALG.di KAHN

Algoritmo di kahn

Sistemi di Build e Compilazione

Gestione delle Dipendenze nei Package Manager

Applicazioni Pratiche

Ciclo in un grafo diretto

Scheduling di Task

Sistemi Operativi

Conclusione

Nel contesto delle reti, rilevare un ciclo (cioè, un percorso chiuso dove un pacchetto può ritrovarsi a circolare all'infinito) è fondamentale per mantenere l’efficienza e la stabilità della rete. Anche se a prima vista un ciclo potrebbe non apparire dannoso, la sua presenza può portare a problemi come:

Rilevamento di deadlockin sistemi operativi

Scheduling di task (es. compilazione di progetti con dipendenze circolari)

Verifica della consistenza nelle dipendenze (come nei package manager)

concetti basi

Detect Cycle in a Directed Graph

DFS (depth-first search)

Algoritmi Principali

Confront0

Metodi di Rilevamento: - DFS - Algoritmo di Kahn

DFS VS ALG.di KAHN

Algoritmo di kahn

Sistemi di Build e Compilazione

Gestione delle Dipendenze nei Package Manager

Applicazioni Pratiche

Ciclo in un grafo diretto

Scheduling di Task

Sistemi Operativi

Conclusione

Grafo Diretto (Digrafo)

    • Definizione:
      • Un grafo diretto è una struttura costituita da nodi (vertici) e archi orientati, cioè archi che hanno una direzione definita (ad esempio, da u a v).
    • Implicazione:
      • L'orientamento degli archi comporta che il percorso tra nodi segue una direzione specifica.

Grafo Aciclico (DAG)

  • Definizione:
    • Un grafo aciclico diretto, o DAG (Directed Acyclic Graph), è un grafo diretto in cui non esiste alcun ciclo.
  • Importanza:
    • L'ordinamento topologico è possibile solo se il grafo è aciclico.
    • La presenza di cicli indica dipendenze circolari che impediscono di stabilire un ordine lineare tra i nodi.

Ciclo e Grafo Circolare

  • Ciclo:
    • È una sequenza di nodi tale che, partendo da un nodo e seguendo la direzione degli archi, si ritorna al nodo di partenza (ad esempio, 0 → 1 → 2 → 0).
  • Grafo Circolare:
    • Talvolta questo termine viene usato per indicare un grafo in cui tutti i nodi sono collegati in un unico ciclo, ma nel contesto del rilevamento cicli si preferisce parlare di "ciclo" come percorso chiuso.

GRAFO CICLO != GRAFO CIRCOLARE!!!

concetti basi

Detect Cycle in a Directed Graph

DFS (depth-first search)

Algoritmi Principali

Confront0

Metodi di Rilevamento: - DFS - Algoritmo di Kahn

DFS VS ALG.di KAHN

Algoritmo di kahn

Sistemi di Build e Compilazione

Gestione delle Dipendenze nei Package Manager

Applicazioni Pratiche

Ciclo in un grafo diretto

Scheduling di Task

Sistemi Operativi

Conclusione

Passi dell'Algoritmo di Kahn

  • Calcolo degli Indegree:
    • Per ogni nodo, conta quanti archi lo raggiungono.
    • Questo processo ha complessità O(V + E).
  • Inizializzazione della Coda:
    • Si crea una coda contenente tutti i nodi con indegree pari a zero.
    • Questi nodi non hanno dipendenze ed sono candidati per iniziare l'ordinamento.
  • Elaborazione Iterativa:
    • Rimozione e Inserimento nell'Ordinamento:
      • Finché la coda non è vuota, rimuovi un nodo e aggiungilo all'ordinamento.
    • Aggiornamento degli Indegree:
      • Per ogni nodo adiacente a quello rimosso, decrementa il suo indegree. Se un nodo raggiunge indegree zero, aggiungilo alla coda.
  • Verifica Finale:
    • Se l'ordinamento contiene tutti i nodi, il grafo è aciclico.
    • Se non tutti i nodi sono processati, significa che esistono cicli (i nodi rimanenti fanno parte di almeno un ciclo).

Vantaggi e Svantaggi

  • Vantaggi:
    • È un algoritmo iterativo, che evita i problemi legati alla ricorsione e al relativo overflow dello stack.
    • La mancata elaborazione di alcuni nodi è un chiaro indicatore della presenza di cicli.
  • Svantaggi:
    • Richiede un'analisi iniziale per il calcolo degli indegree, che può essere onerosa in grafi estremamente densi.
    • Non fornisce direttamente la struttura del ciclo, ma solo la conferma della sua presenza.

concetti basi

Detect Cycle in a Directed Graph

DFS (depth-first search)

Algoritmi Principali

Confront0

Metodi di Rilevamento: - DFS - Algoritmo di Kahn

DFS VS ALG.di KAHN

Algoritmo di kahn

Sistemi di Build e Compilazione

Gestione delle Dipendenze nei Package Manager

Applicazioni Pratiche

Ciclo in un grafo diretto

Scheduling di Task

Sistemi Operativi

Conclusione

concetti basi

Detect Cycle in a Directed Graph

DFS (depth-first search)

Algoritmi Principali

Confront0

Metodi di Rilevamento: - DFS - Algoritmo di Kahn

DFS VS ALG.di KAHN

Algoritmo di kahn

Sistemi di Build e Compilazione

Gestione delle Dipendenze nei Package Manager

Applicazioni Pratiche

Ciclo in un grafo diretto

Scheduling di Task

Sistemi Operativi

Conclusione

INTRODUZIONE

CONCETTI BASI

  • Grafo Diretto (Digrafo)
  • Grafo Aciclico (DAG)
  • Ciclo e Grafo Circolare
  • Grafi Orientati vs Non Orientati

Grafi Orientati vs Non Orientati

  • Grafo Orientato:
    • Gli archi hanno una direzione; è essenziale considerare questa direzionalità quando si cercano cicli.
  • Grafo Non Orientato:
    • Gli archi non hanno direzione, rendendo il rilevamento dei cicli più semplice (in genere basta verificare se un nodo già visitato viene raggiunto da un percorso non diretto).

DFS

Ricerca in Profondità

La DFS (Depth-First Search), o Ricerca in Profondità, è un algoritmo per attraversare o esplorare un grafo o un albero. L'idea principale è di partire da un nodo e visitare ricorsivamente i suoi vicini, andando il più in profondità possibile prima di tornare indietro.

DFS può essere implementata in due modi:

  • Ricorsiva (più elegante ma può causare problemi di stack overflow in grafi molto grandi).
  • Iterativa con stack (simula la ricorsione e previene problemi di profondità eccessiva).

Metodi di Rilevamento

  • Il rilevamento nei grafi è un insieme di tecniche utilizzate per individuare proprietà specifiche, come cicli, componenti connesse, cammini minimi, alberi di copertura, ecc.
  • A seconda del problema, si usano algoritmi diversi.
  • Il rilevamento di cicli serve a:
    • Garantire la correttezza dell'ordinamento topologico
    • Prevenire deadlock e dipendenze circolari
    • Verificare la consistenza dei dati e delle dipendenze in sistemi complessi.
  • Esistono diversi approcci per rilevare cicli, fra i quali i più comuni sono il metodo basato su DFS e l'Algoritmo di Kahn.

Algoritmo di Kahn

Ordinamento Topologico

L'algoritmo di Kahn è un algoritmo per risolvere il problema dell'ordinamento topologico di un grafo diretto aciclico (DAG, Directed Acyclic Graph). L'ordinamento topologico di un grafo è una disposizione lineare dei suoi vertici tale che, per ogni arco (u, v) nel grafo, il vertice u appare prima del vertice v nell'ordinamento.NB:

  • u è il nodo di partenza dell'arco.
  • v è il nodo di arrivo dell'arco.

Descrizione dell'algoritmo di Kahn:

  • Precondizione: Il grafo deve essere un DAG, ossia un grafo diretto che non contiene cicli.
  • Input: Un grafo diretto con nodi e archi.
  • Output: Una lista dei nodi ordinati topologicamente.

Applicazioni Pratiche

Il rilevamento dei cicli tramite metodi come DFS e l'Algoritmo di Kahn trova applicazioni in diversi ambiti:

  • Sistemi di Build e Compilazione:
    • Assicurarsi che non vi siano dipendenze circolari tra moduli.
  • Gestione delle Dipendenze nei Package Manager:
    • Prevenire conflitti e dipendenze cicliche durante l'installazione dei pacchetti.
  • Scheduling di Task:
    • Organizzare l'esecuzione di attività in presenza di dipendenze, evitando deadlock e loop infiniti.
  • Sistemi Operativi:
    • Rilevare condizioni di deadlock tra processi.

Infine abbiamo imparato che:
  • Rilevare cicli è fondamentale per prevenire errori critici in sistemi complessi.
  • DFS è ideale per rilevamento rapido, Kahn offre vantaggi aggiuntivi (es. ordinamento topologico).

Algoritmo di Kahn

Ordinamento Topologico

L'algoritmo di Kahn è un algoritmo per risolvere il problema dell'ordinamento topologico di un grafo diretto aciclico (DAG, Directed Acyclic Graph). L'ordinamento topologico di un grafo è una disposizione lineare dei suoi vertici tale che, per ogni arco (u, v) nel grafo, il vertice u appare prima del vertice v nell'ordinamento.NB:

  • u è il nodo di partenza dell'arco.
  • v è il nodo di arrivo dell'arco.

Descrizione dell'algoritmo di Kahn:

  • Precondizione: Il grafo deve essere un DAG, ossia un grafo diretto che non contiene cicli.
  • Input: Un grafo diretto con nodi e archi.
  • Output: Una lista dei nodi ordinati topologicamente.

INTRODUZIONE

Applicazioni Pratiche

Il rilevamento dei cicli tramite metodi come DFS e l'Algoritmo di Kahn trova applicazioni in diversi ambiti:

  • Sistemi di Build e Compilazione:
    • Assicurarsi che non vi siano dipendenze circolari tra moduli.
  • Gestione delle Dipendenze nei Package Manager:
    • Prevenire conflitti e dipendenze cicliche durante l'installazione dei pacchetti.
  • Scheduling di Task:
    • Organizzare l'esecuzione di attività in presenza di dipendenze, evitando deadlock e loop infiniti.
  • Sistemi Operativi:
    • Rilevare condizioni di deadlock tra processi.

CONCETTI BASI

  • Grafo Diretto (Digrafo)
  • Grafo Aciclico (DAG)
  • Ciclo e Grafo Circolare
  • Grafi Orientati vs Non Orientati
Infine abbiamo imparato che:
  • Rilevare cicli è fondamentale per prevenire errori critici in sistemi complessi.
  • DFS è ideale per rilevamento rapido, Kahn offre vantaggi aggiuntivi (es. ordinamento topologico).

Metodi di Rilevamento

  • Il rilevamento nei grafi è un insieme di tecniche utilizzate per individuare proprietà specifiche, come cicli, componenti connesse, cammini minimi, alberi di copertura, ecc.
  • A seconda del problema, si usano algoritmi diversi.
  • Il rilevamento di cicli serve a:
    • Garantire la correttezza dell'ordinamento topologico
    • Prevenire deadlock e dipendenze circolari
    • Verificare la consistenza dei dati e delle dipendenze in sistemi complessi.
  • Esistono diversi approcci per rilevare cicli, fra i quali i più comuni sono il metodo basato su DFS e l'Algoritmo di Kahn.

DFS

Ricerca in Profondità

La DFS (Depth-First Search), o Ricerca in Profondità, è un algoritmo per attraversare o esplorare un grafo o un albero. L'idea principale è di partire da un nodo e visitare ricorsivamente i suoi vicini, andando il più in profondità possibile prima di tornare indietro.

DFS può essere implementata in due modi:

  • Ricorsiva (più elegante ma può causare problemi di stack overflow in grafi molto grandi).
  • Iterativa con stack (simula la ricorsione e previene problemi di profondità eccessiva).

Algoritmo di Kahn

Ordinamento Topologico

L'algoritmo di Kahn è un algoritmo per risolvere il problema dell'ordinamento topologico di un grafo diretto aciclico (DAG, Directed Acyclic Graph). L'ordinamento topologico di un grafo è una disposizione lineare dei suoi vertici tale che, per ogni arco (u, v) nel grafo, il vertice u appare prima del vertice v nell'ordinamento.NB:

  • u è il nodo di partenza dell'arco.
  • v è il nodo di arrivo dell'arco.

Descrizione dell'algoritmo di Kahn:

  • Precondizione: Il grafo deve essere un DAG, ossia un grafo diretto che non contiene cicli.
  • Input: Un grafo diretto con nodi e archi.
  • Output: Una lista dei nodi ordinati topologicamente.

INTRODUZIONE

Applicazioni Pratiche

Il rilevamento dei cicli tramite metodi come DFS e l'Algoritmo di Kahn trova applicazioni in diversi ambiti:

  • Sistemi di Build e Compilazione:
    • Assicurarsi che non vi siano dipendenze circolari tra moduli.
  • Gestione delle Dipendenze nei Package Manager:
    • Prevenire conflitti e dipendenze cicliche durante l'installazione dei pacchetti.
  • Scheduling di Task:
    • Organizzare l'esecuzione di attività in presenza di dipendenze, evitando deadlock e loop infiniti.
  • Sistemi Operativi:
    • Rilevare condizioni di deadlock tra processi.

CONCETTI BASI

  • Grafo Diretto (Digrafo)
  • Grafo Aciclico (DAG)
  • Ciclo e Grafo Circolare
  • Grafi Orientati vs Non Orientati
Infine abbiamo imparato che:
  • Rilevare cicli è fondamentale per prevenire errori critici in sistemi complessi.
  • DFS è ideale per rilevamento rapido, Kahn offre vantaggi aggiuntivi (es. ordinamento topologico).

Metodi di Rilevamento

  • Il rilevamento nei grafi è un insieme di tecniche utilizzate per individuare proprietà specifiche, come cicli, componenti connesse, cammini minimi, alberi di copertura, ecc.
  • A seconda del problema, si usano algoritmi diversi.
  • Il rilevamento di cicli serve a:
    • Garantire la correttezza dell'ordinamento topologico
    • Prevenire deadlock e dipendenze circolari
    • Verificare la consistenza dei dati e delle dipendenze in sistemi complessi.
  • Esistono diversi approcci per rilevare cicli, fra i quali i più comuni sono il metodo basato su DFS e l'Algoritmo di Kahn.

DFS

Ricerca in Profondità

La DFS (Depth-First Search), o Ricerca in Profondità, è un algoritmo per attraversare o esplorare un grafo o un albero. L'idea principale è di partire da un nodo e visitare ricorsivamente i suoi vicini, andando il più in profondità possibile prima di tornare indietro.

DFS può essere implementata in due modi:

  • Ricorsiva (più elegante ma può causare problemi di stack overflow in grafi molto grandi).
  • Iterativa con stack (simula la ricorsione e previene problemi di profondità eccessiva).

Algoritmo di Kahn

Ordinamento Topologico

L'algoritmo di Kahn è un algoritmo per risolvere il problema dell'ordinamento topologico di un grafo diretto aciclico (DAG, Directed Acyclic Graph). L'ordinamento topologico di un grafo è una disposizione lineare dei suoi vertici tale che, per ogni arco (u, v) nel grafo, il vertice u appare prima del vertice v nell'ordinamento.NB:

  • u è il nodo di partenza dell'arco.
  • v è il nodo di arrivo dell'arco.

Descrizione dell'algoritmo di Kahn:

  • Precondizione: Il grafo deve essere un DAG, ossia un grafo diretto che non contiene cicli.
  • Input: Un grafo diretto con nodi e archi.
  • Output: Una lista dei nodi ordinati topologicamente.

INTRODUZIONE

Applicazioni Pratiche

Il rilevamento dei cicli tramite metodi come DFS e l'Algoritmo di Kahn trova applicazioni in diversi ambiti:

  • Sistemi di Build e Compilazione:
    • Assicurarsi che non vi siano dipendenze circolari tra moduli.
  • Gestione delle Dipendenze nei Package Manager:
    • Prevenire conflitti e dipendenze cicliche durante l'installazione dei pacchetti.
  • Scheduling di Task:
    • Organizzare l'esecuzione di attività in presenza di dipendenze, evitando deadlock e loop infiniti.
  • Sistemi Operativi:
    • Rilevare condizioni di deadlock tra processi.

CONCETTI BASI

  • Grafo Diretto (Digrafo)
  • Grafo Aciclico (DAG)
  • Ciclo e Grafo Circolare
  • Grafi Orientati vs Non Orientati
Infine abbiamo imparato che:
  • Rilevare cicli è fondamentale per prevenire errori critici in sistemi complessi.
  • DFS è ideale per rilevamento rapido, Kahn offre vantaggi aggiuntivi (es. ordinamento topologico).

Metodi di Rilevamento

  • Il rilevamento nei grafi è un insieme di tecniche utilizzate per individuare proprietà specifiche, come cicli, componenti connesse, cammini minimi, alberi di copertura, ecc.
  • A seconda del problema, si usano algoritmi diversi.
  • Il rilevamento di cicli serve a:
    • Garantire la correttezza dell'ordinamento topologico
    • Prevenire deadlock e dipendenze circolari
    • Verificare la consistenza dei dati e delle dipendenze in sistemi complessi.
  • Esistono diversi approcci per rilevare cicli, fra i quali i più comuni sono il metodo basato su DFS e l'Algoritmo di Kahn.

DFS

Ricerca in Profondità

La DFS (Depth-First Search), o Ricerca in Profondità, è un algoritmo per attraversare o esplorare un grafo o un albero. L'idea principale è di partire da un nodo e visitare ricorsivamente i suoi vicini, andando il più in profondità possibile prima di tornare indietro.

DFS può essere implementata in due modi:

  • Ricorsiva (più elegante ma può causare problemi di stack overflow in grafi molto grandi).
  • Iterativa con stack (simula la ricorsione e previene problemi di profondità eccessiva).

Metodi di Rilevamento

  • Il rilevamento nei grafi è un insieme di tecniche utilizzate per individuare proprietà specifiche, come cicli, componenti connesse, cammini minimi, alberi di copertura, ecc.
  • A seconda del problema, si usano algoritmi diversi.
  • Il rilevamento di cicli serve a:
    • Garantire la correttezza dell'ordinamento topologico
    • Prevenire deadlock e dipendenze circolari
    • Verificare la consistenza dei dati e delle dipendenze in sistemi complessi.
  • Esistono diversi approcci per rilevare cicli, fra i quali i più comuni sono il metodo basato su DFS e l'Algoritmo di Kahn.

DFS

Ricerca in Profondità

La DFS (Depth-First Search), o Ricerca in Profondità, è un algoritmo per attraversare o esplorare un grafo o un albero. L'idea principale è di partire da un nodo e visitare ricorsivamente i suoi vicini, andando il più in profondità possibile prima di tornare indietro.

DFS può essere implementata in due modi:

  • Ricorsiva (più elegante ma può causare problemi di stack overflow in grafi molto grandi).
  • Iterativa con stack (simula la ricorsione e previene problemi di profondità eccessiva).

INTRODUZIONE

Applicazioni Pratiche

Il rilevamento dei cicli tramite metodi come DFS e l'Algoritmo di Kahn trova applicazioni in diversi ambiti:

  • Sistemi di Build e Compilazione:
    • Assicurarsi che non vi siano dipendenze circolari tra moduli.
  • Gestione delle Dipendenze nei Package Manager:
    • Prevenire conflitti e dipendenze cicliche durante l'installazione dei pacchetti.
  • Scheduling di Task:
    • Organizzare l'esecuzione di attività in presenza di dipendenze, evitando deadlock e loop infiniti.
  • Sistemi Operativi:
    • Rilevare condizioni di deadlock tra processi.

Infine abbiamo imparato che:
  • Rilevare cicli è fondamentale per prevenire errori critici in sistemi complessi.
  • DFS è ideale per rilevamento rapido, Kahn offre vantaggi aggiuntivi (es. ordinamento topologico).

CONCETTI BASI

  • Grafo Diretto (Digrafo)
  • Grafo Aciclico (DAG)
  • Ciclo e Grafo Circolare
  • Grafi Orientati vs Non Orientati

Algoritmo di Kahn

Ordinamento Topologico

L'algoritmo di Kahn è un algoritmo per risolvere il problema dell'ordinamento topologico di un grafo diretto aciclico (DAG, Directed Acyclic Graph). L'ordinamento topologico di un grafo è una disposizione lineare dei suoi vertici tale che, per ogni arco (u, v) nel grafo, il vertice u appare prima del vertice v nell'ordinamento.NB:

  • u è il nodo di partenza dell'arco.
  • v è il nodo di arrivo dell'arco.

Descrizione dell'algoritmo di Kahn:

  • Precondizione: Il grafo deve essere un DAG, ossia un grafo diretto che non contiene cicli.
  • Input: Un grafo diretto con nodi e archi.
  • Output: Una lista dei nodi ordinati topologicamente.