Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

SIMBOLO DELLA PACE

GABRIELE CAPPUCCIO

Created on March 13, 2025

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Questa presentazione esplora la storia del simbolo della pace, il suo legame con Bertrand Russel e il suo famoso paradosso del barbiere, insieme alle connessioni tra la sua logica e il suo impegno per la pace.

il simbolo della pace: storia e origini

Origini del simbolo: Gerald holtom e il disarmo nucleare

Diffusione

Diventò famoso durante le proteste contro la guerra dei Vietnam negli anni '60.

Le origini

Il simbolo analizziandolo unisce le lettere "N" e "D" nell' alafabeto semaforico che indicano in lingua inglese "Nuclear Disarmament".

il designer

Gerald Holtom creò il simbolo nel 1958 per la campagna per il disarmo nucleare, riconosciuta al tempo come CND originiaria del Regno Unito.

Il simbolo spiegato!!

Prigioniero per la Pace: Russell nella sua difficile vita fu anche imprigionato all'età di 89 anni per aver protestato contro le armi nucleari nel 1961.

Manifesto Russell-Einstein: Nel 1955, firmò il Manifesto che passò alla storia col nome di Russell-Einstein, un appello mondiale alla pace con altri scienziati

Fisolofo e Attivista:Bertrand Russell fu un grande fisolofo, logico e matematico ma sopratutto un attivo pacifista.

Bertrand Russel: Pacifista, logico e fisolofo

Il paradosso del Barbiere: Logica...

Il paradosso di Russell dice << Il Bravo Barbiere è molto preciso nel suo lavoro: deve radere sempre quelli che non si radono da soli e mai chi si rade da sé. Allora, la domanda è: rade se stesso? Ed ecco il paradosso: se lo fa, non può; se non lo fa, deve. Il Bravo Barbiere, insomma, non può esistere >>.

  • ICONA UNIVERSALE: Il simbolo della pace oggi è divenuto un'icona di speranza e forza mondiale, grazie all'influenza del pensiero di Russell per un mondo migliore.
  • EREDITA' DI RUSSELL: Oggi grazie a quest'uomo abbiamo una spinta in più al pensiero critico e alla lotta per il nostro pianeta.
  • RIFLESSIONE: E' fondamentale riflettere e agire per la pace nel mondo anche nelle piccole cose.

Conclusione: Il simbolo della pace oggi

Video manifestazione per la pace durante la guerra a Gaza.